RIPASSO SPA Flashcards
(45 cards)
Qual è il tema principale del video intitolato “Diritto Commerciale Video Lezione n.19: La società per azioni (parte 1/3)”?
Il video discute gli aspetti chiave della società per azioni, inclusa la sua costituzione, la stipulazione dell’atto costitutivo e vari requisiti legali ad essa associati.
Quali sono le principali caratteristiche di una società per azioni?
Le principali caratteristiche includono la personalità giuridica, la responsabilità limitata dei soci, la presenza di azioni che rappresentano la proprietà e una struttura corporativa con tre organi essenziali: l’assemblea, l’organo di gestione e il collegio sindacale.
Qual è il capitale minimo richiesto per costituire una società per azioni?
Il capitale minimo richiesto per costituire una società per azioni è di 50.000 euro.
Quali sono i due principali passaggi coinvolti nella costituzione di una società per azioni?
I due principali passaggi sono: 1) la stipulazione dell’atto costitutivo con la sottoscrizione dell’intero capitale, e 2) l’iscrizione dell’atto costitutivo nel registro delle imprese.
Descrivi le condizioni necessarie per la corretta costituzione di una società per azioni secondo l’Articolo 2329.
Le condizioni includono: 1) il capitale sociale deve essere interamente sottoscritto, 2) deve essere versato presso una banca almeno il 25% dei conferimenti in denaro al momento della sottoscrizione, e 3) devono essere soddisfatte eventuali autorizzazioni governative e requisiti legali.
Quali documenti costituiscono l’atto costitutivo di una società per azioni?
L’atto costitutivo è composto da due documenti: l’atto di incorporazione, che esprime l’intenzione delle parti di creare la società, e lo statuto, che contiene le norme per il funzionamento della società.
Cosa succede se l’atto costitutivo non è redatto nella forma dell’atto pubblico?
Se l’atto costitutivo non è redatto nella forma dell’atto pubblico, si verifica la nullità della società.
Cosa è richiesto nell’atto costitutivo riguardo alle azioni della società?
L’atto costitutivo deve specificare il numero di azioni assegnate a ciascun socio, la denominazione sociale che indica il tipo di società (società per azioni) e qualsiasi altra caratteristica delle azioni.
In che modo la procedura per costituire una società per azioni tramite pubblica sottoscrizione differisce dalla costituzione simultanea?
Nella pubblica sottoscrizione, i promotori preparano un programma e richiedono pubblicamente le adesioni, seguite da un’assemblea per verificare le condizioni e finalizzare l’incorporazione, mentre nella costituzione simultanea tutti i promotori si presentano davanti a un notaio per creare immediatamente la società.
Quali responsabilità hanno i promotori nella creazione di una società per azioni?
I promotori sono solidalmente responsabili verso i terzi per le obbligazioni assunte durante la formazione della società.
Quali sono gli effetti della stipulazione dell’atto costitutivo di una società per azioni?
L’atto costitutivo deve essere depositato presso l’ufficio del registro delle imprese entro dieci giorni dalla stipulazione. La registrazione conferisce alla società personalità giuridica, rendendola esistente formalmente.
Quali obblighi hanno i soci riguardo ai conferimenti nella società?
I soci devono conferire capitale per permettere alla società di operare. Normalmente, i conferimenti devono essere effettuati in denaro, con un versamento minimo del 25% del capitale sociale previsto al momento della costituzione.
Come funziona la valutazione dei conferimenti in natura in una società per azioni?
Per i conferimenti in natura, come beni o crediti, è necessaria una relazione giurata da parte di un esperto designato dal tribunale, che attesti il valore dei beni o crediti.
Qual è il ruolo dell’esperto nella valutazione dei conferimenti in natura?
L’esperto deve redigere una relazione che descrive i beni o i crediti conferiti e attesta il loro valore. Questa relazione deve essere allegata all’atto costitutivo della società.
Quali disposizioni aggiuntive sono previste per le transazioni che coinvolgono beni o crediti dei fondatori e amministratori dopo la registrazione della società?
Nei due anni successivi all’iscrizione nel registro delle imprese, qualsiasi acquisto di beni o crediti dai promotori, fondatori, soci o amministratori che sia pari o superiore al decimo del capitale sociale deve essere autorizzato dall’assemblea ordinaria.
Cosa succede se un socio non adempie ai suoi obblighi di conferimento?
Se un socio non versa il conferimento dovuto, gli amministratori possono disporre l’esecuzione coattiva del conferimento e possono vendere le azioni del socio moroso.
Qual è la finalità della relazione di stima per i conferimenti in natura?
La relazione di stima garantisce che il valore dei beni o dei crediti conferiti corrisponda al capitale sociale. Una valutazione errata potrebbe compromettere la stabilità patrimoniale della società.
Cosa stabilisce l’articolo 2332 del Codice Civile Italiano riguardo alla nullità della Società per Azioni?
L’articolo 2332 regola la nullità della Società per Azioni, stabilendo che prima della registrazione nel registro delle imprese, il contratto è solo un atto privato. Dopo la registrazione, le regole di nullità sono più severe e specificano tre casi: mancata redazione dell’atto in forma pubblica, illegalità dello scopo sociale e mancanza di dettagli essenziali nell’atto costitutivo.
Come influisce la registrazione di una Società per Azioni sulla sua nullità?
Una volta registrata, eventuali anomalie o violazioni delle leggi obbligatorie possono essere sanate, e la nullità non può essere dichiarata se la causa è stata eliminata e registrata pubblicamente. La dichiarazione di nullità ha effetto ex tunc, cioè non influisce retroattivamente sugli atti compiuti in nome della società dopo la registrazione.
Che cos’è la Società per Azioni unipersonale?
La legge permette la costituzione di Società per Azioni unipersonale, dove un solo fondatore può creare la società tramite un atto unilaterale. In questo caso, la responsabilità è generalmente limitata, ma il socio unico può diventare responsabile se i conferimenti non vengono effettuati secondo la legge o se non vengono rispettati i requisiti di trasparenza.
Qual è la differenza tra le società che accedono al mercato dei capitali e le società chiuse?
Le società che accedono al mercato dei capitali (società aperte) hanno azioni quotate su mercati regolamentati o ampiamente distribuite tra il pubblico, mentre le società chiuse no. Le caratteristiche delle società aperte sono definite nell’articolo 2325 bis del Codice Civile.
Qual è il ruolo della CONSOB in relazione alla Società per Azioni?
La CONSOB (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa) è responsabile della tutela degli investitori, garantendo l’efficienza del mercato, la trasparenza e lo sviluppo del mercato mobiliare italiano. Opera in modo indipendente e collabora con la Banca d’Italia per quanto riguarda le istituzioni creditizie.
Cosa sono gli accordi parasociali e come funzionano?
Gli accordi parasociali sono contratti tra soci che stabiliscono un comportamento comune per influenzare le questioni aziendali. A differenza delle clausole nell’atto costitutivo che vincolano tutti i soci attuali e futuri, questi vincolano generalmente solo le parti attuali, a meno che i futuri membri non accettano esplicitamente.
Quali sono i requisiti per gli accordi parasociali nelle società quotate?
Per le società quotate, gli accordi parasociali riguardanti il voto devono essere comunicati alla CONSOB, pubblicati sulla stampa e registrati. Se non vengono rispettati, tali accordi possono essere dichiarati nulli e i voti espressi in violazione non possono essere conteggiati nelle decisioni di maggioranza.