Tanatologia Flashcards

1
Q

Qual è il periodo durante il quale il medico necroscopo deve constatare la realtà della morte

A

Tra le 15 e le 30 ore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quando il cadavere può essere chiuso in cassa, messo in cella o sottoposto a trattamenti conservativi

A

Solo dopo le 24 ore con l’eccezione dei casi di maciullamento e decapitazione e nei casi nei quali venga effettuato un elettrocardiogramma di durata non inferiore ai 20 minuti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quando il periodo di osservazione deve durare 48 ore

A

Morte improvvisa a meno che non venga effettuato un ECG di 20 minuti
il tempo può essere ridotto anche in caso di malattia diffusiva ho segni iniziali di putrefazione; ciò però può essere autorizzato solamente dal sindaco su proposta del coordinatore sanitario dell’ASL

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa necessario fare per l’accertamento della morte nei soggetti affetti da lesioni encefaliche sottoposti a trattamenti rianimatori

A

Necessario convocare un collegio medico.
Questo deve essere composto Da rianimatore, medico legale ho medico direzione sanitaria o anatomopatologo, neurofisiopatologo neurologo o chirurgo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quanto dura l’accertamento

A

6 ore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa bisogna rilevare durante il periodo di osservazione

A

Assenza di stato di vigilanza e coscienza

Assenza di Riflessi troncali

assenza di respiro spontaneo dopo sospensione della ventilazione artificiale con una pressione parziale di anidride carbonica che deve essere almeno di 60 mm di mercurio e il ph inferiore a 7,4

Assenza di attività elettrica tramite l’elettroencefalogramma per non meno di 30 minuti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quando deve essere registrato il flusso ematico cerebrale

A

Bambini con età inferiore ad un anno

Impossibilità di registrare l’elettroencefalogramma

Presenza di fattori endocrini o farmaci depressori del sistema nervoso centrale che possono deprimere significativamente lo stato di coscienza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

In quali casi va settato l’accertamento della morte nei neonati

A

Se la nascita avvenuta dopo la 38a settimana di gestazione in ogni caso se il neonato dopo essere nato è sopravvissuto per almeno una settimana alla vita extrauterina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come procede l’ algor

A

Dagli iniziali 37 ° via una riduzione di mezzo grado nelle prime 4 ore

Nelle successive 5 12 ore vi è una riduzione di un grado

in seguito viene riduzione di tre quarti di grado e poi ancora mezzo Grado fino arrivare a l’uniformità entro le 24 ore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Fattori intrinseci che influenzano la algor

A

Temperatura al momento della morte
Sottigliezza cutanea
Costituzione corporea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Fattori estrinseci che influenzano L’algor

A

Temperatura ambientale
Ventilazione
Indumenti
Natura del mezzo ambiente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cos’è il normo gramma di Henssge

A

Metti in relazione il peso e la temperatura cadaverica con quella ambientale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Da cosa dipende l’ipostasi

A

Da cessare della circolazione per diffusione attraverso la barriera emato capillare del sangue

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Distribuzione delle ipostasi

A

Fortemente dipendente dalla gravità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Colore delle ipostasi

A

In genere ha colorazione rosso viola
Può essere rosso fragola nella avvelenamento da monossido di carbonio
Rosso con sfumatura Rosa nella avvelenamento da cianuro
Bruna nell’abbinamento da anilina, veleni di cloro e metaemoglobina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Streaming delle ipostasi

A

Compare mezz’ora dopo la morte
Massima espressione in 18 ore

La migrazione è totale nelle prime 8 ore
È parziale nelle prime 15 ore
Sono fisse dopo le 15 ore

17
Q

Legge di nysten

A

Riguarda il rigor cadaverico

Inizia a livello della mandibola e delle piccole articolazioni delle mani per poi progredire in senso cranio caudale

Più grande Il ventre muscolare Maggiore la rigidità

Più tardi compari più lungo si mantiene

18
Q

Timing del rigor

A

Inizia dopo 2-3 ore
Massima intensità tra le 24 e le 36 ore
Risoluzione tra le 48 e le 72 ore

19
Q

Fattori intrinseci che influenzano la rigidità

A

Maggiore la massa muscolare Maggiore la rigidità
Minore l’età Maggiore la rigidità

Asfissie agonia prolungate rallentano e riducono la rigidità

20
Q

Fattori estrinseci che influenzano la rigidità

A

A temperature elevate si sviluppa prima e con Maggiore intensità
A temperature basse È tardivo e di minore intensità

L’umidità ne rallenta la comparsa
La ventilazione ne accelera la comparsa

21
Q

Flaccidità

A

Insorge dopo il rigor e perdura per le 6 ore successive

si apprezza prima nei gruppi muscolari piccoli e poi in quelli più grandi

22
Q

Cosa sono i fenomeni abiotici trasformativi

A

Risultato del processo di autolisi

Possono essere comuni oppure specifici

23
Q

Quali sono i fenomeni abiotici trasformativi comuni

A

Autolisi e putrefazione

24
Q

Cos’è l’autolisi

A

Processo di distruzione di su tale dipendente dall’azione asettica endogena degli enzimi cellulari
Risulta essere accelerato nei tessuti a minor rappresentanza connettivali come la mucosa gastrica intestinale

25
Q

Da cosa dipende la putrefazione

A

Si sovrappone alla autolisi e dipende da agenti eziologici quali batteri aerobi e anaerobi

26
Q

Fattori che influenzano la tempistica dei processi putrefattivi

A

E accelerato ad esempio nei soggetti che muoiono per sepsi così come nel soggetto obeso

nel cachettico invece o nell’intossicazione da monossido di carbonio e rallentata

allo stesso modo calore demolita accelerano l’instaurarsi dei processi putrefattivi al contrario di ambienti ventilati o vivi a una riduzione del tasso di umidità e rallentamento dei processi

27
Q

Fasi della putrefazione

A

Cromatica
Enfisematoso
Colliquativo
Scheletrizzazione

28
Q

Fase cromatica

A

Caratterizzata dalla comparsa di macchia verde putrefattiva in fossa iliaca destra

Inizia dopo le 24 36 ore e termina al terzo giorno

29
Q

Fase enfisematosa

A

Aumento progressivo del volume
Iniziale diffuso distacco di epidermide ed annesso

Inizia il terzo giorno e termina il terzo mese

30
Q

Fase colliquativa

A

Riduzione di volume con evidenza delle salienze ossee

Colore nero Bruno

Liquami cadaverico che fuoriesce dalle bolle putrefattivi

Inizia il terzo mese e termina al terzo anno

31
Q

Scheletrizzazione

A

E la completa distruzione tissutale

Inizia il terzo anno e può terminare anche dopo 30 anni

32
Q

Influenza di fenomeni ambientali sui fenomeni putrefattivi

A

Nei mesi estivi è molto più breve

Per i mesi freddi invece può essere molto più lungo

33
Q

Macerazione

A

Tipico delle estremità dei cadaveri immersi in acqua e di feti in ambiente uterino sterile

I tessuti appaiono imbibiti è di colore rossiccio

34
Q

Mummificazione

A

Tipico di cadaveri che soggiornano in ambienti ventilati

35
Q

Saponificazione

A

Tipica di cadaveri inumati in ambienti umidi ossia immersi in acqua per lungo tempo

Si caratterizza per la formazione di adipocera

36
Q

Corificazione

A

Tipico di cadaveri tumulati in casse di zinco che assumono aspetto di concia di cuoio