lezione 02 Flashcards

(10 cards)

1
Q

Quali sono i due concetti chiave da aggiungere alla definizione di sviluppo sostenibile del CED?

A
  • Bisogni
  • Limite
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Definizione di Bisogni

A

Teoricamente sono infiniti, in particolare quelli dei poveri del mondo ai quali deve essere data priorità. I paesi occidentali, data l’elevata qualità della vita, producono e consumano molto sottraendo molte risorse al pianeta, per questo molte imprese internazionali usano le risorse africane senza lasciare nulla, o molto poco, ai paesi africani. Vi sono una serie di paesi che vorrebbero imitare il modello occidentale e si oppongono a usare misure di contrasto per l’inquinamento (es. paesi BRICS).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Definizione di Limite

A

Imposto dai confini del pianeta, dalla tecnologia e dalle organizzazioni sociali sulle capacità dell’ambiente di soddisfare le esigenze presenti e future.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa succederebbe se tutti i paesi adottassero il modello di vita occidentale?

A

Il problema è che se tutti gli abitanti del mondo sposassero il modello di vita occidentale difficilmente potremmo rimanere in vita come specie. Uno dei problemi del modello occidentale è lo spreco (ad es. chi compra il cibo e lo butta o accende il riscaldamento e apre le finestre).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Che cosa richiede la sostenibilità?

A

La sostenibilità richiede una gestione delle risorse tale da evitare uno sfruttamento eccessivo rispetto alla capacità delle risorse di riprodursi. Ovviamente questo vale principalmente per le risorse rinnovabili, mentre per quelle non rinnovabili uno sfruttamento oltre i limiti significa un esaurimento prematuro della risorsa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Le risorse rinnovabili

A

Sono risorse che riescono a rigenerarsi. La tecnologia produttiva è basata su uno sfruttamento del suolo (es parassitari) tutto ciò serve per aumentare la produttività del suolo ma anch’esso ha i suoi “tempi”. L’estremo della mancanza fertilità del suolo è la desertificazione che porta alla perdita della biodiversità e anche di inquinamento se sono stati usati prodotti chimici (-> pov ambientale) e porta l’assenza del lavoro (-> sociale) perdita della produzione, aumento dei costi (-> economico).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Le risorse non rinnovabili

A

uno sfruttamento oltre i limiti significa un esaurimento prematuro della risorsa. Si è sempre pensato che la tecnologia individuasse giacimenti di risorse non rinnovabili (le due più importanti sono il suolo e il petrolio; il suolo nel momento in cui si cementifica si riduce il suolo mentre il petrolio per formarsi ci impiega qualche millennio, in tempi astratti tutto è rinnovabile ma i tempi umani non sono quelli biologici).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quando il petrolio è diventato importante? Perché è una risorsa non rinnovabile? Quali pratiche di estrazione sono dannose per l’ambiente?

A

La quantità di petrolio è data; è una risorsa che si sta esaurendo e questo comporta un aumento dell’inquinamento. All’inizio il petrolio che si usava era abbastanza in superficie e i costi per estrarli erano bassi. La carenza di petrolio accessibile e a un prezzo basso ha dato via a una serie di tecnologie che cercano di estrarre il petrolio dalle rocce o da altre parti del territorio. Queste tecniche di estrazione interessano fortemente i mari, a livello biologico producono dei danni alla fauna.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali obblighi ci sono tenendo conto dei limiti?

A
  • Intergenerazionale (assicurare alle generazioni future un pianeta vivibile)
  • Intragenerazionale (vecchi che non possono sottrarre risorse ai giovani)
  • Tra ricchi (paesi sviluppati) e poveri (paesi in via di sviluppo). Ma anche, all’interno di ciascun Paese, tra poveri e ricchi (esternalità)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Nell’economia ambientale con quale logica si ragiona?

A

In economia ambientale si ragiona in logica di lungo periodo, le soluzioni devono considerare che ci vuole del tempo e non sono leggibili solo in termini economici, occorrono altri indicatori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly