I soggetti Flashcards

1
Q

I soggetti del diritto privato

A

I soggetti costituiscono uno degli elementi essenziali del rapporto giuridico.
I soggetti del diritto privato sono le persone fisiche, le persone giuridiche e le organizzazioni non riconosciute.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Gli atti di ordinaria amministrazione

A

Sono quei atti che non vanno ad intaccare il patrimonio di chi compie l’atto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Gli atti di straordinaria amministrazione

A

Sono quei atti che vanno ad intaccare il patrimonio di chi compie l’atto come l’acquisto o la vendita di una casa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

La capacità giuridica

A

La capacità giuridica è la capacità di essere titolari di diritti e di doveri.
Questa potenziale titolarità di diritti spetta in generale a tutti gli individui dal momento della nascita a quello della morte.
La capacità giuridica compete non solo a persone fisiche, ma anche a società, associazioni ecc. Per distinguerle esse sono dette persone giuridiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

La capacità di agire

A

Consiste nella capacità di disporre i propri diritti attraverso manifestazioni di volontà.
Non è detto che chi è titolare di un diritto possa sempre disporne validamente.
La capacità di agire si acquista con il raggiungimento della maggiore età.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

L’incapacità legale

A

Viene definito incapace quel soggetto che non ha la capacità di agire.
Si distingue in proposito l’incapacità legale da quella naturale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

La minore età

A

Ogni essere umano dal momento della nascita al compimento del diciottesimo anno d’età si trova privo della capacità di agire. Gli atti giuridici eventualmente compiuti dai minori potranno dunque essere annullati.
Questi atti possono essere validamente compiuti soltanto dai legali rappresentanti del minore che sono di regola i genitori o un tutore in caso non ci sia nessuno dei due genitori.

Gli atti di straordinaria amministrazione sul patrimonio del minore possono essere compiti dai genitori o tutore solo su autorizzazione del giudice, mentre quelli di ordinaria possono essere compiuti normalmente dai genitori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

L’interdizione

A

Per coloro che si trovano abitualmente in uno stato di infermità mentale così grave da renderli incapaci di provvedere ai propri interessi, la legge prevede che si debba procedere all’interdizione come con i minori.
Il tutore provvede all’amministrazione del patrimonio come con il tutore del minore, dal momento che l’interdetto non può compiere validamente alcun atto giuridico.
Gli atti di natura strettamente personale che non potranno essere compiuti né dal tutore né dall’interdetto: si pensi al matrimonio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Interdizione legale

A

Chi è stato condannato alla pena della reclusione per un periodo non inferiore a cinque anni, oppure alla pena dell’ergastolo, si trova, durante la pena, in stato di interdizione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

L’inabilitazione

A

I minori e gli interdetti si trovano in uno stato che la legge definisce di incapacità assoluta. Altri soggetti, invece, a causa di situazioni meno gravi, sono considerati incapaci relativi: si tratta degli inabilitati e dei minori emancipati.
L’inabilitato, può compiere da solo gli atti di ordinaria amministrazione e di carattere strettamente personale, ma deve compiere con l’assistenza di un curatore gli atti di straordinaria amministrazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

L’amministrazione di sostegno

A

L’amministrazione di sostegno ha come finalità quella di tutelare, con la minore limitazione possibile della capacità di agire, le persone prive in tutto o in parte di autonomia nel compimento delle funzioni della vita quotidiana, mediante interventi di sostegno temporaneo o permanente.

L’amministrazione di sostegno ha anche la funzione di consentire alla persona di eseguire alcuni atti come andare a fare la spesa ecc.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

L’incapacità naturale

A

È possibile che un soggetto, maggiorenne e non interdetto, si venga a trovare di fatto in una situazione di incapacità di intendere e di volere. Si parla in questi casi, di incapacità naturale.
È prevista quindi l’annullabilità degli atti compiuti, anche solo temporaneamente, in stato di incapacità di intendere e di volere nel momento in cui gli atti sono stati compiuti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Diritti della personalità

A

Sono quei diritti che la legge attribuisce a ogni soggetto, che sia persona fisica, sin dalla nascita e fino al momento della morte.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Caratteri dei diritti della personalità

A

Non patrimoniali, cioè privi di un contenuto economico;

Assoluti, cioè tutelati dall’ordinamento contro chiunque si renda responsabile della loro violazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

l diritto alla vita e all’integrità fisica

A

Il diritto alla vita, più in generale alla salute dell’individuo, è tutelato da una serie di norme Alcune di esse puniscono penalmente chiunque causi la morte di una persona (omicidio), o gli provochi delle lesioni personali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

l diritto all’onore e alla reputazione

A

Per onore si intende la consapevolezza che una persona ha della propria dignità, mentre la reputazione è la considerazione sociale di cui la persona gode nella cerchia dei propri conoscenti. Chi viola questi diritti commette i reati di ingiuria odi diffamazione.

17
Q

Ingiuria

A

Si parla di ingiuria quando una persona rivolge direttamente a un’altra (soggetto leso) espressioni offensive

18
Q

Diffamazione

A

Si ha invece diffamazione quando tali espressioni sono comunicate a più persone e il soggetto leso non è presente.

19
Q

diritto di cronaca

A

In proposito la giurisprudenza ritiene lecita la diffusione di notizie lesive della reputazione altrui a tre condizioni:
quando queste notizie siano vere;
purché vengano espresse in maniera “civile”;
purché sussista un interesse della collettività a conoscerle.

20
Q

l diritto alla riservatezza

A

Un tempo la riservatezza delle persone era tutelata esclusivamente nei limiti della normativa dell’inviolabilità del domicilio e della corrispondenza.

21
Q

Domicilio, residenza e dimora

A

Domicilio, residenza e dimora sono i luoghi in cui le persone fisiche svolgono normalmente la propria vita e la propria attività. Per il diritto, in varie situazioni, è importante determinarli con precisione.

22
Q

Il domicilio

A

Per domicilio si intende il luogo in cui la persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi.

23
Q

La residenza

A

La residenza è invece il luogo di abituale abitazione di una persona. Essa è dunque una situazione di fatto, corrispondente al posto in cui un soggetto abita stabilmente.

24
Q

La dimora

A

La dimora è il luogo in cui il soggetto si trova soltanto temporaneamente.

25
Q

Le persone giuridiche

A

Per il diritto civile non sono soggetti soltanto gli esseri umani: esistono infatti alcune entità cui l’ordinamento riconosce la capacità giuridica e che pertanto considera come veri e propri soggetti.
Si tratta in particolare di alcuni tipi di organizzazioni collettive che vengono definite come persone giuridiche.
Persona giuridica è quindi qualsiasi entità diversa dalla persona fisica alla quale l’ordinamento attribuisce capacità giuridica.

26
Q

Le organizzazioni collettive

A

Le organizzazioni collettive sono gli strumenti attraverso cui più persone fisiche riuniscono le proprie energie per perseguire scopi che, come nel caso degli esempi fatti, superano gli interessi e le capacità dei singoli. Esse possono essere fondamentalmente di due tipi:
A struttura associativa.
A struttura istituzionale.

27
Q

A struttura associativa

A

si tratta delle società e delle associazioni. In esse lo scopo comune viene perseguito essenzialmente attraverso la partecipazione all’ente delle persone che lo compongono;

28
Q

A struttura istituzionale

A

si tratta delle fondazioni e dei comitati. In esse lo scopo di interesse generale viene perseguito essenzialmente destinando a certi fini un determinato patrimonio.

29
Q

L’autonomia patrimoniale

A

La legge tuttavia non riconosce la capacità giuridica a tutte le organizzazioni collettive.
Ora, il problema fondamentale è quello di stabilire se il patrimonio dell’organizzazione sia o meno autonomo rispetto a quello dei singoli partecipanti.

30
Q

Autonomia patrimoniale perfetta

A

Vi è invece autonomia patrimoniale perfetta quando la legge stabilisce che il patrimonio dell’ente collettivo (società o associazione) è autonomo rispetto ai patrimoni dei singoli socio associati, nel senso che questi non rispondono in proprio dei debiti dell’ente.

31
Q

Autonomia patrimoniale imperfetta

A

Si immagini che per i debiti contratti da una certa società siano responsabili anche i singoli soci: in tal caso i creditori della società possono far valere i loro crediti anche sul patrimonio dei singoli soci.