Procedure di valutazione ambientale Flashcards

(46 cards)

1
Q

cosa si intende con TUA

A

Testo unico ambientale,
318 articoli e 56 allegati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

che decreto legislativo è il TUA

A

n.152/2006

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Di cosa parla la parte due del TUA?

A

-Procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS)
-valutazione dell’impatto ambientale (VIA)
-l’autorizzazione integrata ambientale (IPCC)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

che direttive sono ?

A

-Direttiva 2014/52/UE in materia di VIA
-Direttiva 2001/42/CE in materia di VAS
-Direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

cosa sono le direttive?

A

Le direttive UE stabiliscono obiettivi che ogni Stato deve raggiungere, ma lasciano libertà sui mezzi e strumenti per farlo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quante parti ha il TUA?

A

6

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

quali sono i due principi generali?

A

-principio sviluppo sostenibile
-principio azione ambientale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

su quali principi si regola il “principio dell’azione ambientale”

A

→ della precauzione
→ dell’azione preventiva
→ della correzione dei danni causati all’ambiente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa deve consentire il “principio dello sviluppo sostenibile”

A

consentire di individuare un equilibrato rapporto, nell’ambito delle risorse ereditate, tra quelle da risparmiare e quelle da trasmettere,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa è la vas?

A

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA:
valutazione ambientale che si applica a piani e programmi, pubblici o privati, che incidono sul territorio e sull’ambiente in modo significativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

come si articola la VAS?

A
  1. Verifica se va fatto o meno
  2. Definire quali impatti valutare (aria, suolo, acqua, rumore, biodiversità…) e come.
  3. Svolgimento di consultazioni
  4. Valutazione del rapporto ambientale e dell’esito delle consultazioni(30/60 gg)
  5. Decisione
  6. Monitoraggio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

CHI avvia il vas?

A

Viene avviata dalla pubblica amministrazione sia essa l’autorità che elabora il programma o l’autorità che recepisce il programma elaborato da un diversi soggetto pubblico o privato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali settori comprende il piano VAS?

A

energetico
acque
trasporti
rifiuti
atmosfera

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

il VIA cosa differerisce dal vas?

A

VIA:
valutazioni di impatto ambientale
differisce verso cosa si applicano; progetti e non piani e programmi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

a cosa serve il VIA?

A

A garantire che tali effetti siano presi in considerazione durante la loro progettazione e prima della approvazione o autorizzazione dei relativi progetti o comunque prima della loro realizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

cosa differenzia il via dal vas dal punto di vista degli attori ?

A

nel VIA ci sono due attori chi lo propone(che può essere pubblico o privato) e l’autorità competente che lo autorizza che può essere regionale o nazionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

chi autorizza l’intervento?

A

-livello nazionale, ministro dell’ambiente
-livello regionale, regioni e province autonome

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

fasi di attuazione della procedura VIA:

(IMPORTANTE)

A

1.studio preliminare ambientale(SPA)

2.verifica se è necessario il piano VIA

3.studio di impatto ambientale(SIA)

4.provvedimento VIA

5.Progetto autorizzato

6.monitoraggio ante post-operam

20
Q

I contenuti degli SPA e dei SIA sono articolati in 3 quadri di riferimento:

A

-PROGRAMMATICO, relazioni tra l’opera e piani nazionali o regionali
-PROGETTUALE, descrive il progetto
-AMBIENTALE, impatti in cantiere, uso e dismissione

21
Q

differenza tra SPA E SIA:

A

entrambe sono studi di impatto, il primo è preliminare quindi sarà una panoramica e sarà meno preciso. il secondo è più dettagliato

22
Q

cosa è il piano di monitoraggio ambientale(PMA)?

A

è uno strumento tecnico e operativo previsto dalla normativa ambientale italiana ed europea. Serve per controllare nel tempo gli impatti ambientali di un progetto o intervento

23
Q

DIFFERENZA VIA/PMA

A

Una è una procedura preventiva l’altra è una fase operativa durante lo svolgimento

24
Q

Il PMA, piano monitoraggio ambientale si articola in 4 fasi:

A
  1. raccolta dati
    2.analisi dati, con limiti di leggi e previsioni
    3.interventi, gestione di eventuali criticità
    4.restituzione, comunicazione dei risultati delle attività di monitoraggio.
25
Da cosa dipendono le stazioni di monitoraggio?
1.estensione territoriale, più è grande la zona maggiore è il numero di stazioni 2.presenza di altri siti da cui è possibile estrarre dati utili. 3.presenza di altre attività di disturbo che potrebbero modificare i dati
26
A cosa bisogna dare una particolare attenzione in fase di stazione di monitoraggio?
sensibilità e resilienza di un ecososistema...il fatto che possono subire danni e il tempo che ci mette per "riprendersi"
27
cosa si intende con IPCC?
Autorizzazione integrata ambientale
28
cosa è l'autorizzazione integrata ambientale?
procedimento che ha per oggetto la riduzione integrate dell'inquinamento e prevede misure intese a evitare, ove possibile, o a ridurre le emissioni nell'aria, nell'acqua e nel suolo, comprese le misure relative ai rifiuti...è un integrazione alla VIA
29
a cosa si applica?
impianti nel settore energetico, industriale, chimico e rifiuti
30
da chi è fatta?
autorità competente e pubblico, serve come integrazione al
31
CI SONO DIVERSE AUTORIZZAZIONI incluse nelL'AIA ,Quali?
-emissioni in atmosfera -smaltimento e recupero dei rifiuti solidi - scarico dei rifiuti liquidi
32
Cosa si intende con BAT?
Best Available Techniques, cioè le migliori tecniche disponibili per minimizzare l’impatto.
33
Quali sono le fasi per arrivare al provvedimento AIA?
1. presentazione della domanda che deve contenere determinate descrizioni 2. verifica preliminare e avvio procedimento 3.richiesta e acquisizione di integrazioni 4.istruttoria tecnica 5.provvedimento di AIA
34
cosa deve contenere la comanda di presentazione?
una descrizione di tutti i temi fondamentali sostenibili: rifiuti inquinamento gestione delle acque CO2 emessa in tutte le fasi
35
durata AIA?
scadenza di 10 anni
36
Quale premessa deve esistere per creare AIA?
parere VIA positivo → se il progetto è considerato accettabile sotto il profilo ambientale, il Gestore deve presentare una richiesta di AIA alle autorità competenti
37
Nel testo unico ambientale, quale è il secondo tema trattato?
qualità delle risorse idriche, direttiva 2000/60/CE, costruzione di una rete di monitoraggio
38
qual è lo scopo del monitoraggio delle risorse idriche?
-valutare gli impatti a lungo termine -stabilire lo stato idrico -valutare inquinamento accidentale
39
da chi è svolto il monitoraggio delle acque?
dall'ARPA (Agenzia regionale per la protezione ambientale) e si ripete 2 volte ogni 6 anni, dati poi trasmessi allpISPRA (commissione europea)
40
cosa esprimono i rapporti per la qualità dell'acqua?
Lo stato ecologico si esprime come rapporto di qualità ecologica (EQR), ovvero il rapporto tra il valore di qualità dell’elemento misurato nel corpo idrico indagato rispetto al valore misurato nei corpi idrici di riferimento
41
quali fattori considerare come problematici in qualità dell'acqua?
-scarico -acue reflue domestiche e industriali
42
cosa è il Deflusso Minimo Vitale (DMW)
portata istantanea da determinare in ogni tratto omogeneo del corso d'acqua, che deve garantire la salvaguardia delle caratteristiche fisiche del corso d’acqua.
43
Quale è il terzo argomento del TUA?
GESTIONE DEI RIFIUTI E BONIFICA DEI SITI INQUINANTI
44
Cosa è il biorisanamento?
processo che impiega microrganismi, funghi, piante o enzimi derivati per decontaminare il terreno o le falde acquifere dagli inquinanti
45
differenza tra termovalorizzazione e trattamento meccanico biologico:
il primo;Combustione dei rifiuti a temperature elevate, e Recuperare energia sotto forma di elettricità e/o calore. il secondo;Separazione meccanica + trattamento biologico e Ridurre volume e stabilizzare la frazione organica è un pre-trattamento
46
cosa è la zonizzazione?
Suddivisione del territorio in aree di monitoraggio sulla base delle possibili cause di inquinamento