Chimica pt 3 Flashcards

(100 cards)

1
Q

Il calcio e lo stronzio sono entrambi elementi del Gruppo 2 della Tavola Periodica. Il calcio ha numero atomico 20 e lo stronzio ha numero atomico 38.
Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

A

Entrambi i metalli reagiscono con l’ossigeno per formare ossidi basici con formula MO (dove M sta per Ca o Sr)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Dell’acqua viene aggiunta a 10 cm3 di una soluzione acquosa di acido cloridrico 2 mol dm-3 in modo da ottenere 1000 cm3 di acido
cloridrico diluito. Di quanto varia il valore del pH della soluzione acida?

A

Il valore del pH aumenta di 2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Se nella reazione 3NO2 + H2O → 2HNO3 + NO si formano 1,80 mol di NO, allora nella stessa reazione:

A

si formano anche 3,60 mol di HNO3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

A quante moli corrispondono 9,0 ml di un composto avente P.M. 153, e densità 1,7 g/ml?

A

0.1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

L’ammoniaca:

A

è una base secondo Brønsted e Lowry

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Alla temperatura di 25°C e alla pressione di 1,0 atm, l’acqua è allo stato liquido mentre il metano è allo stato gassoso perché:

A

tra le molecole d’acqua vi sono legami a idrogeno, non presenti tra le molecole di metano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

La differenza tra un sistema omogeneo ed uno eterogeneo consiste nel fatto che:

A

il sistema omogeneo è costituito da una sola fase mentre quello eterogeneo da due o più fasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Il tempo di dimezzamento dello iodio-131 è 8 giorni. Partendo da un campione di 100 g, quanto iodio-131 resta dopo 16 giorni?

A

25 g

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

L’energia di prima ionizzazione:

A

aumenta da sinistra verso destra lungo un periodo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Nella molecola C2H2 (acetilene) i due atomi di carbonio come sono legati tra loro?

A

Da un legame σ e due legami π

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quale dei seguenti atomi ha il raggio maggiore?

A

Cs

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quanti litri di una soluzione acquosa di Mg(ClO4)2 0,5 M sono necessari per ottenere 0,6 moli di atomi di cloro?

A

0.6 l

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Il numero quantico magnetico m:

A

può assumere valori interi compresi tra -l e +l, incluso lo zero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

I metalli alcalini:

A

tendono a formare cationi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali coefficienti stechiometrici bilanciano la seguente reazione chimica?
aH3PO4 + bCa(OH)2 → cCa3(PO4)2 + dH2O

A

a = 2; b = 3; c = 1; d = 6

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

ZnO in soluzione acquosa:

A

si comporta da base a pH acido ed acido a pH basico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quale è la formula bruta del dimetilchetone?

A

C3H6O

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quale è la formula bruta dell’aldeide propionica (propanale)?

A

C3H6O

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Per quanti atomi di idrogeno il benzene differisce dal cicloesano?

A

6

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

In 100 ml di una soluzione 2M sono presenti 6 grammi di soluto. Qual è la massa molecolare del soluto in u (unità di massa atomica)?

A

30

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Indicare quale delle seguenti reazioni NON è corretta.

A

NH3 + H2SO4 = NH4SO4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Identificare la corretta combinazione dei coefficienti stechiometrici dopo aver bilanciato la seguente reazione redox.
IO3- + H2S –> I2 + SO3- + H2O + H+\

A

6:5 –> 3:5:3:4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quale tra le seguenti formule di composti organici rappresenta un generico estere?

A

RCOOR’

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Qual è la formula dell’acido nitrico?

A

HNO3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Quanti legami σ e quanti legami π sono presenti in una molecola di propino?
6 legami σ e 2 legami π
26
In una reazione di ossidoriduzione:
i processi di ossidazione e riduzione avvengono contemporaneamente
27
Tra gli atomi di quale delle seguenti coppie si può formare un legame ionico?
Ca e Cl
28
Quanti atomi sono presenti in 2 moli di He?
12,044·10^23
29
Attraverso una membrana semipermeabile vengono messe a contatto due soluzioni acquose di glucosio, C6H12O6. La soluzione (a) è 0,325 M, la soluzione (b) è 0,0325 M. Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?
Il glucosio passa dalla soluzione (a) alla soluzione (b)
30
Indicare cosa hanno in comune l’isotopo 58Fe e l’isotopo 59Co.
Il numero di neutroni
31
La desinenza -one, secondo le regole internazionali di nomenclatura, spetta:
ai chetoni
32
Quale fra le seguenti è la formula dell’alcool etilico?
CH3-CH2OH
33
Qual è il numero di elettroni contenuti in 32 g di ioni O2-?
12,04 x 1024
34
Quale, tra le seguenti, è una reazione di doppio scambio?
2KOH + H2SO4 → K2SO4 + 2H2O
35
In un litro di soluzione acquosa di HClO4 0,001M viene versato un litro di soluzione acquosa di HClO4 0,0001M. Qual è il pH della soluzione ottenuta?
3.3
36
Quale delle seguenti affermazioni relative ai composti chimici è ERRATA?
Possono essere decomposti in sostanze più semplici mediante trasformazioni fisiche
37
In chimica, la condensazione è il passaggio di stato:
da gassoso a liquido
38
18 g di acqua sono necessari per trasformare 56 g di ossido di calcio in idrossido di calcio. Quanti grammi di acqua sono necessari per trasformare 25 g di ossido di calcio?
8.036
39
Il pH di una soluzione di NaOH 10–7 M sarà:
tra 7 e 7.5
40
Un liquido bolle:
quando la tensione di vapore eguaglia la pressione atmosferica
41
Si assuma che la massa molare dell'atomo di carbonio sia esattamente 12 g/mol mentre quella dell'atomo di azoto sia esattamente 14 g/mol. Di conseguenza:
12 g di carbonio e 14 g di azoto contengono lo stesso numero di atomi
42
Nella molecola d'acqua, l'angolo di legame è:
104.5°
43
Disporre in ordine di forza crescente le seguenti basi: a) ClO4-; b) NH3; c) LiOH
a < b < c
44
Le trasformazioni fisiche, al contrario delle reazioni chimiche:
non producono nuove sostanze
45
Due atomi di magnesio che possiedono ugual numero atomico ma numero di massa diverso – rispettivamente 25 e 26 – rappresentano:
due isotopi del medesimo elemento
46
Qual è la massa approssimata di una mole di ferro (numero di massa 56, numero atomico 26)?
56 g
47
Come viene definito il legame che unisce due atomi di idrogeno?
Legame covalente
48
Il massimo numero di ossidazione del fosforo è:
5
49
Completare in modo corretto la frase: “L’energia di un orbitale di un atomo polielettronico...”.
aumenta al crescere del numero quantico principale
50
Qual è il numero di ossidazione del cloro in HClO4?
7
51
Due enantiomeri:
possono presentare un atomo di carbonio che lega quattro diversi atomi o gruppi di atomi
52
Quale delle seguenti sostanze alla temperatura di 283 K si trova in uno stato di aggregazione che le consente di assumere la forma del recipiente in cui è contenuto senza occupare necessariamente tutto il volume a disposizione
Tutte le sostanze menzionate nelle altre risposte
53
La formula dell'acido ortofosforico è:
H2PO4
54
Quale dei seguenti composti ha il nome tradizionale di anidride clorica?
Cl2O5
55
Quale dei seguenti è un idrocarburo aromatico?
Benzene
56
H3BO3 é:
un ossiacido
57
Individuare l'affermazione ERRATA:
La solubilità di una sostanza la cui dissoluzione è un processo esotermico diminuisce al diminuire della temperatura
58
A quante moli corrispondono 252 g di HNO3?
4
59
Secondo Avogadro, volumi uguali di gas diversi, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione:
contengono lo stesso numero di molecole
60
Una mole di acido solforico (MM = 98) corrisponde a:
98 g
61
Gli elementi azoto e fosforo:
appartengono al quinto gruppo della Tavola Periodica
62
Si definisce “amminoacido essenziale” un amminoacido:
che non può essere sintetizzato da un dato organismo
63
Fra due atomi con una grande differenza di elettronegatività ( > 2.0 ), si forma un:
legame ionico
64
Una soluzione acida è caratterizzata:
da una concentrazione di ioni idrogeno superiore a quella di ioni ossidrile
65
Un catalizzatore ha l’effetto di:
aumentare la velocità di reazione
66
Il carbonio può formare al massimo:
4 legami covalenti
67
Per idratazione di un alchene si ottiene:
un alcol
68
Una mole di un composto molecolare:
contiene un numero di Avogadro di molecole
69
Quali interazioni intermolecolari si possono formare tra molecole di HCl?
Forze dipolo-dipolo
70
Quale dei seguenti atomi ha maggiore affinità elettronica?
Cl
71
Quale dei seguenti atomi ha maggiore affinità elettronica?
un sale acido
72
Il passaggio di stato da aeriforme a solido è chiamato:
brinamento
73
Un catione monoatomico:
possiede uno o più elettroni in meno del corrispondente atomo neutro
74
Qual è il volume in litri di una soluzione acquosa di Al2(SO4)3 0,5 M necessario per ottenere 0,3 moli di atomi di zolfo?
0,2 l
75
Gli elettroni sono, per convenzione, rappresentati dai quattro numeri quantici che li caratterizzano, racchiusi tra parentesi secondo la notazione generale (n, l, m, ms). Individuare la serie di numeri quantici che può rappresentare un elettrone dell'orbitale 4p.
(4,1,+1,+1/2)
76
Secondo la nomenclatura tradizionale il nome del composto HClO3 è:
acido clorico
77
Il 2-butino:
possiede due atomi di carbonio con ibridazione sp
78
Per isotopi di uno stesso elemento si intendono nuclidi:
con lo stesso numero di protoni ma con diverso numero di neutroni
79
Quali legami chimici stabilizzano la struttura primaria di una proteina?
Legami covalenti
80
Quale delle seguenti sostanze è un amminoacido?
Glicina
81
Nello stato energetico fondamentale, gli elettroni tendono a occupare prima il livello che ha:
minore energia e minore distanza dal nucleo
82
Un alcano è un composto organico:
costituito solo da idrogeno e carbonio
83
L'Angstrom è:
l’unità di misura della dimensione atomica
84
Quale dei seguenti tipi di legame richiede la maggiore energia per essere spezzato?
Legame covalente
85
Quale delle seguenti coppie di sostanze può formare una soluzione tampone?
CH3COOH e CH3COONa
86
Dalla riduzione del pentanale si ottiene:
pentanolo
87
Dall'ossidazione del 2-butanolo si ottiene:
2-butanone
88
Quale tra i seguenti elementi chimici è un metallo alcalino-terroso?
Bario
89
Le sostanze polimorfe:
possono cristallizzare in modi diversi a seconda delle condizioni ma hanno la stessa composizione chimica
90
Uno zucchero, un gruppo fosfato e una base azotata formano:
un nucleotide
91
Il glicerolo (o glicerina) è:
un polialcool
92
Mescolando volumi uguali di soluzioni acquose equimolari di ammoniaca (NH3) e acido cloridrico (HCl) si ottiene, a 25 °C, una soluzione:
acida
93
In quale dei seguenti composti il carbonio presenta il numero di ossidazione più basso?
C2H4
94
Quale delle seguenti coppie di sostanze rappresenta due isomeri?
Etanolo, dimetiletere
95
Quale dei seguenti ossidi reagisce con acqua per formare un composto a carattere acido?
CrO3
96
Quale tra le seguenti sostanze NON è un composto?
Diamante
97
Quale tra i seguenti legami si riscontra nella molecola HBr?
Covalente polare
98
La solubilità di un gas in un liquido:
aumenta all'aumentare della pressione
99
La massa di un’unità formula di PbSO4 è pari a 303 u. A una certa temperatura la solubilità di PbSO4 nell'acqua è pari a 0,038 g/L. Se a quella temperatura in un litro d'acqua si sciolgono 1,39 moli di PbSO4:
si ottiene un sistema costituito da due fasi
100
Quale dei seguenti elementi è un alogeno?
F