LOCK IN 1 Flashcards

1
Q

L’articolo 41 della Costituzione italiana stabilisce il principio della libertà di iniziativa economica. Come vengono regolamentati i limiti di tale libertà?

A

L’articolo 41 della Costituzione sancisce il principio di libertà di iniziativa economica, ma pone limiti nei commi successivi, stabilendo che l’iniziativa non può contrastare con l’utilità sociale o recare danno alla dignità umana.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. Come si è evoluto il diritto commerciale nel tempo, secondo l’esposizione?
A

Il diritto commerciale nasce come diritto di classe nell’epoca medievale, è stato assorbito dal diritto privato durante le codificazioni, fino a diventare parte del codice civile italiano nel 1942.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. Qual è la definizione giuridica di “imprenditore” secondo l’articolo 2082 del codice civile?
A

Secondo l’articolo 2082 del codice civile, è imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Quali sono i tre requisiti fondamentali per acquisire la qualità di imprenditore secondo il 2082?
A

I tre requisiti fondamentali sono: 1) Organizzazione (allocazione delle risorse), 2) Professionalità (attività continuativa), 3) Economicità (copertura dei costi con i ricavi).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. Qual è la differenza tra “economicità” e “scopo di lucro” in relazione all’attività imprenditoriale?
A

L’economicità si riferisce alla capacità di coprire i costi con i ricavi, mentre lo scopo di lucro non è essenziale per qualificare un’attività come imprenditoriale, secondo la giurisprudenza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. È possibile che un’attività priva di clientela o di mercato sia considerata imprenditoriale?
A

Sì, l’attività economica può essere considerata imprenditoriale anche se priva di clientela, purché sia destinata al mercato in senso ampio, con proiezione esterna, indipendentemente dai risultati concreti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  1. Le professioni intellettuali, come quella dell’avvocato, rientrano nella definizione di “imprenditore” secondo il codice civile?
A

No, le professioni intellettuali non rientrano nella disciplina di imprenditore secondo l’articolo 2082 del codice civile, salvo che l’esercizio della professione sia parte di un’attività organizzata in forma di impresa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
  1. Un studio di avvocati associati può essere considerato un’impresa?
A

Sì, uno studio di avvocati associati può essere considerato un’impresa se l’attività è organizzata in forma di impresa, in quanto può soddisfare i requisiti di organizzazione e professionalità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
  1. Cos’è l’organizzazione nell’ambito dell’attività imprenditoriale e come si applica al caso di un artigiano?
A

L’organizzazione si riferisce alla gestione delle risorse. Un artigiano che utilizza il proprio lavoro e mezzi può essere considerato imprenditore anche senza impiegare personale o beni materiali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
  1. Come si definisce la destinazione “al mercato” di un’attività economica secondo il codice civile?
A

Un’attività economica è destinata al mercato se ha una proiezione esterna, anche se non ha effettivamente una clientela o un mercato concreto, purché vi sia una direzione verso un obiettivo commerciale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly