Chimica pt 6 Flashcards
(100 cards)
Quando si vuole diluire una soluzione 1 M a 0,5 M è necessario:
aggiungere solvente
Nell’aria dell’atmosfera terrestre sono presenti, in quantità variabili:
azoto, ossigeno, piccole quantità di altri gas, pulviscolo e microrganismi
Quale delle seguenti caratteristiche NON è riferibile a un ossiacido?
È un composto binario
L’acqua allo stato liquido:
contiene un numero di legami idrogeno maggiore di quello dell’acqua allo stato gassoso
Una soluzione a pH 9 è:
una soluzione in cui la concentrazione degli ioni idrogeno è minore di quella di una soluzione a pH 7
Il fruttosio è:
un monosaccaride a sei atomi di carbonio contenente un gruppo chetonico
NaCl è
un sale
Un anione è:
uno ione dotato di carica negativa che si forma in seguito all’acquisto di uno o più elettroni
Si definisce elemento ossidante:
una specie chimica che si riduce acquistando elettroni da una specie chimica che si ossida
Quando gli idrogeni in un alcano sono quaternari?
Mai
Si prenda in considerazione un atomo di iodio:
può combinarsi con un altro atomo di iodio mediante legame covalente omopolare
Aggiungendo una piccola quantità di base forte o acido forte a una soluzione il pH NON cambia. Ci troviamo di fronte a:
una soluzione tampone
In 500 ml di soluzione acquosa allo 0,9% di cloruro di sodio (soluzione fisiologica), quanti grammi di NaCl sono presenti?
4.5
Quale delle seguenti affermazioni sull’atomo è sicuramente vera?
L’atomo è la più piccola parte di un elemento:
che conserva le caratteristiche strutturali sufficienti per identificare l’elemento
Il Selenio fa parte del gruppo VIB della tavola periodica, insieme a quali altri elementi?
Ossigeno e zolfo
In un atomo:
il numero di protoni è uguale al numero degli elettroni
O2 rappresenta:
una molecola formata da due atomi di ossigeno uniti da un doppio legame covalente omopolare
Gli acidi grassi insaturi:
contengono uno o più doppi legami tra atomi di carbonio
L’acqua allo stato solido:
contiene un numero di legami idrogeno maggiore di quello dell’acqua allo stato liquido
Una soluzione a pH 3 è:
una soluzione in cui la concentrazione degli ioni idrogeno è maggiore di quella di una soluzione a pH 7
Un esempio di sale è:
NaCl
Il valore di pH di una soluzione aumenta quando:
diminuisce la concentrazione di idrogenioni e aumenta quella di ioni idrossido
Quale delle seguenti caratteristiche può essere attribuita ad un atomo di Xeno?
È un gas presente in piccola percentuale nell’atmosfera
Il punto triplo di una sostanza è un particolare stato termodinamico determinato da valori di pressione e temperatura in corrispondenza del quale:
gli stati solido, liquido e vapore coesistono in equilibrio