Interno della terra Flashcards

(22 cards)

1
Q

processi petrogenetici: sedimentario

A

si verifica in superficie, azione di fiumi, ghaicciai, evaporazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

processi petrogenetici: magmatico e metamorfico

A

avvengono nella litosfera, la loro origine viene dedotta attraverso analisi chimico fisiche.
controllati da: temperatura, pressione e composizione chimica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

ciclo delle rocce

A

c’è un riciclo delle rocce da quando è nata la terra, le rocce più antiche sono di difficile conservazione perchè vengono rimaneggiate continuamente.
le rocce metamorfiche tornano in superficie, vengono erose e si trasformano in sedimenti che formano rocce sedimentarie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

metodi diretti

A

rappresentativi di rocce che troviamo a profondità non maggiori di 10 km nella crosta, si possono fare dei dragaggi.
- xenoliti: eventi vulcanici esplosivi (vulcani kimberlitici) portano in superficie delle rocce che facevano parte del mantello terrestre.
- rocce dragate da fondo oceanico
- ofioliti: sono rocce che per processi tettonici di orogenesi vengono portate in superficie, vengono studiate porzioni di litosferica ocenica fossile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

metodi indiretti:

A

geochimica - meteroriti: studio della loro geochimica e provenienza.
geofisica - propagazione onde sismiche: studiare come si propagano le onde sismiche permette di identificare come è differenziato l’interno della Terra.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Discontinuità di Mohorovic

A

tra crosta e mantello superiore, si ha un brusco aumento della velocità delle onde sismiche, si ha una marcata variazione della composizione chimica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Zona a bassa velocità

A

brusca diminuzione delle onde sismiche (soprattutto le S), compresa tra gli 80 e i 320 Km.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Zona di transizione

A

tra mantello superiore e inferiore, aumento rapido della velocità, compresa tra i 400 e i 670 km.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Discontinuità di Gutemberg

A

tra mantello e nucleo, improvvisa dimunuzione della velocità delle onde P, a circa 2900 km.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

metodi sperimentali e pressione all’interno della terra

A

permettono di ricreare in laboratorio le condizioni interne della terra come pressione, temperatura e composizione chimica.
pressione: fino al mantello aumenta in maniera lineare, di circa 30 MPa/km nella crosta e 35Mpa/km nel mantello perchè è più denso, nel nucleo raggiunge 360GpA perchè le leghe del nucleo sono molto dense.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

crosta terrestre

A

1% in vol. del pianeta. Si divide in:
- continentale, (nelle terre emerse) più spessa (fino a 80 km sotto le montagne), costituita da rocce a composizione estremamente variabile. divisa in crosta superiore e inferiore, la superiore è più ricca in silice mentre la inferiore è più ricca in magnesio.
- oceanica, più sottile ed essenzialmente basaltica, stratograficamente è uniforme ed è caratterizzata da una sequenza di rocce specifiche che parte dai sedimenti, poi basalti a cuscino, gabbri, rocce ultramafiche (mantello). Più giovane della crosta continentale perchè ogni 180 milioni di anni la crosta viene riciclata nei margini convergenti (subduzioni).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

mantello terrestre

A

83% in vol. del pianeta. composto principalmente da peridotiti. a 670 km è presente una disconinuità sismica che divide il mantello superiore da quello inferiore.
i metodi diretti che ci portano le rocce dal mantello sono i camini kimberlitici e i meteoriti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

nucleo terrestre

A

a circa 2900 km. No silicati, i componenti principali sono ferro, nichel, vanadio e cobalto. Nucleo esterno liquido e nucleo interno solido.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

litosfera

A

strato più esterno della Terra, ha comportamento rigido e deforma in modo elastico. Costituita da crosta e porzione immediatamente sottostante del mantello, il calore si conduce per conduzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

astenosfera

A

sotto la litosfera, arriva fino a crica 700 km. ha comportamento più plastico e la propagazione del calore avviene per convezione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

gradiente geotermico

A

sorgenti di calore:
- calore primordiale di accrezione
- calore rilasciato dal decadimento radioattivo di nuclidi instabili
trasferimento di calore:
- irraggiamento
- conduzione
- convezione
- avvezione
il gradiente geotermico è la variazione della temperatura con la profondità

17
Q

flusso di calore

18
Q

onde sismiche

A
  • onde P: sono le più veloci quindi le prime che arrivano. chiamate onde convessionali o longitudinali, fanno oscillare le particelle della roccia parallellamente rispetto alla loro direzione di propagazione. sia in solidi che liquidi.
  • onde S: più lente, e non si propagano nel liquido, per questo vengono chiamate onde di taglio.
19
Q

margini divergenti

A

dove si crea la crosta, zone calde, meno dense.

20
Q

margini di subduzione

A

dove si elimina la crosta, zone fredde, più dense.

21
Q

geoterma

A

andamento della temperatura rispetto alla profondità

22
Q

zona verde intermedia = boudary layer

A

dove si ha il passaggio tra geoterma conduttiva e quella convettiva