Fisiopato - Cardiovascolare Flashcards

1
Q

Aterosclerosi: fattori di rischio

A
  • età
  • tabagismo
  • obesità
  • diabete mellito
  • famigliarità
  • sedentarietà
  • ipertensione arteriosa
  • ipercolesterolemia LDL
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

La pressione arteriosa dipende da:

A
  • gittata cardiaca
  • volemia
  • resistenze periferiche
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Ipertensione arteriosa: fattori di rischio

A
  • tabagismo
  • famigliarità
  • età
  • dieta ricca di sale
  • malattie renali
  • ipercorticismo
  • vita sedentaria
  • obesità
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Ipertensione arteriosa: manifestazioni cliniche

A
  • spesso asintomatica
  • acufeni
  • epistassi
  • cefalee
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Infarto del miocardio: manifestazioni cliniche

A
  • epigastralgie
  • precordialgie
  • dolori persistenti per più di 20 minuti
  • dolori che non si attenuano all’assunzione di nitrati o sospensione dello sforzo
  • angoscia, ansia, sudorazione, pallore, nausea
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Infarto del miocardio: fisiopatologia

A
  • di solito è causato dall’occlusione di un’arteria coronarica su trombosi che si forma su un ateroma
  • se ischemia dura per più di un’ora si ha la necrosi di una parte del miocardio
  • infiammazione —> tessuto di granulazione —> cicatrizzazione —> perdita definitiva della funzione muscolare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Infarto del miocardio: complicazioni

A
  • insufficienza cardiaca sx: edema polmonare (dispnea), diminuzione della PA fino allo shock cardiogeno
  • aritmie ventricolari: gravi aritmie finito all’arresto cardiaco
  • pericardite: versamento pericardico che comprime I ventricoli e impedisce un pompaggio sufficiente —> PERICARDIOCENTESI
  • lesioni endoteliali: formazione di un trombo ventricolare con rischio di occlusione della femorale (necrosi della gamba) o cerebrale (ictus ischemico)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Infarto del miocardio: terapia

A
  • monitoraggio ECG continuo
  • mettere via endovenosa
  • somministrazione di nitrati sublinguali o i.v.
  • trasporto rapido al cardiocentro
  • morfina per il dolore
  • antiaggregazione e/o eparina
  • ricanalizzazione entro 3-6 ore attraverso trombo lisi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Edema polmonare: sintomi

A
  • dispnea a riposo
  • tachipnea
  • ortopnea
  • tosse
  • cianosi
  • espettorato schiumoso rosaceo
  • sibili respiratori a causa delle pareti bronchiali che sono edematose
  • rantoli polmonari
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Edema polmonare: terapia

A
  • paziente seduto
  • gambe in basso
  • diuretici rapidi
  • morfina per il dolore
  • ossigeno
  • nitrati sublinguali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Insufficienza cardiaca: eziologia

A
  • cardiopatia ischemica
  • cardiopatia ipertensiva a sx (aorta)
  • vizi valvolari
  • cuore polmonare: insufficienza cardiaca dx causata da patologie polmonari (BPCO) con ipertensione polmonare —> edemi arti inferiori a causa della fuoriuscita di sangue dei capillari
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Insufficienza cardiaca: conseguenze

A
  • stasi venosa —> aumento delle pressioni venose e capillari —> trasudazione di liquidi per la troppa pressione —> edema
  • insufficienza cardiaca dx: edemi declivi arti inferiori, nicturia, aumento di peso, formazione del segno della fovea alla digito pressione
  • insufficienza cardiaca sx moderata: dispensa allo sforzo, ortopnea, astenia, dispnea parossistica improvvisa notturna
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Insufficienza cardiaca: terapia

A
  • diuretici
  • dieta iposodica
  • anti - ipertensivi per diminuire il post-carico e quindi il lavoro cardiaco
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Trombosi venosa profonda: cause

A

Stasi di sangue:
- insufficienza venosa cronica
- insufficienza cardiaca dx
- obesità
- gravidanza
- immobilizzazione

Lesione endotelio:
- fratture
- contusioni

Stati di ipercoagulabilità:
- pazienti oncologici
- ormoni femminili: contraccettivi
- famigliarità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Trombosi venosa profonda: manifestazioni cliniche

A
  • tumefazione del polpaccio e del piede
  • diametro aumentato
  • dolore al polpaccio che aumenta alla palpazione
  • temperatura cutanea aumentata
  • vene superficiali del piede gonfio
  • molte volte asintomatica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

I valori della PVC aumentano se:

A
  • aumenta la volemia
  • insufficienza cardiaca dx
  • nello shock anafilattico si abbassa a causa dell’essudato
17
Q

I valori della PcP aumentano se:

A
  • aumenta la volemia
  • insufficienza cardiaca sx
18
Q

Insufficienza cardiaca: indagini paracliniche

A
  • radiografia torace
  • ecocardiografia: frazione di eiezione del ventricolo sx che per essere normale deve essere > 60%
  • aumento del BNP: peptide natriuretico (diuretico naturale)
19
Q

Angina pectoris: terapia

A

NITROGLICERINA

  • diminuisce la PA e quindi il post carico —> misurare la PA prima di somministrare
  • vasodilata le coronarie
  • vasodilata le arterie periferiche
  • agisce in pochi minuti
  • sottolinguale o spray
20
Q

Infarto del miocardio: indagini paracliniche

A
  • ECG: sovraslivellamento del tratto ST, infarto STEMI
    sottoslivellamento del tratto ST, infarto non STEMI
  • aumento degli enzimi cardiaci a causa delle morte cellulare (troponina)
21
Q

Classi degli anti-ipertensivi:

A
  • beta bloccanti 1
  • diuretici
  • vasodilatatori: calcioantagonisti, inibitori del sistema renina-angiotensina, derivati di nitrati
22
Q

Angina pectoris: manifestazioni cliniche

A
  • precordialgie
  • epigastralgie
  • possono irradiare al braccio sx + collo
  • corta durata > 10 minti
  • scatenata da sforzo fisco o psichico (forti emozioni)
  • svaniscono alla sospensione dello sforzo e/o all’assunzione dei nitrati
23
Q

Angina pectoris: indagini paracliniche

A
  • alterazioni del tracciato di ECG durante l’episodio di angina pectoris
  • di solito si presenta con un sotto-slivellamento del tratto ST
  • ECG potrebbe essere normale tra un episodio di angina e l’altro
  • fare holter sulle 24 ore
  • cicloergometria
  • TAC cardiaca + coronarografia
24
Q

Possibili conseguenze di un ateroma:

A

Restringimento del lume (stenosi)
- ischemia allo sforzo —> angina pectoris

Formazione di un trombo su placca nel lume
- occlusione del lume —> infarto del miocardio
- trombo / embolia —> infarto cerebrale (ictus ischemico)

Indebolimento della parete arteriosa
- aneurisma dell’aorta, spesso addominale —> rottura o trombo/emboli con occlusione di un’arteria con rischio di ischemia / necrosi
- manifestazioni cliniche in caso di rottura dell’arteria: dolori toracici, dolori lombari, dolori addominali acuti