Equilibrio economico generale Flashcards

1
Q

Differenza eq economico parziale e generale

A

Parziale: studia equilibrio in un singolo mercato.
Non tiene conto dell’interdipendenza dei mercati.

es interdipendenza:
correlazione tra i prezzi, beni sostituti e complementi, relazioni tra input e output…

eq generale: studia eq su tutti i mercati contemporaneamente, quando viene raggiunto…

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

1 e 2 teorema del benessere sociale

A

1: se non è possibile migliorare le condizioni di un individuo senza peggiorare quelle di un altro allora la distribuzione delle risorse è efficiente.

2: se la distribuzione iniziale delle risorse non è appropriata (iniqua), allora esistono allocazioni ottimo paretiane migliori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Data un allocazione iniziale per A e B nel punto d, cosa succede? Quando scambiano?

Quando un allocazione si dice pareto efficiente?

A

Se sono liberi di scambiare allora accetteranno solo riallocazioni vantaggiose per entrambi.

Allocazione pareto efficiente se non esistono altre allocazioni che permettono un miglioramento paretiano (aumento dell’utilità di almeno un individuo senza ridurre quella degli altri).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Espressione analitica di un’allocazione pareto efficiente.

Esiste solo un’allocazione pareto efficiente? Curva dei contratti come la trovo?

A

1) MRSa=MRSb
2) xa+xb= Xtot iniziale e ya+yb= Ytot iniziale.

Curva dei contrati esprime tutte le allocazioni pareto efficienti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

2 teorema dell’economia del benessere e implicazioni:
-teorema
- cosa va evitato
- ruolo dello stato e del mercato

A

Infinite soluzioni pareto efficienti sulla curva dei contratti.

Equo evitare che l’economia converga verso gli estremi della curva.

Separazione tra:
- ruolo Mercato: perseguire l’efficienza con scambi concorrenziali
- ruolo Stato: perseguire l’equità mediante la redistribuzione delle risorse.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

definizione allocazione di Equilibrio economico generale

A

Allocazione (xh,yh) ai prezzi (px, py)
- tale che (xh,yh) è un ottimo del consumatore h ai prezzi (Px, Py)
MRSa= Px/Py = MRSb.
- e tale che i mercati sono in equilibrio (xa+xb= X_) e (ya+yb= Y_).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa rappresenta la dotazione iniziale?

Quali sono i panieri accessibili, equazione?

Cosa è Px/Py?

A
  • è il potere di acquisto:
    x_px + y_py= M(px,py) -> “reddito”.

Quindi la dotazione finale sarà tale che
x_px + y_py= M(px,py) = xpx+ypy.
esplicito y e trovo i panieri accessibili.

Px/Py rappresenta il rapporto di scambio che il mercato mi consente di fare a partire dalla dotazione iniziale d(x_,y_).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly