Surplus e Efficienza dei mercati Flashcards

1
Q

Rendimenti di scala e Economie di scala cosa analizzano?
3 tipologie.

Relazione con ATC

A

Rendimenti di scala analizzano la relazione tra produzione totale e variazioni proporzionali dei fattori produttivi.
1)R COSTANTI DI SCALA: aumento di λ dei fattori produttivi genera un aumento di λ della produzione totale.
2)R CRESCENTI DI SCALA: aumento di λ dei fattori produttivi genera un aumento più che di λ della prod. totale.
3)R DECRESCENTI DI SCALA: aumento di λ dei fattori produttivi genera un aumento meno che λ della p totale.

SE ATC diminuisce con l’aumentare di Q allora ci sono economie di scala.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa succede se MRS > Px/Py e se <

A

Se MRS > Px/Py allora l’individuo valuta di più del mercato il bene x
-> acquisisce x e cede y.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Informazioni Ordinali e Cardinali (es utilità e isoquanto)

A

Info Ordinale: info sulle preferenze utili solo a determinare se un ‘alternativa è migliore di un’altra.

Info Cardinale: info sulle preferenze che spiegano qualcosa sulla loro intensità.

Utilità è ordinale.
Isoquanto è cardinale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Surplus Totale a cosa è uguale.

Def surplus consumatore e surplus produttore

Perchè efficienza != equità? 3 motivi

A

ST= SC + SP.

SC: diff tra la disponibilità a pagare e il prezzo effettivo.
SP: diff tra i prezzo effettivo e la disponibilità a produrre.

1) Chi non può pagare P* non ha accesso ai beni.
2) Le imprese con costi maggiori di quelli di eq devono chiudere.
3)No importanza della distribuzione del surplus tra i consumatori e i produttori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Perchè la Concorrenza Perfetta è il regime di mercato più efficiente?

Che succede se Q>Q* o Q<Q*?

Quali sono le differenze con il monopolio?

A

Perché in CP, il surplus totale è massimo: si massimizza sia il SC che il SP.

Se viene scambiata Q<Q* allora si può aumentare il surplus aumentando Q.
Se viene scambiata Q>Q* allora si può aumentare il surplus riducendo Q.

In monopolio:
- si riduce il ST.
- cambia la distribuzione del surplus, quota più grande del surplus del produttore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Da cosa è caratterizzata la Concorrenza perfetta?
Come è la curva di domanda rispetto al prezzo?

Come determino la f di domanda/offerta di mercato?

A

molti compratori, beni omogenei, no barriere, molti venditori.

Domanda perfettamente elastica.

F di domanda di mercato ottenuta sommando le singole domande dei consumatori.
F di offerta ottenuta sommando le singole offerte dei produttori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Breve periodo e Lungo periodo come si differenziano nel numero di imprese e nel tipo di costi.

Curva di offerta nel BP e nel LP.

Quando entrano le imprese e quando escono?

A

BP: n imprese dato, FC e VC.
LP: n imprese variabile, tutti VC.

Offerta BP: somma orizzontale per ciascun prezzo della q offerta da ogni singola impresa.

Offerta LP: offerta orizzontale in corrispondenza del costo medio minimo (PROFITTI NULLI).

Nel LP:
- se p > ATC = PROFITTO -> ENTRANO IMPRESE (+ offerta= -prezzo) -> P = ATC
- se p < ATC = PERDITA -> ESCONO IMPRESE (- offerta= +prezzo) -> P = ATC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa succede nel prezzo di equilibrio?

A

MRSh= P per tutti i consumatori.
ATCi -> ATCmin per tutte le imprese.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly