LIVELLI LINFONODALI COLLO Flashcards

1
Q

IMPORTANZA LIVELLI LINFONODALI COLLO

A

L’esordio della neoplasia maligna del testa collo spesso può essere (per i carcinomi squamocellulari) l’adenopatia laterocervicale.
Quindi un adenopatia di un certo livello ci aiuterà nella ricerca del tumore primitivo.
Inoltre questo rende possibile degli svuotamenti selettivi, che comprendono solo i livelli a rischio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

LIVELLI PRINCIPALI LINFONODI COLLO

A

I livelli principalmente sono 6, 7 considerando il mediastino alto.
Alcuni sono più specifici per il drenaggio di alcune aree del distretto testa collo, mentre altri sono più generali, come il livello 2, in cui drenano tutti, quindi è meno patognomico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

LIVELLO 1, QUALI SONO E SUDDIVISIONE

A

linfonodi sottomentonieri e sotto mandibolari, situati sopra l’osso ioide, suddivisi:IA: sovratiroidei mediani ; IB tra i due lembi del muscolo digastrico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

COSA DRENANO LIVELLO 1

A

cavo orale anteriore
- porzione anteriore del naso
- mascellare superiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

LIVELLO 2, TIPI

A

linfonodi giugulo carotidei alti, sopra lo ioide e posteriormente al ventre posteriore del digastrico o all’osso ioide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

LIVELLO 2 LINFONODO

A

Diviso in 2a e 2b radiologicamente dalla parete della giugulare e chirurgicamente utilizziamo come riferimento il nervo spinale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

COSA DRENANO I LINFONODI LIVELLO 2

A

Drenano la maggior parte dei distretti testa collo ad esclusione dell’ipofaringe basso che genere metastatizza sul livello 3.
- Cavo orale (tipica)
- Orofaringe
- Rinofaringe
- Sovraglottide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

LINFONODI DI LIVELLO 3, QUALI SONO

A

linfonodi giugolo carotidei medi, davanti al bordo posteriore dello Sternocleidomastoideo e sotto lo ioide fino al bordo della cricoide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

COSA DRENANO LINFONODI DI LIVELLO 3

A

Drenano :
- Glottide
- Ipofaringe.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

QUALI SONO I LINFONODI DI LIVELLO 4

A

linfonodi giugolo carotidei bassi, situati posteriormente al bordo cricoide e davanti al bordo posteriore dello sternocleidomastoideo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

COSA DRENANO I LINFONODI DI LIVELLO 4

A

Sottoglottide (tipica)
- Ipofaringe
- Fondo del seno piriforme

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

COSA DRENANO I LINFONODI DI LIVELLO 5

A

linfonodi spinali e sovraclaveari, situati dietro il bordo posteriore dello sternocleidomastoideo, divisi in 5A e 5B sono separati dall’omoioideo.
Drenano:
- Rinofaringe (tipica)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

COSA DRENANO I LINFONODI DI LIVELLO 6

A

Drenano
- Tiroide
- Sottoglottide (tipica)
- Ipofaringe

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

QUALI SONO ILINFONODI DI LIVELLO 6

A

sotto lo ioide fino al giugolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

DRENAGGIO ORGANI, Vestibolo nasale, porzione anteriore del naso e seno mascellare superiore

A

1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

CAVO ORALE, DA COSA E’ DRENATO

A

LIVELLO 1 E 2

17
Q

orofaringe, da cosa e’ drenato

A

livello 2

18
Q

da cosa è drenata la laringe sovraglottica,

A

livello 2

19
Q

da cosa è drenata la laringe glottica e sottoglottica,

A

livello 3 e 4

20
Q

RINOFARINGE, DA COSA E’ DRENATA

A

metastatizza più frequentemente a livello 2, ma più tipicamente a livello 5.

21
Q

Ipofaringe e seno piriforme DA COSA E’ DRENATA

A

oltre a livello 6 più tipicamente metastatizza a livello 3 e 4.

22
Q

STADIAZIONE, N DA CHE COSA E’ DETERMINATA

A

stadiazione linfonodale, che è uguale per tutti i tumori carcinomi squamosi del testa collo con eccezione del rinofaringe e, secondo le ultime linee guida del 2017, dei carcinomi orofaringei legati al papillomavirus

23
Q

CNO, SIGNIFICATO

A

non ci sono linfonodi clinicamente rilevabili

24
Q

CN1,

A

1 linfonodo di diametro inferiore a 3 cm omolaterale alla lesione

25
Q

CN2 A

A

linfonodo omolaterale superiore a 3 cm

26
Q

CN2B

A

più linfonodi omolaterali di qualsiasi dimensione ma inferiore a 6 cm

27
Q

CN2C

A

1 o più linfonodi controlaterali alla lesione

28
Q

CN3

A

almeno 1 linfonodo di dimensioni superiori a 6 cm

29
Q

INCIDENZA MORTALITA’ IN INTERESSAMENTO NEOPLASTICO TESTA COLLO

A

Nella laringe sono molto più frequenti le metastasi linfonodali e sono la prima causa di morte o fallimento nei tumori del testa-collo.
Mediamente per tutte le neoplasie testa-collo, un paziente con adenopatie avrà una sopravvivenza a 5 anni dimezzata rispetto ad un paziente senza: quindi se il paziente N0 ha una sopravvivenza del 70%, il paziente N+ avrà il 35%. È un parametro prognostico fondamentaleS

30
Q

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE, QUANDO DEVE ESSERE TRATTATO,

A

I linfonodi (eccetto tumori glottici) devono essere sempre trattati
* Tumore trattato non chirurgicamente: irradiamento linfonodi
* Tumore trattato chirurgicamente: svuotamento laterocervicale chirurgico linfonodi (diverso a seconda che il tumore abbia metastasi clinicamente evidenti oppure svuotamento profilattico)
Negli N0 il trattamento lo Svuotamento Latero Cervicale Funzionale coinvolge solo alcuni livelli.
- nel cavo orale asporti i livelli 1-2-3 che sono più frequentemente sede di metastasi;
- nel tumore dell’orofaringe asporti 2-3-4-5;
- nel tumore della laringe 2-3-4. Negli N+ teoricamente invece devi asportare tutte le stazioni, perché se ne è coinvolta una aumenta la probabilità di metastasi anche nelle altre (che puoi non vedere con le normali metodiche diagnostiche), e qualche volta devi escludere anche le strutture funzionali: sternocleidomastoideo, giugulare e spinale in caso di infiltrazione.
Si tratta di uno Svuotamento Latero Cervicale Radicale Modificato di tipo 3, rimuoviamo tutti i livelli dal 1 al 5, preservando il nervo spinale, lo SCM e la vena giugulare.
Lo svuotamento radicale ormai non si fa quasi più, ma teoricamente esiste. Lo si fa solo per tumori estremamente estesi che coinvolgano sia la giugulare che lo sternocleidomastoideo che la branca spinale.

31
Q
A