ECG 1 Flashcards

(85 cards)

1
Q

Quando si parla di bigeminismo

A

Quando abbiamo una extrasistole ogni battito sinusale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quando si parla di trigeminismo

A

Quando abbiamo due extrasistole ogni battito normale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quando si parla di tachicardia

A

Almeno tre extrasistoli consecutive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come si manifesta le extrasistole atriale ECG

A

Onda p con morfologia anomala

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come la pausa dopo un’ extrasistole atriale

A

Non compensatoria ossia la somma dell’intervallo pre e post extrasistolico e minore rispetto alla somma di due cicli sinusali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Perché la pausa dopo un’ extrasistole atriale e non compensatoria

A

Perché l’impulso penetra nel nodo senoatriale e lo resetta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Da cosa originano le extrasistoli giunzionali

A

A livello del fascio di his

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come si manifestano all’ecg le extrasistoli giunzionali

A

Qrs non preceduti da onde p

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Possibili cause di extrasistoli giunzionali

A

Cardiopatie intossicazione digitalica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa possono causare le extrasistoli giunzionali

A

Depolarizzazione retrograda degli Atri con onde p negative dopo un complesso qrs

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

In quale percentuale di soggetti sani si possono avere extrasistoli ventricolari

A

60%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come si manifesta al ECG extrasistole ventricolare

A

Qrs con durata superiore a 120 millisecondi aspetto bizzarro non preceduto da onde p

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Com’è la pausa dopo le extrasistoli ventricolari

A

Compensatoria ossia la somma dell’intervallo pre e post extrasistolico è il doppio del ciclo sinusale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quando le extrasistoli ventricolari nei cardiopatici si associano a aumento della mortalità

A

Quando frequenti a morfologia complessa e associati al fenomeno della r su t

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quando si parla di tachicardia

A

Frequenza superiore a 100 battiti al minuto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quando le tachicardie sono a qrs stretto

A

Durata inferiore a 120 millisecondi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Definizione di tachicardia regolare a qrs stretto

A

Qrs con durata sotto 120 msec

Rr costante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quali sono le tachicardie regolari a qrs stretto

A

Tachicardia sinusale
Tachicardia atriale monofocale
Flutter atriale
Tachicardia parossistica sopraventricolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Da cosa dipende la tachicardia atriale monofocale

A

Dalla presenza di un singolo focus ectopico che scarica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Caratteristiche ECG di tachicardia atriale monofocale

A

Onde p a morfologia anomala

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Farmaci di scelta nella tachicardia atriale monofocale

A

Calcio antagonisti o betabloccanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Che tipo di aritmie è il flutter atriale

A

Qrs stretto ed rr regolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Da cosa dipende il flutter atriale

A

Macrorientro che in genere interessa l’atrio destro nella porzione istmo cavo tricuspidalico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quando il flutter atriale viene definito comune

A

Quando rientro viaggio in senso antiorario viceversa viene definito non comune

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Frequenza flutter atriale
300 battiti al minuto
26
Morfologia elettrocardiogramma flutter atriale
A dente di sega onde f
27
Com'è la frequenza ventricolare nel flutter atriale
150 battiti al minuto per un blocco 2 a 1
28
A cosa si associa tipicamente il flutter atriale
Cardiopatie strutturali specie nell'ambito della bpco
29
Terapia flutter atriale
Calcioantagonisti e betabloccanti | Anticoagulanti
30
Rischio embolico con flutter atriale
Minore rispetto alla fibrillazione ma il dosaggio degli anticoagulanti è lo stesso
31
Caratteristiche esordio tachicardia parossistica sopraventricolare
Ha esordito brusco e fine bruschi
32
Da cosa dipende la tachicardia parossistica sopraventricolare
Nel 60% dei casi da rientro intranodale | Il 40% dei casi dalla presenza di una via accessoria
33
Forma più comune di tachicardia parossistica sopraventricolare
Da rientro intranodale
34
A cosa si associa la tachicardia da rientro intranodale
Cardiopatia strutturale più spesso in donne di mezza età
35
Clinica tachicardia da rientro nodale
Palpitazioni
36
Caratteristiche ECG della tachicardia da rientro nodale
Frequenza tra 120 e 180 BPM con onda p retrograda dopo il qrs
37
Come si interviene farmacologicamente in acuto in caso di tachicardia da rientro nodale
Verapamil o adenosina
38
Terapia definitiva tachicardia da rientro nodale
Ablazione transcatetere del focolaio
39
Da cosa dipende la tachicardia parossistica sopraventricolare da via accessoria
dalla presenza di una via accessoria che conduce direttamente l'impulso dagli Atri ai ventricoli bypassando il nodo atrioventricolare
40
Segni di pre-eccitazione
PR inferiore a 120 millisecondi | Qrs slargato dalla presenza di un onda Delta
41
Quando si parla di sindrome di wolff-parkinson-white
Quando la pre-eccitazione determina tachicardia parossistica sopraventricolare
42
Quali tipologie di aritmie si possono avere nella wolff-parkinson-white
Aritmie da rientro atrioventricolare per via ortodromica o antidromica Fibrillazione atriale
43
Differenza ECG tra ortodromica e antidromica
Nella ortodromica il qrs stretto nella antidromica largo
44
Conduzione dell'impulso nella tachicardia ortodromica
L'impulso viaggia prima attraverso il nodo atrioventricolare e poi rientro attraverso la via accessoria
45
Terapia ortodromica
Beta bloccanti o calcio antagonisti
46
Aritmia più comune nella wolff-parkinson-white
Ortodromica
47
Quale percentuale di pazienti con wolff-parkinson-white sviluppa fibrillazione atriale
Fino al 30%
48
Rischio principale della fibrillazione atriale in Wolf Parkinson White
Tachicardia ventricolare fino alla fibrillazione
49
Esami per valutare i pazienti con wolff-parkinson-white al rischio di fibrillazione atriale
L'esame da sforzo segnale pazienti a basso rischio quando la precipitazione scompare per alte frequenze Il gold standard rimane però lo studio elettrofisiologico
50
Cosa non va dato in caso di fibrillazione atriale preeccitata
Calcio antagonisti e beta bloccanti e tutti i farmaci che possono facilitare la conduzione attraverso la via accessoria
51
Cosa si fa in caso di fibrillazione atriale preeccitata
Sì da procainamide e si può ricorrere alla cardioversione elettrica
52
Quali sono le tachicardie irregolari a qrs stretto
Tachicardia atriale multifocale | Fibrillazione atriale
53
Da cosa dipende la tachicardia atriale multifocale
La presenza di tre o + foci ectopici atriali che scarico una frequenza sopra 100 battiti al minuto
54
Aritmia più frequente
Fibrillazione atriale
55
Come si fa lo screening della fibrillazione atriale
Sopra 65 anni con palpazione del polso periferico se irregolare si fa l'ecg
56
Caratteristiche ECG fibrillazione atriale
Fluttuazioni della linea di base con frequenza tra 350 e 600 battiti al minuto. Intervalli RR molto variabili
57
Obiettivi della terapia della fibrillazione atriale
Ripristino del ritmo sinusale Controllo della frequenza ventricolare Prevenzione delle recidive Prevenzione delle embolia sistemica
58
Quali farmaci si possono usare per ripristinare il ritmo sinusoidale nella fibrillazione atriale
Flecainide e propafenone In caso di cardiopatia è preferibile l'utilizzo di amiodarone e dronedarone
59
Quando è più bassa la probabilità di successo della cardioversione
Dilatazione atriale sopra 45 mm
60
Come si fa il controllo della frequenza ventricolare
Con beta bloccanti o calcio antagonisti che però non si possono dare nella Wolf Parkinson White in tal caso si dà la procainamide
61
Come viene fatta la prevenzione delle recidive
Antiaritmici di classe 1 c o amiodarone
62
Cos'è il maze
Realizzazione in sede chirurgica di una serie di cicatrici a livello dei focolai che bloccano la fibrillazione atriale
63
Cosa si può fare nei pazienti che hanno circuiti di rientro nello sbocco delle vene polmonari
Ablazione dei focolai tramite catetere
64
Quando si può procedere direttamente alla anticoagulazione in caso di fibrillazione atriale
Solo se si ha la certezza che si è stabilita da meno di 48 ore
65
Cosa va fatto se la fibrillazione atriale è insorta da più di 48 ore
Sifa anticoagulazione per tre settimane e poi si procede alla cardioversione altrimenti si fa l'ecografia transesofagea per accertare la presenza di coaguli
66
Cosa è il ch2ds2 VASc
Score che considera la necessità di prolungare l'anticoagulazione dopo 4 settimane
67
Cosa considera il cha2ds2 vasc
``` Insufficienza cardiaca Ipertensione arteriosa 75 anni Ictus Diabete mellito Sesso femminile Malattia vascolare Età tra 65 e 74 ``` Ogni elemento vale uno tranne l'età sopra 75 che va alle 2
68
Punteggio necessario per fare terapia anticoagulante prolungata
Tre nei maschi | Due nelle femmine
69
Farmaco raccomandato nei pazienti con fibrillazione atriale non valvolare
Nao
70
Quando non si possono usare i nao
VFG sotto 30
71
Cosa è necessario fare se è controindicata l'anticoagulazione
Uso di dispositivo che chiude l'auricola sinistra
72
Quando si parla di tachicardia ventricolare
quando abbiamo almeno 3 battiti ventricolari con frequenza sopra 100 battiti al minuto e con origine distale rispetto al fascio di his
73
Durata qrs nella tachicardia ventricolare
Sopra 120 millisecondi
74
Causa più comune tachicardia ventricolare
Presenza di circuito di rientro in caso di ischemia miocardica
75
Quando la tachicardia ventricolare viene detta sostenuta
Quando dura almeno 30 secondi
76
Aritmie che entrano diagnosi differenziale con la tachicardia ventricolare
Tachicardia parossistica sopraventricolare con conduzione aberrante Tachicardia da rientro atrioventricolare antidromica
77
Elementi diagnostici differenziali tra tachicardia ventricolare e tachicardia non ventricolari
Qrs sopra 0,14 second Concordanza delle direzioni di tutti i QR s Deviazione assiale sinistra in presenza di blocco di branca destra o viceversa Morfologia blocco di branca destra o sinistra Dissociazione av
78
Causa torsioni di punta
Prolungamento del QT
79
QT corretto nel prolungamento di QT
Sopra 0,44 secondi
80
Da cosa dipende la sindrome di brugada
Deficit dei canali del sodio
81
Caratteristiche elettrocardiografiche della brugada
Morfologia blocco di branca destra incompleto Sopraslivellamento st di almeno 2 mm T negativa Questo è il pattern del tipo 1
82
Terapia brugada
Defibrillatore
83
Indicazioni impianto di defibrillatore
Prevenzione secondaria in paziente con aritmie ventricolari maligne non tollerate emodinamicamente Nyha 2 3 con frazione di eiezione pari o inferiore al 35% dopo 40 giorni dall'evento ischemico dopo 3 mesi di terapia medica ottimizzata
84
Prima causa morte cardiaca improvvisa
Cardiopatia ischemica
85
Caratteristiche ECG displasia aritmogena
Onde epsilon nelle precordiali destre Qrs sopra 110 millisecondi nelle precordiali destre Inversione onda T e blocco di branca destro