Farmaci Flashcards
(95 cards)
Meccanismo di azione antiaritmici di classe 1
Blocco delle correnti al sodio nav 1.5
Classificazione antiaritmici di classe 1 in base al tempo di chiusura dei canali del sodio
1A tempo di recupero 3.6 secondi
1B un secondo
1C 10 secondi
Quali sono gli antiaritmici di classe 1A
Chinidina
Procainamide
Dipiridamolo
Ulteriori meccanismi di azione della chinidina
Blocco correnti al potassio KR
Azione vagolitica
Collaterali chinidina
Rischio aritmico
Cinconismo
Diarrea
Ipotensione ortostatica
Blocco CYP2D6
indicazioni chinidina
Aritmie ventricolari e sopraventricolari
Sindrome del QT corto tipo 1
Off-label brugada
Collaterali procainamide
Viene metabolizzata dalla Nat 2 e negli acetilatori lenti può causare sindromi simil lupus
Meccanismo d’azione disopiramide
Oltre al blocco delle correnti nav 1.5 il farmaco di classe 1A che ha il maggior effetto vagolitico
Può causare quindi stipsi ritenzione urinaria e potendo terminare miosi è controindicato nel glaucoma
Farmaci classe 1B
Lidocaina
Mexiletina
Uso farmaci classe 1B
Solo aritmie ventricolari
Tossicità lidocaina
Atassia cerebellare e reazioni di ipersensibilità
Farmaci di classe 1C
Flecainide e propafenone
Quando non possono essere utilizzati flecainide e propafenone
I pazienti con frazione di eiezione inferiore al 35%
Usi della flecainide
Tachicardia ventricolare polimorfa catecolaminergica
Diagnosi sindrome di brugada
Farmaco di prima scelta nella wolff-parkinson-white
Quando viene utilizzato il propafenone
In genere solo nelle aritmie sopraventricolari
Molto usato nel flutter atriale
Ulteriore meccanismo di azione del propafenone
Beta bloccanti
Farmaci di classe 2
Sono beta bloccanti Propanolo atenololo esmololo nadololo
Quando si possono usare i farmaci di classe 2
Sia per le mie sopraventricolari che per le ventricolari anche se in genere si usano per le sopraventricolari
Meccanismo di azione antiaritmici classe 3
Blocco delle correnti al potassio
Meccanismo di azione amiodarone
Blocco delle correnti al potassio
Blocco correnti cav 1.2
Debole betabloccante
Uso principale amiodarone
Fibrillazione atriale
Come sono i collaterali dell’amiodarone
Prevalentemente dose-dipendente
Collaterali amiodarone
Tossicità tiroidea con ipertiroidismo o ipotiroidismo
Tossicità polmonare Neuropatie Calo del visus Fotosensibilità Tossicità epatica
Citocromi inibiti dall’amiodarone
2D6
2C9
1A2
3A4