soluz Flashcards
(148 cards)
quando il soluto è aggiunto al solvente con rilascio del calore ciò ci indica che i legami
I legami formati (soluzione) sono più forti di quelli rotti
come definisci la solubilità di una sostanza in un solvente?
solubilità!!!
concentrazione della soluzione satura
= quantità massima di soluto che può sciogliersi in un dato solvente (solubilità) ed è funzione della struttura chimica dei due composti e della temperatura.
qual è il prodotto di solubilità dell’idrossido ferroso
Fe(OH)2 = Fe2+ + 2OH-
Fe(OH-)^2
S2S^2
4S^3
perché una sostanza è solubile in acqua?
perché è polare, leg. H
cos’è la costante dielettrica
la propensione ad opporsi all’intensità Interiore
in chimica, in parole semplici, è a capacità di far passare l’elettricità..
es. HaO mare > H2O distillata
cosa si intende per anfipatico
parte idrofoba+fila
CCl4 è polare o no
no
struttura, 4 legami uguali e non c’è tantissima diff. elettrone tra C e ClC
CO2 è solubile in acqua?
guardiamo un attimo se è polare
O=C=O
legami uguali ai lati.. si annullano… e diff. elettroneg non tantissima….
quindi no.
sappi però che lo è solo ad alta pressione
il metanolo è solubile
-olo
alcol
OH
leg. H
sì
quando una soluzione è satura?
quando è in equilibrio Dinamico con il soluto indisciolto
come diventa la soluzione satura che si filtra separando il corpo a fondo?
la soluzione new limpida ora è pur sempre satura
(se agg. altro => corpo a fondo)
però anche quello dip dalla sua natura.. polare o o?
posso esprimere la concentrazione in grammi?
no
cos’è la molarità
il numero di moli di soluto in 1L si soluzione
cosa mi dice la normalità di una soluzione?
il numero di equivalenti (H+, OH-) soluto in 1L
cosa mi dice il peso equivalente
Peso molecolare / n. equivalenti H+ o OH-
il peso equivalente di un ossidante nella redox è il rapporto…
Peso Molecolare
/
n. e- che ha acquistato
la concentrazione percentuale in massa indica i grammi soluto in
100g soluzione
no!!! solvente!!!
cosa mi dice la molalità
il numero di moli di soluto contenute in 1 kg di solvente puro
cosa mi dice la frazione molare
le moli del solvente / moli totali soluzione
La solubilità in acqua del nitrato di potassio è pari a 120g in 100g di acqua a 80°C e a 50g
in 100 g di acqua a 25 °C.
50g sono stati scaldati fino a 80C aggiungendo nitrato di potassio fino a saturarla.
La soluzione è stat poi raffreddata a 25C e il nitrato di k si è separato solido.
? la massa minima di acqua che deve essere aggiunta per disciogliere il nitrato a 25C ?
1)quanto nitrato abbiamo?
120g:100g H2O = x : 50
120*50/100 = 60g di sale
sciolti
2)
50g:100=60g:x
120g H2O dobbiamo aggiungere
3)
quindi per disciogliere il nitrato di k abbiamo bisogno di 120g acqua…
visto che la prima soluzione è stata preparata con 50g acqua, devo aggiungere 70g (120-50)
? g di soluto al 25% p/v sono presenti in 500mL di soluzione?
25g/100mL
aka
125g/500mL
125g
l’aceto contiene il 5% di acido acetico e ha una densità di circa 1g/ml.
? massa ? acido acetico in 5L di aceto?
5L = 5000g
5% di 5000g sono 250g
il cloruro di sodio (PM=58,5) ha una solubilità di 36g per 100g di acqua.
la densità è 1,13g.
? solubilità in moli per litro?
dovrebbe essere cosi
cosa si intende con l’acqua dura?
acqua ricca di sali