Karl Popper Flashcards
(24 cards)
Quale è l’opera principale di Popper?
Opera principale: “The logic of the scientific discovery” - 1935
» nasce come critica al neopositivismo, fino alla traduzione del 59 viene recepita da filosofi inglesi ed americani come una versione leggermente alternativa di positivismo logico.
» secondo una ricezione ingenua ha semplicemente sostituito il test di verificabilità empirista con il test di falsificabilità (due facce della stessa medaglia)
Quale è il principio di demarcazione per Popper?
Principio di demarcazione: una teoria è accettabile se è falsificabile: le teorie scientifiche sono scientifiche se vengono trattate come tali, ovvero se possono essere falsificate.
Una teoria non è falsificabile solo perchè sottoponibile ad un test, ma essa è falsificabile in quanto dotata di contenuto di falsificazione
Che cosa s’intende per contenuto di falsificazione?
Contenuto di falsificazione = la teoria deve contenere dei FALSIFICATORI POTENZIALI DELLA TEORIA, ovvero deve proibire degli stati di cose, i quali se si verificano hanno come conseguenza la falsità degli asserti di base della teoria.
Una teoria ha contenuto nella misura in cui ci dice che cosa non può accadere nel test, non ciò che deve accadere.
Che cosa bisogna fare nei test secondo Popper?
Nei test bisogna cercare di falsificare la teoria riproducendo le condizioni esatte in cui non dovrebbe verificarsi ciò che la teoria proibisce.
Quale critica all’induzione muove Popper?
Critica all’induzione: Hume la giustifica sulla base dell’abitudine del soggetto a seguito della ripetizione di sequenze simili di eventi.
Ma cosa s’intende per simile?
Quale è il criterio della somiglianza?
Un criterio possibile è quello che in passato ci ha portato a vedere relazioni di causa effetto che si sono rivelate costanti nel tempo»_space; così facendo ricadiamo però in un ragionamento circolare e nell’induzione!
Come si distinguono gli asserti universali per Popper?
STRETTI = asserti che si estendono ad un numero indefinitamente alto di individui
NUMERICI = asserti che si estendono ad un numero definito di individui
» dal punto di vista logico non si nota alcuna differenza tra le due tipologie
Gli asserti universali possono ricevere un grado di conferma definito?
STRETTI = no! si estendono ad un numero potenzialmente infinito di individui, non potremmo mai verificarli tutti
NUMERICI = anche se il numero è finito esso potrebbe essere molto alto quindi la verificazione diventa logicamente possibile ma metodologicamente irrealizzabile
Che cosa s’intende per ASSERTI PURI?
Asserti che non contengono nomi particolari (propri) che non hanno limiti spazio temporali
Che cosa s’intende per asserto universale puro? E per asserto esistenziale puro?
Asserto universale puro = “tutte le stelle emanano calore” = per ogni x, se x è una stella, emana calore
Asserto esistenziale puro = “esiste almeno un pianeta abitato da forme di vita intelligenti”
Quale asimmetria troviamo tra asserto universale puro ed asserto esistenziale puro?
Asserto universale puro può essere falsificato (trovando almeno un esempio contrario) ma non può mai essere verificato.
L’asserto esistenziale puro può essere verificato (trovando almeno un pianeta abitato) ma non può mai essere falsificato (dovremmo esplorare tutto l’universo)
Dal punto di vista logico tra asserto universale puro ed asserto esistenziale puro abbiamo differenza?
Dal punto di vista logico NO! un assrrto universale può sempre essere trasformato in esistenziale: la loro differenza si pone sul piano metodologico e non logico.
Come vengono anche chiamati gli asserti esistenziali puri?
METAFISICI = Popper non rifiuta in toto la metafisica, ne trova un ruolo all’interno della crescita della conoscenza. Non pensa che tali asserti siano privi di significato come invece pensavano i positivisti
Quale è la forma logica della falsificazione?
La forma logica è il metodo TOLLENDO TOLLENS:
- abbiamo una prima premessa»_space; dagli asserti t (insieme di asserti di teoria e di condizioni iniziali) posso dedurre la previsione p
-p = la previsione non è confermata
- t = giungo alla conclusione
Che cosa sono i falsificatori potenziali di una teoria?
Asserti di base che proibiscono determinati eventi: se quegli eventi si verificano, allora la teoria è falsa
Che cosa s’intende per asserti di base?
Gli asserti di base sono le seconde premesse della falsificazione:
hanno alcune caratteristiche:
- forma singolare ed esistenziale
- collocati in uno spazio e tempo
- intersoggettivamente testabili = persone diverse sono in grado di testarli e concordare sul risultato
» questi asserti di base possono fungere da falsificatori di una teoria quando la contraddicono formalmente
L’assunzione di alcuni asserti di base come falsificatori potenziali di una teoria è giustificata su basi empiriche?
No! Questa è una scelta che è sempre frutto di una decisione presa nell’accordo dell’ambito intersoggettivo: la decisione può procedere casualmente dall’esperienza empirica ma non è mai giustificata da essa; qualsiasi osservazione empirica può sempre infatti essere messa in discussione in futuro.
Come si dividono gli asserti di base di una teoria falsificabile?
Gli asserti di base di una teoria falsificabile si dividono in: compatibili con la teoria e falsificatori potenziali (se uno è vero, allora la teoria è falsa)
Secondo Popper per falsificare una teoria basta un singolo caso?
Sul piano logico evidentemente sì; su quello metodologico è evidente che si possano sempre sollevare dubbi su quell’unico caso contrario, quindi si rivela necessario qualcosa di più: bisogna formulare una controipotesi (una generalizzazione di basso livello che contrasta con la teoria e che sia a sua volta falsificabile)
Che cosa s’intende per CORROBORAZIONE?
CORROBORAZIONE: una teoria si dice corroborata quando subisce molti test empirici e resiste ad ogni falsificazione fino a quel momento.
Vi possono essere teorie più o meno corroborate (se una teoria è stata sottoposta allo stesso numero o a un numero maggiore di tentativi di falsificazione e ha sempre resistito, ovvero ha avuto meno istanze di falsificazione)
Che cosa s’intende per istanza di falsificazione?
Istanza di falsificazione: caso di falsificazione
Che cosa s’intende per definizione implicita?
Una definizione implicita si ha quando non si trova una spiegazione diretta del significato di un termine ma il suo significato è fissato attraverso il ruolo che esso gioca all’interno di un sistema di assiomi.
Come si pone Popper nei confronti delle definizioni implicite?
Problematiche, usando definizioni implicite si creano dei sistemi non falsificabili! In un sistema di ipotesi falsificabili non devono esservi dei ermini definiti dagli assiomi ma tutti i termini devono essere definiti empiricamente (falsificazione).
In che modo sia l’empirista che il convenzionalista cadono nelle definizioni implicite?
EMPIRISTA: deve ammetterle perchè non tutti i termini teorici sono esprimibili attraverso un linguaggio osservativo di dati di senso: vi sono concetti universali che non possono avere una riduzione empirica.
CONVENZIONALISTA: nel convenzionalismo gli assiomi non vengono mai messi alla prova dell’esperienza: i termini sono definiti interamente dagli assiomi!