Litosfera Flashcards
(32 cards)
Litosfera:
involucro superficiale della crosta terrestre caratterizzata da uno spessore variabile da alcuni chilometri ad alcune decine di chilometri, diviso in suolo e sottosuolo
il suolo in che fasi è diviso?
1.solida(componente minerale e organica)
2.liquida(acqua come soluzione circolante di sali, gas e colloidi)
3.gassosa(in aerobiosi e anaerobiosi)
cosa sono i colloidi?
colloidi sono miscele in cui una sostanza (chiamata fase dispersa) è distribuita in maniera finemente suddivisa all’interno di un’altra sostanza (chiamata fase dispersante). Le particelle della fase dispersa sono abbastanza piccole da non essere visibili ad occhio nudo, ma abbastanza grandi da non dissolversi completamente nella fase dispersante.
differenza tra la fase gassosa di aerobiosi e anaerobiosi
La differenza tra la fase gassosa di aerobiosi e anaerobiosi riguarda principalmente la presenza o assenza di ossigeno (O₂) nel sistema in cui avviene il processo biologico.
pedogenesi, cosa è?
La pedogenesi è il processo naturale attraverso cui si forma il suolo a partire dalla roccia madre, attraverso l’azione combinata di fattori fisici, chimici, biologici e climatici. È un processo lento che può richiedere centinaia o migliaia di anni…Parte da una roccia che, col tempo, si frammenta, si arricchisce di sostanza organica, e si trasforma in un terreno fertile dove possono crescere le piante.
Fattori che influenzano la pedogenesi:
1.Roccia madre: Il tipo di roccia influenza la composizione minerale del suolo.
2.Clima: La temperatura e le precipitazioni controllano la velocità di alterazione chimica e fisica.
3. Organismi viventi: Piante, batteri, funghi, lombrichi ecc. contribuiscono alla formazione dell’humus e alla trasformazione del materiale.
4Topografia: L’inclinazione del terreno influisce sul drenaggio e sull’accumulo di materiali.
5.Tempo: Più tempo passa, più il suolo si evolve e si differenzia in orizzonti.
COMPOSIZIONE SUOLO:
45% COMPONENTE MINERALE
25% ACQUA
25% ARIA
5% SOSTANZA ORGANICA
Caratteristica dei suoli argillosi:
trattengono molta acqua, ricchi di sostanza organica ma tendono a diventare asfittici(privi di ossigeno)
caratteristica dei suoli sabbiosi:
molto ossigenati ma trattengono poca acqua e poveri di sostanza organica
quali sono le tre possibili componenti organiche?
1.residuo fresco, materia organica ancora integra, non ancora in decomposizione
2.frazione attiva, materia organica in corso di decomposizione
3.humus, materia organica stabilizzata
quali sono i due tipi di essere viventi che sono attori del processo di decomposizione?
1.DETRITIVORI,sminuzzano la materia organica grossolana in frazioni più fini
2.DECOMPOSITORI, da materia organica a elementi essenziali
quali sono le funzioni del suolo?
-serbatorio di carbonio,suolo agricolo
-filtraggio dell’acqua e contenimento di eventi estremi
-cicli biogeochimici habitat per organismi viventi
il carbonio che non viene stoccato nel suolo, quindi non degradato che si sedimenta che nome prende?
-torba
-carbone
-idrocarburi
cosa è il SEQUESTRO DEL CARBONIO ORGANICO DEL SUOLO (SOC)
processo con cui il carbonio è fissato dall’atmosfera nei tessuti delle piante ed è accumulato nel suolo
cosa si intende per EFFETTO FILTRO?
il suolo svolge un ruolo di purificazione dell’acqua che scorre al suo interno garantendo la qualità delle acque superficiali e sotterranee
3 TIPI DI EFFETTO FILTRO:
1.FILTRAZIONE MECCANICA:
le particelle del suolo intrappolano particelle più grosse presenti nell’acqua (es. sedimenti, detriti, materiali in sospensione…)
2.ADSORBIMENTO CHIMICO:
le particelle del suolo adsorbono sostanze chimiche (es. metalli pesanti, inquinanti organici) e nutrienti (es. azoto e fosforo)
3.BIODEGRADAZIONE:
i microrganismi possono biodegradare le sostanze organiche, inclusi gli inquinanti organici, presenti nell’acqua
Che capacità hanno i microorganismi?
Sono maestri della decomposizione: scompongono la materia organica morta in nutrienti fondamentali per gli ecosistemi.
rilasciano all’esterno della loro cellula degli enzimi, cioè proteine speciali che rompono le molecole complesse inquinanti in pezzi più piccoli e semplici.
Una volta che la molecola è decomposta, i pezzi più piccoli diventano assimilabili: cioè sono sufficientemente piccoli da attraversare la membrana cellulare del microrganismo.
esempio di www semplificato
gli alberi sono le case
le radici i cavo fibra
la trasmissione di elementi essenziali è internet
cosa è il Wood Wide Web?
Il Wood Wide Web è una rete sotterranea formata dal micelio (parte nascosta) dei funghi, che connette radici di alberi e piante in una specie di “internet naturale”. Attraverso questa rete:
I funghi ricevono zuccheri dalle piante (prodotti tramite fotosintesi).
Le piante ricevono acqua e nutrienti (come azoto, fosforo, minerali), che i funghi assorbono dal suolo in modo più efficiente.
POOL di carbonio, chi lo contiene di più:
La crosta terrestre contiene 100 milioni di petagrammi, 10 mila petagrammi negli idrocarburi
Vediamo I 4 pool:
1.nel suolo 1500 petagrammi
2.oceani 40 mila petagrammi
3.Atmosfera,determina effetto serra ci sono 750 petagrammi
4.Biosfera, le piante 560 petagrammi.
come si muove il carbonio?
Flussi, ad esempio la fotosintesi, i gas si discolgono nell’oceano attraverso reazioni chimiche carboniche
come funziona la fotosintesi?
La fotosintesi è il processo attraverso cui le piante usano la luce solare, l’anidride carbonica e l’acqua per produrre zuccheri (energia) e ossigeno. Questo avviene grazie alla clorofilla nelle foglie, che cattura l’energia solare.
Cosa è la capacità di scambio cationico:
La capacità di scambio cationico (CSC) è una misura della quantità di cationi che un suolo può trattenere e scambiare con le radici delle piante.
la CSC si applica principalmente al modo in cui il suolo ** trattiene e rilascia nutrienti** per le piante. Un suolo con una CSC elevata può trattenere più nutrienti, rendendoli più disponibili per le piante.
Quali sono le proprietà fisiche del suolo
-Tessitura
-Capacità di scambio cationico
-pH,da esso dipendono l’attività biologica del suolo, la sua struttura e la sua fertilità minerale
-Potenza
-Struttura