Ferro Flashcards

(53 cards)

1
Q

A cosa serve il ferro?

A
  • struttura dell’eme
  • componente delle ferroproteine (citocromi/catalasi/perossidasi)
  • fa funzionare enzimi, nei citocromi fa variare il gruppo prostetico
  • favorisce l’interazione enzima/ligando
  • catalizza reazioni di ossido-riduzione —> donatore/accettore di elettroni
  • regola l’espressione di diversi geni (omeostasi ferro)
  • regola la degradazione enzimatica delle proteine nelle cellule
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quantitativi di ferro nei diversi distretti

A

In totale nell’individuo vi sono 4-5g di ferro
75% nei GR
1-2mg/die persi per desquamazione (e mestruazioni)
1-2 mg/die assorbiti nel duodeno
500 mg nei macrofagi x riciclaggio (provenienti dal catabolismo dei GR)
0,2% FERROPROTEINE
1% legato alla TRANSFERRINA (quello che circola nel sangue)
*DEPOSITO 10% del totale
_milza
_150 mg midollo osseo
_200 mg fegato
_350 mg muscoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Ferro alimentare

Legato al gruppo eme

A

Carne/latticini
Legato alla porfirina (quindi sia emo che mioglobina)
Massimo assorbito: 30%
Solubile a pH ALCALINO per questo viene assorbito nel DUODENO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Ferro alimentare

Non eme

A
  • Frutta/verdura
  • Legato alle proteine degli alimenti
  • Biodisponibilità condizionata da
    1) fitati, ossalati, tannani, fosfati etc —> questi ne riducono l’assorbimento perché formano complessi con il ferro
    2) AA, acido ascorbico, zucchero, acido citrico —> ne aumentano la biodisponibilità, lo riducono a Fe2+
  • Solubile a pH ACIDO <3, sopra precipita e non è più assorbibile
  • Assorbito dal duodeno
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Ferro libero

Complessato con..

A
Il ferro libero è tossico
Viene complessato con 
*ferritina
*emosiderina
*lattoferrina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quanto ferro viene assorbito dalla dieta? Da che cosa dipende il suo assorbimento?

A

Il ferro introdotto nell’organismo viene assorbito totalmente per il 10% e dipende da

  • secrezione gastrica: ambiente acido ricco in protoni, minor HCl determina minor assorbimento
  • pH del chimo (cibo nello stomaco)
  • motilità intestinale
  • morfologia e stato funzionale dell’intestino
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Ferro a livello dello stomaco

A
  • i succhi gastrici permettono il distacco del ferro dalle altre molecole alimentari
  • 1a ossidoriduzione —> Fe3+ —> Fe2+
  • se i complessi precipitano per pH <3 non vengono più assorbiti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Ferro a livello del duodeno

A

*ferro EME: assorbito direttamente dall’enterocita attraverso HCP (proteina carrier dell’eme) su orletto a spazzola/microvilli
*ferro NON EME: se legato a AA/acido ascorbico/zucchero etc può essere assorbito (è già Fe2+), altrimenti DCYTB lo riduce a Fe2+
—> simporto con H+ (protoni) attraverso legame con DMT1 entra nell’enterocita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Ferro nell’ENTEROCITA

A

Qui il ferro che entra è tutto uguale: Fe2+

  • può depositarsi in forma di FERRITINA legandosi all’APOFERRITINA
  • può passare nella circolazione sanguigna attraverso la FERROPORTINA (cancello del ferro) che necessariamente (nell’ENTEROCITA ma non nel macrofago) lavora in sinergia con l’EFESTINA (proteina ad attività ossidante Fe2+ —> Fe3+)
  • l’EPCIDINA, sostanza ormonale sintetizzata dal fegato, regola negativamente questo passaggio (quindi l’esportazione del ferro nel torrente circolatorio)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cellule specializzate nel rilascio di ferro

A

*ENTEROCITI: rilasciano ca. 2mg/die
Ferroportina —> ossidato a Fe3+ da EFESTINA —> Fe3+ si lega quindi alla OMOTRANSFERRINA —> Fe3+__TRANSFERRINA
*MACROFAGI: rilasciano ca.20-30 mg/die (dal catabolismo dei GR)
Endosoma che contiene il GR —> attraverso DMT1 viene liberato da qui il ferro che può avere due destini
1) depositato come FERRITINA
2) esce attraverso la FERROPORTINA come Fe2+ —> la CERULOPLASMINA (assenza = mal.di Wilson) (ossidasi converte anche il rame) lo converte a Fe3+ —> si lega alla TRANSFERRINA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cellule specializzate nel captare il ferro

A

*precursori ERITROIDI: catturano le molecole di transferrina attraverso un recettore della transferrina fisso sulla loro membrana —> internalizzate attraverso l’endosoma —> il ferro viene poi utilizzato per la sintesi di emoglobina
Esiste anche un recettore SOLUBILE della ferritina che clinicamente può essere fortificato
*EPATOCITA: capta il ferro attraverso il recettore della transferrina e lo esporta attraverso la FERROPORTINA + CERULOPLASMINA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Ferrossidasi

A

Da Fe2+ —> Fe3+
EFESTINA —> sulla membrana dell’enterocita
CERULOPLASMINA —> secreta dal fegato nel plasma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Epcidina

Cos’è, regolazione

A
  • È un ormone peptidico di sintesi epatica
  • Regola negativamente l’assorbimento di ferro alimentare (a livello intestinale) e il suo rilascio da parte dei macrofagi (lo blocca al loro interno)
    1) -ferro +O2 (sideropenia) —> epcidina meno sintetizzata
    2) +Fe -O2 —> aumenta la sintesi di epcidina
    3) eccesso di ferro/stati infiammatori (IL6/infezioni/artriti/cancro) —> +sintesi epcidina (e lattoferrina)
    4) anemia/scarso livello di eritropoietina/ipossia/alcool/dipendenze/dieta povera di ferro —> -sintesi di epcidina —> incremento di ferro sierico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Epcidina

Quando è importante? Dove si lega? Bersaglio cellulare? Meccanismo d’azione?

A
  • importante in gravidanza perché blocca il trasporto di ferro nella placenta
  • si lega alla FERROPORTINA facendo sì che venga internalizzata e degradata nei lisosomi (e l’epcidina con lei)
  • bersaglio cellulare: macrofagi ed enterociti
  • meccanismo d’azione: si lega alla ferroportina che viene FOSFORILATA in due residui di tirosina —> la fosforilazione determina la sua internalizzazione e degradazione
  • è importante perché il ferro è tossico: ossida le lipoproteine, soprattutto quelle ricche in colesterolo —> aterogeno
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Ferritina

A

Formata da struttura a nanogabbia
4’500-5000 atomi di Fe3+ (ferro ferrico)
Costituita da 2subunità:
*catene L —> light/liver
*catene H —> heavy/heart —> ossidano il ferro
Se non ha ancora ferro si chiama APOFERRITINA
Arriva Fe2+ —> catene H lo ossidano —> Fe3+ entra —> OROFERRITINA —> FERRITINA
Si trova nel muscolo scheletrico / fegato / milza / midollo osseo
Sintetizzata dalle cellule intestinali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Emosiderina

A

Proteina di deposito del ferro
Si trova nei macrofagi del fegato e del midollo osseo dove si trova il 33% del ferro
Appaiono come pigmenti gialli
Il ferro qui contenuto è molto più difficile da utilizzare: l’emosiderina è poco solubile e precipita
Lega il ferro proveniente dal catabolismo dei GR

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Controllo dell’assorbimento del ferro

A

*In condizioni di SIDEROPENIA (bassi livelli circolanti di ferro):
< sintesi apoferritina
> sintesi recettore x TRANSFERRINA
*sovraccarico di ferro: sintesi di elevata quantità di APOFERRITINA, non viene sintetizzato il recettore per la transferrina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Regolazione a livello molecolare delle proteine che regolano il ferro

A

*Se la concentrazione di ferro è bassa, il gruppo prostetico si dissocia e l’IRP1 si lega a sequenze specifiche di alcuni mRNA, noti come sequenze IRE (iron response elements).
In caso di carenza di ferro IRP1
_si lega alla sequenza IRE dell’mRNA codificante per la transferrina —> aumenta la sintesi di questa proteina che permette un rapido trasporto di ferro nel sangue, necessario in condizioni di carenza. _si lega alla sequenza IRE dell’mRNA per la ferritina —> minor sintesi, coerentemente alla scarsità di ferro.
*La proteina IRP1 si lega ad alcuni mRNA coinvolti nel metabolismo del ferro e se la concentrazione di ferro è elevata assembla un gruppo prostetico formato da cubi con 4 atomi di ferro e 4 atomi di zolfo, alternati ai vertici. Tale gruppo prostetico fornisce all’IRP attività ACONITASICA—> trasforma l’acido citrico in isocitrico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Differenze IRP1 e IRP2

A

IRP1 e IRP2 differiscono per la loro modalità di regolazione. IRP1 è regolata dalla concentrazione di ferro, che ne determina modificazioni che le permettono o meno di legarsi alle sequenze IRE sugli mRNA che le possiedono; invece, IRP2 è regolata attraverso un aumento della sua sintesi in caso di carenza di ferro o una sua più elevata degradazione nel proteasoma in caso di elevata concentrazione di ferro. Un notevole indicatore della concentrazione di ferro nel sangue è l’ormone epatico epcidina, il quale aumenta in caso di sufficiente quantità di ferro e diminuisce in caso di insufficiente quantità di ferro nell’organismo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Se c’è ferro o non c’è cosa avviene a livello molecolare?

A

Ferro = aconitasi attiva

Carenza di ferro = IRP1 è la molecola in cui si trasforma l’aconitasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

TRANSFERRINA

A
  • È una beta-globina
  • Circola come proteina con una concentrazione di 200-400 mg/dl
  • Sintetizzata da FEGATO / TESSUTO LINFOIDE / GH MAMMARIA / OVAIE / TESTICOLI
  • Funzioni: rende il ferro solubile, tampona l’effetto tossico del ferro, facilita l’internalizzazione del ferro.
  • Recettori: sTfR
  • Ha due siti per il legame con il ferro
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Ferro da ferritina a transferrina

A

Ferritina-Fe3+ —> vit.C, glutatione, cistina, xantina ossidasi, ipossia —> Transferrina-Fe2+ —> all’interno della transferrina torna ad essere trivalente grazie alla CERULOPLASMINA

23
Q

Lattoferrina

A

Più grossa dell’albumina (66kDa) —> 80kDa
Ha due siti di legame per Fe3+
Lega il ferro in modo più forte a pH acido e in certe circostanze
Aumenta in condizioni INFIAMMATORIE (come l’epcidina) e nell’ACIDOSI (alterazioni del pH ematico)
Potrebbe spiegare l’iposideremia che si associa alla flogosi

24
Q

Emopessina

A

Glicoproteina plasmatica legata alla regolazione del ferro
Lega il gruppo eme derivante dalla distruzione dei GR
1 EME : 1 EMOPESSINA —> arriva al fegato e qui viene estratto il ferro
Ittero emolitico intravascolare —> l’eme si lega subito all’emopessina (in realtà è importante anche per l’emolisi extravascolare

25
Anemia SIDEROPENICA
GR microcitici ipocromici Cause: *Diminuito apporto alimentare *Alterato assorbimento *Aumentato fabbisogno (gravidanza/allattamento/adolescenza/infanzia) *Accentuata eliminazione (emorragia/domazioni..)
26
Emocromatosi | Cause, pato correlate, sintomi, diagnosi
Cause: * Aumentato assorbimento di ferro (gli effetti si manifestano dopo i 30aa) —> genetico * Accumulo di ferro —> nei parenchimi di fegato, cuore, pancreas: danno tissutale, risposta infiammatoria —>trasfusioni * Terapia marziale Maggiore probabilità di: * tumore epatico * diabete * arteropatie Sintomi: aspecifici Diagnosi: saturazione transferrina che sarà >50% Per la conferma: biopsia epatica
27
Emocromatosi | Classificazione
HH tipo 1 —> mutazione gene HFE HH tipo 2 —> mutazione gene HFE2 HH tipo 3 —> mutazione gene HFR HH tipo 4 —> mutazione della ferroportina
28
Emocromatosi di tipo 1
Aumento di ferro nel parenchima di *fegato *cuore *pancreas *cute Si può sviluppare cirrosi epatica, fibrosi e diabete Gene HFE codifica per MHC 1 che forma un complesso con il RECETTORE della transferrina
29
Emocromatosi di tipo 2
Giovanile, morte prima dei 30aa Il gene codifica per una proteina che regola l’espressione dell’epcidina —> quest’ultima viene a mancare —> la ferroportina continua ad esportare ferro e questo continua a venir assorbito dalla mucosa intestinale
30
Emocromatosi di tipo 3
HFR è un gene che codifica per TfR2 che è recettore secondario della transferrina Inoltre vi sono problemi nella sintesi di epcidina
31
Emocromatosi di tipo 4
Ferroportina mutata non viene riconosciuta dalla epcidina
32
Alterazioni metabolismo del ferro | Esami diagnostici
* emocromo * ferritinemia * sideremia * transferrinemia * saturazione della transferrina * ZPP x bambini x anemia * RDW aumentata
33
Emocromo
Indici cellulari eritrocitari * MCV volume cellulare medio * MCH concentrazione emoglobinica media * MCHC concentrazione emoglobinica corpuscolare media * RDW morfologia dei GR, maggiore se sono diversi tra di loro
34
Volume cellulare medio
MCV
35
MCV
``` Volume cellulare medio Adulti: 80-95 fl = normociti Microciti < 80 fl Macrociti > 95 fl Megaloblasti > 115 fl ```
36
Concentrazione emoglobinica media
MCH
37
MCH
Concentrazione emoglobinica media | Normale: 27-31 pg/cellula 1,68-1,92 fmol/cellula
38
Concentrazione emoglobinica corpuscolare media
MCHC
39
MCHC
Concentrazione emoglobinica corpuscolare media | Normale: 32-36%
40
Morfologia GR
RDW
41
RDW
Morfologia GR Anisocitosi Per differenziare anemia sideropenica da talassemia —> in questo caso entrambi i valori di MCV sono bassi ma hanno RDW diverso Normale: ca 11.8-15.6%
42
Ferritinemia
È il marker più attendibile per le alterazioni del ferro Un valore molto basso (<20 mg/dl) indica carenza marziale con una specificità del 100%, no falsi negativi!!! Quindi chi ha più di 20 mg/dl non ha carenza marziale Un valore molto alto (>340 mg/dl) indica IPERSIDEREMIA possibili falsi positivi perché aumenta anche in altre condizioni: *infiammazione (è una proteina di fase acuta) *neoplasia (prodotta dalle cell.neoplastiche) *citolisi epatica *emolisi
43
Specificità cosa individua
Tutti i sani
44
Sensibilità cosa individua
Tutti i malati
45
Sideremia
``` Misura il ferro legato alla TRANSFERRINA, quello di trasporto Quindi ci dà la misura del ferro circolante (Fe2+) 90-100 mg/dl La concentrazione di ferro circolante si riduce prima di quella emoglobinica AUMENTA per *terapia marziale *sindromi emolitiche (intravascolare) *necrosi *etilismo cronico DIMINUISCE per *insufficiente apporto *infiammazione *ridotto assorbimento *gravidanza *altre perdite INTERFERENZE ANALITICHE *rame ad alti livelli *emoglobina se emolizzata *bilirubina se iperespressa *EDTA acido etilendiamminotetracetico (tappo viola) complessa il ferro e lo fa precipitare Per ANEMIA SIDEROPENICA MAI chiedere sideremia isolata. Deve essere associata a TIBC (total iron binding capacity) che è la quantità massima di ferro che può essere legato alla TRANSFERRINA in quello specifico individuo. ```
46
TRANSFERRINEMIA
2/3 transferrina insatura (senza ferro) 1/3 transferrina satura (quella che misuriamo con la sideremia) 300-360 mg/dl dosata come proteina Per dosarla come TIBC bisogna sapere che 1 mg di TRANSFERRINA lega 1,25 microgrammi di ferro TIBC = transferrina sierica in mg/dl * 1,25 = 310 mg/dl
47
TIBC
TIBC = transferrina sierica in mg/dl * 1,25 = 310 mg/dl
48
Saturazione della transferrina
``` Sideremia/TIBC * 100 Che sarebbe come dire Fe/Fe max che si potrebbe legare * 100 Fisiologicamente: 30% <20% carenza di ferro >50% emocromatosi ``` ``` ANEMIE Normale: 100/300 Lieve: 75/300 Discreto: 50/450 Grave: 25/600 ```
49
RDW
RDW aumentato se è calato molto il ferro disponibile | Morfologia diversa delle emazie
50
Primo stadio anemia sideropenica
``` Impoverimento dei depositi, emoglobinosintesi corretta, no stanchezza, -ferritina +TIBC transferrina normale sideremia normale ```
51
Secondo stadio anemia sideropenica
``` Eritropoiesi carente Esaurimento dei depositi - sideremia e ferritina + saturazione transferrina + transferrina totale + recettore solubile transferrina ```
52
Terzo stadio anemia sideropenica
Anemia sideropenica vera e propria GR pallidi (IPOCROMICI) e microcitici —> manifestazione! - ferritina e sideremia + transferrina (che non viene più internalizzata) - saturazione transferrina
53
Recettore solubile della transferrina
Forma tronca di quello che si trova sulle cellule e proporzionale ad esso. L’80% dei TfR sono sui GR Se a bassi livelli —> ipoplasia eritroide Se ad alti livelli —> eritropoiesi ferrocarenziale, iperplasia eritroide Si richiede il suo dosaggio solo quando abbiamo minor sideremia e aumento o valori normali di ferritina. Se aumenta sTfR avremo una malattia cronica con carenza marziale Se sTfR normale: anemia senza carenza marziale Si usa solo per distinguere un’anemia sideropenica vera da una causata da stati infiammatori e neoplastici