Idrosfera Flashcards
(24 cards)
cosa è l’idrosfera?
insieme delle masse d’acqua sotterranee e superficiali presenti sulla crosta terrestre, il 97% in acque salate
le acque interne sono divise in:
acque SUPERFICIALI;
acque iotiche,in movimento rapido
acque lenticchie, poco movimento
acque SOTTERRANEE;
acque di origine meteorica che in infilano in profondità
A cosa servono le acque nella idrosfera?
-acqua potabile, energia e irrigazione
-filtro di inquinanti e ciclo dei nutrienti
-cicli biogeochimici e habitat per organismi viventi
cosa sono i cicli biogeochimici?
processi naturali attraverso cui gli elementi chimici fondamentali per la vita (come carbonio, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo) circolano tra le diverse componenti della Terra: biosfera , litosfera , atmosfera e idrosfera.
le falde profonde libere quindi che scorrono senza toccare un tetto impermeabile come sono divise?
-permeabili per fessurazione:acqua circola lungo fratture e discontinuità.
-permeabili per carsismo,rocce sedimentarie carbonatiche → attività chimica esercitata dall’acqua per dissoluzione.
-rocce permeabili per porosità; acqua circola tra i vuoti preseti tra un granulo e l’altro.
le falde superficiali quali caratteristiche hanno?
Si formano nel primo strato sotterraneo e alimentano SORGENTI e RISORGIVE.
e fuoriescono in modo spontaneo da risorgive e sorgenti
cosa è l’autodepurazione?
le zone umide sono in grado di depurarsi dalle sostanze inquinanti attraverso due meccanismi principali:
quali sono i due tipi di autodepurazione?
-sedimentazione
-trasformazione
spiegami il processo depurativo di sedimentazione
particelle solide inorganiche presenti in acqua che possono legarsi ad altre sostanze, metalli pesanti e microorganismi
spiegami il processo depurativo di trasformazione
Le particelle solide di questa sostanza (foglie, resti animali, feci ecc.) vengono:
degradate da microrganismi (batteri, funghi),
consumate da detritivori (organismi che si nutrono di detriti, come certi vermi o insetti acquatici).
producendo azoto e fosforo
quale azione compiono le piante per depurare un ecosistema?
1.Le piante assorbono azoto (come nitrati e ammonio) e fosforo (come fosfati), riducendo così il rischio di eutrofizzazione.
2.Le radici e fusti delle piante rallentano il flusso dell’acqua, permettendo ai sedimenti e alle particelle solide (che spesso trasportano inquinanti) di depositarsi sul fondo.
3.le piante rilasciando ossigeno aiutano i batteri aerobici nel suolo a degradare sostanza organica e inquinanti, come composti azotati, pesticidi o metalli leggeri.
spiegami il ciclo dell’azoto in acqua… sapendo che è importante perchè purifica le acque reflue
1.Decomposizione → la sostanza organica rilascia ammoniaca (NH₃).
2.Nitrificazione → batteri trasformano l’ammoniaca in nitriti e poi in nitrati.
3.Assimilazione → le alghe e piante acquatiche usano i nitrati per crescere.
4.Denitrificazione → in assenza di ossigeno, alcuni batteri trasformano i nitrati in azoto molecolare (N₂), che torna in atmosfera.
la via prevede per le acque superficiali 3 momenti:
anteoperam:
- area in cui si inserisce l’opera
-parametri qualitativi
-ipotetici scarichi
in corso d’opera:
-impatti sulla qualità dell’acqua
-alterazioni fisiche del corpo idrico
impatti post-operam:
-controllo qualità del progetto con servizio di monitoraggio
l’ossigeno disciolto influenza la qualità dell’acqua?
si,è una misura indiretta della funzionalità del corpo idrico → valori più alti indicano fioriture algali mentre valori bassi indicano un eccesso di attività batterica
parametri fisico-chimici dell’acqua:
-temperatura
-conducibilità
-ossigeno discolto
-pH
-trobidità/trasparenza
-granulometria
-velocità della corrente
parlami della conducibilità
misura la concentrazione di ioni nell’acqua ed è influenzata dalla roccia su cui si trova il corpo idrico ma soprattutto dalla concentrazione di nutrienti e inquinanti → nei fiumi aumenta verso la foce a causa del cuneo salino
cosa è il cuneo salino?
Il cuneo salino è un fenomeno naturale che si verifica nelle foci dei fiumi, dove l’acqua dolce del fiume incontra l’acqua salata del mare…quella salata che è più pesante andrà a posizionarsi in basso rispetto quella dolce
cosa è l’eutrofizzazione?
Immagina un lago a cui arrivano troppe sostanze nutritive (come fertilizzanti agricoli o scarichi fognari). Questi nutrienti fanno crescere troppo le alghe → ed è qui che iniziano i problemi.
Come funziona (passo dopo passo) l’eutrofizzazione:
Eccesso di nutrienti → per lo più da fertilizzanti, reflui zootecnici, scarichi urbani.
Crescita rapida delle alghe → fioriture algali .
Le alghe muoiono → si depositano sul fondo.
Batteri decompongono le alghe → consumano ossigeno disciolto nell’acqua.
L’ambiente diventa ipossico (poco ossigeno) o anossico (senza ossigeno).
Pesci e altri organismi muoiono → danni alla biodiversità.
Perché le alghe muoiono?
- dopo un po’, esauriscono luce e nutrienti, e cominciano a morire da sole.
- Sovraffollamento: la fioritura algale è così intensa che le alghe stesse si ombreggiano tra loro → quelle più in basso non ricevono abbastanza luce per la fotosintesi → muoiono.
3.Condizioni sfavorevoli: cambi di temperatura, luce o pH possono causarne la morte.
Perchè sono importanti i cianobatteri?
-Esistono da oltre 3 miliardi di anni!
-Sono stati i primi organismi a fare fotosintesi ossigenica, cioè a produrre ossigeno come sottoprodotto.
-Hanno cambiato l’atmosfera terrestre, rendendola respirabile per gli esseri viventi aerobici → questo evento è noto come Grande Ossidazione.
cosa è la respirazione aerobica?
È la forma più efficiente di produzione di energia → produce molta più ATP rispetto alla respirazione anaerobica (senza ossigeno).
Senza respirazione aerobica, nessun animale o pianta potrebbe vivere come lo fa oggi.
È come se la cellula “bruciasse” il cibo con l’ossigeno per ottenere energia (sotto forma di ATP), un po’ come noi accendiamo un fuoco usando legna e ossigeno.
cosa sono le bloom algali?
Le bloom algali (in italiano: fioriture algali) sono eventi in cui le alghe si moltiplicano in modo rapido e massiccio in un ambiente acquatico