Ragionamento Controfattuale Flashcards

(52 cards)

1
Q

Che cos’è il pensiero controfattuale?

A

Processo cognitivo che coinvolge la tendenza a creare possibili alternative a eventi già verificatisi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono i due tipi principali di pensiero controfattuale?

A
  • Controfattuale additivo
  • Controfattuale sottrattivo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa implica un pensiero controfattuale additivo?

A

Aggiungere qualcosa a una situazione passata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa implica un pensiero controfattuale sottrattivo?

A

Togliere qualcosa da una situazione passata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Definisci i pensieri controfattuali upward.

A

Immaginare scenari migliori rispetto a quelli reali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Definisci i pensieri controfattuali downward.

A

Immaginare scenari peggiori rispetto a quelli reali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cos’è un condizionale controfattuale?

A

Enunciato condizionale dove sia l’antecedente che il conseguente sono falsi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Fornisci un esempio di condizionale controfattuale.

A

Se solo non avessi cambiato le prime risposte, ora avrei passato l’esame.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa sono i ‘Mondi controfattuali’?

A

Dimensioni in cui, facendo cose in modo diverso, sarebbe cambiato l’esito di un compito.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è un esempio di pensiero controfattuale legato a un esame?

A

Un sacco di gente crede che passare l’esame dipenda dal non aver cambiato le risposte.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è l’elemento critico nell’esperimento di Kanheman e Tversky?

A

La facilità di immaginare uno scenario alternativo aumenta la reazione emotiva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Qual è la differenza tra pensieri controfattuali realistici e irrealistici?

A
  • Realistici: basati su conoscenze semantiche/pragmatiche
  • Irrealistici: non plausibili nella realtà
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quando si attivano i pensieri controfattuali?

A

In situazioni negative, eventi eccezionali, prossimità, e disponibilità dell’alternativa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è la reazione emotiva associata al pensiero controfattuale?

A

Regret (rammarico) è l’emozione provata quando si scopre che una scelta diversa avrebbe portato a un risultato migliore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali fattori aumentano il livello di regret?

A
  • Esito negativo
  • Esito irreversibile
  • Informazioni sull’alternativa
  • Facilità di immaginare l’alternativa
  • Responsabilità personale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa implica il ‘locus of control’?

A

Predisposizione a individuare le cause degli eventi come interne o esterne.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali effetti ha un locus interno predominante sulla psicologia dell’individuo?

A

Può portare a depressione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Qual è la valenza educativa dell’esperimento delle due ruote?

A

Le scelte future sono influenzate dalla riduzione del sentimento di regret.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa dimostra l’esperimento di Camille riguardo ai pazienti con lesioni della corteccia orbito frontale?

A

Questi pazienti non riescono a fare confronti controfattuali, influenzando negativamente le loro scelte.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

In che modo il pensiero controfattuale influisce sull’insoddisfazione?

A

Quando si confronta l’esito effettivo con la frequenza di base.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Qual è il paradosso della troppa scelta?

A

Aumento del carico cognitivo e responsabilità personale, che porta a pigrizia cognitiva.

22
Q

Cos’è il pensiero controfattuale?

A

Una forma di pensiero orientata a raggiungere un obiettivo, immaginando eventi alternativi rispetto a quelli accaduti.

Ad esempio, ‘Se solo avessi fatto…’.

23
Q

Quali sono le funzioni del pensiero controfattuale?

A
  • Preparatoria
  • Giustificazione
  • Consolatoria

Queste funzioni aiutano a prepararsi per il futuro, a spiegare le scelte passate e a trovare conforto.

24
Q

Cosa implica la funzione preparatoria del pensiero controfattuale?

A

Permette di prepararsi per il futuro attraverso il confronto tra realtà e possibilità.

Aiuta a ridurre la discrepanza tra obiettivi e risultati.

25
Qual è la differenza tra pensieri controfattuali e prefattuali?
I pensieri controfattuali modificano eventi passati, mentre i pensieri prefattuali si concentrano su come controllare il futuro. ## Footnote I pensieri prefattuali possono includere strategie controllabili.
26
Quando il pensiero controfattuale non è funzionale?
* Circolo vizioso affettivo * Fallacia controfattuale * Overconfidence * Conservative bias * Fallacia del primo istinto ## Footnote Questi fenomeni portano a emozioni negative e scelte irrazionali.
27
Definisci l'outcome bias.
La tendenza a giudicare una decisione passata in base al risultato raggiunto piuttosto che ai presupposti che l'hanno guidata. ## Footnote Questo bias può influenzare la medicina difensiva.
28
Qual è la definizione di simulazione mentale?
La capacità di immaginare il futuro come un insieme di possibilità. ## Footnote Aiuta a configurare comportamenti efficaci e a evitare emozioni spiacevoli.
29
Cos'è il pensiero prospettico?
La capacità di immaginarsi ciò che potrebbe accadere in futuro. ## Footnote Include simulazione, previsione, intenzione e pianificazione.
30
Cos'è l'impact bias?
La tendenza a sovrastimare l'intensità e la durata delle emozioni future. ## Footnote Questo bias sottovaluta le conseguenze del contesto in cui si verifica un evento.
31
Cosa comporta la dissociazione delle vincite?
Dividere le vincite in più eventi, aumentando la felicità percepita. ## Footnote Ad esempio, vincere 10, 50 e 140 euro separatamente è meglio che vincere 200 euro in un'unica soluzione.
32
Cosa significa 'aggregazione delle perdite'?
Unire tutte le perdite in un'unica perdita per ridurre il dolore emotivo. ## Footnote Ad esempio, ricevere una bolletta da 1000 euro è meglio che riceverne cinque da 200 euro ciascuna.
33
Definisci la fallacia della pianificazione.
La tendenza a non rispettare le previsioni formulate riguardo a impegni futuri. ## Footnote È spesso causata da un ottimismo eccessivo.
34
Qual è il ruolo del sistema immunitario psicologico?
Protegge da conseguenze emotive negative dando senso agli eventi. ## Footnote Questo meccanismo aiuta a ridurre l'impatto emotivo degli eventi.
35
Cosa si intende per bias di positività?
La tendenza a immaginare un futuro molto positivo. ## Footnote Questa tendenza è influenzata dal bisogno di autoaccrescimento.
36
Qual è l'effetto del modo in cui comunico l'informazione sul futuro?
Influenza la previsione dello stato emotivo futuro
37
Cosa indica la fallacia della pianificazione?
Tendenza a non rispettare le previsioni sugli impegni futuri
38
Qual è una delle cause della fallacia della pianificazione?
Tendenza verso ottimismo
39
Cosa significa 'oblio dei fallimenti'?
Dimenticarsi dei casi in cui non si è riusciti a completare un compito nei tempi stabiliti
40
Come si definiscono le scelte intertemporali?
Scelte che devono essere fatte ora ma che si realizzeranno nel futuro
41
Qual è un esempio di scelta intertemporale?
Meglio l'uovo oggi o la gallina domani
42
Cosa accade quando si indica il tempo di attesa?
Le persone tendono a voler tutto subito
43
Come può la rappresentazione dell'attesa influenzare la motivazione?
Il formato della rappresentazione può renderla più o meno gradita
44
Qual è il ruolo del sistema 1 nella neuroanatomia delle decisioni?
Attivazione di aree cerebrali ricche di dopamina implicate nella valutazione dei rinforzi
45
Qual è il ruolo del sistema 2 nella neuroanatomia delle decisioni?
Attivazione delle aree della corteccia frontale e parietale implicate nel ragionamento e nella pianificazione
46
Cosa sono gli 'Intertemporal decision task'?
Compiti in cui viene pre-attivato il sistema 1 o 2 tramite stimoli proposti
47
Quali sono le due opzioni in un compito intertemporale?
Vincita minore in un arco temporale breve e vincita maggiore in un arco temporale lungo
48
Cosa ha rivelato l'esperimento con il volantino intuitivo e analitico?
Il gruppo analitico preferisce opzioni a lungo termine, mentre il gruppo intuitivo tende a scegliere opzioni immediate
49
Quale differenza significativa è emersa tra i gruppi analitico e intuitivo?
Gli intuitivi preferiscono avere tutto subito, gli analitici sono disposti ad attendere per un guadagno maggiore
50
Cosa implica la stimolazione transcranica nel contesto delle scelte intertemporali?
Disattivando il sistema 2, le persone normalmente analitiche possono diventare impulsive
51
Fill in the blank: La _______ è la tendenza a privilegiare informazioni su casi singoli rispetto a quelle relative alle classi.
fallacia delle frequenze di base
52
True or False: La rappresentazione dell'attesa migliore è quando si indica un termine specifico.
True