David Hume Flashcards
(69 cards)
Quale atteggiamento dimostra Hume nei confronti della teoria newtoniana?
Hume intravede nella teoria newtoniana IL METODO TRAMITE CUI è POSSIBILE CONOSCERE IL MONDO DELLA NATURA
Quali trattati scrive Hume?
- A TREATIS OF HUMAN NATURE (1739)
- AN ENQUIRY CONCERNING HUMAN UNDERSTANDING (1748)
Che accoglienza riceve il trattato di Hume?
Scarsissima accoglienza, passa inosservato.
Hume anni dopo attribuisce questo fallimento all’eccessiva prolissità dell’opera, al suo trattare molti temi diversi e alle argomentazioni eccessivamente articolate»_space; scrive una versione ridotta e snellita con alcune differenze dall’originale
In che posizione si trova Hume nello scontro iniziato da lui tra realisti e antirealisti?
Hume è considerato un antirealista, anche se lui stesso si definisce scettico: la relazione di causa per Hume è stabilita dal soggetto, non è una relazione che si possa dire con certezza esistente nel mondo
Che cosa intende Hume con il termine METODO SPERIMENTALE?
Utilizza questo termine applicandolo allo studio dell’uomo = non intende un concezione attuale di esperimento, la sua idea si avvicina allo scetticismo proposto da Newton con il: HYPOTESIS NON FINGO: viene sospeso il giudizio verso tutte quelle affermazioni che non possano ricevere un riscontro dalle impressioni sensoriali
Che cosa s’intende per TEORIA DELLA CONOSCENZA di Hume?
Teoria fondamentale di Hume: cerca di ripercorrere tutti i passaggi grazie ai quali la mente umana arriva a produrre delle conoscenze a partire dalle impressioni di carattere sensoriale
Come si distinguono le percezioni per Hume?
1) IMPRESSIONI: a loro volta distinguibili in:
a) primarie = derivano dai cinque sensi, dolore e piacere > sono sempre sollecitate da un elemento esterno
b) secondarie = desideri, passioni, emozioni > non derivano dall’esterno ma sono sempre rivolte verso l’interno del soggetto
2) IDEE: si tratta di copie sbiadite delle impressioni, quando esse vengono concepite nel pensiero
Come funziona la catena impressione-idea in Hume?
Le impressioni primarie dei sensi generano un’idea; quando questa idea viene rievocata nella mente si genera una nuova impressione di riflessione (interna al soggetto); producendosi una nuova impressione si producono a loro volta nuove idee, che quando vengono rievocate producono nuove impressioni e così via
La differenza tra impressioni e idee è sempre chiara per il soggetto?
Sì, tranne in situazioni molto particolari (allucinazioni)
Per quali cause sorgono le impressioni primarie?
Le impressioni primarie sorgono per cause sconosciute, in quanto esse sembrano causate da oggetti a noi esterni: noi però possiamo accedere al mondo esterno solo attraverso le impressioni quindi quale elemento sia davvero causa delle impressioni non è definibile con certezza
Cosa s’intende per percezioni semplici in Hume?
Unità non ulteriormente scomponibili o analizzabili, sono le impressioni o idee semplici che formano le impressioni e le idee complesse
Cosa s’intende per percezioni complesse in Hume?
Sono le percezioni composte da unità semplici che possono essere scomposte grazie alla capacità di analisi dell’uomo
Che cosa s’intende per principio di COPIA in Hume?
Secondo il principio di copia ogni impressione produce un’idea» da un’impressione semplice si genererà un’idea semplice, mentre le idee complesse possono anche essere fabbricate grazie alla capacità inventiva dell’uomo
Hume ammette deroghe al principio di copia?
Hume non esclude la possibilità che in alcuni casi particolari si possa generare un’idea semplice senza avere il corrispettivo di un’impressione semplice.
Quali facoltà richiamano
le idee e lavorano su di esse secondo Hume?
1) MEMORIA = richiama le idee secondo l’ordine in cui esse si presentano nelle impressioni
2) IMMAGINAZIONE = ha la capacità di dissociare e riassociare creativamente le idee = possiede una capacità creativa
Nel suo dissociare e riassociare le idee l’immaginazione procede in modo del tutto libero?
No! Secondo Hume esistono delle regolarità che l’immaginazione segue nella sua opera di associazione delle idee: queste regolarità sono elencate nella TAVOLA DEI PRINCIPI DI UNIONE E DI COESIONE
In che modo l’atteggiamento di Hume è avvicinabile a quello di Newton nei confronti della relazione istituita dall’immaginazione tra le varie idee?
Hume ha un atteggiamento simile a quello di Newton: laddove Newton non spiega la legge di gravitazione universale, così Hume non spiega la relazione che l’immaginazione istituisce tra le varie idee; limitandosi invece ad affermare come l’immaginazione funzioni secondo dei principi simili a quelli dell’attrazione gravitazionale
La filosofia per Hume può spiegare tutto?
No! Al contrario, il segno di una buona filosofia è appunto il non pretendere di spiegare ogni cosa!
Quali relazioni vengono usate dall’immaginazione nell’associare le idee?
1) RELAZIONI NECESSARIE
4 tipi di relazione che dipendono UNICAMENTE DALL’IDEA. Queste relazioni sono anche definibili A PRIORI: vengono istituite solamente sulla base dell’idea presente nel soggetto, non necessitano dell’esperienza sensibile e danno origine ad una conoscenza DETERMNATA e NECESSARIA.
2)RELAZIONI NON NECESSARIE
3 tipi di relazione che necessitano del CONTRIBUTO DELL’ESPERIENZA: l’immaginazione senza il contributo della memoria non riesce ad instaurare la relazione.
Esempio: relazione spazio-temporale = le idee particolari di per sè non comportano alcuna relazione spazio-temporale necessaria
Relazione di identità = la somiglianza non implica identità, non basta che due oggetti abbiano le stesse idee semplici che le compongono per essere idee dello stesso oggetto
Relazione di causa = la relazione tra causa ed effetto necessita del contributo dell’esperienza.
Quali tipi di conoscenza si può avere per Hume?
1) CONOSCENZA CERTA E NECESSARIA: dipende dalla relazione tra idee e porta ad una conoscenza necessaria; non può essere negata senza incorrere nella violazione del principio di non contraddizione
2) CONOSCENZA PROBABILE: dipende dalle questioni di fatto e può essere stabilita solo grazie al contributo dell’esperienza sensibile; la conoscenza che si ottiene è probabile, è possibile negarla senza infrangere il principio di non contraddizione
Da dove bisogna partire secondo Hume nell’indagine dell’IDEA DI CAUSALITA’?
Nell’indagine dell’idea di causalità è necessario partire dall’analisi dell’ORIGINE di tale idea, ovvero dell’IMPRESSIONE.
Infatti affinchè un’idea abbia un contenuto di conoscenza è necessario che vi sia corrispondenza con delle impressioni semplici che la compongono; in caso contrario l’idea è vuota ed è da rigettare.
Da dove deriva il pensiero astratto secondo Hume, se tutte le nostre idee sono particolari?
Il pensiero astratto secondo Hume deriva dal LINGUAGGIO: noi vediamo tante idee particolari ma riteniamo che a tutte quelle idee particolari vada associata sempre la stessa parola, creando quindi un’associazione tra linguaggio e idee
Come risolve Hume il problema della conoscenza indiretta?
Hume risolve il problema della conoscenza indiretta affermando che le impressioni sensibili portano ad una connessione tra la fonte originaria ed il soggetto