Forme vulcaniche e plutoniche Flashcards

(28 cards)

1
Q

anatessi

A

processi di fusione della crosta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

vetrificazione

A

raffreddamento veloce porta alla formazione di un solido amorfo (vetro) che presenta una distribuzione degli atomi non ordinata nello spazio. Il consolidamento avviene per un brusco aumento della viscosità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

cristallizzazione

A

a partire da un fuso di formano minerali con un preciso ordinamento strutturale. Risalita lenta e intrusione (ristagno in profondità) causano un lento raffreddamento del fuso e il suo consolidamento dentro la litosfera (ambiente intrusivo), che avviene per formazione di cristalli.

può avvenire anche prima cristallizzazione e poi vetrificazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

sulla base della giacitura si distinguono rocce magmatiche in: Rocce effusive

A

o vulcaniche, solidificano in superficie, caratterizzate da cristallizzazione incompleta, più o meno abbondante pasta vetrosa, grana molto fine, a volte da cristalli formatisi prima dell’effusione, si formano per veloce raffreddamento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

sulla base della giacitura si distinguono rocce magmatiche in: Rocce filoniane

A

o ipoabissali, solidificano a modeste profondità, caratterizzate da completa cristallizzazione e da grana fine, si formano per raffreddamento relativamente veloce.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

sulla base della giacitura si distinguono rocce magmatiche in: Rocce instrusive

A

o plutoniche, solidificano nella litosfera, caratterizzate da completa cristallizzazione, grana da media a grande, si formano per lento raffreddamento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Forme vulcaniche:
Eruzioni centrali:
Vulcano a scudo

A

condotti centrali. predominano i basalti. prodotti da effusione “tranquilla” di lava fluida e di composizione basaltica. leggermente concavi. pendii molto dolci. si sviluppano anche in ambiente marino.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Forme vulcaniche:
Eruzioni centrali:
Domo vulcanico

A

viscosità alta. capacità a fluire bassa. forma a cupola. possono fare da tappo al dotto vulcanico stesso, se alta pressione dall’interno si possono crreare eventi molto distruttivi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Forme vulcaniche:
Eruzioni fissurali:

A

frattura nella quale si ha fuoriuscita di lava. espandimenti molto estesi chiamati plateau.
Lave a corde - colata lavica estremamente fluida, scorre su pendio e si espande in lamine. raffreddamento forma crosta vetrosa sottile sulla superficie che viene trascinata dal fuso che scorre al di sotto.
Lave a blocchi - più viscosa, crosta più spessa, quando lava fluisce si rompe in blocchi ruvidi e frastagliati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Forme vulcaniche:
Eruzioni fissurali:
Fessurazione colonnare:

A

si forma per contrazione della lava durante il raffreddamento lento e unifrome lungo tutte le direzzioni. si formano strutture esagonali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Forme vulcaniche:
Eruzioni fissurali:
Tunnel di lava

A

gallerie una volta attraversate da magma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Forme vulcaniche:
Eruzioni fissurali:
Pillow lava

A

nascono dal fondo dell’oceano e vengono portate in superficie. si formano quando i flussi di lava si formano in ambiente marino e sono sottoposti a pressione idrostatica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Forme vulcaniche:
Eruzioni vulcaniche esplosive

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Forme vulcaniche:
Flussi piroclastici

A

eventi vulcanici molto distruttivi. se aumenta viscosità lava fluisce più lentamente e diminuisce la facilità con cui si liberano i gas.
alti contenuti di gas provocano eruzioni esplosive e formazione di tephra, quando solidificano si formano i tufi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

materiali piroclastici

A

cenere < 2 mm
lapilli 2-64 mm
bombe o blocchi > 64 mm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

caldera

A

cavità con forma circolare spesso riempita da acqua.
si forma da uno svuotamento della camera magmatica in seguito ad una ciclicità dell’eruzione vulcanica.

17
Q

eruzioni lineari, fessurali o di tipo islandese

A

si originano lungo una fessura, non attraverso un condotto centrale.

18
Q

eruzioni hawaiiane

A

lava molto basica quindi fluida.
edifici vulcanici con forma a scudo, pendenze molto lievi.
poco esplosive

19
Q

eruzioni stromboliane

A

magmi intermedi mediamente viscosi.
attività duratura con emissione a intervalli regolari di fontane di lava e brandelli di lava

20
Q

eruzione vulcanica-vesuviana-pliniana-peleana

A

magma intermedio.
presenza di un tappo e un domo viscoso che ostruisce la normale via di uscita del magma.
grande fuoriuscita di materiale piroclastico.
esplosioni possono produrre fratture, rottura del cratere e apertura di bocche laterali

21
Q

lave riolitiche (acide)

A

più fredde di quelle basaltiche.
hanno più SiO2, quindi più viscose e quindi più lente.
tendono a formare depositi spessi e bulbosi

22
Q

supervulcani

A

sono zone depresse che hanno causato enormi caldere

23
Q

corpi ignei intrusivi

A

fatti da materiale cristallino.
intrusioni:
- intrusioni multiple se la composizione del magma dell’iniezione è la stessa
- intrusioni composite se la composizione cambia
corpi:
- concordanti sono corpi intrusivi che si sviluppano parallelamente rispetto alla stratificazione delle rocce incassanti
- discordanti sono corpi intrusivi che si sviluppano trasversalmente

24
Q

filoni-strato (sills)

A

corpi magmatici intrusivi che si sviluppano in modo geometricamente concordante rispetto alle rocce incassanti

25
dicchi
corpo intrusivo discordante rispetto alla stratificazione. sedimentazione avviene in modo obliquo. sciami di dicchi, orientati nella stessa direzione. chilled margins - bordi di corpi instrusivi che si sono raffreddati molto velocemente, quindi margine vetroso.
26
laccoliti
intrusioni concave che si formano quando il magma solleva le rocce soprastanti.
27
diatremi
residuo di un vecchio condotto vulcanico completamente svuotato. cavità riempite da breccie. molto profondi. si possono trovare diamanti
28
batoliti o plutoni
corpi magmatici intrusivi. sono come i laccoliti ma più grandi. sono stratificati, è presente un layering magmatico. stock - batoliti più piccoli legati alle catene orogenetiche dove si ha una zona di subduzione.