Classificazione rocce magmatiche Flashcards

(25 cards)

1
Q

rocce intrusive

A

interne alla litosfera, non c’è vetro, si ha completa cristallizzazione, hanno grana medio grande. Anche granito è una roccia plutonica. Movimenti tettonici permettono la risalita delle rocce plutoniche. I movimenti tettonici e l’erosione permettono di accedere alle rocce formate in profondità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

rocce effusive

A

come basalto, che deriva dal consolidamento di un un magma basico.
rocce acide, che derivano dal consolidamento di magmi acidi che non sono magmi primari.
cristallizzazione incompleta, veloce raffreddamento.
rocce vulcaniche con grana molto fine o grandi cristalli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

tessitura

A

è il risultato della velocità del raffreddamento di un fuso.
se veloce ho tessitura fine.
se lento ho tessitura grossolana.
è anche il risultato della composizione del magma.
varia anche in funzione della natura, abbondanza e tipologia dei costituenti volatili.
più abbondanti sono i costituenti volatili più è porosa la roccia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

tessitura:
nucleazione

A
  • eterogenea sfrutta i bordi della camera magmatica o dei cristalli preesistenti nella camera.
  • omogenea, avviene all’interso del fuso magmatico
    favorita dal raffreddamento veloce.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

tessitura:
crescita cristallina

A

crescita dei nuclei.
è più alto il tasso di crescita quando siamo vicine alla temperatura di fusione.
favorita da raffreddamento lento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

roccia plutonica

A

roccia con pochi nuclei che crescono tanto, quindi pochi cristalli a grana grossa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

roccia plutonica

A

roccia con pochi nuclei che crescono tanto, quindi pochi cristalli a grana grossa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

ossidiana

A

raffreddamento molto rapido porta ad una assenza di nuclei e quindi assenza di cristalli. quindi vetrificazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

tessitura massiva

A

si ha una distribuzione isotropa degli elementi, la distribuzioine è omogenea su tutto il campione e casuale degli elementi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

grana

A

dimensione assoluta dei minerali.
posso classificare una tessura faneritica se hanno grana grossa > 5 mm, e tessitura afanitica con grana fine < 1 mm.
nella faneritica il raffreddamento avviene lentamente e si formano pochi nuclei cristallini con cristalli di grandi dimensioni.
nella afanitica il raffreddamento avviene rapidamente.
pegmatiti sono rocce con grana molto grossa che si formano al termine della fase magmatica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

grado di cristallinità

A

stato della materia: cristallino o vetroso.
struttura olocristallina, tutti i componenti sono cristalli, si trova nella tessitura faneritica.
tessitura vetrosa nell’ossidiana e nella pomice.
tessitura vetrofirica presenta sia cristalli che vetro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

distribuzione della grana

A
  • equigranulare, cristalli con stesse dimensioni.
  • inequigranulare, cristalli con dimensioni diverse.

fenocristalli, sono cristalli a grana grossa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

forma dei cristalli

A

euedrali - tessitura idiomorfa - cristalli con abito cristallografico ben definito.
anedrali - tessitura allotriomorfa - cristalli con bordi irregolari.
subedrali - tessitura ipidiomorfa - cristalli con alcuni bordi con abito cristallino e altri irregolari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

minerali fondamentali

A

sono quelli che caratterizzano la roccia ma non è detto che siano i più abbondanti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

minerali accessori

A

non incidono sulla classificazione della roccia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

minerali mafici

A

ricchi di magnesio e ferro. appaiono scuri.
esempio: olivina, pirossseni, anfiboli e biotite.

17
Q

minerali sialici

A

minerali ricchi in silice e alluminio. no ferro e magnesio.
esempio. quarzo, feldspati alcalini, plagioclasi e feldspatoidi.
di colore chiaro

18
Q

classificazione delle rocce magmatiche faneritiche - rocce plutoniche

A

si usa il doppio triangolo di Streckeisen.
Lungo la linea A-P cambia la percentuale relativa tra feldspato alcalino e plagioclasi.
C’è incompatbilità tra quarzo e feldspatoidi. L’incompatbilità è correlata alla definizione di minerale sottosaturo che in presenza di silice libera dà origine a un minerale saturo.

19
Q

rocce mafiche

A

triangolo tra pirosseno, olivina e plagioclasio.

20
Q

rocce ultramafiche

A

si distinguono in:
- rocce sottosature in silice, presenza di feldspatoidi e/o olivina.
- rocce sature in silice, presenzaz di feldspatoidi più pirosseni.
- rocce sovrassature in silice, feldsapti più quarzo.

21
Q

classificazione delle rocce a grana fine - rocce vulcaniche

A

L’applicazione di Streckeisen è limitata. Assumendo che la tessitura sia afanitca con distribuzione inequigranulare con presenza di fenocristalli, assumo che i fenocristalli rispecchino quello che c’è nella massa di fondo. Se c’è quarzo come fenocristallo si tratta di una riolite o dacite.

22
Q

classificazione rocce piroclastiche

A

si distinguino conglomerati, brecce, lapilli, e tufi.

23
Q

composizione chimica

A

ossidi convenzionali vengono definiti:
- elementi maggiori, presenti in quantità maggiori all’1% in peso.
- elementi minori, presenti in quantità comprese tra 0,1 e 1% in peso.
rocce:
- acide, SiO2 > 63%
- Rocce intermedie o neutre, 52% < SiO2 < 63%
- Rocce basiche o mafiche, 45% < SiO2 < 52%
- Rocce ultrabasiche o ultramafiche, SiO2 < 45%

24
Q

Serie magmatiche

A
  • subalcalina, distinta in tholeitica, che contiene più ferro e calcalina che contiene più alluminio.
  • alcanina , caratterizza i basalti alcalini ad olivina, possono essere più sodici o più potassici, possono essere basalti sottosaturi in quarzo e quindi con feldspatoidi.
  • peralcalina, contenuto di alcali è maggiore a quello di alluminio.
25
classificazione di irvine-baragar