CRC Flashcards

(54 cards)

1
Q

Epidemiologia

Incidenza

nei maschi?

nelle femmine?

A
  1. 49k le diagnosi nel 2019
  2. 27k uomini
  3. 22k donne
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Epidemiologia

Mortalita

A

20k decessi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Epidemiologia

Sopravvivenza a 5 anni

  1. Colon
  2. Retto
  3. Diff nei due sessi
A
  1. 66%
  2. 62%
  3. sovrapponibili
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Epidemiologia

Frequenza della malattia

  1. nell’uomo
  2. nella donna
A
  1. 3a NPL uomo (14%)
  2. II NPL nella donna (12%)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Epidemiologia

Prevalenza

A

481k pz con pregressa diagnosi di CRC

(“uno in meno” rispetto al l’incidenza totale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Eziopatogenesi

Riduzione della mortalita’ tra il 1990 e 2019

A

La mortalita ha avuto un picco negli 80’ con riduzione del 35% tra 1990 e 2019, a causa del miglioramento delle terapie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Eziopatogenesi

Evoluzione anatomo patologica del CRC nella teoria di Vogelstein e Fearon (6)

A
  1. epitelio normale
  2. Iperplasia con foci displasici
  3. adenoma iniziale
  4. Adenoma intermedio
  5. adenoma avanzato
  6. carcinoma
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Eziopatogenesi

Alterazioni molecolari della teoria di Vogelstein e Fearon (5)

A
  1. LOF di APC (fase precoce), cr. 5
  2. Iperproliferazione
  3. Mutazione (GOF) di Ras cr.12
  4. LOF DI SMAD-2 E SMAD-4 nel cr. 18
  5. LOF di p53, fase di carcinoma
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Eziologia CRC (5)

A
  1. Forme sporadiche (65%)
  2. Forme a predisposizione familiare FAP E FAP ATTENUATA (10-30%)
  3. cancro colon-rettale ereditario non poliposico (HNPCC, Lynch), 5% delle forme totali
    1. Sindromi rare (<1%)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Mutazioni associate alle forme SPORADICHE (ROBBINS 785)

A
  1. 70-80% mutaz APC, predominanza sx
  2. 10-15% sistema riparazione del mismatch (MSH2, MLH1) predominanza dx
  3. 5-10% ipermetilazione di MLH E BRAF lato dx
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
  1. Mutazioni associate alla FAP
  2. modalita di trasmissione
A
  1. Difetto della via APC/Wnt
  2. Autosomico dominante
    La penetrazione di APC è completa per cui tutti i pz affetti manifesteranno poliposi (almeno 100) e adenok in genere intorno ai 30 anni, se nn trattati. Nel caso di Muthy l’adenok si svilupperà intorno ai 50 anni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Poliposi MUTHY associata

  1. Difetto molecolare, gene correlato
  2. Manifestazioni
A
  1. Difetto nella riparazione del Mismatch, gene MYH (MUTHY)
  2. Fap attenuata: poliposi in eta avanzata, meno di 100 adenomi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Varianti della FAP, si associano a…?

  1. Sindrome di Gardner
A
  1. osteomi (soprattutto alla mandibola)
  2. Tumori desmoidi
  3. fibromi cutanei
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Sindrome di Lynch

  1. Difetti molecolari
  2. Geni? ($)
A

Mutazioni in ETEROZIGOSI di uno dei 4 geni del sistema di mismatch repair

  1. MLH1
  2. MSH2
  3. MSH6
  4. PMS2
  5. raramente anche EPCAM, DETERMINA ALTERAZIONI SECOMNDARIE DI MSH2
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Sindrome di Turcot, si associa a:

A
  1. glioblastoma multiforme, tumori cerebrali, medulloblastomi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

La sindrome di Zanca di associa a:

A

Concomitante presenza di ESOSTOSI cartilaginee

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Presentazione clinica NPL colon-retto lato dx

A
  1. Astenia
  2. debolezza (dovuta ad anemia sideropenica)

Cit: in un soggetto anziano, fino a prova contraria, un anemia sideropenica e’ causata da una NPL del colon

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

presentazione clinica NPL del colon sx

A
  1. Sangue occulto nelle feci
  2. Alterazioni dell’alvo
  3. Crampi/dolore nel quadrante inferiore sx dell’addome.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Complicanze tardive, piu evidenti (3)

A
  1. Interessamento metastatico: ittero colestatico
  2. Interessamento ovarico: Sindrome di Krukenberg
  3. Interessamento peritoneale: carcinosi peritoneale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Complicanze

A
  1. Occlusione
  2. Emorragia
  3. Perforazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Dove sono presenti le lesioni del colon? E in che percentuale?

A
  1. 25% colon dx (spesso MSI)
  2. 14% colon trasverso
  3. 5% colon discendente
  4. 20% nel sigma
  5. 30% nel retto
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Differenze prognostiche colon dx e colon sx

  1. Se hanno MTX
  2. Se sono localmente invasivi
A
  1. La prognosi per il dx sara peggiore (diff origine embrionale?)
  2. Prognosi simile
23
Q

Stadiazione

T1

A

Tumore che invade la sottomucosa, SENZA ARRIVARE ALLA MUSCOLARE PROPRIA

24
Q

Stadiazione

T2

A

Tumore che invade la muscolare propria

25
# Stadiazione T3
Invasione attraverso la muscsolare propria nella sottosierosa o nei tessuti pericolici e perirettali ricoperti da peritoneo
26
# Stadiazione T4 1. A 2. B
1. A) Tumore che perfora il peritoneo viscerale 2. B)Invade direttamente le strutture adiacenti e/o perfora il peritoneo viscerale o aderisce a strutture ed organi adiacenti
27
# Stadiazione N1 1. A 2. B 3. C
1. Mtx in 1 L 2. MTX IN 2-3 L 3. Depositi di tumorali satelliti nella sottosierosa o nei tessuti non peritonealizzati pericolici e perirettali
28
# Stadiazione M1 1. A 2. B 3. C
1. Mtx confinate ad un organo SENZA MTX PERITONEALI 2. Mtx in piu organi, senza MTX P. 3. MTX peritoneali.
29
Trattamento Stadio 0
Escissione locale/semplice: polipectomia, resezione del colon
30
trattamento stadio I ## Footnote (tumore localizzato)
Resezione chirurgica + anastomosi
31
Trattamento stadio II 1. IIA (tumore localizzato) 2. IIB (tumore loco-regionale)
1. CH+ CT ADIUVANTI SE HA FATTORI DI RISCHIO 2. CH+ CT ADIUVANTI
32
Quali sono i fattori di rischio da considerare per un'eventuale CT adiuvante in IIA?
1. se T=4 (Pero' sarebbe IIB) 2. Se il numero di linfonodi asportati e' \< 12 (non posso avere la certezza che non ci sono MTX) 3. Grading elevato: tumore indifferenziato G3/G4 4. Invasione vascolare/Linfatica/Perineale 5. Esordio clinico con perforazione/occlusione
33
Cosa fare nei pz STADIO II con MSI?
Si potrebbe evitare la CT adiuvante, dato che questi pz sembrano non rispondere: inoltre presentano una scarsa propensione alla MTX
34
Trattamento STADIO III
CH+CT ADIUDAVANTE (FOLFOX/CAPEOX)
35
Trattamento Stadio IV (Malttia avanzata)
1. Resezione chirurgica/bypass se la lesioni e' ostruttiva 2. Resezione CH delle MTX isolate 3. CT 4. Inserimento del pz nei trials clinici
36
Ruolo della RT nel retto Quando farla? Perche proprio il retto?
1. Nella cosidetta "finestra operatoria" 2. Intervento chirurgico piu difficile per ragioni anatomiche Valutata negli stadi II-III
37
# trattamento malattia avanzata, LG AIOM I linea 1. Pz fit 2. Ras e BRAF WT 3. Colon dx
1. Tripletta (FOL-F-OX-IRI) 2. Bevacizumab
38
# trattamento malattia avanzata, LG AIOM I linea Pz fit Ras e BRAF WT Colon sx
1. Doppietta (FOLFOX) 2. Cetuximab
39
# trattamento malattia avanzata, LG AIOM I linea 1. Pz fit 2. Ras e BRAF MUTATTI 3. Colon dx
1. Tripletta (FOLFOXIRI) 2. Bevacizumab
40
# trattamento malattia avanzata, LG AIOM I linea Pz fit Ras e BRAF MUTATTI Colon sx
1. Doppietta (FOLFOX) 2. Bevacizumab
41
# trattamento malattia avanzata, LG AIOM I linea Pz unfit RAS/BRAF WT I LINEA II LINEA
1. Capecitabina+Beva 2. Cape+Anti-Egfr (ad es CETUXIMAB, PANITUMAB)
42
# trattamento malattia avanzata, LG AIOM I linea Pz unfit BRAS BRAF MUTATI Unica possibilita
1. Cape+Bev
43
# trattamento malattia avanzata, LG AIOM I linea Trattamento BRAF mutati
1. Encora-fenib (Inibitore BRAF) 2. Cetuximab (Capostipite ANTI EGFR) 3. BINIMETINIB (Inibitore di Mek, a valle di BRAF)
44
Cosa fare nelle linee successive alla seconda?
1. Regorafenib 2. tas 102 3. Inserimento negli studi clinici
45
Trattamento del tumori che esprimono Her-2 (sono relativamente rari)
1. Trastuzumab 2. Lapatinib
46
Opzioni in seconda linea?
1. Segue sostanzialmente lo stesso raginamento della prima : PZ FIT/Unfit, Ras mutato o wt 2. Posso valutare la reintroduzione della tripletta
47
In quali tumori Pembrolizumab ha dimostrato di essere efficace?
1. K colon dx 2. K con instabilita' MSI
48
In quale popolazione in trattamento con GOLFIG E IL-2 si sono verificati dei long-term survivors?
Nei pz SENZA INSTABILITA' MSI, vi e' una piccola % di long term survivors (oltre 10 anni)
49
# Resecabilita' Quando la malattia e' definitina resecabile d'emblee?
1. Lesione del colon loco-regionale 2. Unica MTX epatica \<5cm o MTX che ha avuto una recidiva dopo lungo tempo
50
# Resecabilita' definizione di malattia potenzialmente resecabile
Malattia in condizioni anatomiche tali che solo con tratttamento pre op, puo essere ricondotta all'intervento
51
# Resecabilita' Def di malattia non resecabile Cosa fare?
1. Interessamento epatico diffuso. 2. ct sistemica
52
Anatomia microscopica. (6 strati)
1-Mucosa (Duke A) 2-Muscolaris mucosae 3-sottomucose (Fino a T1) 4-Muscolaris propria (T2 non arriva alla sottosierosa) 5-Sottosierosa (Duke B1 e C1) eq T3 6-P.sieroso (Duke B2 e C2) Eq T4
53
Diagnosi: Indagini I livello
1)visita clinica 2)esolorazione rettale 3)Colonoscopia 4)Clisma opaco a doppio contrasto
54
Classificazione istologia (3)
1)tumori epiteliali (gli adenok sono i più freq) 2)Tumori scirrosi 3)Tumori neuro-endocrini