K mammella Flashcards

(54 cards)

1
Q

Epidemiologia

Frequenza:

Incidenza

A
  1. corrisponde al 30% dei k diagnosticati nelle donne
  2. Colpisce 1 donna su 8
  3. 53 mila nuovi casi/anno
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Epidemiologia

Percentuale di k mammario nelle diverse fasce d’eta’

  1. 0-49
  2. 50-69
  3. >70
A
  1. 40%
  2. 35%
  3. 22%
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Epidemiologia

A quanto corrisponde il trend d’incidenza?

A

Aumento dello 0,3%/anno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Epidemiologia

  1. Trend della mortalita’
  2. % tra i decessi tumorali
A
  1. RIDUZIONE dello 0,8% all’anno
  2. 17% del totale in tutte le fasce d’eta
  3. terzo posto nei morti di k (M/F)
    4) Prima causa di morte oncologica IN TUTTE LE FASCE D’età
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Epidemiologia

Differenze epidimiologiche Nord-Sud

A) Incidenza

B)Mortalita’

A
  1. Nord: 161,9/100k
  2. Sud: 124,9/100k
  3. B)Non ci sono differenza significative
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Epidemiologia

Sopravvivenza a 5 anni

A

Pari all’87%, omogenei in TUTTE LE FASCE D’ETA’

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Epidemiologia

Prevalenza

A

800.000 donne in Italia, pari al 44% di tutte le donne che vivono con una pregressa diagnosi di malattia tumorale.

24% se considero sia M/F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Fattori di rischio

A
  1. Sesso femminile
  2. Eta’
  3. Fattori riproduttivi
  4. Fattori ormonali esogeni
  5. Fattori dietetici e metabolici
  6. Storia personale di neoplasia
  7. Lesioni mammarie
  8. Familiarita’ ed ereditarieta’
  9. Esposizione ambientale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Ruolo del menarca

A

Ruolo protettivo per ritardo del menarca (<11 vs >14 anni)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Menopausa

A

Ruolo protettivo: se e’ tardiva, ovvero dopo i 55 anni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Gravidanze chi e’ piu esposto la nullipara oppure chi ha avuto figli?

A

la nullipara

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Ruolo dei contracettivi orali

A

L’utilizzo dei contracettivi orali in un anno causera un tumore su 7690 donne

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Ruolo della terapia sostitutiva ormonale dopo la menopausa

A

Aumento del rischio di sviluppare tumori, si annula dopo 10 anni dalla sospensione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

La lattazione

A

Ruolo protettivo direttamente correlato con la durata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Ruolo fisiopatologico del tessuto adiposo.

Ruolo fisiopatologico dell’insulina.

A

Produce estrogeni circolanti che a loro volta stimolano costantemente la ghiandola mammaria.

La stimolazione di IGF-1R STIMOLA pathway pro-k

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Il rischio associato alle lesioni mammarie benigne non proliverative e’:

A

RISCHIO BASSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Il rischio associato alle proliferazioni senza atipie e’…

A

Basso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Il rischio associato alle proliferazioni con atipie e’

Quali sono le Proliferazione con atipie?

A

ELEVATO.

1)Iperplasia florida 2)Papilloma 3)Iperplasia atipica (duttale e lobulare)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Il rischio di sviluppo di una seconda lesione controlaterale, in una pz gia affetta da k e’…

A

Piu’ elevato rispetto alla popolazione generale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Sindrome di Li-Fraumeni

associata a quali tumori?

A
  1. mammella +
  2. sarcomi,
  3. leucemie,
  4. tumori cerebrali,
  5. tumori laringei,
  6. tumori delle ghiandole surrenaliche

NB: Presenta un quadro importante anche in termini di aggressività;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Atassia-teleangectasia

A quali tumori e’ associata?

A
  1. mammella+
  2. atassia
  3. telengectasia
  4. deficit immunologici in vari organi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Sindrome di Cowden

Tumori associati

A
  1. tumore della mammella
  2. tumori amartomatosi della cute,
  3. fibromi del cavo orale
  4. tumori tiroidei:

NB: Quadro clinico abbastanza suggestivo e raro

23
Q

Mutazione associata alla Sindrome di Cowden

24
Q

Mutazione associata all’atassia teleangectsia

25
Mutazioni associate alla sindrome di Lynch
1. MSH2, MLH1 2. PMS1, PMS2
26
Caratteristiche tumori Luminali A
1. RE E RP POSITIVI (\>20%) 2. Nos esprimono Her2 3. Bassa attivita' proliferativa (Ki 67\< 20%) 4. In genere in grading e' basso
27
Caratterische tumori luminali B HER 2 NEG.
1. RE e RP positivi 2. HER2 NEG 3. Alta attivita proliferativi (il grading potrebbe anche essere elevato, Ki 67 \> 20%)
28
Tumori Luminali B/HER 2 POSITIVI
1. RE E RP POSITIVI 2. HER 2 SOVRAESPRESSO (3+ IN IMMUNOISTOCHIMICA) 3. Qualsiasi valore di attivita proliferativa.
29
Caratt tumori HER2 POSITIVI (Non luminali)
1. RE E RP NEGATIVI 2. HER 2 SOVRAESPRESSO (IMMUNOISTOCHIMICA) 3. HER2 AMPLIFICATO (FISH o altre metodiche)
30
Tumori triplo negativi
1. assenza di espressione di RP E RE 2. HER2 negativo
31
1. Il fenotipo triplo negativo viene identificato mediante quali indagini? 2. Il fenotipo basal-like viene identificato mediante quali indagini? 3. In quale percentuale queste due forme si corrispondo?
1. Immunoistochimica 2. Test genetico 3. 80% dei casi.
32
# TNM T1
La dimensione MAX non supera 2 cm
33
# TNM T2
Dimensione compresa tra 2 e 5 cm
34
# TNM T3
dimensioni max di 5 cm
35
# TNM T4
qualasiasi dimensione, con estensione a torace (t4a) e cute (T4B, BUCCIA)
36
# TNM T4d Definito anche? Come si manifesta?
K infiammatorio, si manifetsa con edema, eritema della cute in almeno 1/3 della mammella
37
# TNM N1 cN1mi
1. Linfonodi ascellari omolaterali MOBILI 2. Associato a MICROMTX
38
# TNM N2 In genere sono fissi o mobili?
Linfonodi ascellari OMOLAT. d I e II livello. In genere sono fissi
39
# TNM N3
1)Lonfonodi sottoclaveari 2)linfonodi mammari interni 3)Linfonodi SOVRACLAVEARI
40
Trattamento ormonale dell'early brest cancer Come si definisce lo stato menopausale in oncologia? (3)
1. eta'\>60 aa 2. eta' \< 60 aa e amenorrea da almeno 12 mesi in assenza di chemioterapia, terapia con tamoxifene e con valori di FSH ed estradiolo nel range di menopausa. 3. pregressa annessiectomia bilaterale
41
Quale tipo di tumori e' ormo-responsivo ma la chemioterapia ha solo un effetto marginale?
Tumori luminali A
42
Vantaggi del Tamoxifene
Effetti protettivi su: Osso, sistema CV ## Footnote (essendo un SERM qui funge da agonista e quindi ho gli effetti protettivi)
43
Svantaggi del Tamoxifene
Eff avv: 1. Sintomi menopausali 2. Eventi tromboembolici 3. Ca endometrio (controlli annuali, ma molto raro) 4. Eff. avv genitourinari M: GEMT DI AMOR
44
Vantaggi degli Inibitori dell'aromatasi
1. Migliore efficacia 2. Minori effetti avversi (TVP, Ca endometrio, vampate)
45
Svantaggi Inibitori dell'aromatasi
Effetti avversi 1. Artralgie 2. Mialgia 3. Osteoporosi 4. Rischio di frattura M:GEMT DI AMOR
46
Si presenta da te una donna di 55 anni dopo il riscontro di un nodulo mammario, che fai?
1)Mammografia 2)possono associarla o meno all'ecografia (nodulo cistico Vs parenchima toso) 3)Agoaspirato (Noduli benigni: cisti e fibroadenomi, Vs maligni)
47
Trattamento dei Luminali A
1)Ch conservativa 2)RT complementare 3)Trattamento ormonale
48
Trattamento ormonale Luminali A nelle donne Pre menop
Studi soft e text hanno fatto cadere il. Mito del Tamox: oggi si fa LHRH agonisti e inibitori aromatasi (non è sbagliato fare il tamox ma gli inibitori dell'aromatasi sono più efficaci)
49
Trattamento Luminali A donne post meno pausa
Inibitori aromatasi o Tamox da scegliere in base al contesto clinico
50
Trattamento dei Luminali B Her 2 neg di 3rd gen
1)Tamox 2)CT a base di Taxolo e doxorubicina
51
Trattamento dei CA HER2 positivo (Puro)
Ct a BASE DI TAXOLO ED ANTRACICLINE Trastuzumab
52
Trattamento HER2 post (triplo positivi, ovvero Luminali B HER2 pos)
1)CT (ANTRACICLINE e Taxolo) 2)Trastuzumab (da iniziare in concomitanza col Taxolo) 3)Ormonoterapia
53
Follow up imaging post chirurgico
1)Mammografia annuale 2)EO ogni 3 mesi 3)Monitoraggio tossicità e Bone disease
54
Che tipo di alterazione fa si che HER2 sia sovraespresso?
AMPLIFICAZIONE (Mininterno)