K rene Flashcards

(45 cards)

1
Q

Epidemiologia

Incidenza?

A

15 casi ogni 100k

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Epidemiologia

Indicenza in Italia?

Mortalita in italia?

A
  1. 4000 nuovi casi
  2. 2000 decessi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Epidemiologia

Frequenza fra tutti i tumori

Rapporto M:F

A
  1. 2-3% (tumori rari)
  2. 2:1
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Epidemiologia

Differenza dell’incidenza tra Nord-Sud

A
  1. Maggior nel NORD-EST
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Epidemiologia

Alla diagnosi:

  1. % pz con malattia rene confinata
  2. % pz con malattia localmente avanzata
  3. %di pz con mtx sincrone
  4. Quale % di pz sviluppera MTX in un secondo momento? Quali sono i pz maggiormente a rischio di MTX?
A
  1. 50%
  2. 19%
  3. 25-30% mtx sincrone
  4. il 30%, VHL, MALATTIA CISTICA RENALE
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Epidemiologia

Fattori di rischio (5)

A
  1. Rapporto dose-rischio diretto nei fumetori (aumento del 50%)
  2. Obesita’
  3. Ipertensione arteriosa (aumento del 60%)
  4. Esposizioni a tossine (occupazionali) e radiazioni
  5. VHL (penetranza elevata)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Classificazione istologica

ccRCC

Frequenza?

Caratterizzato dall’aterazione di quale meccanismo molecolare?

A
  1. istotipo piu frequente
  2. Alterazione di HIF
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Classificazione istologica

ccRCC

Prognosi rispetto agli altri istotipi?

A

A parita’ di grado e stadio, avra prognosi peggiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Classificazione istologica

ccRCC carattersitche riscontrare alla diagnosi nelle forme ereditarie (VHL)

A
  1. Multicentricita
  2. Bilateralita’
  3. Stadio precoce
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Classificazione istologica

Caratteristiche della forma variante MULTILOCULARE

A
  1. Molto rara
  2. Prognosi ottima (ccRCC G1)
  3. Basso potenziale di malignita
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Classificazione istologica

Trattamento della variante cistica multiloculare

A

Trattamento chirurgico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Classificazione istologica

Il carcinoma Papillare

Frequenza?

Prognosi?

Distinzione morfologica?

Spesso moltificale/bilaterale?

A
  1. Secondo istotipo in ordine di frequenza
  2. Intermedia, a parita di grado e stadio
  3. Tipo 1 (prognosi migliore) e tipo 2
  4. Si’
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Classificazione istologica

Quali sono i due tumori bruni del rene?

Qual e’ la differenza immunofenotipica tra le due forme?

A
  1. Oncocitoma (espressione del proto-oncogene Ron)
  2. Carcinoma cromofobo

“stessa istogenesi, ma diverso profilo immunofenotipico e biologia diversa)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Classificazione istologica

Il K a cellule granulose e sarcomatoide:

Aspetti prognostici dell’aspetto granulare?

A

L’aspetto granulare puo’ presentarsi in tutti gli istotipi di k renale, ma non c’e’ una correlazione prognostica di istotipo a parita di grado e stadio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Classificazione istologica

  • La trasformazione sarcomatoide e’ un segno di…
  • come cambia la prognosi in tal caso?
A

Trasizione EPITELIO-MESENCHIMALE, indice di aggressivita’ correlato anche con l’attivita’ metastatica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Classificazione istologica

Il carcinoma renale inclassificabile (Carabinieri NAS)

  • Grado istologico:
  • prognosi?
A
  1. categoria di tumori eterogenei, maligni di alto grado
  2. prognosi estremamente sfavorevole
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Classificazione istologica

Quali sono le tipologie di tumori che rientrano nei non classificabili (indifferenziati?)

A
  1. RCC dei dotti collettori
  2. ca interamente sarcomatoide
  3. Necrotici
  4. Qualsiasi tumori nel quale non sia riconoscibile un sottostante istotipo.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Classificazione istologica

Quali sono le entita rare di carcinoma renale?

A
  1. Carcinoma reanle associati alla traslocazione xpp11.2/TFE3
  2. Carcinoma asscoato al neuroblastoma
  3. Carcinoma midollare renale
  4. Carcinoma mucinoso tubulare o cellule fusate
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Triade classica di presentezione

% di pz in cui e’ presentare

A
  1. Dolore
  2. Ematuria
  3. Massa palpibile al fianco
  4. 9% dei casi
20
Q
  • A cosa e’ dovuta l’anemia ipocromica:
  • Percentuale di pz in cui e’ presente
A

Presente nle 29-90% dei px, dovuta sia all’ematuria che che all’emolisi

21
Q

Altri sintomi:

A
  1. Febbre (20% pz)
  2. Cachessia
  3. fatica
  4. perdita di peso
22
Q

Il riscontro di valori di fibrinogeno sono correlati a:

A
  1. Stadio della malattia
  2. Agressivita della malattia
  3. risposta alla terapia
23
Q

La sindrome di Staufer (sindrome paraneoplstica) e’ caratterizzata da:

A
  1. disfunzione epatica non correlata alla presenza di MTX
  2. febbre
  3. Fatica
  4. Perdita di peso
24
Q

L’ipercalcemia maligna: caratterizza quale fase della malattia?

Da cosa e’ causata?

A
  1. Caratterizza la malattia avanzata
  2. Causata dal riassorbimento osso attivo prodotto dal tumore.
25
Reperti dell'esame obiettivo
1. Massa addominale 2. Linfoadenopatia cervicale o sovraclaveare sx 3. Varicocele non riducibile 4. edema bilaterale degli arti inferiori
26
Esami di laboratorio: (7)
1. Emocromo 2. test di funzionalita' renale (creatinina, eGFR) 3. Esami funzionalita epatica (AST-ALT) 4. VES, LDH 5. Calcemia 6. Testi di coagulazione 7. Esame delle urine
27
Ruolo dell'esame citologico urinario: a quale esame va abbinato?
Abbinato alla valutazione endoscopica delle vie escretrici ci consente di escludere la presenza di un tumore uroteliale.
28
L'indagine strumentale Gold standard: Cosa mi permette di valutare?
1. Tc adoome 2. Valutare il volume del tumore 3. Localizzazione 4. Presenza di linfoadenopatie 5. Elevata sensibilita (\> 90%)
29
Quando potrebbe essere richiesta la RM? (5)
Solo in casi particolari: 1. allergia mdc 2. insuff renale 3. sospetto coinvolgimento organi vicinori 4. sospetto coinvolgimento della vena cava 5. migliore valutazione delle PICCOLE MASSE
30
Ecografia: * Sensibilita per le piccole lesioni * Sensibilita' per tumori grandi
1. del 60% 2. del 85%
31
Pielografia Quando e' indicata?
Solo per escludere tumori uroteliali.
32
# Criteri prognostici I criteri prognostici di Heng Quali sono? (6)
1. performance status \<80% 2. Hb inferiore al range di normalita 3. Calcio corretto\> 10 mg/ml 4. Periodo dalla diagnosi al trattamento 5. Conta asosluta dei neutrofili superioe al range di normalita 6. Conta piastrinica superiore al range di normalita
33
# Criteri prognostici La prognsoi e' definita favorevole quando? Di quanto sara la sopravvivenza a 2 anni?
1. Quando vi sono 0 fattori 2. 75%
34
# Criteri prognostici La prognosi viene definita INTERMEDIA quando? Di quanto sara' la sopravvivenza mediana? Di quanto sara' la sopravvivenza a 2 anni?
1. 1-2 fattori 2. 27 mesi 3. 53%
35
# Criteri prognostici * Quando la prognosi sara definita come sfavorevole? * Di quanto sara la sopravvivenza mediana? * Sopravvivenza mediana
1. Quando vi sono 3-6 fattori 2. di soli 8 mesi 3. Solo del 7%
36
Quali indagini strumentali dovremmo eseguire, dopo aver fatto la diagnosi del tumore del rene per una correta valutazione sistemica?
1. Scintigrafia scheletrica 2. Rx torace
37
Grading citologico di Fuhram Quali sono le due classi?
1. G1 E G2= Basso grado e prognosi favorevole 2. G3 E G4 alto grado e prognosi sfavorevole. 3. Nb e' stato sostituito dal grading WHO
38
Trattamento malattia avanzata/mtx I linea In pz con prognosi buona (secondo i criteri di Heng)
1. Sunitib 2. Pazopanib Anche il cabozantinib inizia ad essere usato in I linea M: A SORA (FENIB) PAZZ (OPANIB) I J-AX(INITIB) E' SUNN (OF THE SKETCHY) M: Cabo(zantinib) di lenvarsi un RENE (MOA tri-chinasico)
39
Trattamento di I linea Pz con prognosi intermedia/cattiva secondo i criteri di Heng. (2)
1. Combo NIVO+IPI (Studio checkmate 214) 2. Pembro+atezolizumab (Keynote 426) Ricordati... gli studi hanno dimostrato un aumento di O.S solo nella prognosi intermedia/cattiva per i combo.
40
In quale particolare forma tumorale si puo utilizzare la combo?
Sembrano essre efficaci anche nei tumori sarcomatoidi.
41
Quali criteri clinici vanno valutati per impostare la terapia di II linea? (3)
1. Disease related: ad es linf. BULKY 2. Patient related (PS, sintomi, comorbidita) 3. Treatment related (in pz che hanno avuto una buona risposta per la target therapy in i linea, posso ripeterla in II linea)
42
Farmaci da usare in II linea, in ordine di efficacia (3)
1. Axinitb 2. Sorafenib 3. everolimus J ax picchia sora che sbatte contro il sacco EVERlast
43
Everolimus vs Cabozantinib
1. Cabozantinib e' piu efficace, infatti ora viene impiegato anche il I linea
44
Everolimus e Lenvatinib
Lenvatinib ha la sua carattersitca attivita' trispecifica. Usato in associazione a Everolimus presentano una maggior efficacia rispetto al loro uso singolo.
45
Everolimus e Nivo
Attivo soprattutto nelle forme piu aggressive, con importanti vantaggi di sopravvivenza. Ora usati aANCHE IN PRIMA LINEA (COMBO)