Insieme di Bilancio, Scelte e Domanda Flashcards

1
Q

Cosa è l’insieme di Bilancio?
Distingui matematicamente tra vincolo di bilancio e retta di bilancio.

Come scrivo matematicamente l’insieme di bilancio?

A

Insieme dei panieri che l’individuo può acquistare dato (p,M).
Vincolo mi dice che px+py <= M.
Retta dice che px+py=M.

Insieme di bilancio:
B(p, M)={ (x,y)>=0: px+py <= M}

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quale è la pendenza della retta di bilancio?
Cosa indica? 2 cose.

3 motivi per lo spostamento della retta di bilancio.

A

Px/Py.
Costo di x in termini di y. Per avere uno in più di x a quanto devo rinunciare di y?

-Aumento/Decremento Reddito -> spostamento parallelo.
- Aumento/Decremento Prezzo X o Y -> rotazione della retta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Ottimo del consumatore:
- cosa è economicamente.
- Cosa succede nel punto di ottimo? Che paniere è?

Come si trova? 2 condizioni

A
  • Il paniere che massimizza l’utilità sotto il vincolo di bilancio.
  • Paniere di equilibrio, non c’è incentivo a fare altri scambi.

1) MRSxy= Px/Py condizione necessaria ma non sufficiente.
-> se MRS > Px/Py significa che individuo valuta x più del mercato e quindi è disposto per ottenere x a cedere y.
-> se MRS < Px/Py significa che l’individuo valuta x meno del mercato e quindi è disposto a cedere x per ottenere y.

2) Pxx+Pyy= M

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

3 tipologie di soluzioni per l’ottimo del consumatore.

A

1) Soluzioni interne (x>0 e y>0).
2) Soluzioni di vertice per i perfetti complementi (x>0 e y>0 sono le q minime sulla CI)
3) Soluzioni d’angolo per i perfetti sostituti:
- x>0 e y=0 se MRS> Px/Py.
- x=0 e y>0 se MRS< Px/Py.
- qualsiasi punto sulla retta di bilancio se MRS = Px/Py.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come possiamo esprimere la relazione tra domanda e prezzo di un bene?

Come trovo X(p) dall’ottimo del consumatore?

A

1) X(p):
come varia la q domandata in funzione del prezzo.

2) P(x):
come varia il prezzo in funzione della q domandata.

-> Risolvo il sistema dell’ottimo del consumatore ed esplicito la x.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Relazione tra la domanda di un bene X e il prezzo di un altro bene Y.
Cosa è l’effetto incrociato di prezzo?

Cosa succede economicamente e matematicamente:
- beni non correlati
- beni complementari
- beni sostituti.

A

Variazione del prezzo di Y influisce sulla domanda di X: DeltaX/DeltaPy != 0

  • se non correlati allora nessun effetto incrociato di prezzo.
  • se sostituti allora aumento p di y determina aumento domanda di x.
    DeltaX/DeltaY >0.
  • se complementari allora all’aumentare di p di y diminuisce la domanda di x.
    DeltaX/DeltaY<0.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Beni inferiori e Beni Normali cosa sono economicamente e matematicamente.

Cosa è la curva di Engel?

A

Come varia la domanda al variare del reddito.
DeltaX/DeltaM.

La curva di Engel x(M) spiega come varia X al variare del reddito.
Risolvo il sistema dell’ottimo e esplicito M.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Regola di non sovrapposizione

A

Se CI interseca la retta di bilancio allora esistono panieri che sono accessibili su una curva di indifferenza più alta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly