VERTIGINE PAROSSISTICA POSIZIONALE Flashcards

1
Q

DEFINIZIONE VPBB

A

VPPB è una sindrome che si scatena a causa del distacco degli otoliti dall’utricolo che si portano in genere al canalicolo semicircolare all’interno (canalolitiasi) o a contatto con una cupola (cupololitiasi). All’interno dei canali stimolano il recettore vestibolare quando muoviamo la testa in un determinato modo creando una vertigine parossistica oggettiva provocata dal movimento della testa, ripetitive e di breve durata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

FASE ATTIVA VPBB

A

Nella fase attiva è rilevabile il nistagmo posizionale parossistico (patognomonico); alla fase attiva segue una fase inattiva in cui il nistagmo posizionale non è più rilevabile, ma permangono dei sintomi soggettivi (sensazione di instabilità, breve vertigine a bruschi movimenti del capo).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

MOVIMENTI CHE POSSONO STIMOLARE LA VERTIGINE

A

A seconda del canale interessato ci sono dei movimenti particolari che stimolano la vertigine: ad esempio, per i canali semicircolari posteriori, che sono i più frequentemente interessati, o gli anteriori (i più raramente interessati), la vertigine viene stimolata quando si iperestende e quando si flette completamente il capo: il paziente riferisce che ha vertigine: “quando devo stendere, quando devo mettere i piatti nello scolapiatti, quando mi corico o mi rialzo dal letto”.
Quando sono interessati i canali semicircolari laterali la vertigine compare mentre si gira nel letto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

EPIDEMIOLOGIA VPPB

A

È la vertigine più frequentemente riscontrata nella pratica otorinolaringoiatrica, in particolare nella pratica otoneurologica. Colpisce più spesso le femmine rispetto ai maschi, attorno ai 50-60 anni di et

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

EZIOPATOGENESI VPPB

A

La VPPB è considerata idiopatica in oltre metà dei casi. L’unica causa certa della VPPB è il trauma: se uno subisce un trauma cranico e poi presenta questa vertigine è posto il nesso causale, cioè il trauma ha favorito il distacco.
Sono stati fatti degli studi, inoltre, che hanno dimostrato come i pazienti con più fattori di rischio di tipo vascolare tendano ad avere episodi recidivanti di questo tipo di vertigine; ugualmente accade in chi ha osteoporosi o deficit di vitamina D. Comunque è possibile una eziologia di tipo virale o da altre cause (emicrania, otite, sclerosi multipla…).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

DIAGNOSI VPPB

A

Per fare diagnosi occorrono la sintomatologia caratteristica (crisi di breve durata – inferiore al minuto – oggettiva e scatenata al movimento della testa; ripetibile ma affaticabile; spesso accompagnato da sintomatologia neurovegetativa) e la ricerca del nistagmo posizionale parossistico (patognomonico): infatti non sono pazienti con nistagmo spontaneo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

COME EVOCARE IL NISTAGMO

A

Per evocare il nistagmo si fanno delle manovre particolari: quando si tratta di interessamento del canale semicircolare posteriore, alla manovra diagnostica (che può essere quella di Semont o di Dix-HallPike) abbiamo nistagmo rotatorio dissociato nei due occhi (anche se non capita sempre): l’occhio che si trova in basso quando si è di fianco ha nistagmo rotatorio che batte verso terra, l’altro batte verso l’alto. È un nistagmo con breve latenza dal posizionamento: il pz viene posizionato e dopo un po’ compare il nistagmo, ha un picco e poi diminuisce fino a scomparire. Dopo che passa, passa anche la vertigine oggettiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

TIPO DI NISTAGMO QUANDO E’ INTERESSATO IL CANALE SEMICRICOLARE LATERALE

A

quando facciamo la manovra diagnostica abbiamo un nistagmo orizzontale puro: il nistagmo batte verso terra (geotropo) o verso l’alto (apogeotropo) in funzione del braccio del canale che ospita gli otoliti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

CARATTERISTICHE TIPICHE VPPB

A

Le cose importanti della VPPB sono la latenza, il fatto che sia parossistico, la durata inferiore al minuto, il fatto che sia ripetibile ogni volta che si fa la manovra, ma è anche che sia faticabile: quando si fanno molte manovre potrebbe non essere più eccitabile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

MANOVRE DIAGNOSTICHE E LIBERATORIE, MANOVRA DI SEMONT

A

Manovra di Semont (per il canale semicircolare posteriore): dalla posizione seduta ruoto la testa di 45° nella direzione controlaterale al lato da esaminare, poi si fa coricare velocemente sul fianco omolaterale il paziente e si aspetta fino alla comparsa del nistagmo, che in genere è orizzonto-rotatorio con verso antiorario (quando il lato affetto è il destro) o orario (quando è interessato il sinistro). La fase rapida batte verso il basso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

COME FAR TORNARE GLI OTOLITI AL LORO POSTO, MANOVRA LIBERATORIA

A

Pr fare tornare gli otoliti al loro posto si fa la manovra liberatoria: si tiene il capo nella stessa posizione, si fa coricare il paziente con una manovra a 180° sul fianco di sinistra con il naso rivolto verso il basso. A questo punto c’è un nistagmo liberatorio che batte verso il lato opposto al precedente. Il paziente nei giorni seguenti dovrà riposare sul lato opposto a quello patologico, possibilmente con la testa sollevata. Dopo una settimana si ripete la manovra per vedere se gli otoliti sono ancora presenti: se il nistagmo non è passato, si può ripetere la manovra; se non compare, il paziente è guaritoM

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

MANOVRA DI SEMONT,

A

PZ seduto sul letto, gambe in fuori, portarlo velocemente sul fianco affetto, testa nella ii posizione, 45° verso l’alto , attendere almeno un minuto dopo la fine del nistagmo,
portare rapidamente il pz sull’altro lato tenendo ferma la testa, 45° verso il basso, se efficace, compare il nistagmo liberatorio, attendere 3 minuti dopo òa fine del nistagmo prima di riportare lentamente il pz nella posizione seduta,
per 24 48 h evitare bruschi movimenti e dormire con la testa sollevata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

manovra di hallpike, esecuzione

A

paziente è seduto sul lettino, si effettua ruotando velocemente la testa del paziente verso il lato del canale che voglio esaminare, poi lo faccio coricare velocemente e vedo se compaia il nistagmo, se sia parossistico, se sia esauribile completamente. La manovra liberatoria corrispondente alla manovra di Dix-Hallpike è la manovra di Epley (mentre la manovra liberatoria corrispondente alla manovra di Semont è la Semont stessa): ruoto prima la testa dall’altro lato, poi faccio coricare il paziente sul lato con la testa rivolta verso il basso, poi lo faccio risedere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

manovra di epley

A

portare il pz nella posizione di dix hallpike dal lato affetto e attendere 2 3 minuti dalla fine del nistagmo, ruotare il corpo sul fianco sano e si trova sul fianco con la testa che guarda il pavimento
attendere 3 4 minuti, e riportare adagio il pz in posizione seduta, fianco letto,
nistagmo liberatorio viene al punto 2 o al punto 4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

DIFFERENZA TRA MANOVRE

A

La Semont liberatoria è detta proprio liberatoria nel vero senso della parola, perché è molto brusca e tende a far muovere velocemente gli otoliti dal canale; la manovra di Epley è più delicata ed è una manovra di riposizionamento, che va scivolare delicatamente gli otoliti dal canale fino a riposizionarli
Per l’interessamento dei canali semicircolari laterali la manovra diagnostica è l’head-roll test di Pagnini-McClure: si esegue ruotando velocemente la testa del paziente prima da un lato e poi dall’altro da supino, e il nistagmo deve comparire da entrambi i lati. Deve essere un nistagmo orizzontale puro. Il nistagmo può battere verso il basso o verso l’alto: per capire quale sia il lato interessato, quando batte da entrambi i lati in basso, il lato interessato è quello dove batte verso il basso in modo più intenso. Invece se batte da una parte verso l’alto e dall’altra verso il basso, il lato interessato è quello dove è meno intenso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

MANOVRA DI BALOH

A

La manovra liberatoria, sia che sia apogeotropo, sia che sia geotropo, è una manovra di riposizionamento chiamata manovra di Baloh o a barbecue (si fa girare il paziente come se fosse uno spiedino): si fanno degli step di 90° di rotazione del capo in cui viene girato dal lato patologico verso quello sano, poi rimane in questa posizione per circa 30-40 secondi fino a tornare alla posizione iniziale, facendo spostare piano piano gli otoliti dentro il canale.
Queste manovre possono dare nausea, soprattutto in caso di interessamento del canale semicircolare lateralE

17
Q

TERAPIA

A

La terapia è rappresentata dalle manovre liberatorie. La terapia farmacologica non si usa, si dà solo per ridurre la nausea.

18
Q
A