domande anestesia 2 Flashcards

(34 cards)

1
Q

Quale tra i seguenti trattamenti rientra nell’approccio terapeutico alla
tossicità acuta da anestetici locali?

A

INTRALIP 20% 1ML/KG OGNI 3-5 MIN

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Il dolore neuropatico

A

È SOSTENUTO DA UN PROCESSO SOMATOSENSORIALE
ABERRANTE NEL SNP O SNC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

La ventilazione meccanica “protettiva” dell’ARDS è caratterizzata da:

A

VENTILAZIONE A BASSO VOLUME CORRENTE (6ML/KG PBW)
SECONDO IL PROTOCOLLO NIH

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Lo stimolo doloroso nocicettivo

A

È TRASMESSO ATTRAVERSO FIBRE A DELTA A RAPIDA
CONDUZIONE
d. VIENE CONDOTTO ATTRAVERSO FIBRE A DELTA E C E RAGGIUNGE
IL MIDOLLO SPINALE ATTRAVERSO LE RADICI DORSALI
e. INDUCE IL RILASCIO DI NEUROTRASMETTITORI ECCITATORI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Principali neurotrasmettitori eccitatori

A

GLUTAMMATO
d. SOSTANZA P
e. NEUROCHININA A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

La modulazione discendente

A

MODULA LA TRASMISSIONE DI IMPULSI NOCICETTIVI NEL
MIDOLLO SPINALE
b. UNA VIA ORIGINA DALLA SOSTANZA GRIGIA PERIACQUIDUTTALE
c. TRAE CONNESSIONE COL NUCLEO DEL RAFE MEDIANO
e. UTILIZZA NORADRENALINA E SEROTONINA COME
NEUROTRASMETTITORI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Nella sensibilizzazione periferica:

A

SI HA L’ATTIVAZIONE DEI NEURONI “SILENTI”
b. SI HA INFIAMMAZIONE NEUROGENA
d. È INDOTTA DAI MEDIATORI DELL’INFIAMMAZIONE
e. LA RIDUZIONE DELLA SOGLIA DI STIMOLAZIONE DEI NOCICETTORI
PERIFERICI INCREMENTA LA REATTIVITÀ ALLO STIMOLO
NOCICETTIVO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Esempi di dolore neuropatico

A

b. NEVRALGIA POST HERPETICA
d. NEVRALGIA TRIGEMINALE
e. AVULSIONE DI PLESSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Possibili meccanismi del dolore neuropatico

A

SPONTANEA O AUMENTATA SENSIBILITÀ DEI NEURONI
DEAFFERENTATI O PARZIALMENTE DEAFFERENTATI DEL SNC
b. UP REGULATION DEI NEUROTRASMETTIORI/NEUROMODULATORI
c. PERDITA AFFERENZE INIBITORIE
RIORGANIZZAZIONE E NASCITA DI NUOVE CONNESSIONI
ANOMALE ALL’INTERNO DEL SNC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

sono tutte causa di ards eccetto

A

TRASFUSIONI DI UNITÀ DI PLASMA MULTIPLE
c.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali delle seguenti condizioni viene considerata per la diagnosi
di SIrs

A

d. PaCO2 < 32 mmHg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali delle seguenti manovre riduce l’incidenza di polmonite da
ventilazione meccanica (VAP)?

A

Postura del paziente a 35-45°

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Definizione di SEPSI:
a.

A

Focolaio infettivo associato a SIRS

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Le resistenze sistemiche nello shock settico si possono misurare:

A

Sempre avendo a disposizione la misura della gittata cardiaco, della
pressione media arteriosa e della PVC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Durante il posizionamento del catetere di Swan Ganz se sono a
25cm dall’ingresso nell’introduttore in vena giugulare interna dx mi
posso trovare con la punta del catetere:

A

Mi posso trovare nel ventricolo dx

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

SOFA SCORE:

A

Valutazione della disfunzione dell’insufficienza organo

17
Q

apache scpre

A

Probabilità di decesso del paziente

18
Q

Dove si posiziona la punta del catetere venoso centrale per la
rilevazione della ScVO2?

A

ALLO SBOCCO DELLA VENA CAVA CON L’ATRIO DESTRO

19
Q

ards nella nuova definizione

A

. ACUTE RESPIRATORY DISTRESS SYNDROME CON PAO2/FIO2 <300

20
Q

La ventilazione meccanica “protettiva” dell’ARDS è caratterizzata da:

A

VENTILAZIONE A BASSO VOLUME CORRENTE (6ML/KG PBW)
SECONDO IL PROTOCOLLO NIH

21
Q

Quali delle seguenti condizioni viene considerata per la diagnosi di
SIRS:

A

PaCO2 < 32 mmHg

22
Q

Quale delle seguenti manovre riduce l’incidenza di polmonite da
ventilazione meccanica (VAP)?

A

POSTURA DEL PZ A 35-45°

23
Q

Sono tutte cause di ARDS eccetto

A

b. TRASFUSIONI DI UNITÀ DI PLASMA MULTIPLE

24
Q

Definizione di SEPSI

A

FOCOLAIO INFETTIVO ASSOCIATO A SIRS

25
Le resistenze sistemiche nello shock settico si possono misurare
SEMPRE AVENDO A DISPOSIZIONE LA MISURA DELLA GITTATA CARDIACO, DELLA PRESSIONE MEDIA ARTERIOSA E DELLA PVC
26
Durante il posizionamento del catetere di Swan Ganz se sono a 25cm dall’ingresso nell’introduttore in vena giugulare interna dx mi posso trovare con la punta del catetere:
VENTRICOLO DESTRO
27
indice cardiaco è
IL RAPPORTO TRA LA GITTATA CARDIACA E LA SUPERFICIE CORPOREA
28
la pvc nelle prime ore dallo shock va tenuta
> 8 CMH2O PER PZ IN RESPIRO SPONTANEO
29
Qual è la posizione corretta della mano che tiene la maschera durante la ventilazione con pallone auto-espandibile
PRIME DUE DITA A “C” ATTORNO ALLA MASCHERA E ULTIME TRE DITA AD “E” SOTTO LA MANDIBOLA DEL PAZIENTE
30
Qual è la definizione di ventilazione non invasiva
SUPPORTO VENTILATORIO MECCANICO, SENZA NECESSITÀ DI INTUBAZIONE OROTRACHEALE
31
Quale manovra NON deve essere effettuata durante un BLS in un pz traumatizzato?
IPERESTENSIONE DEL CAPO
32
Cosa si misura con catetere di Swan-Ganz incuneato in un ramo dis…. Polmonare?
LA PRESSIONE CAPILLARE DI INCUNEAMENTO
33
Fornisce una protezione sicura delle vie aeree
CANNULA TRACHEOSTOMICA CUFFIATA AD UNA PRESSIONE NON SUPERIORE A 20 CMH2O
34