SCELTE DEL CONSUMATORE-CAP. 3 Flashcards

1
Q

Cosa rappresenta il vincolo di bilancio per il consumatore?

A

Rappresenta cosa, il consumatore, PUO’ acquistare. Oltre la retta che rappresenta il vincolo la scelta è impossibile (ad esempio per mancanza di reddito necessario), mentre al di sotto la scelta è inefficiente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa rappresentano le curve di indifferenza per i consumatori?

A

rappresentano cosa, il consumatore, DESIDERA acquistare.
sono una famiglia di curve che presentano delle combinazioni di beni rispetto alle quali il consumatore è INDIFFERENTE (panieri che apportano lo stesso benessere).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come sono le scelte di un agente economico razionale?

A

COMPLETE perchè il consumatore non può essere indeciso, non esiste “non so”, RIFLESSIVE perchè i panieri identici devono essere per lui INDIFFERENTI e TRANSITIVE perchè il consumatore non può contraddirsi (se dice di preferire A a B e B a C, non può scegliere di comprare C rispetto ad A).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono le scelte monotone? e quelle convesse?

A

Le monotone sono scelte in cui il consumatore pensa che una quantità maggiore di almeno un bene si meglio, mentre le convesse sono scelte in cui il consumatore pensa sia meglio consumare almeno un po’ ma di tutti i beni (non tanto di uno ma poco di tutti).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Perchè le curve di indifferenza non si incrociano mai?

A

perchè se si incrociassero 2 curve avrebbero in comune uno stesso punto e questo è contradditorio perchè il consumatore, come agente economico razionale, deve prendere una decisione completa o (il paniere 1 o il paniere 2)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

cos’è il Saggio Marginale di Sostituzione?

A

il saggio è il punto in cui il consumatore è disposto a scambiare un bene per un altro, mantenendo invariato il suo benessere e si calcola facendo: variazione Q1/ variazione Q2
GRAFICAMENTE E’ LA PENDENZA DELLA CURVA DI INDIFFERENZA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Graficamente com’è una curva di indifferenza?

A

è una curva convessa (generalmente) , decrescente (perché all’aumentare della Q1 diminuisce la Q2) e con pendenza/inclinazione negativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cos’è l’utilità?

A

E’ il benessere complessivo di un individuo e aiuta ad individuare le scelte dei consumatori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cos’è l’utilità totale?

A

E’ il benessere che un determinato paniere di beni apporta al consumatore ed aumenta all’aumentare della quantità consumata.
GRAFICAMENTE: si presenta come una curva concava crescente (cresce sempre più lentamente) e positiva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cos’è l’utilità marginale?

A

E’ il benessere che viene apportato ad un consumatore relativo al consumo di un’unità in più di un bene.
il benessere diminuisce all’aumentare della quantità consumata
GRAFICAMENTE: si presenta come una curva convessa, decrescente e negativa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come si calcola L’UMG?

A

UMGD= Variazione UT/
Variazione QD

In altre formule potremmo dire:
UMGL*VAR.QL= VAR.UT e UMGD * VAR. QD= VAR. UT

Ma visto che l’UT non cambia lungo la curva di indifferenza, possiamo anche dire:

-UMGL * VAR.QL = UMGD * VAR. QD
ovvero: VAR QL/ VAR. QD = -UMGD/UMGL

In base a quanto abbiamo già studiato: VAR. QL / VAR. QD E’ il SMS (pendenza curva di indifferenza) quindi IL SMS è = al rapporto tra le 2 UMG dei 2 beni con segno -

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cos’è la scelta OTTIMA?

A

E’ la scelta più efficiente che il consumatore potrebbe prendere.
GRAFICAMENTE è situata sul vincolo di bilancio in corrispondenza della curva di indifferenza più alta possibile (ovviamente che abbia almeno un punto in comune con il vincolo).

Nel punto di scelta ottima: VINCOLO DI BILANCIO e CURVA DI INDIFFERENZA HANNO LA STESSA PENDENZA (-pd/pl = var Ql/ var. Qd)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quando il SMS è costante?

A

quando stiamo parlando di 2 beni perfettamente sostituibili, infatti graficamente si presentano con delle RETTE.
(esempio: polo e t-shirt)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quando le curve di indifferenza hanno una forma ad L?

A

Quando i beni considerati sono complementari: macchina e ruote, zucchero e caffè, stampante e cartucce, etc…
Non posso consumare un bene, senza acquistare l’altro.
Graficamente il punto di scelta ottimo sarà quello in cui le quantità di un bene e dell’altro “comprate insieme” mi daranno la possibilità di sfruttare entrambi i beni:
1 macchina 4 ruote (proporzione di 1 a 4),
1 pacco di caffè, 1 pacco di zucchero (proporzione di 1 a 1), etc…

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly