Monopolio Flashcards

1
Q

3 caratteristiche principali del monopolio

A
  • unico venditore (i consumatori non sono in grado di trovare sostituti validi al bene/servizio).
  • barriere all’entrata e all’uscita (brevetti, regolamentazioni, alti fc, monopolio naturale….)
  • compratori price taker, venditori price maker.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Differenza nelle elasticità delle domande verso le imprese in cp e in monopolio.

A

CP: le imprese hanno una domanda perfettamente elastica (minima variazione di prezzo genera una max variazione di q domandata).

Monopolio: le imprese hanno una curva di domanda pari alla domanda del mercato (inclinata negativamente e con un elasticità contenuta).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Duplice effetto dovuto all’aumento di un’unità dell’output.
QUANDO RM>0?

Se la domanda è lineare allora MR che pendenza ha?

A

Unità venduta in più comporta:
- EFFETTO MARGINALE: il ricavo aumenta poichè è stata venduta un’unità in più.
- EFFETTO INFRAMARGINALE: il ricavo si riduce perchè è diminuito il prezzo.

Se effetto marginale>inframarginale allora RICAVO MARGINALE >0.

MR pendenza doppia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Massimizzazione del profitto:
2 regole che devono essere verificate contemporaneamente.

A

1) MR=MC
2) profitto >0: R-C>0: xp - acx >0: p>ac.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Equilibrio monopolio in termini di elasticità:
- MR a cosa è uguale? Cosa è Ed?
- In equilibrio quindi…Ed come deve essere
- rispetto al prezzo come è MC in CP e nel monopolio?
- cosa misura il mark up? Formula normale e in termini di Ed? Se Ed tende a 0 e se tende a infinito?

A

-MR= p ( 1+1/Ed) dove Ed= dx/dp.
- Equilibrio: MR=MC-> MC= p(1+1/Ed) e poiché MC>0 allora Ed<-1.
- CP: P=MC, Monopolio: p>MC
- Mark up= (p-MC)/p -> (p-p(1+1/Ed))/p= -1/Ed
quindi se aumenta elasticità mark up diminuisce, se si riduce allora il mark up aumenta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Efficienza del mercato in CP e in monopolio, confronta graficamente

A

Surplus totale viene massimizzato nella CP, nel monopolio abbiamo una perdita e cambia il bilanciamento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Monopolio naturale, che forma di mercato è? Esempi? In generale quando ci sono quali costi?

Vantaggi? Di cosa si riesce a beneficiare?
Svantaggi? Soluzioni possibili e fino a che punto?

A

Forma di mercato in cui il monopolista riesce a produrre a costi più bassi di quelli che ci sarebbero in presenza di più imprese.
In generale ci sono alti costi fissi e bassi costi marginali.
Es. compagnie ferroviarie, utilities…

Vantaggi:
Si beneficia a pieno dei rendimenti di scala crescenti.
POV produttivo: presenza di poche imprese è efficiente, grande produzione fa beneficiare delle economie di scala.

Svantaggi: POV Mercato: impresa lasciata libera di decidere la q che massimizza il profitto (MR=MC), si genera una perdita di Sovrappiù con solo 1 impresa.
Possibile soluzione intervento dello stato che limita il prezzo, che comunque deve rimanere >= al costo medio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Monopolio VS Concorrenza:
POV Produzione quanto si produce?
POV efficienza quale è il più efficiente? Il più equo?

A

POV Produzione: si produce di più in CP
POV efficienza: si perde del sovrappiù in monopolio e la quota maggiore di sovrappiù è quella dell’impresa.
Il consumatore patisce di più.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly