Farmaci Flashcards

(95 cards)

1
Q

Meccanismo di azione antiaritmici di classe 1

A

Blocco delle correnti al sodio nav 1.5

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Classificazione antiaritmici di classe 1 in base al tempo di chiusura dei canali del sodio

A

1A tempo di recupero 3.6 secondi

1B un secondo

1C 10 secondi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono gli antiaritmici di classe 1A

A

Chinidina
Procainamide
Dipiridamolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Ulteriori meccanismi di azione della chinidina

A

Blocco correnti al potassio KR

Azione vagolitica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Collaterali chinidina

A

Rischio aritmico
Cinconismo
Diarrea
Ipotensione ortostatica

Blocco CYP2D6

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

indicazioni chinidina

A

Aritmie ventricolari e sopraventricolari
Sindrome del QT corto tipo 1

Off-label brugada

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Collaterali procainamide

A

Viene metabolizzata dalla Nat 2 e negli acetilatori lenti può causare sindromi simil lupus

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Meccanismo d’azione disopiramide

A

Oltre al blocco delle correnti nav 1.5 il farmaco di classe 1A che ha il maggior effetto vagolitico

Può causare quindi stipsi ritenzione urinaria e potendo terminare miosi è controindicato nel glaucoma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Farmaci classe 1B

A

Lidocaina

Mexiletina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Uso farmaci classe 1B

A

Solo aritmie ventricolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Tossicità lidocaina

A

Atassia cerebellare e reazioni di ipersensibilità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Farmaci di classe 1C

A

Flecainide e propafenone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quando non possono essere utilizzati flecainide e propafenone

A

I pazienti con frazione di eiezione inferiore al 35%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Usi della flecainide

A

Tachicardia ventricolare polimorfa catecolaminergica

Diagnosi sindrome di brugada

Farmaco di prima scelta nella wolff-parkinson-white

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quando viene utilizzato il propafenone

A

In genere solo nelle aritmie sopraventricolari

Molto usato nel flutter atriale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Ulteriore meccanismo di azione del propafenone

A

Beta bloccanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Farmaci di classe 2

A
Sono beta bloccanti
Propanolo
 atenololo
 esmololo
 nadololo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quando si possono usare i farmaci di classe 2

A

Sia per le mie sopraventricolari che per le ventricolari anche se in genere si usano per le sopraventricolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Meccanismo di azione antiaritmici classe 3

A

Blocco delle correnti al potassio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Meccanismo di azione amiodarone

A

Blocco delle correnti al potassio
Blocco correnti cav 1.2
Debole betabloccante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Uso principale amiodarone

A

Fibrillazione atriale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Come sono i collaterali dell’amiodarone

A

Prevalentemente dose-dipendente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Collaterali amiodarone

A

Tossicità tiroidea con ipertiroidismo o ipotiroidismo

Tossicità polmonare
Neuropatie
Calo del visus
Fotosensibilità
Tossicità epatica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Citocromi inibiti dall’amiodarone

A

2D6
2C9
1A2
3A4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Associazioni più problematiche con amiodarone
Statine che sono metabolizzate da 3A4 e 2C9 Ipoglicemizzanti orali Warfarin
26
Collaterali dronedarone
Come quelli dell'amiodarone senza la tossicità tiroidea ma con l'aumento del rischio aritmico
27
Indicazioni dronedarone
Solo nel paziente con fibrillazione atriale già cardiovertito non utilizzabile in caso di insufficienza cardiaca blocco atrioventricolare e con antiaritmici di classe 1A e 1C
28
Uso ibutilide
Uso limitato solo per la cardioversione perché a alto rischio aritmico
29
Meccanismo di azione sotalolo
Bloccante delle correnti al potassio KR ma anche azione betabloccante
30
Che tipo di prolungamento del QT da il sotalolo
Il sotalolo prolunga il QT prevalentemente per aritmie a bassa frequenza
31
Quali sono gli antiaritmici di classe 4
I calcio antagonisti ad azione cardiaca ossia verapamil e diltiazem
32
Meccanismo di azione Vernakalant
Blocco correnti al potassio Ur Blocco canali del potassio acetilcolina dipendente Blocco correnti nav 1.5
33
Indicazioni vernakalant
Solo cardioversione di fibrillazione atriale di recente insorgenza (meno di 7 giorni meno di 3 nel paziente chirurgico)
34
Quando non si può usare il Vernakalant
Pazienti che abbia avuto un episodio di cardiopatia ischemica nell'ultimo mese
35
Meccanismo di azione digitale
Legami alla subunità Alfa di la pompa sodio potassio ATPasi. Ciò causa un aumento delle concentrazioni intracitoplasmatiche di sodio. Ciò determina il blocco di riassorbimento del calcio dal reticolo endoplasmatico. Blocca anche la RYR 2
36
Indicazioni digitale
Esclusivamente nelle aritmie sopraventricolari associate ad insufficienza cardiaca
37
Effetto elettrocardiografico digitale
Sopraslivellamento st ad inizio terapia
38
Perché va controllata la potassiemia in corso di terapia con digitale
Perché l'ipopotassiemia ne potenzia la tossicità | D'altra parte il farmaco può causare iperkaliemia
39
Cosa bisogna fare in caso di ipokaliemia da digitale
Dare potassio somministrare amiloride
40
Quando non va data la digitale
Cardiomiopatia ipertrofica Cardiopatia ischemica Amiloidosi cardiaca
41
Da chi viene escreta la digitale
Glicoproteina p
42
Farmaci che bloccano la glicoproteina p
Dronedarone Amiodarone Alprazolam
43
Cosa fa l'enzima Ace
Converte l'angiotensina 1 in angiotensina 2
44
ACE inibitore di gruppo 1
Captopril
45
Ace inibitori di gruppo 2
Quinapril lisinopril enalapril ramipril
46
Ace inibitori di gruppo 3
Fosforil che è l'unico che ha metabolismo epatico
47
Collaterali Ace inibitori
Ipotensione Iperkaliemia Tosse stizzosa Angioedema Neutropenia soprattutto nei pazienti con sclerodermia Fotosensibilità Ittero colestatico immunomediato Danno renale
48
Quando si verifica il danno renale da Ace inibitori
Stenosi dell'arteria renale bilaterale o stenosi dell'arteria renale in rene unico
49
Meccanismo di azione sartani
Blocco di recettore 1 della angiotensina Da ricordare che recettore due ha effetti opposti rispetto all'1
50
Sartani più potenti
Candesartan e olmesartan
51
Collaterali sartani
Possono causare tosse meno comunemente degli ace-inibitori | Ipotensione e iperkaliemia
52
Meccanismo di azione aliskiren
Antagonista peptidico della renina
53
Quando si usa l'aliskiren
Solamente nel ipertensione arteriosa
54
Usi dei betabloccanti
Sono farmaci salvavita nella cardiopatia ischemica Si usano nelle aritmie e nell'ipertensione arteriosa anche se nel Liber tensione arteriosa pare che non abbiano effetti sulle complicanze a lungo termine ti dà le condizioni
55
Su quali recettori agiscono i beta bloccanti cardioselettivi
Solo sui recettori beta 1
56
Quali sono i beta bloccanti cardioselettivi
``` Atenololo Esmololo Metoprololo Acebutololo Bisoprololo ```
57
Betabloccanti non cardioselettivi
Nadololo Timololo Propanolo
58
Cosa sono i beta bloccanti simpaticomimetici
farmaci che competono con gli agonisti dei recettori beta quando le concentrazioni del ligando endogeno salgoni notevolmente
59
Beta bloccanti simpaticomimetici
Pindololo Oxprenololo Acebutololo Celiprololo
60
Beta bloccanti che hanno anche attività alfa-bloccante
Labetalolo | Carvedilolo
61
Collaterali betabloccanti
Ipotensione Impotenza Controindicati nel paziente asmatico possono causare ipoglicemia e mascherare le crisi ipoglicemiche nel diabetico Peggioramento del profilo lipidico Controindicati nelle condizioni associate a vasospasmo periferico come Raynaud e nel caso di abbondante rilascio in circolo di catecolamine come il feocromocitoma
62
Meccanismo di azione alfa-metildopa
Deplezione di noradrenalina dalle vescicole sinaptiche Inibizione locus coeruleus
63
Meccanismo di azione clonidina
Analogo della alfa-2 noradrenalina che blocca il locus ceruleo
64
Collaterali di clonidina e Alfa metildopa
Bradicardia ed ipotensione da blocco del simpatico Non vanno mai sospesi bruscamente perché causano dipendenza fisica La clonidina può dare stipsi xeroftalmia e xerostomia
65
Su quali canali del calcio agiscono i calcio antagonisti
Canali del calcio di tipo L
66
Calcio antagonisti usati solo come antipertensivi
Lecarbidipina Amlodipina Lacidipina
67
Collaterali calcio antagonisti
Edemi malleolari Disturbi gastrointestinali Cefalea
68
Cosa può determinare il verapamil
Blocco della glicoproteina p
69
Meccanismo di azione eparina frazionata
Legame con l'antitrombina con modifica conformazionale che ne aumenta l'affinità per il fattore 10 A e per la trombina
70
Cosa bloccano le eparine frazionate
Solo il fattore 10 A
71
Come si monitora la terapia con eparina
Monitoraggio aptt che dovrebbe aumentare di 2-3 volte
72
L'eparina passa la barriera placentare?
No
73
Cos'è il fondaparinux
Pentasaccaride che blocca il fattore xa
74
Vantaggi fondaparinux
Minor rischio di trombocitopenia indotta da eparina ma non utilizzabile in pazienti con insufficienza renale
75
Cos'è l'idraparinux
È il fondaparinux complessato con biotina che genera un composto neutralizzabile con avidina
76
Antidoto per le emorragie da eparina
Protammina 1 MG ogni 100 unità alla velocità di 50 mg in 10 minuti
77
Collaterali eparina
Trombocitopenia Aumento delle transaminasi Osteoporosi per dosi piene per 3-6 mesi
78
Con quali eparie è più alto il rischio di trombocitopenia
Eparine non frazionate
79
Da cosa dipende la trombocitopenia da eparina
Dalla formazione di anticorpi diretti contro il complesso eparina più fattori piastrinico 4
80
Quali farmaci dare in caso di piastrinopenia da eparina
Lepirudina Fondaparinux Argatroban Non dare mai warfarin per il rischio di gangrena venosa
81
Farmaci inibitori della trombina
Lepirudina Desirudina Bivalirudina Argatroban
82
Meccanismo di azione warfarin
Blocco della vitamina k epossido reduttasi con blocco della gamma carbossilazione dei fattori vitamina k dipendenti
83
Quali sono i fattori vitamina k dipendenti
7 9 10 C ed s
84
Cosa fare se INR con warfarin arriva tra 5 e 9
Dare vitamina k che verrà metabolizzata da un enzima alternativo la dt diaforasi
85
Cosa fare se inr con warfin sale oltre 9
Trasfusione di plasma fresco da ripetere considerando che il solo fattore 7 ha emivita di 6 ore
86
Citocromi che metabolizzano il warfarin
Cyp2c9 | Cyp1a2
87
Farmaci che inibiscono il cyp2c9
Amiodarone Clopidogrel Metronidazolo
88
Come andrebbe dato il warfarin
A digiuno
89
Valori massimi colesterolemia LDL
130 milligrammi per decilitro
90
Valori HDL normali
Tra 50 e 60 mg per decilitro
91
Classificazione statina in ordine decrescente di Potenza
``` Rosuvastatina Atorvastatina Simvastatina Lovastatina e pravastatina Fluvastatina ```
92
Statina più metabolizzata
Atorvastatina
93
Meccanismo di azione ezetimibe
Blocco assorbimento colesterolo
94
Valore normale trigliceridi
150 milligrammi per decilitro
95
Meccanismo di azioni fibrati
Agonisti PPAr alfa che facilita la trascrizione della lipasi