Semeiotica Flashcards

(38 cards)

1
Q

A cosa corrisponde la pressione venosa centrale

A

Alla pressione in atrio destro che in condizioni di normalità corrisponde alla pressione telediastolica del ventricolo destro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Dove viene misurata la pressione venosa centrale

A

Vena giugulare interna. il paziente si deve trovare in posizione semiseduta in modo tale che si formi un angolo di 45 ° tra busto e superfici di appoggio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Com’è la pressione venosa giugulare in condizioni di normalità

A

Distanza fino a 3 cm tra margine sternale e colonna venoso oscillante
Corrisponde a 8-9 mm di mercurio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come si modifica la pressione venosa centrale con gli atti del respiro

A

È normale una sua riduzione in inspirazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cos’è l’effetto kussmaul

A

aumento della pressione venosa centrale inspirazione in genere per pericardite costrittiva stenosi tricuspidalica o insufficienza ventricolare destra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

onda a dell’onda venosa

A

Dovuta alla sistole atriale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quando aumenta l’onda a

A

in caso di aumento delle resistenze a riempimento ventricolare destro come ad esempio nel ipertrofia ventricolare destra ipertensione polmonare e la stenosi tricuspidale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quando manca l’onda a

A

Fibrillazione atriale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quando si osservano onde a a cannone

A

Quando gli atri si contraggono contro una tricuspide chiusa come nella dissociazione atrioventricolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

onda x

A

Onda negativa che segue l’onda a e che dipende dal rilassamento atriale all’inizio della contrazione ventricolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Honda V

A

Aumento della pressione in atrio per arrivo del sangue proveniente dalle vene cave
Corrisponde alla sistole ventricolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quando l’onda V e prominente

A

Insufficienza tricuspidalica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Honda y

A

Onda negativa che segue l’onda V che dipende dalla caduta della pressione in atrio destro per apertura della tricuspide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Caratteristiche del polso bifido

A

Presenza di due picchi sistolici

Si ha soprattutto nella cardiomiopatia ipertrofica e nell’insufficienza aortica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Polso anacroto

A

Presenza di incisura nella parte lenta di ascesa.

È tipico della stenosi aortica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Polso celere

A

Ascesa e discesa molto rapide

Tipico dell’ insufficienza aortica

17
Q

Polso alternante

A

Successione di battiti ampi e di battiti deboli. Tipico di disfunzione miocardica

18
Q

Polso bigemino

A

Ogni battito normale fa seguito un battito extrasistolico

19
Q

Polso paradosso

A

Caduta inspiratoria del polso sistolico sopra i 10 mm di mercurio.

20
Q

Dove si ha il polso paradosso

A
Tamponamento cardiaco
Enfisema
Obesità
Gravidanza
Tromboembolismo polmonare

tutte condizioni nelle quali il ventricolo destro viene compresso producendo uno spostamento del setto interventricolare che a sua volta al limite il riempimento del ventricolo sinistro

21
Q

Polso ipercinetico

A

Volume di eiezione levato con ridotte resistenze periferiche

22
Q

Sede dei focolai di auscultazione

A

Aortico secondo spazio intercostale destro

Polmonare secondo spazio intercostale sinistro

Mitralico quinto spazio intercostale sul emiclaveare sinistra

Tricuspidalico quinto spazio intercostale in regione parasternale

23
Q

Focolaio di erb

A

Terzo spazio intercostale sinistro rappresenta il punto migliore in cui si può ascoltare il soffio dell’ insufficienza aortica

24
Q

Quando è fisiologico lo sdoppiamento del secondo tono

25
Quando il secondo tono non è fisiologicamente sdoppiato
Nel caso in cui si perda o la componente polmonare o quella aortica oppure quando si sovrappongono come nella sindrome di eisenmenger
26
Quando si parla di sdoppiamento patologico
Quando il secondo tono viene sdoppiato in maniera eccessiva come nel Liber tensione polmonare La stenosi polmonare o il blocco di branca destro
27
Quando si parla di sdoppiamento fisso
Quando il secondo tono è sdoppiato durante tutto il ciclo respiratorio
28
Quando abbiamo sdoppiamento fisso del secondo tono
Soprattutto nel difetto interatriale
29
Cos'è il terzo tono
Tono telediastolico come conseguenza di un rapido riempimento ventricolare
30
Quando il terzo tono è fisiologico
Atleti bambini donne gravide febbre
31
Quando il terzo tono è patologico
Soprattutto in condizioni di anomala distensione ventricolare
32
Da cosa dipende il quarto tono
Aumentata contrattilità atriale. | Corrisponde all'onda a
33
Da cosa dipende il quarto tono
Ridotta compliance ventricolare
34
Il quarto tono è sempre patologico?
35
Dove abbiamo il click mesosistolico
Prolasso mitralico
36
Come vengono classificati in intensità i soffi
Da 1 a 6
37
Caratteristiche dei soffi innocenti
Soffi sistolici che si modificano con la postura Va ricordato che soffi diastolici non sono mai fisiologici
38
Cos'è il soffio di still
Soffio che si produce per vibrazione delle vene polmonari ed è un breve ronzio sistolico