Chimica pt 4 Flashcards
(100 cards)
Quale di queste sostanze, se sciolta in acqua, dà origine ad una soluzione acida?
NH4Cl
Secondo la nomenclatura tradizionale, il nome del composto Fe(OH)3 è:
idrossido ferrico
Il numero di ossidazione del cloro in HClO4 è:
+7
Determinare la frazione molare di ciascuna sostanza in una soluzione contenente 36,0 g di H2O e 46,0 g di C3H5(OH)3.
frazione molare di H2O = 0,8; frazione molare di C3H5(OH)3 = 0,2
Un litro di soluzione acquosa di saccarosio 1M esercita una pressione osmotica pari a 23,2 atm a 10°C. La soluzione viene diluita sino alla concentrazione 0,1M. Dopo la diluizione la pressione osmotica esercitata dalla soluzione diviene:
2,32 atm
Un legame ionico si forma:
tra atomi con elevata differenza di elettronegatività
Cosa indica la “normalità” di una soluzione?
Numero di equivalenti di soluto per litro di soluzione
Il cesio è l’elemento con elettronegatività:
più bassa tra tutti gli elementi della tavola periodica
Un tiolo (R-SH) può essere ossidato dall’ossigeno a disolfuro (RSSR) con formazione di acqua. Quale è il volume in millilitri di ossigeno – rapportato a 0 °C e 1 Atm – sufficiente e necessario per ossidare una millimole di tiolo?
5.6
Quale delle seguenti proposizioni NON è valida per le proteine?
Hanno sempre una struttura quaternaria
Indicare il numero di ossidazione del cromo nel dicromato di potassio (K2Cr2O7).
+6
La molecola del metano ha una geometria:
tetraedrica
In quale delle seguenti molecole è presente un legame covalente triplo?
N2
Qual è la molarità di 5 litri di una soluzione acquosa in cui sono sciolte 10 moli di glucosio?
2 M
La massa molecolare dell’acido carbonico, H2CO3, è 62 u. Quante moli sono contenute in 186 g di tale composto?
3
Nella seguente reazione:
NaI + 3HClO → NaIO3 + 3HCl
lo iodio si ossida e il cloro si riduce
Un atomo neutro con A = 85 e Z = 37 possiede:
37 protoni, 37 elettroni e 48 neutroni
Secondo la legge della conservazione della massa:
in una reazione chimica la somma delle masse dei reagenti è sempre uguale alla somma delle masse dei prodotti
Calcolare il pH di una soluzione ottenuta aggiungendo 100 ml di una soluzione 0,1 M di HCl a 50 ml di una soluzione 0,2 M di NaOH.
7.00
Calcolare quante moli di zolfo devono essere messe a reagire in presenza di ossigeno (reagente in eccesso) per ottenere 20 grammi
di SO3 (massa molecolare: 80 u), dopo aver bilanciato la seguente reazione:
S + O2 → SO3
0,25
Quale sale si ottiene per reazione dello zinco metallico con acido perclorico?
Zn(ClO4)2
Quale delle seguenti formule chimiche è errata?
Al2F3
Cosa si ottiene per idrogenazione catalitica di un acido grasso monoinsaturo?
Il corrispondente acido grasso saturo
Se si aumenta la pressione, tenendo costante la temperatura, l’equilibrio della reazione completamente in fase gassosa
2SO3 2SO2+O2
Si sposta a sinistra