Patologia Forense Flashcards

1
Q

Definizione di corpo contundente

A

Qualsiasi corpo privo di angoli vivi con superficie piana o convessa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono i meccanismi con i quali un corpo contundente produce lesioni

A

Compressione
Sfregamento agendo tangenzialmente al piano cutaneo
Trazione con strappamenti e lacerazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Compressioni

A

Esistono compressione transitoria che in genere consiste in un quadro di iperemia
D’altra parte esistono compressione permanente che dipende da lesione vasale; esempio classico è la visione da compressione sul collo nel impiccato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cos’è l’escoriazione e suoi gradi

A

Quadro di disepitelizzazione

Grado 1 interessamento della sola epidermide con aspetto umido e giallo
Grado 2 coinvolgimento dello strato papillare del derma con colore prima rosso e poi nerastro per azione ossidante dell’aria
Grado 3 interessamento dello strato reticolare con formazione di crosta ematica e colorito rosso intenso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa sono le escoriazioni figurate ed esempi

A

Escoriazioni che riproducono più o meno fedelmente il mezzo che le ha generate

Ad esempio le unghiature che hanno forma semilunare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Caratteristiche delle escoriazioni che si formano dopo il decesso del soggetto

A

Mancano di crosta siero ematica!!!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa sono l’ecchimosi

A

Lesioni cutanee rappresentati da aree di stravaso ematico in genere di forma irregolare e colorito variabile in rapporto all’epoca di produzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Evoluzione della colorazione dell’ecchimosi

A

Inizialmente violacea

Nell’arco di tempo che va dalle tre ore ai 6 giorni diventa blu

Dai sei agli otto giorni acquisisce colorazione gialla

Oltre gli 8 giorni inizia a scurirsi progressivamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

L’ecchimosi possono riprodurre il mezzo contundente?

A

Sì come nel caso del l’ecchimosi digitate prodotte dai polpastrelli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Classificazioni per dimensioni delle ecchimosi

A

Le più piccole sono quelle puntiformi
La confluenza di più kimosi da origine alle suggellazioni

Gli ecchimomi sono raccolte di sangue non fluttuanti

gli ematomi sono raccolti di sangue in capitaneo formate in sede sottocutanea o muscolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Caratteristiche delle ferite lacero contuse

A

Si producono per un meccanismo di compressione e trazione

a differenza delle lesioni da taglio hanno margini irregolari e frastagliati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Ferite da fenditura

A

Particolare tipologia di ferite lacero contuse prodotte da mezzi contundenti come le bottiglie o le mazze che urtando contro il cuoio capelluto producono ferite lineari che mimano le ferite da taglio Ma che appaiono circondate da ecchimosi

Tali ferite inoltre hanno in realtà margini frastagliati e trattenuti in sede da lacinie fibrose residue

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Che tipo di ferite sono quelle da morso umano

A

Ferite lacero contuse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Fasi delle lesioni da traffico veicolare

A
Urto primario
Abbattimento proiezione
Caricamento
Arrotamento
Trascinamento
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Urto primario

A

urto che si verifica tra le porzione anteriore dell’auto e le porzioni inferiori del pedone ossia iso arti inferiori e il bacino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Abbattimento e proiezione

A

Sbalzamento a distanza del Pedone con traumi contusivi da strisciamento se si verifica la proiezione

L’alternativa è l’abbattimento al suolo

17
Q

Caricamento

A

Fenomeno per il quale il pedione vieni proiettato ed urta contro il parabrezza e poi cade a terra con successivo urto

Si possono avere fratture del distretto cranio-facciale l’ecchimosi e ferite lacero contuse

18
Q

Arrotamento

A

Spesso fa seguito all’abbattimento

Il pedone viene sormontato dall’auto per cui possiamo avere segni figurati del passaggio dei pneumatici

19
Q

Trascinamento

A

Lesioni importanti a carico di tutti i segmenti

20
Q

Da che cosa vengono prodotte le lesioni da taglio

A

Qualsiasi strumento dotato di almeno margine sottile ed affilato
Quindi ad esempio coltelli ma anche frammenti di vetro

21
Q

Come si presentano le ferite da taglio

A

Lesioni con margini netti senza lacinie fibrose con fondo regolare

22
Q

Codette

A

Caratteristici margini delle ferite da taglio ove in genere la codetta di ingresso e più breve rispetto a quella d’uscita

va comunque ricordato che esiste il fenomeno dell’inversione delle codette su superfici convesse come il collo e i polsi

23
Q

Da cosa vengono prodotte le lesioni da punta

A

Qualsiasi strumento dotato di estremità appuntita e struttura rigida

Possono essere prodotte da strumenti tipici come punteruoli ma anche da strumenti atipici come le matite e le penne a sfera

24
Q

Caratteristiche delle lesioni da punta

A

Prevalere della profondità sulle estensione superficiale

Il forame di ingresso in genere è più piccolo rispetto allo strumento produttivo
In genere termina a fondo cieco anche se in certi casi esiste un foro di uscita

nel caso di strumenti atipici è possibile la presenza di un cercine escoriato che circonda l’orifizio di ingresso e che può mimare il foro di ingresso di lesione da arma da fuoco

25
Q

Da cosa vengono prodotte le lesioni da punta e taglio

A

Da qualsiasi strumento dotato di estremità appuntita e almeno un filo tagliente
in tal caso il margine opposto al filo tagliente si presenta ottuso

26
Q

Caratteristica delle ferite da punta e taglio

A

Prevalere della profondità e della lunghezza sulla larghezza
La forma è ad Asola
I margini sono Netti

Se si ruota la lama nel momento dell’estrazione dell’Arma è possibile che si osservino delle incisure laterali in vicinanza dell’angolo acuto

27
Q

Lesioni da fendente

A

Prodotti da mezzi con notevole peso come le accette e le scuri

I margini sono rettilinei e fortemente contusi privi di codette e spesso associate a fratture o amputazioni

28
Q

Quando si parla di colpo darma da fuoco a distanza

A

Colpo esploso sopra i 40 o 60 cm

29
Q

Caratteristiche del foro di ingresso nei colpi a distanza

A

Forma ovale
Margini introflessi di colore rosso
Orletto ecchimotico escoriato

Orletto di detersione determinato dai residui oleosi che provengono dalla canna di sparo

30
Q

Caratteristiche del foro di uscita nei colpi a distanza

A

Non presenta l’orletto ecchimotico escoriato ad eccezione dei casi nei quali si trovi in corrispondenza di superfici rigide come il pavimento o la cintura dei pantaloni

31
Q

Forame di ingresso nei colpi a contatto

A

Forma stellata
Margini introflessi neri
Escoriazione su fondo ecchimotico

32
Q

Foro di ingresso nei caratteri ha quasi contatto

A

Forma ovale
Aloni di ustione per colpi sparati tra i 5 e i 10 cm

alone di affumicatura formato da residui di polvere carbonica combusta per colpi sparati sotto i 20 cm

Tatuaggio correlata a frammenti parzialmente combusti per distanza inferiore a 50 cm

33
Q

Meccanismi che entrano in gioco della morte nel caso di impiccamento

A

Occlusione delle vie aeree
Occlusione delle arterie carotide e delle vene giugulari
Frattura dell’epistrofeo
Attivazione dei recettori dei glomi carotidei con inibizione dell’attività cardiaca

34
Q

Quando si parla di impiccamento tipico e atipici

A

Solco collocato anteriormente con nodo collocato posteriormente in sede nucale

Negli altri casi si parla di impiccamento atipico

Va ricordato che il solco e discontinuo a livello del nodo

35
Q

Come sono le ipostasi in caso di impiccamento

A

A guanto e calzino

36
Q

Quando li impiccamento viene definito incompleto

A

Nel momento in cui non si perde completamente il contatto col pavimento

37
Q

Cos’è l’impiccagione

A

Meccanismo asfittico traumatico caratterizzato da brusco arresto della caduta del corpo
Veniva utilizzato nelle esecuzioni

38
Q

Concetto di strozzamento

A

Asfissia meccanica determinata dalla costrizione esercitata sul collo della vittima per mezzo delle mani
Tipiche in questi casi la presenza di unghiature graffiature nonché kimosi al collo della vittima e segni di lotta

39
Q

Strangolamento

A

Asfissia meccanica determinata dalla costrizione esercitata sul collo della vittima a mezzo di un laccio

Il solco in tal caso risulta essere continuo con uguale profondità a differenza dell’ impiccamento