Paradigma Sociale Flashcards

1
Q

Fattori socioculturali e psicopatologia.

A

• Le spiegazioni del paradigma cognitivo-comportamentale
tendono a focalizzarsi più sui determinanti attuali dei disturbi
che sui loro antecedenti (rottura rispetto agli approcci terapeutici
dinamici incentrati invece sulla ricerca delle cause nel passato, sptt
nell’infanzia, dell’individuo)  è veramente un limite
dell’approccio???
• Il paradigma si caratterizza per attribuire ai pattern di pensieri
disfunzionali e disadattivi un valore eziologico rispetto ai DM (la
cognizione causa il malessere, il DM), tuttavia la relazione causale
non è così chiara, potrebbe essere vero anche l’inverso (la
psicopatologia causa i set di pensieri distorti..). Questo problema
non toglie però nulla al fatto che ci sono evidenze a favore del
fatto che cambiando i pensieri disadattivi i sintomi
psicopatologici si possono alleviare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Status socio economico?

A

Status socioeconomico: se basso è un fattore di rischio per vari DM
(es. dist. antisociale, dist. d’ansia, depressione). Varie cause da chiarire:
fattori ambientali che favoriscono comportamenti poco salutari, accesso
limitato ai servizi sanitari, maggior esposizione a fattori di stress…

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Etnia cultura di appartenenza?

A
  • non esiste etnia/cultura in cui non si manifestino problemi
    psicopatologici di qualche tipo, e molti disturbi sono presenti in quasi
    tutte le culture (es. schizof., ansia):
  • tuttavia, frequenza, manifestazione dei sintomi, possibilità di
    trattamento e disponibilità a sottoporvisi risentono spesso di importanti
    influenze etniche/culturali da considerare caso per caso in fase di
    diagnosi e riabilitazione.
  • alcuni disturbi sembrano essere diagnosticati con una freq. variabile
    nelle varie culture (es. depressione, addiction maggiormente diagnosticate
    nelle società con alte aspettative/richieste verso il singolo comprensibile;
    schizofr. è diagnosticata con maggior frequenza negli afroamericani che nei
    causasici  meno comprensibile..perchè? I primi si ammalano di più per
    qualche motivo? o c’è qualche bias nei criteri diagnostici?)
  • alcuni disturbi sembrano essere specifici di particolari culture (es.
    hikikomori in Giappone  completo ritiro da ogni contatto col mondo).
    Sono disturbi nuovi? o sono solo manifestazioni di alterazioni
    transdiagnostiche sottostanti (condivise con DM più diffusi), codificate ed
    esternate però nel modo che si confà di più alla cultura di quell’individuo?
    (es. la disregolazione emozionale/dell’umore in senso depressivo che stava alla
    base sia dell’isteria, può sottostare anche all’hikikomori o all’internet addiction,
    possibile futura piaga dei nostri tempi???)
    Capire l’influenza di etnia/cultura d’appartenenza sui DM non è sempre
    facile, tuttavia, il DSM-5 per ovviare ad alcuni problemi:
  • specifica per molte manifestazioni l’esigenza di non considerarle
    come sintomi laddove si configurino come risposte sancite dalla cultura
    di riferimento (es. ingestione di terra, possessione da parte di spiriti in
    certe culture tribali: non pica nè psicosi!)
  • fornisce cluster di criteri diagnostici molto ben specificati per cercare
    di ridurre i bias in fase valutativo/diagnostica
  • include una sezione per effettuare un’intervista atta a individuare
    l’influenza di etnia/cultura d’appartenenza sui sintomi («Cultural
    Formulation Interview») per individuare l’impatto della cultura
    d’appartenenza su aspetti chiave della presentaz. clinica dell’individuo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Teoria delle relazioni oggettuali?

A

Teoria delle relazioni oggettuali [Klein] (“oggettuale”= si riferisce
all’altro, oggetto esterno/interno)  importanza degli schemi
relazionali duraturi che si stabiliscono nelle relazioni più strette:
influenzano come una persona posiziona il proprio sé in relazione agli
altri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Teoria dell’attaccamento?

A

Teoria dell’attaccamento [Bowlby; Ainsworth]  importanza
dello stile/tipo d’attaccamento del bambino nei confronti della figura
d’attaccamento per il suo futuro benessere psicologico (gli
attaccamenti non sicuri [insicuro-evitante, insicuro-ambivalente,
disorganizzato] possono facilitare l’insorgere di problemi psicologici)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Terapia interpersonale (IPT)?

A

• Terapia interpersonale (IPT) riconoscendo i problemi nelle
relazioni interpersonali come una delle maggiori cause d’insorgenza di
varie patologie, l’approccio si focalizza sull’individuazione di
sentimenti/atteggiamenti/comportamenti disfunzionali del pz. nelle sue
relazioni interpersonali, allo scopo di aiutarlo a trovare soluzioni per
sviluppare relazioni più funzionali ( se i problemi nascono dalle
modalità con cui ci si relaziona agli altri, per ridurli è necessario gestire
meglio queste modalità).
Vengono valutati 4 aspetti delle relazioni interpersonali:
- esperienze dolorose irrisolte
- transizioni di ruolo
- conflitti di ruolo
- deficit interpersonali o sociali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Terapia familiare e di coppia?

A

Terapia familiare e di coppia  vi si ricorre per risolvere problemi,
disturbi di uno dei membri della famiglia/coppia, coinvolgendo gli
altri/altro membro
- analisi delle interazioni tra i membri della famiglia/coppia anche in
situazioni non legate al problema clinico, per individuare dimensioni e
aspetti fondamentali delle relazioni reciproche che possono essere
disfunzionali (es. ruoli, suddivisione del potere, espressione/gestione delle
emozioni, vicinanza, sostegno, ostilità..)
- attuazione di strategie che facilitino la comunicazione, i sentimenti
positivi, la fiducia, la soluzione delle relazioni disfunzionali e dei problemi
individuati (es. role-playing, interventi psicoeducativi, gestione dei sintomi)
- scopi e strategie sono adattati ai problemi specifici
- l’intervento familiare è integrato con interventi ad altri livelli (es.
scolastico nei problemi dell’infanzia, int. di comunità)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly