Fegato Flashcards

(34 cards)

1
Q

Cosa sintetizza il fegato

A

Amminoacidi
Alfa-feto proteina
Ceruloplasmina
Aptoglobina
Emopessina
Transferrina etc..
Fattori di coagulazione (no fattore 8’)
Composti non proteici azotati intermedi: urea, acido urico, purine, pirimidine.
Carboidrati: glucogenesi, gliconeogenesi
Metabolismo lipidico: apoB100, acidi grassi che poi esterifica e monta su VLDL, colesterolo attraverso l’idrossimetilglutaril-CoA reduttasi.
Pigmenti biliari, acidi biliari (a.colico, a.chenodesossicolico), bile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa accumula il fegato?

A
Glicogeno
Trigliceridi
Fosfolipidi 
Colesterolo esterificato 
Acidi grassi
Vitamine (idro e lipo solubili)
Fattori ematopoietici (ferro, rame, a.folico)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa catabolizza il fegato?

A

Beta-ossidazione degli acidi grassi
Catabolismo ormoni: insulina, glucocorticoidi, somatotropina, estrogeni, progesterone etc
Smaltimento sostanze tossiche
_farmaci: glucuronati, solforonati coniugati con la taurina
_alcool metilico
_tossine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Funzioni esocrine (escretive) del fegato

A
  • glucosio
  • lipoproteine a bassa densità
  • bile (82% h2o, 10-12% acidi biliari, fosfolipidi, colesterolo non esterificato, bilirubina coniugata, farmaci (eventuali) )
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Funzioni della BILE

A
  • digestione e assorbimento intestinale attraverso EMULSIFICAZIONE
  • batteriostatica a livello intestinale
  • attiva alcuni enzimi pancreatici
  • regolazione del colesterolo: dal plasma arriva al fegato, viene catabolizzato e va a costituire gli acidi biliari
  • lega (eliminando) i farmaci
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Test di laboratorio per funzionalità epatica

Test di primo livello -funzionalità-

A

1) in grado di valutare la capacità residua di sintesi e il metabolismo residuo:
* dosaggio proteine totali del plasma
* elettroforesi
* dosaggio specifico di proteine che fanno parte del quadro elettroforetico (albumina, gamma globuline, pseudocolinesterasi, tempo di protrombina, ammoniemia, urea, fattori della coagulazione)
2) in grado di valutare il potere ESCRETORIO del fegato
* bilirubina totale
* bilirubina diretta
* bilirubina indiretta
* urobilinogeno
3) test di citolisi
* amminotransferasi
* lattico deidrogenasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Test di laboratorio

Di secondo livello -FUNZIONALITÀ SPECIFICA-

A

ALP

GAMMA-GT

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Test di laboratorio

Di PATOLOGIA epatica

A

Dosaggio alfa1antitripsina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Dosaggio proteine totali del plasma

A

Si va a misurare la concentrazione TOTALE (ca. 70g/l) che diminuisce in patologie CRONICHE (no acute)
Fare attenzione perché potrebbe dipendere dalla volemia e che non capta le variazioni tra le proteine ma le misura nella totalità
E.g. CIRROSI —> minor albumina, maggior IgG ma proteine tot uguali
SDR NEFROSICA —> minori proteine totali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

ELETTROFORESI

A

Diverse bande in base alla velocità di migrazione
_TRANSTIRETINA: picco molto piccolo che si può osservare di tanto in tanto detta anche pre albumina
_ALBUMINA: è il picco più alto, rappresenta il 50% del TOT
_ALPHA 1: alpha 1-antitripsina 3% (un deficit predispone a ittero colestatico giovanile/cirrosi/enfisema polmonare)
_ALPHA2: percentuale maggiore rispetto alle precedenti —> alfa 2-macroglobulina e aptoglobina
_BETA1: 6% —> transferrina e C3
_BETA2: 3,6%
_GAMMA: 13,3% —> diverse specie, monoclonali e policlonali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quadro elettroforetico patologico e ratio albumina/globulina normale

A

Nella patologia epatica abbiamo
*minor albumina
*minor alfa1globuline
*maggior gamma globuline mono o policlonale
*maggior alfa2globuline (colestasi prolungate)
Ratio albumina/globuline= 1.13-1.94%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Dosaggio specifico di proteine che fanno parte del quadro elettroforetico
Albumina

A
40 g/l
Emivita 20 giorni
Iper: disidratazione (raro)
Ipo: minor sintesi epatica / sindrome nefrosica / dermatiti / gravidanza / infiammazioni.
È il maggior trasportatore nel plasma
È responsabile della Poncotica
Si dosa nel SIERO
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Dosaggio specifico di proteine che fanno parte del quadro elettroforetico
GAMMA GLOBULINE

A

30 g/l
IPER: malattie croniche epatiche (e.g. Cirrosi/epatiti) spesso in associazione a minor albuminemia
Solo IgA: epatopatia alcolica / ostruzione vie biliari
Solo IgM: cirrosi biliare primitiva
Solo IgG: epatiti acute e croniche
Ponte beta-gamma: le due non sono più distinguibili le une dalle altre
Iper gamma: si possono studiare attraverso *ANA *anticorpi anti mitocondrio *immunofissazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Dosaggio specifico di proteine che fanno parte del quadro elettroforetico
PSEUDOCOLINESTERASI

A
10 U/ml su SIERO, non molto specifico
È direttamente proporzionale alla sintesi proteica del fegato
2forme: normale e atipica —> quelli che presentano la forma atipica non metabolizzano i miorilassanti dell’anestesia
IPO: *avvelenamento da insetticidi
*infezioni
*infarto del miocardio
*ipoalbuminemie
*malnutrizione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

TEMPO DI PROTROMBINA

A

PT o tempo di quick
SODIO CITRATO come anticoagulante
12-14 secondi
80-100% rispetto ad un siero normale
Correla bene con patologia epatica
Misura la velocità di conversione protrombina—> trombina
Se aumenta di oltre 5 secondi si somministra vit.K
_se diminuisce: carenza vit.K = ittero ostruttivo
_permane aumentato = danno epatico esteso con ridotta sintesi fattori della coagulazione
In tutte le patologie che determinano ridotta funzionalità epatica abbiamo conseguenti alterazioni glicemiche (sia ipo che iper) e colesterolemiche —> riduzione colesterolo esterificato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Dosaggio specifico di proteine che fanno parte del quadro elettroforetico
AMMONIEMIA

A

80 mg/dl sangue arterioso/venoso (qui è minore)
EDTA (conservato in ghiaccio, delicato)
IPER: *minor sintesi urea da parte del fegato, il ciclo dell’urea non funziona
*batteri intestinali x patologia gastrica la iper producono
Patologie da iper: encefalopatia epatica

17
Q

Dosaggio specifico di proteine che fanno parte del quadro elettroforetico
UREA

A

Intrappola lo ione ammonio
IPO urea/azotemia: *per insufficienza epatica *scarso introito di proteine con la dieta
A volte vi sono valori normali anche se l’80-90% del parenchima epatico non è più funzionale

18
Q

Dosaggio specifico di proteine che fanno parte del quadro elettroforetico
FATTORI DELLA COAGULAZIONE

A

Buoni indicatori
FIBRINOGENO: 300 mg/dl diminuisce in epatopatie croniche
ANTITROMBINA III: diminuisce in cirrosi ed epatiti

19
Q

Dosaggio del potere escretorio del fegato

A

Attraverso bilirubina totale / diretta / indiretta / urobilinogeno

20
Q

Bilirubina totale

A

Fino a 1 mg/dl
IPER: *ittero in atto per eccessiva distruzione GR (emolisi intravascolare)
*epatite acuta alcolica o cronica
*cirrosi
*ostruzione delle vie biliari se i valori sono molto alti
*colecistite
*se c’è forte prurito occorre chiedere il dosaggio degli acidi biliari (colico, chenodesossicolico etc)

21
Q

Bilirubina diretta

A
È idrofila perchè ha gruppi -OH
Coniugata con acido glucuronico
Costituisce la frazione più piccola
IPER: *Sindrome di Dubin-Johnson
*Rotor sindrome
*Colestasi benigna ricorrente
Presenza di questa nelle urine: ittero epato-cellulare o costrittivo
22
Q

Bilirubina indiretta

A

90% dei valori circolanti
È legata all’albumina (altrimenti è tossica)
Se ci sono bisalbuminemie (2albumine diverse di cui una non si lega alla bilirubina) —> maggior bilirubina indiretta libera = effetti tossici sul SNC
Per essere dosata necessita l’uso di solventi organici
Si calcola come differenza tra b.TOT e b. DIRETTA
IPER: *ittero neonatale
*ittero emolitico
*sindrome di Gilbert che deriva anche da una difficoltà di captazione a livello epatico e da ridotta attività glucosiltransferasiche

23
Q

Degradazione EME

A

Biliverdina —> bilirubina legata all’albumina indiretta —> va nell’epatocita —> coniugata (DIRETTA) —> riversata con la bile nell’intestino

24
Q

Urobilinogeno

A

Iper: *ittero da patologia epatica epato-cellulare
*ostruzione biliare parziale
Serve a stabilire la progressione della patologia epatica, quando diventa totale non si forma neanche più urobilinogeno

25
Test di citolisi | Tipologie
Transaminasi AST/ALT | LATTICO DH
26
Amminotransferasi
Sempre richieste insieme Si dosano su siero Evitare emolisi perché nei GR sono maggiori Aumentano in seguiti a citolisi (si trovano soprattutto nel citoplasma, AST anche nei mitocondri) Aumentano per turnover maggiore: neoplasie/epatiti Induzione enzimatica (alcool etilico induce gamma GT) Pato dei dotti escretori
27
AST
Aspartato amino transferasi GOT Gruppo amminico da a.aspartico a alfa-chetoglutarato —> si formano glutammato e ossalacetato AST2 nel mitocondrio AST1 nel citoplasma Di solito aumenta più ALT di AST tranne che nell’epatopatia alcolica Maschi: 10-45 UI/l Femmine: 5-30 UI/l In certe patologie i valori devono essere inferiori a 30 UI/l Soprattutto in fegato / cuore / muscolo E poi in cervello / pancreas / polmoni / milza Se aumenta solo AST e non ALT: infarto del miocardio Diminuzione AST: iperuremia, deficit di vit B6 (cofattore di ast)
28
ALT
Alanina amminotransferasi GTP L-alanina + alfa-chetoglutarato —> piruvato + L-glutammato Solo nel citoplasma Solo nel fegato Iper: epatite virale o tossica Mediamente iper: fegato grasso, steatosi, cirrosi, ittero, farmaci Ipo: iperuricemia e deficit di piridossal 5’fosfato (cofattore di ALT) Maschi: 8-40 UI/l Femmine: 5-35 UI/l Livelli persistenti di ALT: virus epatite C
29
Rapporto AST/ALT
Normalmente inferiore a 1 Maggiore di uno = danno massimale al fegato Non accettato come criterio clinico dirimente
30
Lattico deidrogenasi
Associazione di 4 subunità H e M Converte lattato in piruvato Si trova soprattutto in fegato/cuore/muscolo/rene/eritrociti ma è ubiquitario LDH1 (H4): soprattutto cuore e poi anche cervello/reni/eritrociti LDH2 (H3M1): eritrociti/cervelli/reni LDH3 (H2M2): cervello/reni LDH4 (H1M3): reni/fegato/polmoni LDH5 (M4): soprattutto in muscolo e fegato IPER: malattie epatiche / muscolari / leucemie / anemie emolitiche e perniciose / infarto del miocardio
31
Test di secondo livello di funzionalità SPECIFICA epatica
Test di colestasi: * fosfatasi alcalina (ALP) * gamma-GT * bilirubina
32
ALP
``` fosfatasi alcalina Presente in *fegato *osso *intestino *placenta *rene Nel fegato alfa1 / alfa2 Aumenta fisiologicamente in bambini e gravidanza IPER non fisiologico: *epatopatie *farmaci citotossici *ostruzione biliare Se aumenta contemporaneamente gamma-GT al 90% sarà una patologia epatica ```
33
Gamma-GT
``` 30 U/l minore nelle donne Gamma glutamil peptide trasferisce gamma glutamilico ad altro peptide o aa Serve a far passare la proteina attraverso la m.cellulare Parametro di stasi biliare Aumento per *ostruzione biliare *malattie vie biliari *epatiti *cirrosi *neoplasie epatiche *epatiti virali (—> valore migliore con transaminasi) Presente su *m.cellulare *microsomi *citoplasma (quota molto piccola) Aumentano soprattutto per alcool e farmaci Su SIERO ```
34
Test di PATOLOGIA epatica
``` Dosaggio alfa-1antitripsina 190mg/dl Proteina di fase acuta: aumenta nelle infiammazioni IPO: *cirrosi epatica precoce *epatomi *enfisema polmonare ```