Lezione 11 Flashcards
(15 cards)
Quali sono le caratteristiche dei beni economici?
- scarsità
- utilità
- informazione
- prezzo
- accessibilità
Quali sono i beni pubblici?
I beni pubblici sono quelli offerti dallo stato di cui tutti usufruiamo più o meno gratuitamente. Esiste un sistema di tassazione che si occupa della gestione delle risorse naturali pubbliche. Tutto ciò che è di libero accesso è di tutti ma le delega nei paesi sviluppati è dello stato o in altri paesi alle organizzazioni internazionali.
Quando si verifica l’equilibrio di mercato?
La quantità venduta ed acquistata nel punto di equilibrio di mercato è efficiente in quanto massimizza la somma di surplus del produttore e del consumatore. Se si producesse di più della quantità di equilibrio (Cm’= P), il costo delle unità addizionali sarebbe superiore al beneficio che queste generano: quindi sarebbe meglio non produrle. Se si producesse di meno, il beneficio di una unità addizionale sarebbe superiore rispetto al costo: quindi sarebbe opportuno aumentare la produzione
Quando non si può verificare l’equilibrio di mercato?
L’equilibrio di mercato non è applicabile in assenza di prezzo per questo intervengono le esternalità.
Cosa sono le esternalità?
Le esternalità sono l’effetto non voluto dell’attività di un agente economico sul benessere si un altro agente o dalla società. Le esternalità vengono comprese tra i fallimenti del mercato.
Quando si verificano le esternalità il mercato è …
Le esternalità di un mercato fa sì che quel marcato sia inefficiente, nel senso che la quantità scambiata sul mercato non massimizza il benessere degli agenti economici che vi operano. In presenza di esternalità c’è qualcuno che trae dei vantaggi (stabilisce la quantità da produrre) e altri che subiscono dei danni
Quando si dice che l’esternalità è positiva?
L’impatto delle esternalità può essere positivo, nel qual caso si parla di esternalità positive: la produzione o il consumo di certi beni da parte di un attore economico determina un miglioramento del benessere sociale o di un altro individuo. es. programma di forestazione
Quando si dice che l’esternalità è negativa?
L’impatto delle esternalità è negativo , e si parla di esternalità negative quando la produzione o il consumo di certi beni da parte di un attore economico determina un peggioramento del benessere sociale o di un altro individuo.
E’ possibile eliminare completamente l’inquinamento?
In genere non è possibile eliminare completamente l’inquinamento perché il coso sociale sarebbe troppo elevato. es. si potrebbe passare adesso all’energia non fossile ma se si opera velocemente i danni sarebbero troppo alti.
Cos’è il costo sociale?
I costi sociali hanno origine dai danni che lo svolgimento di un’attività economica è in grado di arrecare a singoli individui o alla collettività nel suo complesso, qualora questi non ricevano un risarcimento o un indennizzo per il danno subito.
Come viene rappresentato il costo sociale?
Il costo sociale può essere rappresentato graficamente da una traslazione verso l’alto della curva di offerta, pari al costo delle esternalità. La nuova curva include entrambi i costi: costo privato e costo esterno.
Come si ottiene il punto di equilibrio efficinte?
Il punto di equilibrio efficiente (ottimo) è dato dall’incrocio tra la curva di domanda e la curva di offerta che include il costo delle esternalità. La quantità efficiente è inferiore rispetto a quella che il mercato lasciato a sé stesso troverebbe. Le esternalità negative conducono il mercato a produrre una quantità superiore a quella socialmente efficiente.
Come si corregge l’inefficienza del mercato?
Per correggere l’inefficienza del mercato occorre internalizzare le esternalità. Occorre cioè fare in modo che il mercato tenga conto del costo esterno che la produzione (e/o in consumo) del bene comporta.
Possibili soluzioni del costo sociale, a livello pubblico
- sistemi di imposte dell’uso dell’ambiente -> Imposta pigouviana
- si hanno i permessi ambientali. i danesi premiano chi non inquina
- fissazione degli standard
Soluzioni private
in alcuni casi è possibile pensare ad una soluzione «privata» del problema delle esternalità, ovvero che gli agenti economici possano risolvere da soli il problema. Per esempio, le norme e le sanzioni sociali potrebbero aiutare ad evitare comportamenti che determinano un danno o un disturbo agli altri. Per esempio, ci potrebbe essere la disponibilità di chi arreca il danno a pagare chi viene danneggiato quanto è disposto a pagare?