Dermato 7 Flashcards

(36 cards)

1
Q

Alopecia androgenetica

A

Condizione geneticamente determinata nella cui patogenesi assume un ruolo chiave la conversione del testosterone ad Idro testosterone dalla 5-alfa reduttasi
Nei maschi interessa prima la regione fronto parietale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Caratteri trichoscopiche alopecia androgenetica

A

Nelle zone androgeno dipendenti un 20% dei peli sono miniaturizzati, terminali e intermedi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Terapia alopecia androgenetica

A

Antiandrogeni e minoxidil

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cos’è il minoxidil

A

Vasodilatatore approvato per l’alopecia androgenetica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Alopecia areata

A

Patologia ad eziologia ignota più comune in età infantile è tra i 20 e i 30 anni
Si caratterizza per la presenza di più chiazze alopeciche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Caratteristiche trichoscopiche alopecia areata

A

Peli cadaverizzati che appaiono neri e sono facilmente estraibili

Peli a punto esclamativo. Sono peli tronchi a 3 mm dall’ostio follicolare

Grey spot indicativi di risoluzione flogistica
Yellow spot indicativi di flogosi attiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Terapia e prognosi alopecia areata

A

Possibile il coinvolgimento di tutto il cuoio capelluto. La terapia si fa con corticosteroidi minoxidil e Puva ma non pare influenzare in maniera significativa il decorso di malattia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cos’è l’alopecia fibrosante frontale

A

Arretramento in sede fronto parietale con eritema perifollicolare e aspetto cicatriziale
È una variante del lichen planus pilaris

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Pseudoarea di brocq

A

Caduta dei capelli al vertice con pattern orme nella neve

Non esiste terapia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Follicolite decalvante

A

Follicolite che causa alopecia

Risponde alle tetracicline ma la perdita dei capelli e irreversibile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Effluvio telegenico

A

Perdita Brusca dopo un fattore scatenante in genere il trauma o i parti
Si ha ripopolazione totale in 8 mesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Pitiriasi rosea di gibert

A

Dermatosi eritemato-desquamativa acuta con risoluzione in un mese
si caratterizza per la presenza al tronco di una chiazza madre e altri chiazze sul tronco che hanno distribuzione ad albero di Natale

Non richiede terapia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Pitiriasi rubra pilaris

A

Rara malattia. Esiste una forma adulta e una giovanile a trasmissione autosomica dominante

Si caratterizza per la presenza di lesioni eritemato-desquamative che ricordano la psoriasi ma:
Le placche sono arancioni
Se hanno papule ipercheratosiche al dorso delle dita
Cheratosi follicolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Malattia di darier

A

Malattia autosomico dominante
Come nella pitiriasi rubra si ha cheratosi follicolare
In tal caso però abbiamo anche papule marroni maleodoranti in zone seborroiche con interessamento ungueale (lesioni a v)

Le lesioni peggiorano in estate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Da cosa dipendono le porfirie

A

Disturbo del metabolismo dell’eme

Si accumulano in circolo metaboliti dell’eme che sono fototossici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Attacchi acuti di porfiria

A

Dolore addominale
Stipsi
Alterazioni psichiatriche
Neuropatia periferica soprattutto motoria

17
Q

Tipologia di porfiria in cui non si hanno manifestazioni cutanee

A

Protoporfiria eritropoietica

18
Q

Uniche porfirie che presentano sia coinvolgimento cutaneo sia attacchi acuti

A

Porfiria variegata

Coproporfiria ereditaria

19
Q

Coinvolgimento epatico nelle porfirie

A

Aumento delle transaminasi gamma GT e sideremia

Possibile evoluzione a cirrosi

20
Q

Porfiria più comune

A

Porfiria cutanea tarda da deficit della uroporfirinogeno decarbossilasi

In un terzo dei casi ereditaria mentre nel resto dei casi è riconducibile a malattia epatica in particolare epatite B epatite c emocromatosi

21
Q

Manifestazioni cutanee delle porfirie

A

Bolle tese sub epidermiche più evidenti a livello delle mani che facilmente vanno incontro a rottura
Possono lasciare esiti cicatriziali e discromici

Si può avere ipertricosi malare ed alopecia

22
Q

Acanthosis nigricans maligna

A

Cute marrone e vellutata collocata posteriormente sul collo e alle ascelle

Esiste una forma benigna e una maligna tipica del carcinoma gastrico

La forma benigna la ritroviamo nella pcos, cushing, obesi e diabetici

23
Q

In quale malattia è più comune ritrovare l’ittiosi paraneoplastica

A

Linfoma di hodgkin

24
Q

Eziologia sindrome di sweet

A

Infezioni

20% dei casi leucemia mieloide acuta

25
Clinica della sindrome di sweet
Febbre Artralgie Neutrofilia Placche bolle a superficie ondulata
26
Xantomi eruttivi
Papule di mezzo centimetro collocate sui glutei e i gomiti con Alone eritematoso Dipende da iperchilomicronemia
27
Xantoma piano
Macula gialla Quando collocata a livello palmare va sospettata L'iberlipidemia tipo 3 Quando collocata a livello delle palpebre prende nome di xantelasma. può essere associata o meno ad alterazioni del metabolismo lipidico
28
Xantoma tuberoso
Collocato a livello di gomiti e ginocchia | Non specifico di una particolare dislipidemia
29
Xantoma tendineo
Nodulo del tendine di Achille rotuleo con cute sovrastante sana Iperlipidemia 2A
30
Malattia di rendu osler
Definita anche teleangectasia emorragica ereditaria Ha una patologenesu autosomica dominante che produce teleangectasie su mucose e cute specie a livello del volto. Tipico riscontro di epistassi Si possono avere fistole polmonari Richiedere elettrocoagulazione delle lesioni
31
Possibili manifestazioni cutanee delle malattie epatiche
Cloasma hepaticum. E' l'iperpigmentazione di zone fotoesposte. Si ha anche per gravidanza e utilizzo di contraccettivi orali Gianotti-crosti in caso di infezione da epatite B con papule in zone periorale, mani e piedi Unghie di Terry caratterizzata da unghia bianca Lunule blu tipiche della Wilson
32
Manifestazioni cutanee delle patologie renali
Prurito Pseudoporfiria Unghie metà bianche metà Rosa Calcifilassi, ossia ulcere necrotiche degli arti inferiori da calcificazioni vasali. Si può avere anche nell' iperparatiroidismo
33
Pseudoxantoma elastico
Malattia autosomico recessiva con frammentazione del tessuto elastico del derma, vasi sanguigni, membrana di bruck dell'occhio
34
Manifestazione oculare dello pseudoxantoma elastico
Strie angioidi sulla retina
35
Sporotricosi
Malattia causata da un fungo che vive nella vegetazione È tipica dei giardinieri che si pungono specie con le rose quadro tipico una lesione ulcerata ad evoluzione torbida con linfoadenopatie e linfangiti locoregionali Terapia con ioduro di potassio o itraconazolo
36
Acrodermatite enteropatica
``` Malattia congenita da deficit di zinco. Allo svezzamento si manifesta con: Lesioni emorragiche peri orifiziali Immunodepressione Diarrea ```