MARKER Flashcards
- Domanda sulla specificità e sensibilità AST
Poco specifico e molto sensibile
Molto specifico e poco sensibile
Poco sensibile e molto specifico
Alta specificità e sensibilità uguali
: poco specifico e molto sensibile
- Marker di danno pancreatico
Tirosin-fosfatasi e amilasi
Fosfatasi alcalina e lipasi
ALT e AST
CPK e LDH
: tirosin-fosfatasi (coinvolta nel processo di secrezione insulinica/ auto-Ab in MDT1) e amilasi
- Marker danno epatico:
a. Transaminasi
b. Amilasi
c. Creatin-chinasi
d. Troponina 1
a. Transaminasi (anche dette amminotransferasi AST e ALT)
- Per la misurazione di ALT e AST è necessario:
Evitare emolisi per evitare falsi positivi
Utilizzare campioni di sangue a temperatura ambiente
Evitare l’uso di sieri congelati
Non è necessario alcun accorgimento
evitare emolisi per evitare falsi positivi
- In caso di epatopatia alcolica l’aumento di transaminasi è dovuto principalmente a:
a. AST mitocondriale
b. ALT citoplasmatica
c. AST e ALT citoplasmatica
a. AST mitocondriale
- La PCR che tipo di proteina è:
Pentraxina
Enzima
Globulina
Citochina
pentraxina
- Cosa succede alle transaminasi dopo uno sforzo fisico intenso
a. ALT aumenta di 3 volte
b. ALT diminuisce di 3 volte
c. AST aumenta di 3 volte
d. AST diminuisce di 3 volte
AST aumenta di 3 volte
- Come può variare ALT a seguito di uno sforzo fisico intenso
Aumenta
Diminuisce
Resta invariata
Prima aumenta e poi diminuisce
Aumenta
- Cosa NON è/fa la presepsina:
Proteina di membrana dei linfociti T
Marker di infezione batterica
Indica la risposta infiammatoria acuta
Proteina prodotta dai monociti
Proteina di membrana dei linfociti T
- In colestasi e danno epatico GGT:
Resta invariata
Diminuisce significativamente
Aumenta fino a 12 volte il limite superiore del range normale
Aumenta leggermente, ma non supera il limite superiore
Aumenta fino a 12 volte il limite superiore del range normale
- Qual è la distribuzione di AST nella cellula:
50% mitocondriale e 50% citosolica
70% citosolica e 30% mitocondriale
80% mitocondriale e 20% citosolica
90% citosolica e 10% mitocondriale
80% mitocondriale e 20% citosolica
- Emivita ALT:
42 ore
24 ore
12 ore
72 ore
24 ore
- Durata dell’AST:
24 ore
17 ore
48 ore
12 ore
17 ore
- Danno agli epatociti:
Gamma-glutamil transferasi alta
Fosfatasi alcalina alta
Bilirubina totale alta
Alanina transaminasi alta
Alanina transaminasi alta
- Un aumento di SAA causa:
a. Emocromatosi
b. Eritroblastosi
c. Amiloidosi
Amiloidosi
- In quale caso NON aumenta IL-6:
a. Ictus
b. Setticemia
c. Covid-19
d. Malattie autoimmuni
a. Ictus
- Cosa non si riferisce alla transferrina:
a. Aumenta in gravidanza
b. Aumenta nelle anemie
c. Diminuisce nelle infezioni
c. Diminuisce nelle infezioni
- Cos’è la proteina C reattiva:
Pentraxina
Gamma-globulina
Albumina
Proteina di fase acuta prodotta dal pancreas
Gamma-globulina
- Reazione di HJ (Hijmans van der Berg) serve per la bisurazione di:
a. Emoglobina
b. Bilirubina diretta
c. Bilirubina glicata
b. Bilirubina diretta
- Funzione aptoglobina e quando è alta
Inibire l’aggregazione piastrinica, aumenta in caso di trombosi
Legare l’emoglobina libera nel sangue, aumenta in caso di emolisi
Regolare la sintesi di citochine, aumenta in caso di infezioni virali
Trasportare il ferro, aumenta in caso di anemia sideropenica
Legare l’emoglobina libera nel sangue, aumenta in caso di emolisi
- Aptoglobina diminuisce con:
Infiammazione acuta
Emolisi intravascolare
Insufficienza renale
Disidratazione
Emolisi intravascolare.
- Quali sono le troponine cardiache in riferimento al miocardio e all’infarto:
TnI e TnT
TnC e TnT
TnI e TnC
TnA e TnI
TnI e TnT
- MK-CB e MYO
: segni di reinfarto
- Troponine in riferimento al miocardio e infarto sono
Cardio-specifiche ma non IMA-specifiche
Non cardio-specifiche ma IMA-specifiche
Cardio-specifiche e IMA-specifiche
Non cardio-specifiche né IMA-specifiche
: cardio-specifiche ma non IMA-specifiche