Replicazione DNA 🧬 Flashcards

(35 cards)

1
Q

Quando Watson e Crick pubblicarono la struttura del DNA?

A

1953

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali scienziati proposero la troia semiconservativa della replicazione?

A

Meselson e Sthal nel 1958

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Descrivi l’esperimento che ha portato alla scoperta della teoria semiconservativa della replicazione del DNA

A

E coli cresciuti in terreno con azoto 15 vengono spostati in azoto 14. Dopo 20 minuti vengono lisi e ultracentrifugati. Il loro gradiente di densità è a metà tra l’azoto 15 e 14

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa fa la DNA pol?

A

Polimerizza mettendo insieme più nucleotidi per formare DNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Dimmi le polimerasi della cellula procariote

A

DNA pol 1 -> partecipa in un secondo momento alla replicazione
DNA pol 3 -> principale enzima della replicazione
DNA pol 2 -> non partecipa alla replicazione, interviene per riparare il DNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Dimmi le polimerasi della cellula eucariotica

A

DNA pol delta -> principale nei meccanismi di replicazioni
DNA pol alfa-> analoga alla polimerasi 1 procariotica -> rimuovono primers
DNA pol epsilon -> non chiaro cosa fa ma si pensa lavori con la delta
DNA pol beta-> uguale alla polimerasi 2, ripara il DNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Dimmi come agisce la DNA polimerasi

A

La DNA pol sintetizza in direzione 5’ -> 3’ usando nucleotidi 3 fosfato come substrato. La prima cosa che fa è staccare un pirofosfato (2 fosfati attaccati) dal nucleotide ottenendo energia. Ottiene poi altra energia rompendo in due il pirofosfato per altra energia. Infine usa l’ultimo fosfato del nucleotide per formare un legame fosfodiesterico con l’OH libero del nucleotide che precede

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

La DNA pol può creare un filameno da 0?

A

No, può solo estendere filamenti presistentisfruttando l’OH in 3’ libero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Parlami delle elicasi

A

Hanno il compito di aprire la doppia elica di DNA in modo bidirezionale partendo da un sito d’inizio. Rompe i legami a idrogeno tra le catene utilizzando ATP.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa sono le SSB, “proteine leganti il singolo filamento”?

A

Proteine che si legano ai filamenti di DNA aperti evitando che si riassocino dopo l’apertura della bolla di replicazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali proteine evitano la super-spiralizzazione del DNA?

A

Le topoisomerasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Dimmi come agisce la Topoisomerasi I

A

Agisce sulle super-spiralizzazioni moderate. Taglia solo un filamento della doppia elica per rilassare il filamento e poi lo riattacca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Dimmi come agisce la Topoisomerasi II

A

Agisce su super-spiralizzazioni più intense. Taglia entrambi i filamenti di DNA per farli rilassare e poi li riattacca. Viene usata molto quando il DNA è particolarmente compattato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Da quale punto del DNA comincia la replicazione?

A

Dall’oriC (unico per i procarioti in quanto hanno un DNA circolare)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Dimmi com’è strutturato l’oriC ddei procarioti

A

È una sequenza di 245 paia di bas8 con 2 tipi di sequenze:
- 3 sequenze da 13 nucleotidi con ATATAT
- 4 sequenze di appoggio per la proteina DNaA che attrae l’elicasi facendola appoggiare alle 3 sequenze di 13 nucleotidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Chi fu il primo a scoprire l’esistenza della bolla di repliczzione e della forcella di replicazione?

A

Il ricercatore Cairns nel 1962

17
Q

Dimmi come Cairns ha scoperto l’esistenza delle forcelle di replicazione

A

Utilizzò l’E. Coli marcando il DNA con Timidina Triziata che sostituisce la Timina permettendo la visualizzazione del DNA tramite autoradiografia.

18
Q

Qual è il compito della RNA primasi

A

Produce il primer, una sequenza di 10-15 ribonucleotidi che fanno da continuazione per la DNA polimerasi

19
Q

Qual è il compito della DNApol 1?

A

Dopo che la DNApol 3 ha sintetizzato il DNA ibrido, la DNApol 2 va a rimuovere i frammeti di okazaki dal filamento lento e va a sostituire i vuoti simtetizzando il DNA corrispondente

20
Q

Quante DNA pol ci sono durante la replicazioni?

A

C’è una sola DNA pol per ogni tipo che lavora per entrambi i filamenti

21
Q

Dimmi gli step e gli enzimi coinvolti nella rimozione dei primer

A
  1. Enzima che forma primer: RNA primasi
  2. DNA pol 1 rimuove i primer (frammeti di okazaki) -> rimangono liberi OH in 3’ di un nucleotide e fosfato in 5’ di un altro nucleotide
  3. DNA ligasi attacca OH e fosfato formando legame fosfodiesterico
22
Q

Come fa la DNA pol a far sembrare che la sua azione sia nella stessa direzione per entrambi i filamenti?

A

Capovolge il filamento lento andando sempre in 5’ -> 3’

23
Q

Dimmi tre differenze tra la replicazione del DNA nei procarioti e quella negli eucarioti

A
  • la presenza di più origini di replicazione (ori) sempre bidirezionali
  • differneze nell’azione degli enzimi
  • la rimozione dei primer viene mediata da Fen-di e RNasi H negli eucarioti mentre nei procarioti è mediata da DNApol 1
24
Q

Dimmi come avviene l’inizio della replicazione nella cellula eucariote

A
  • La RNA primasi è associata alla DNApol alfa.
  • La RNA primasi costituisce il primer e la DNApol alfa dopo che il primer è stato formato lo estende di qualche deossinucleotide e costituisce già un piccolo DNA primario.
  • Arriva poi il complesso RF-C che usa 1 ATP per circolarizzare PCNA che si attacca al piccolo DNA attraendo la DNA pol delta
25
Perchè è necessaria la circolarizzazione di PCNA affinchè la replicazione eucariotica inizi?
Perchè la DNApol delta è poco affine per il primer con OH 3' libero. PCNA serve dunque ad attrarre la DNApol delta.
26
La PCNA viene rimossa durante la replicazione?
No, rimane affinchè la DNApol delta rimanga in sede a sintetizzare il nuovo filamento di DNA
27
Come agiscono le proteine Fen-di e RNasi H?
Sono proteine che si associano alla DNApol delta negli eucarioti e hanno il compito di rimuovere i primer così che la polimerasi possa sintetizzare il DNA mancante
28
Cosa succede alle proteine istoniche durante la replicazione del DNA?
- vanno rimosse dal DNA durante la replicazione - devono duplicarsi a loro volta
29
Dimmi le teorie della duplicazione delle proteine istoniche
- conservativa (valida) -> si mantengono gli ottameri vecchi e se ne formano dei nuovi - ibrida -> gli ottameri vecchi si scompongono in tetrameri e si complementano con quelli nuovi - dispersiva -> l'ottamero si rompono in monomeri e nuovi e vecchi si mischiano a caso
30
Cosa sono i telomeri?
Sequenze terminali del DNA. Sono sequenze ripetute in tandem e specie-specifica -> nell'uomo AGGGGTT. Con la duplicazione del DNA si accorciano fino ad erodersi determinando la morte cellulare per scenescenza
31
Meccanicamente quel è il compito dei telomeri?
Creano un "tappo" all'estremità del DNA per proteggerlo dall'azione degli enzimi nucleasi
32
Quali cellule hanno bisogno che i telomeri rimangano integri?
Le cellule staminali, cellule che non devono andare in senescenza. Esistono dunque enzimi Telomerasi che riformano i telomeri del DNA di queste cellule
33
Com'è costituito l'enzima telomerasi?
È composto da due componenti: - Una costituita da RNA che contiene la sequenza stampo per la ricostruzione del telomero - L'altra è una subunità proteica che compie la trascrittasi inversa
34
Spiegami come funziona la telomerasi
1) RNA telomerasi si appaia al telomero del DNA per complementarietà 2) L'enzima telomerasi sintetizza 3 primi nucleotidi di DNA tramite trascrittasi inversa sfruttando l'RNA stampo 3) Dopo aver aggiunto i primi 3 nucleotidi la telomerasi va avanti e ripete il processo
35
Cosa sono le basi tautomeriche?
Basi che si conformano male formando una complementarietà sbagliata. Sono complementarietà molto instabili che spesso possono sistemarsi anche da sole. La DNA pol quando ne incontra le sistema.