K testicolo Flashcards
(84 cards)
Epidemiologia
Probabilita’ di sviluppare il K testicolo
1/190
Epidemiologia
Casi in Italia nel 2019
Differenze Centro e Sud rispetto al Nord
- 2200 diagnosi
- -4% al centro
- -11% al Sud
Epidemiologia
Prevalenza
55.600 persone con pregressa diagnosi
Epidemiologia
Mortalita vs guarigione
- Solo lo 0,1% di mortalita’ tra tutte le NPL
- Probabilita di morte 1/3774
- Tasso di guarigione molto elevato
Epidemiologia
Sopravvivenza a 5 anni
Per le forme localizzate?
- Corrisponde al 91%
- Anche del 98-99%
Epidemiologia
Frequenza tra i tumori nel sesso maschile
- 1-1,5%
- 4-5% tra i k del tratto genito-urinario
Epidemiologia
eta’ in cui vi e’ il picco d’incidenza?
tra 15 e 40 anni
Epidemiologia
Zone geografiche dov’e piu freq
Di piu nei paesi Nordici ed in USA che Asia, afrika, ecc
Epidemiologia
In quale percentuale si presente come k BILATERALE
Nel 2-4% dei casi
Fattori di rischio locali (afferenti al testicolo) (4)
- Criptorchidismo (AUMENTO DEL RISCHIO DA 10/40 VOLTE)
- Storia personale di ipospadia
- Danno testicolare
- Pregressa NPL testicolare
Fattori di rischio genetici/ereditarieta’:
- Familiarita’
- Sindrome di Peutz Jeghers
- Complesso di Carney
- Isocromosoma del braccio corto del cromosoma 12: 12i(12p) presente nel 9-% dei tumori a cellule germinali. Se vi sono 3 o piu copie la prognosi sara negativa
La GNCIS (Germ cell neoplasia in situ)
Definizione
Condizione premaligna che che precede lo sviluppo sia dei seminomi che dei tumori non seminomatosi.
Fattori di rischio per GCNIS (3)
- Criptorchidismo
- Pregressa NPL testicolare
- insensibilita’ agli androgeni (ruolo non chiarito nella patogenesi dei k testicolari)
Diagnosi del GCNIS
- Abitualmente diagnosticata all’esame istologico di biopsia testicolare
- Supporto Immunoistichimico: Elevati livelli di FOSFATASI ALCALINA PLACENTARE
- Sara presente nel tessuto peritumorale nel 90% dei casi
Lesione genetica caratteristica del tumori germinali.
A cosa serve questo enzima?
Danno della CHECKPOINT KINASE 2 (Check2)
Riconoscimento del danno della doppia elica
Classificazione generale
Quali sono le npl primitive a cellule germinali? (6)
- Seminomi
- K embrionario
- Teratoma
- Teratok
- Coriocarcinoma
- Tumori del sacco vitellino
Classificazione generale
Le npl primitive non germinali
- A cell di Leydig
- A cell di Sertoli
- Gonadoblastoma
Classificazione generale
Le npl secondarie
- Linfomi
- Mtx (molto rari)
Classificazione generale
Npl paratestiscolari
- Tumore adenomatoide
- Cistiadenoma
- Npl mesenchimali
- Mesotelioma (in genere guarisce con l’orchiectomia)
- Mtx
Caratteristica istologica dei tumori germinali:
Quale sara’ la conseguenza sul piano terapeutico?
- Spesso costituito da un’ETEROGENEITA’ DI TIPI CELLULARE
- Bisogna trattatre l’ISTOTIPO PIU’ AGGRESSIVO
Quali sono le possibili sedi EXTRA-GONADICHE dei tumori germinali?
- Mediastinici (DD con masse mediastiniche)
- Retro-peritoneali
- tumori a cellule germinali encefalici
% di casi di tumori germinali che si trovano nel testicolo
95-97%
Classificazione istologica: Seminomi
Classico
Frequenza?
Picco in quale fascia d’eta’?
- 95% dei seminomi
- Picco nella quarta/quinta decade
- Picco ai 30 anni
- mai presenti nell’infanzia
Classificazione istologica: Seminomi
Classico
Lesione genetica?
Aspetto?
- i12p
- Massa VOLUMINOSA (puo’ coinvolgere tutto il testicolo)
- Circoscritta
- Biancastra, carnosa ed omogenea