domande anestesia 5 Flashcards

1
Q

definizione di sepsi,

A

La sespsi è SIRS piu almeno tre insufficienze d’organo.
-La sespi è una infezione caratterizzata da un aumento del SOFAscore >4 punti
-La sepsi è una SIRS associato ad uno stato ipotensivo assoluto (P.A.sistolica <90mmHg)
-La sepsi è una disfunzione d’organo , quantificabile con un SOFA score >2 punti, che mette in
pericolo la vita del paziente ed è causata da una risposta sregolata da parte dell’ ospite ad una
infezione
-La sepsi è una infezione che determina almeno due danni d’organo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quale tra le seguenti corrisponde alla nuova definizione di shock settico secondo la third
international definiction for Sepsiand septic shock (sepsis 3) pubblicata nel 2016?

A

-Lo shock settico è uno stato ipotensivo associato ad una sepsi fulminante
-Lo shock settico è un sottogruppo della sepsi caratterizzato da ipotensione arteriosa (pressione
arteriosa media <65) refrattaria al reintegro ipovolemico , necessita di somministrazione di farmaci
vasopressori , severe alterazioni metaboliche e cellulari (lattati>2mmmol/Lo >18mg/dl ) associato a
incremento della mortalita
-Lo shock settico è un sottogruppo della sepsi caratterizzato da ipotensione arteriosa (pressione
arteriosa media <65) refrattaria al reintegro ipovolemico , necessita di somministrazione di farmaci
vasopressori , severe alterazioni metaboliche e cellulari (lattati>2mmmol/Lo >18mg/dl ) non
associato a incremento della mortalita
-Lo shock settico è uno squilibrio metabolico di origine infettiva che determina una severa
pressione (pressione arteriosa media <75 mmHg) trattabile con somministrazione di cristalloidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

3)Criteri utilizzati per il carcolo del q SOFA quik sepsis- related organ fallure assestement)

A

-F.R.>25 atti/min pressione arteriosa media <70mmhg, GSC <6
-F.R.>22atti/min pressione arteriosa media <70mmhg, GSC <10
-F.R.>22 atti/min pressione arteriosa sistolica< 100, GSC <15
-F. C.>140 bpm,pressione arteriosa sistolica <80mmhg, rapporto Pa02/Fi02< 300
-F.C.>140 bpm,pressione arteriosa media <80mmhg, rapporto Pa02/Fi02 <200

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

4)Mortalita associata a sepsi e shock settico

A

-35% per la sepsi , 25% per lo shock settico
-25 30% per la sepsi , 40-70% per lo shock settico
-40% per la sepsi ,25% per lo shock settico
-10-20% per la sepsi , 40-70% per lo shock settico
-10-20% per la sepsi , 40-70% per lo shock settico
-Sepsi e shock settico hanno un elevato tasso di mortalita , entrambe 90% senza ddifferenza tra le
due

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

5)Quali trai seguenti fanno parte dei criteri della SIRS

A

Temperatura corporea >39 o inferiore a 34
-FC<65 bpm
-Parteriosa media <65mmhg
-WBC>12000/mm3 o 4000/mm3 o aumento superiore al 10%di forme immature di neutrofili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

6)Markers infezione:

A

-Procalcitonina
-Pro BPN
-Troponina ALP
-MCHC,MCV

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

7)Quale è il vasopressore di prima scelta nello shock settico

A

-Adrenalina
-Noradrenalina
-Vasopressina
-Dopamina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

8)Si definice morte cerebrale irreversibile di tutte le funzioni encefaliche rilevate dalla
presenta contemporanea di quali delle seguenti condizioni

A

-Assenza dello stato di vigilanza e di coscienza , assenza dei riflessi del troncpo encefalico ,
aumento del respiro spontaneo a PH<7,4 e con pC02>60mmHg , assenza attivita elettrica cerebrale,
arresto di flusso ematico celebrale
-Assenza dello stato di vigilanza e di coscienza , assenza dei riflessi del tronco encefalico
assenza di attivita elettrica celebrale con la necessita di dimostrare l assenza di flusso ematico
celebrale mediante angiografia , ecodoppler , angio TC in tutte le circostanze
-Assenza dello stato di vigilanza e di coscienza
-Nessuna delle precedenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

farmaci che non interferiscono nella diagnostica clinica e srtumentale durante l’accertamento di morte cerebrale

A

-Barbiturici
-FANS
-Benzodiazepine
-Neurolettici maggiori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

quali condizioni non intereferiscono durante l’esecuzione della diagnostica clinica e strumentale durante le procedure di accertamento di morte cerebrale

A

-Farmaci depressori del SNC
-Ipotermia <35 gradi
-Alterazioni endocrino metaboliche
-Ipotensione sistemica
-Ventilazione meccanica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

11)Il test dell’apnea:

A

-Viene eseguito per dimostrare la perdita della funzione del centro del respiro situato a livello del
bulbo attraverso l’accumulo di pCO2tale da costituire uno stimolo certo per l attivita respiratoria
-Durante l accertamento di morte encefalica il test d’apnea DEVE essere ripetuto per almeno due
volte
-Durante l accertamento di morte encefalica il test viene eseguito solo una volta avere terminato
tutte le procedure di accertamento
-durante l accertamento di morte encefalica il test viene eseguito solo una….accertamento
-Non è raccomandata la preossigenazione del paziente con Fi02 al 10% prima della modifica delle
impostazioni del ventilatore meccanico in modo tale da iniziare l accertamento con valori di pC02
non inferiori a 30mmHg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

12)ARDS Nuova definizione (Berlin definition) viene definita come

A

-Acute Respiratory Distress Syndrome con Pa02/Fi02<50
-Adult Respiratory Distress Syndrome con Pa02/Fi02<100
-Adult Respiratory Distress Syndrome con Pa02/Fi02<200
-Acute Respiratory Distress Syndrome con Pa02/Fi02<300
-Acute Respiratory Distress Syndrome con Pa02/Fi02>300

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

13)Incremento al minuto della pC02 e la durata media della fase di apnea per raggiungere
una pC02di 60 mmHg

A

-1mmHg/min , durata test dell apnea 15.20 minuti
-10mmHg/min , durata test dell apnea 4-5 minuti
-2-3mmHg/min , durata test dell apnea 8-10 minuti
-1-2mmHg/min , durata test dell apnea 4-5minuti
-0.5mmHg/min , durata test dell apnea 12 minuti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

durata del periodo di osservazione per le procedure di accertamento della morte cerebrale

A

-15 ore
-12 ore
-6 ore
-18 ore
-8 ore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

15)La “protective ventilatory strategy” durante la ventilazione del potenziale donatore
d’organo , prevede

A

-Volume corrente di 8-10 ml/kg di IBW,PEEP 5 cmH20, L esecuzione del test dell apnea mediante
applicazione di CPAP ed utilizzo del sistema chiuso di aspirazione delle vie aeree
-Volume corrente di 6-8 ml/kg di IBW,PEEP 8-10 cmH20, L esecuzione del test dell apnea
mediante applicazione di CPAP ed utilizzo del sistema chiuso di aspirazione delle vie aeree
-Volume corrente 10-12 ml/kg di IBW,PEEP 3- 5 cmH20, L esecuzione del test dell apnea con
disconnessione del paziente dal ventilatore meccanico ed utilizzo del sistema aperto per l
aspirazione delle vie aeree
-Volume corrente 6-8 ml/kg di IBW,PEEP 3- 5 cmH20, L esecuzione del test dell apnea con
disconnessione del paziente dal ventilatore meccanico ed utilizzo del sistema aperto per l
aspirazione delle vie aeree
-Volume corrente di 8-10 ml/kg di IBW,PEEP 3-5cmH20, L esecuzione del test dell apnea mediante
applicazione di CPAP ed utilizzo del sistema chiuso di aspirazione delle vie aeree

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

16)La pressione trans diaframmatica (PDI) è data da:

A

-PES(pressione esofagea)- PGA( pressione gastrica)
-PGA ( pressione gastrica)-PES(pressione esofagea)
-PGA( pressione gastrica)+PES(pressione esofagea)
-PGA( pressione gastrica) xPES(pressione esofagea)
-PGA2( pressione gastrica)-PES2(pressione esofagea)

17
Q

17)Con quale strumento puo essere misurato il flusso di un sistema respiratorio

A

ecografia polmonare
-Scintigrafia ventilo/perfusione
-TC con mdc
-Pneumotagografo
-Misurazione della presione Trans diaframmatica (PDI)

18
Q

18)Sono tutte interfaccie per la CPAP tranne

A

-Maschera facciale
-Helmet
-Casco per NIV
-Cannula tracheostomica fenestrata
-Mascera nasale

19
Q

19)Cosa si misura col catetere di Swan-Ganz incuneato in un ramo distale dell arteria
polmonare

A

-Pressione venosa centrale
-Pressione positiva di fine ispirazione
-Pressione arteriosa media
-La stima della pressione telediastolica del ventricolo sx
-Pressione oncotica per il calcolo della wedge
-Pressione respiratoria di plateau

20
Q

20)Il presidio di accesso piu utilizzato in ambito intensivistico per le tecniche emodialitiche

A

-La fistola artero venosa
-Catetere peritoneale
-Catetere venoso centrale bilume
-Agocannula venosa periferica
-Catetere venoso monolume

21
Q
A