LATO DELLA DOMANDA - CAPITOLO 4 Flashcards

1
Q

Le scelte di un consumatore possono cambiare?

A

Sì, cambiano sulla base di alcuni fattori:
variazione del proprio reddito e variazione dei prezzi dei beni sul mercato.

La direzione in cui si sposta la quantità domandata dipende dal tipo di bene considerato, mentre DI QUANTO si sposta dipende dalla SOSTITUIBILITA’ del bene domandato e dal peso del suo prezzo che grava sul reddito complessivo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa succede se aumenta il reddito?

A

Se aumenta il reddito aumenta la quantità domandata dei beni normali (anche detti superiori) e diminuisce la quantità domandata dei beni inferiori.

GRAFICAMENTE:
- SER (sentiero di espansione del reddito) che misura la variazione della quantità domandata complessivamente DI TUTTI I BENI, al variare del reddito (nel grafico le variabili riguardano le Quantità dei 2 beni considerati)

  • CURVA DI ENGEL misura la quantità domandata di UN SOLO BENE, al variare del reddito (nel grafico le variabili riguardano: Il reddito sull’asse verticale e la Quantità di un bene nell’asse orizzontale)

Queste due curve (SER e ENGEL) sono positive e crescenti per i beni normali (q aumenta all’aumentare del reddito)

mentre per i beni inferiori sono per un tratto iniziale (quando il reddito è basso) positive, per poi diventare negative dal punto in cui il reddito inizia ad aumentare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Perché all’aumentare del reddito la quantità domandata dei beni inferiori diminuisce?

A

Perché quando un individuo ha la possibilità di spendere un reddito più alto tende ad acquistare beni di qualità superiore e a consumare meno i beni di qualità più scarsa che prima acquistava (quando aveva il reddito basso)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono i due effetti che si originano da una variazione di prezzo?

A
  1. Effetto di sostituzione che è legato alla variazione del prezzo relativo;
  2. Effetto di reddito che è legato alla variazione del potere di acquisto.

Questi due effetti si “scontrano” e alla fine danno vita all’effetto totale (che definirà quale sarà effettivamente la quantità domandata in base alla variazione del prezzo).

L’effetto di sostituzione, E’ UGUALE PER TUTTI I BENI: spinge sempre nella direzione opposta al prezzo (segue il principio dei beni ordinari);

L’effetto di reddito non è uguale per tutti i beni:
- per quelli normali spinge nella direzione opposta rispetto al prezzo;
- per i beni inferiori spinge nella stessa direzione.

Per cui se parliamo di un bene ordinario e normale il problema non si pone: ENTRAMBI GLI EFFETTI SPINGONO NELLA STESSA DIREZIONE (contraria al prezzo), per cui l’effetto totale sarà, anch’esso, in direzione contraria rispetto al prezzo.

Generalmente vince l’effetto di sostituzione: anche se abbiamo un bene ordinario ma inferiore.

Avrà la meglio l’effetto di REDDITO solo se:
- parliamo di un bene inferiore e di Giffen (quindi “inferiorissimo”, di qualità molto scarsa)
- molto importante per il consumatore
- che incide molto sul reddito del consumatore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

In generale come varia la spesa?

A
  1. MOLTO: se un bene è normale, sostituibile, che grava molto sul reddito del consumatore
  2. POCO: se è un bene normale, difficile da sostituire e che grava poco sul reddito del consumatore
  3. POCHISSIMO: se è un bene INFERIORE, IMPOSSIBILE DA SOSTITUIRE, che grava molto sul reddito del consumatore.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cos’è il surplus del consumatore?

A

la differenza tra quanto, il consumatore, sarebbe disposto a pagare e quanto paga realmente.
L’ultima unità sarà, per il consumatore, indifferente (pari a 0) mentre le precedenti di valore positivo

Graficamente è l’area compresa tra la curva di domanda inversa e il prezzo di mercato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa rappresenta la curva di domanda diretta? e quella inversa?

A
  • DIRETTA: rappresenta la quantità domandata che varia in base al prezzo di mercato di ciascun bene (Q asse verticale, p asse orizzontale)

-INVERSA: il prezzo che il consumatore è disposto a pagare per una certa quantità di bene (p asse verticale, Q asse orizzontale).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa succede se aumenta il prezzo?

A

la domanda dei beni ordinari scenderà (varia in direzione opposta)
mentre la domanda dei beni di giffen aumenterà (varia nella stessa direzione del prezzo)

GRAFICAMENTE:
SEP: sentiero di espansione del prezzo, per capire come varia complessivamente la domanda dei beni al variare del prezzo.
HA INCLINAZIONE POSITIVA (quantità di entrambi i beni aumenta al diminuire del prezzo)
CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE: come varia la domanda di un bene al variare del prezzo
INCLINAZIONE NEGATIVA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly