RISCHIO,INCERTEZZA E INFORMAZIONE - CAPITOLO 9 Flashcards

1
Q

Che differenza c’è tra rischio e incertezza?

A

Il rischio riguarda il fatto che SIA possibile attribuire ad un evento la probabilità che si realizzi;
l’incertezza è l’impossibilità di attribuire ad un evento la possibilità che si realizzi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cos’è il valore atteso?

A

E’ la media ponderata di tutti gli esiti possibili di una situazione di rischio.
in formule: è la somma di ogni ipotetico esito, ciascuno moltiplicato per la sua probabilità che avvenga:
(esito positivo * probabilità) + (esito negativo * probabilità) = valore atteso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cos’è il premio per il rischio?

A

E’ la differenza tra valore atteso e valore certo.
Per cui se una persona è propensa al rischio, sebbene dinanzi a sé abbia la possibilità di ottenere un valore certo, nel caso in cui non lo accettasse ma al contrario rischiasse, quella differenza lì, se sufficientemente alta, sarà il premio per aver rischiato (una sorta di compensazione per il disagio).
Per una persona avversa al rischio, quel premio deve essere molto alto, perché altrimenti la persona è più propensa ad impadronirsi del valore certo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quando una situazione/una scommessa è attuarialmente equa?

A

quando il valore certo è uguale al valore atteso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Perché è necessario cercare informazioni prima di acquistare?

A

Perché quando i consumatori acquistano valutano costi e benefici.
Se cosa accadrà non è certo ed è un evento ipoteticamente rischioso bisogna cercare informazioni (comportamento detto search).
ma cercare informazioni è molto costoso e non sempre al consumatore conviene acquistare un bene ad un prezzo più basso (ad esempio un consumatore non andrà in supermercati diversi per comprare ciascun prodotto, perché potrebbe essere meglio spendere 2 euro in più piuttosto che spendere tempo e carburante per dirigersi in altri supermercati).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Il rischio può essere scambiato sul mercato?

A

PREMESSA: non bisogna parlare solo del rischio che si corre in maniera generale, è necessario anche capire quale sia L’INTENSITA’ di tale rischio. Già solo il fatto che ci sia un premio per il rischio, fa capire quanto sia spiacevole sostenerlo per cui se è possibile evitarlo tanto meglio…
Dunque sì, il rischio può essere scambiato sul mercato in due modi:
- DIVERSIFICAZIONE: quando il rischio coinvolge più persone viene diviso tra questi gruppi di soggetti (es. mercato azionario);
- TRASFERIMENTO: chi vuole fortemente evitare il rischio, pagando un premio assicurativo, lo cede a chi è più disposto a sostenerlo, come le assicurazioni.
STABILIRE IL VALORE DEL RISCHIO E’ PIUTTOSTO COMPLICATO.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cos’è l’asimmetria informativa?

A

Si sa che in un mercato non tutte le informazioni sono note a tutti, e spesso chi sa qualcosa in più non lo dice e tiene le informazioni per sè.
Questo genera asimmetria informativa (uno sa tutto e gli altri solo qualcosina, ed è una situazione nota a tutti), e quando l’asimmetria si verifica il mercato non funziona bene.
Ci sono due tipi di informazione asimmetrica:
- azzardo morale (azione nascosta)
- selezione avversa (informazione nascosta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è la differenza tra rischio morale e selezione avversa?

A

La selezione avversa:
- evidenzia una situazione in cui un soggetto (il più informato) sapeva già che avrebbe ottenuto vantaggio da una determinata situazione e dunque è come se raggirasse la parte non informata fin dal principio. Quindi l’asimmetria informativa c’era già prima che si verificasse la situazione di rischio.
In questo caso il meno informato è all’oscuro di un’informazione importante.
Questo avviene perché il premio assicurativo è uguale per tutti.

L’azzardo morale:
- evidenzia una situazione in cui l’asimmetria informativa sorge dopo il rapporto tra due soggetti (acquirente e venditore) sul mercato di rischio. In questo caso il soggetto meno informato sarà all’oscuro di un’azione fatta dalla controparte, azione che arrecherà a quest’ultimo vantaggio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly