soluz Flashcards

(148 cards)

1
Q

quando il soluto è aggiunto al solvente con rilascio del calore ciò ci indica che i legami

A

I legami formati (soluzione) sono più forti di quelli rotti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

come definisci la solubilità di una sostanza in un solvente?

A

solubilità!!!

concentrazione della soluzione satura

= quantità massima di soluto che può sciogliersi in un dato solvente (solubilità) ed è funzione della struttura chimica dei due composti e della temperatura.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

qual è il prodotto di solubilità dell’idrossido ferroso

A

Fe(OH)2 = Fe2+ + 2OH-

Fe(OH-)^2
S
2S^2
4S^3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

perché una sostanza è solubile in acqua?

A

perché è polare, leg. H

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

cos’è la costante dielettrica

A

la propensione ad opporsi all’intensità Interiore

in chimica, in parole semplici, è a capacità di far passare l’elettricità..
es. HaO mare > H2O distillata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

cosa si intende per anfipatico

A

parte idrofoba+fila

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

CCl4 è polare o no

A

no
struttura, 4 legami uguali e non c’è tantissima diff. elettrone tra C e ClC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

CO2 è solubile in acqua?

A

guardiamo un attimo se è polare

O=C=O

legami uguali ai lati.. si annullano… e diff. elettroneg non tantissima….

quindi no.

sappi però che lo è solo ad alta pressione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

il metanolo è solubile

A

-olo
alcol
OH
leg. H

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

quando una soluzione è satura?

A

quando è in equilibrio Dinamico con il soluto indisciolto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

come diventa la soluzione satura che si filtra separando il corpo a fondo?

A

la soluzione new limpida ora è pur sempre satura
(se agg. altro => corpo a fondo)
però anche quello dip dalla sua natura.. polare o o?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

posso esprimere la concentrazione in grammi?

A

no

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

cos’è la molarità

A

il numero di moli di soluto in 1L si soluzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

cosa mi dice la normalità di una soluzione?

A

il numero di equivalenti (H+, OH-) soluto in 1L

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

cosa mi dice il peso equivalente

A

Peso molecolare / n. equivalenti H+ o OH-

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

il peso equivalente di un ossidante nella redox è il rapporto…

A

Peso Molecolare
/
n. e- che ha acquistato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

la concentrazione percentuale in massa indica i grammi soluto in

A

100g soluzione

no!!! solvente!!!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

cosa mi dice la molalità

A

il numero di moli di soluto contenute in 1 kg di solvente puro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

cosa mi dice la frazione molare

A

le moli del solvente / moli totali soluzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

La solubilità in acqua del nitrato di potassio è pari a 120g in 100g di acqua a 80°C e a 50g
in 100 g di acqua a 25 °C.

50g sono stati scaldati fino a 80C aggiungendo nitrato di potassio fino a saturarla.
La soluzione è stat poi raffreddata a 25C e il nitrato di k si è separato solido.

? la massa minima di acqua che deve essere aggiunta per disciogliere il nitrato a 25C ?

A

1)quanto nitrato abbiamo?
120g:100g H2O = x : 50
120*50/100 = 60g di sale
sciolti

2)
50g:100=60g:x
120g H2O dobbiamo aggiungere

3)
quindi per disciogliere il nitrato di k abbiamo bisogno di 120g acqua…

visto che la prima soluzione è stata preparata con 50g acqua, devo aggiungere 70g (120-50)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

? g di soluto al 25% p/v sono presenti in 500mL di soluzione?

A

25g/100mL
aka
125g/500mL

125g

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

l’aceto contiene il 5% di acido acetico e ha una densità di circa 1g/ml.
? massa ? acido acetico in 5L di aceto?

A

5L = 5000g

5% di 5000g sono 250g

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

il cloruro di sodio (PM=58,5) ha una solubilità di 36g per 100g di acqua.
la densità è 1,13g.

? solubilità in moli per litro?

A

dovrebbe essere cosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

cosa si intende con l’acqua dura?

A

acqua ricca di sali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
cosa dobbiamo fare per diluire 80g di zucchero in acqua
aggiungere acqua questo è più importante dell'innalzamento della temperatura
26
quantità ammoniaca 17uma, contenuta in 500mL di soluzione 0,02M
0,02 moli in 1L quindi 0,01 in 0,5L quindi 0,01 * 17 = 0,17g
27
come variano queste 2 concentrazioni? 1) 0,5mol in 250ml 2) 0,2mol in 100ml
stessa concentrazione
28
a 50ml di soluzione 0,06M di HCl si aggiunge un Vol pari al doppio della soluzione identica di HCl 0,06M. come cambia la concentrazione della soluzione
invariata.. resta uguale
29
qual'è la concentrazione molare all'acqua?
55,5M 1000g H2O soluzione / 18
30
quanti ml di acqua devo aggiungere a 150ml di soluzione o,4M per avere una concentrazione finale pari a 0,1M?
MV=M'V' 150*0,4=x*0,1 =600mL 600-150=450mL da aggiungere
31
32
Qual è la concentrazione di ioni Agt in una soluzione satura di AgCI, sapendo che il prodotto di solubilità di Agci è 2,0×10^ -10 mol^2/L^2 ??
33
un acido ossigenato inorganico forte che base coniugata ha?
debole infatti più è forte l'acido, più è debole la base
34
lo ione idronio è base o acido?
H3O+ può accettare elettroni quindi acido infatti l'acqua è la sua base coniugata
35
qual è l'acido coniugato H2SO4
BASE!! e comunque HSO4-
36
com'è la soluzione con concentrazione 10^(-9) M di ioni H+
basica
37
com'è il pH del bicarbonato di sodio sciolto in acqua
basica (debolmente) infatti lui si comporta come base debole ricordiamoci che il sale è formato da: ione basico (by NA+) ione acido debole HCO3- no liberazione CO2 sciolto in acqua!!!
38
NH3 che base acido è
base debole
39
che soluzione forma l'ossido di potassio in acqua?
basica
40
se si fanno reagire una acido e una base monocratici in quantità equimolecolari come sarà la soluzione?
dipende dalla **forza** dell'acido e della base non dalla concentrazione!!!!
41
in 1L sono sciolte o,2moli di NH3 e 0,1moli di HCl. NH3 ha pKb di 4,75 come sarà il pH della soluzione?
acida pKb maggiore è, maggiore è la tendenza della base a dissociarsi, maggiore è la sua "forza"
42
qual è il VoL minimo di soluzione acqua di KOH 0,150mol/L necessario x neutralizzare completamente una soluzione acquosa contenente 5x10^(-3) vol di acido succinto (HOOCCH2CH2COOH)
(**HOOC**CH2CH2**COOH**) abbiamo 2 ac.carbossilici da neutralizzare n.moli= 5x10^(-3) x2 = 1x10^(-2) devono essere usate altrettante moli di KOH Il Vol sarà quindi 1x10^(-2) /0,15 = 0,0667L
43
20 g di NaOH sono sciolti in 500 ml di acqua. Qual è il volume minimo di questa soluzione necessario per neutralizzare 25 ml di una soluzione 1 mol/L di H2SO4? ## Footnote O 16 Na 23 S 32
NaOH n.moli = 20/40 = 0,5 mol M = 0,5/0,5 = 1 H2SO4 1M= mol/0,025 mol=0,025 essendo però diprotico 0,025x2=0,05moli x neutralizzarlo V=mol/M = 0,05/1= 0,05L = 50mL
44
cosa succede quando la cartina tornasole è rossa
acida
45
che soluzione abbiamo con NaNo3
neutra
46
che soluzione ho con NaCO3
base forte + ac.debole debolmente basica
47
quanti mL di HCl 4M devo aggiungere a 500mL Ca(OH)2 , 1M, per arrivare alla neutralizzazione?
Ca(OH)2 + 2 HCl -> CaCl2 + 2 H2O n=MV=4*0.5=2 avendo però bisogno di 2HCl nHCl=2 V=n/M=2/4=0,25L aka 250mL
48
in 2000ml di una soluzione acquosa sono presenti 3,65g di HCl (PM=36,5 uma) qual è la concentrazione?
per concentrazione intende quante moli su g o L quindi qui la Molarità M=n/L n=36,5/36,5=0,1 M=0,1/2=0,05M
49
I grammi di HCl (PM=36,5uma) da sciogliere per avere 2L soluzione 0,1M è...
n=2*0.1=0.2moli g=n*PM=0.2*36.5=7.3g
50
in una soluzione di glucosio in acqua, la frazione molare del glucosio è 0.04. ? frazione molare dell'acqua
1-0.04=0.96 La frazione molare (X) di una soluzione è il rapporto tra il numero delle moli di un soluto e il numero delle moli totali.
51
quanti mililitri di etanolo servono per ottenere 1L di soluzione acquosa contenente etanolo al 20% V/V
20%=x/1 0,2 aka 200ml
52
come varia la solubilità dell'anidride carbonica all'aumentare del temperatura
CO2 è un gas, quindi diminuisce
53
La solubizzazione di un gas in liq è endo/esotermico?
esotermico!!! sempre
54
come varia la solubilità dei solidi nei liq ALL'AUMENTARE DELLA °T
aumenta ma attenzione ci sono alcuni solidi che hanno l'effetto contrario
55
com'è la solubilità di N2 in acqua all'aumentare della temperatura?
N2 gas quindi aum °t = dim. solubilità
56
cosa intendi per grado di dissociazione?
n.molecole dissociate / n.molec tot
57
perché l'acqua del rubineto conduce la corrente elettrica?
perché presenta sali dissociati, ioni, eletroliti...
58
cosa succede al grado di dissociazione dell'elettrolita se diluisco la soluzione?
non cambia
59
come cambia il grado di dissociazione all'aumentare della diluizione
aumenta immaginati quanti ioni si dissociano in un bicchiere di sale con poca acqua vs bichiere sale con acqua che arriva fino al bordo.
60
cosa succede al grado di dissociazione all'aumentare
basta pensare al sale in acqua fredda vs bollente più facile e veloce che ci si dissocia meglio nell'acqua bollente. se aumentiamo la temperatura, perché la reazione di dissociazione dell'acqua è una reazione endotermica
61
la costante di dissociazione di un elettrolita debole aumenta se diluisco la soluzione
si, non di tantissimo perché comunque è debole, ma sì
62
quanti ioni di Na3PO4 si dissociano in soluzione acquosa?
4 ioni
63
quanti ioni di HgCl2 si dissociano in soluzione acquosa?
1 Hg2+ e 2Cl-
64
quali sali sono elettroliti forti
tutti quelli solubili
65
se uno ione ha carica maggiore, di un altro della stessa specie, come sarà la sua soluzione rispetto a quella dell'altro ione?
più conduttrice
66
cos'è una proprità colligativa
proprietà il cui valore dipende solo dal numero (*no natura*)
67
la pressione osmotica è una proprietà colligativa
no
68
cos'è l'osmoralità
n. tot molec/ioni in 1L dui soluzione
69
se 2 soluzioni hanno la stessa concentrazione si osmolarità, allora
hanno anche le stesse altre propr collig
70
da cosa dipende l'innalzamento della temperatura di ebollizione
dal numero di particelle soluto
71
la temperaturadi ebollizione acquosa 1 molale di KCl è (Keb=0,5) a che temperatura bollirà?
teb= Keb x m x n.ioni= 0,5 x 1x 2 (K+ e Cl-)= 1°C sappiamo che l'acqua bolle a 100°C quindi la *soluzione* bollirà a 10c°C acqua + aggiunta 1°C del soluto = 101°C
72
se si pone in acqua un sostanza solida, cosa accade della temperatura di ebollizione della soluzione ottenuta, alla pressione di 1atm ?
dipende... se la sost è solubile, aumenta
73
ebullioscopia cosa studia?
la variazione del punto di ebollizione del solvente con l'aggiunta del soluto
74
l’abbassamento crioscopico di una soluzione acquosa 0,0001 m di solfato di alluminio è dato con Kcr 1,86 è
∆Tcr = Kcr · m · i i= Al2(SO4)3 = 2 ioni alluminio Al3+ e 3 ioni solfato (SO4)2─, in tutto 5 ioni. ∆Tcr = 1,86 · 0,0001 · 5 = 1,86 · 10^(-4 )· 5
75
raddoppiando il volume di una soluzione di cloruro di sodio mediante aggiunta di acqua pura, il punto di congelamento della nuova soluzione come varia
aumenta.
76
si abbia una soluzione di cloruro di sodio come varia il punto di congelamento se si x2 Vol, aggiungendo l'acqua.
aumenta
77
ione perclorato
ClO4-
78
Ione solfuro
S2-
79
nitrato d'ammonio
NH4NO3
80
nitrato di calcio
Ca2(NO3)2
81
nitrito di calcio
Ca(NO2)2
82
nitrito di ammonio
NH4NO2
83
Solfuro acido di ammonio
(NH4)HS
84
Solfato di calcio
CaSO4
85
quanti atomi di Idrogeno ci sono in 0.420g di cicloesano? C6H12
C6H12= 84 PM n. moli= 0.42/84=0.005moli n.atomi= N.Avogadro x n.moli n.atomi molecola =0.005x6x10^23x12 =3.6 x 10^22
86
Quanti atomi di ossigeno sono presenti in fosfato calcico
Ca₃(PO₄)₂ O=8
87
quanti atomi di magnesio nel fosfato di magnesio?
Mg3(PO4)2 quindi 3 Mg
88
Solfato rameico
CuSO4
89
SOLFITO DI ALLUMINIO
Al3(SO4)2
90
solfito ferroso
FeSO3
91
solfuro di sodio
Na2S
92
solfato di alluminio
Al2(SO4)2
93
Fosfato di Potassio
K₃PO₄
94
il nitrito ferrico si ottiene dalla reazione di?
3 HNO2 + Fe(OH)3 -> Fe(NO2)3 + 3H2O ac.nitroso + idrossido ferrico
95
acido nitrico e ossido ferrico cosa producono
Fe2O3 + 6HNO3 -> 2 Fe(NO3)3 + 3H2O
96
quale sale si ottiene per reazione dello zinco metallico con acido perclorico
Zn + 2 HClO4 -> h2 + Zn(ClO4)2 perclorato di zinco
97
che trasformazione comporta una reazione chimica?
di 1/+ chimiche in altre
98
cosa rimane costante in una reazione secondo lavoisier?
la massa del sistema! massa prodotti = reagenti
99
2KI + Br2 -> 2KBr + I2 Che reazione è
redox
100
la reazione di formazione dell'ozono è esoergonica? com'è invece la reazione contraria
SE ESO è DA DX A SX ALLORA LA CONTRARIO è IL CONTRARIO QUINDI ENDOTERMICA
101
bilanciamento di una reazione chimica è imposta dalla legge di..?
allora prima di tutto a cosa serve bilanciare la reazione? per garantire che tutti gli atomi dei diversi elementi presenti nei reagenti si ritrovino, nella stessa quantità, nei reagenti. si segue la legge della conservazione della massa
102
cosa indicano i coeff stechiom?
n.moli no!!! n.atomi!!!!
103
Lo smalto dei denti è costituito per la maggior parte da idrossiapatite, la cui unità formula è Ca5(PO4)3(OH). In ambiente acido per acido solforico, essa può essere decomposta secondo la seguente reazione: Ca5(PO4)3(OH) + 4H+ → 5Ca2+ + 3HPO4^(2‒) + H2O Quante moli di H2SO4 sono necessarie per produrre 0,3 moli di ioni HPO42‒?
104
105
quanti grammi di cloruro di sodio si ottengono facendo reagire 46g di Na (PA23) con 80g di Cloro (PA35,5)
Na+ + Cl- -> NaCl Na= 46/23=2 Cl=80/35.5=2.25 per cui abbiamo Cl in eccesso e 2 moli di NaCl 2x58,5=117g
106
formula reazione formazione acqua ossigenata
2 H2O2 = 2 H2O + O2
107
Sapendo che il peso atomico del ferro è 55, dello zolfo è 32 e dell'ossigeno è 16 ne segue che facendo reagire 55 g di ferro (II) con la quantità stechiometrica di acido solforico si ottengono..
Fe + H2SO4 = FeSO4 + H2 55g Fe /55 = 1mol quindi abbiamo 1 mole di solfato ferroso Fe(SO4)3 aka 151g
108
Zolfo e ferro reagiscono completamente con un rapporto in peso di 1:1,74 e producono solfuro di ferro (II) (FeS) che succede se faccio reagire 0.5g di zolfo con 1.74g di ferro
0.87 di Fe non reagiscono :(
109
scrivimi la reazione di combustione dell'idrogeno
2 H2 + O2 -> 2 H20
110
18g di acqua sono necessari per trasformare 56g di ossido di calcio in idrossido di calcio. ? grammi di acqua sono necessari per trasformare 25g di ossido di calcio ?
18:56=x:25 25*18/56 = 8.036g
111
112
2KClO3 -> 2KCl + 3O2 quale volume di O2 viene prodotto a STP dalla decomposizione di 0.4mol di KClO3
se KClO3 0.4mol allora O2 ha 0.6mol se 1 mol di gas a STP = 22.4L allora 0.6 mol sono 22.4x0.6 = 13.4L
113
? grammi di idrogeno gassoso si formano per reazione di 39g di potassio metallico (39uma) con acqua (reagente in eccesso)
2K + 2H2O -> 2KOH + H2 39g K/39= 1 mole per cui 0.5mol di H2 g= nxPM=0.5x(1.008x2)= 0.5x2= 1g
114
dalla reazione, da bilanciare, si liberano 4g H2. ? quanto ferro era presente inizialmente? Fe + HCl -> FeCl2 + H2
Fe + 2HCl -> FeCl2 + H2 4g/2,016 (PM H2)= 2moli per cui Fe avrà anch'esso 2 moli 55.8*2=111.6g
115
8g di ossido di rame sono ridotti a 5,6g di rame usando idrogeno gassoso ? resa percentuale? Cu=64 O=16
CuO + H2 -> Cu + H2O CuO= 80 8g/80=0.1mol ciò dovrebbe produrre: 0.1*64=6.4g di Cu 5.6/6.4=0.875 aka 87.5%
116
il peso molecolare del carbonato di calcio è 100. qual è il volume minimo di una soluzione di acido cloridrico 2M che è necessaria per reagire completamente con 2g di Carbonato di Calcio?
CaCO3 + 2HCl -> CaCl2 + H2O + CO2 2g(CaCO3) /100 = 0.02moli per cui HCl ha 0.04moli M=n/L L=n/M=0.04/2=0.02L aka 20mL
117
facendo reagire 2 moli di idrogeno con 4 moli di cloro, quante moli di acido cloridrico si formano al massimo ?
2H2 + 2Cl2 -> 4 HCl 4 moli Cl è in eccesso
118
La massa di CO2 (PM44) emessa quando si fanno reagire 6g di acido acetico (CH3COOH, 60PM) con 8.4g di sale prodotto (PM84) è di (...)g.
CH3COOH + NaHCO3 -> CH3COONa + CO2 + H2O moli ac.acetico= 6/60=0.1 moli bicarbonato di sodio=8.4/84=0.1 per cui anche CO2 ha 0.1 moli 44*0.1= 4.4g
119
facendo reagire 4g di idrogeno con 160g di ossigeno, quante moli di acqua ottengo?
2 H2 + O2 -> 2 H2O 4G/2.016= 2 MOLI H2 160g/32=moli (eccesso) ottengo 2 moli
120
l'ossidazione totale di una molecola di metano dà origine a cosa? formula
CH4 + 2 O2 -> CO2 + 2H2O
121
qual è la **quantità chimica teorica** di AlCl3 che si può ottenere da una quantità di Al pari a 0.6mol
2 Al + 3 Cl2 -> 2AlCl3 se Al ha 0.6mol allora anche il sale prodotto
122
quanti atomi di ossigeno sono necessari per l'ossidazione totale del metano?
CH4 + 2O2 -> CO2 + 2 H2O per cui 4 atomi
123
un idrocarburo bruciato completamente con ossigeno ha dato 176g di anidride carbonica e 108g di acqua. quale potrebbe essere la formula minima dell'idrocarburo?
MM di CO2 = 12 + 2x16 = 44 g/mol La massa di carbonio in 176 g di CO2 si ricava dalla proporzione x : 176 = 12 : 44 x = 176 * 12 : 44 = 48 g equivalenti a 48 : 12 = 4 grammo-atomi di C Massa molare di H2O = 2x1 + 16 = 18 g/mol La massa di idrogeno in 108 g di H2O si ricava dalla proporzione x : 108 = 2 : 18 x = 108 * 2 : 18 = 12 g equivalenti a 12 : 1 = 12 grammo-atomi di H Dunque nella molecola dell'idrocarburo ci sono 4 atomi di carbonio per ogni 12 atomi di idrogeno, ossia 1 atomo di carbonio ogni 3 atomi di idrogeno. La formula minima è pertanto CH3
124
un composto ha la seguente composizione percentuale in massa: 40.2% K (39u) 26.9% Cr (52u) 32.9% O ? formula empirica di tale composto?
K =40.2/39=1.03 Cr =26.9/52=0.52 O =32.9/16=2.06 ogni risultato /1.03 (numero più piccolo) K2CrO4
125
l'acqua è u buon conduttore dell'elettricità?
no. ## Footnote acqua del rubinetto sì, perché mineralizzata
126
densità acuqa solida vs liq
ghiaccio ha densità minore | galleggia
127
la pressione osmotica è solo dei liquidi
si amioe
128
cosa si intende per pressione osmotica
pressione esercitata su una soluzione x evitare che questa sia diluita dal solvente
129
come passa il solvente attraverso la membrana semipermeabile
ok in entrambe le direzioni attenzione!!! qui si parla di SOLVENTE non soluto, aka molecole etc (pensa alla membrana cell)
130
ho a) 0,325M b) 0,0325M in che direzione passa il glucosio
da A (iper) a B (ipo) GLUCOSIO
131
Chi ha pressione osmotica maggiore? solfato rameico 0,05M Cloruro di calcio 0,05M
CuSO₄ = 2 ioni x 0,05M CaCl₂ = 3 ioni quindi CaCl₂ VINCE
132
lasciando evaporare a T costante parte del solvente di una soluzione satura in presenza di precipitato, la pressione osmotica della nuova soluzione satura come varia
non varia, perché rimane pur sempre satura e quindi alla stessa concentrazione.
133
pressione osmotica di una soluzione 1M di glucosio a 27°C è di circa?
= MRT = 1x0,08x(273+27) = 24,6 **atm**
134
qual è la pressione osmotica a 0°C di Urea allo 0,5% p/V sapendo che il PM è 60
p/V= 5g/1000ml x 100 n = 5g / 60 MM = 0,08 pressione osmotica = MRT = 1,8 atm
135
se una soluzione A è ipotonica rispetto alla B, com'è la tensione di vapore?
A>B Quindi se ci viene detto che la soluzione 1 presenta più particelle rispetto alla soluzione 2 (dato che è ipertonica), possiamo affermare che nella soluzione 1 le proprietà colligative aumentano. la tensione di vapore è maggiore, rispetto alla soluzione 2. | = press esercitata dalle molecole di solvente evaporate sulla soluzione
136
Se la soluzione S1 è ipertonica rispetto alla soluzione S2...la tensione di vapore
S2>1
137
Se la soluzione S1 è ipertonica rispetto alla soluzione S2... temperature ebollizione
S1>2
138
un eritrocita posto in soluzione 0,5% di NaCl....
subisce emolisi perché entra l'acqua nell'eritrocita ## Footnote NaCl cellula 0,9%NaCl
139
140
Quanti atomi di H sono contenuti in 9,8 g di Acido Fosforico
141
142
143
144
145
146
147
148