Acido Base Flashcards

(85 cards)

1
Q

OH- è acido o base

A

se il processo ne viene in acqua esso può cedere il protone H+ e diventare O2-
Quindi si può comportare da acido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

si comporta da acido a base NH4+

A

può solo donare, quindi acido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

qual è l’acido coniugato di (HPO4)^2-

A

H2PO4-

non H3PO4!!!!!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

NH3 + H2O <=> NH4+ + OH-

chi si comporta da base

A

NH3
OH-

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

anfolita

A

si può comportare sì da base che da acido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

da cosa sono caratterizzati gli acidi organici

A

-COOH
gr. anidride carbossilico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

com’è NaCl in acqua

A

forma un pH neutro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

SiO2 ha un comportamento acido o basico

A

è un’anidride.. di conseg… acido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

CO2 si comporta da acido o base

A

acido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

AMIDURO

A

NH2-

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

H2O->OH-

l’acqua si comporta da acido o da base

A

(-)
acido perché dona H+ e acq elettoni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

il cloruro di ammonio che soluzione dà in acqua

A

acida

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

rispetto all’acqua pura che acidità ho con KNO3

A

stessa acidità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

50 ml di HCl 1M riescono a neutralizzare completamente 50ml
Ba(OH)2 di 1M

A

NO, perché OH sono 2 >H+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

? moli HCl in una soluzione di 100L con pH5?

A

pH=5=10^(-5)M
10^(-5)M *100L=10^(-3) moli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quante moli di HCl sono necessarie per preparare 500 ml di una soluzione a pH=3?

A

pH = 3
il valore di [H+] = 10-3 M

Quindi le moli sono pari a
M · V
10-3 x 0.500
=
5 x 10-4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

pH sangue

A

da 7 a 8

aka 7.4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Ciro ha mangiato un’arancia. Sapendo che gli acidi presenti nell’arancia sono deboli, e che l’acido cloridrico contenuto nel succo gastrico e’ forte, il pH (normalmente tra 2 e 3) nel succo gastrico di Ciro, dopo aver mangiato l’arancia come varia

A

sostanzialmente quasi nulla

con gli acidi deboli…..

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

tra un acido monoprotico, diprotico e quello triprotico, nella stessa concentrazione, quale ha pH più basso?

A

dipende dalla costante di acidità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

quale delle seguenti soluzioni è la più acida

1M H2SO4
2M HNO3
3M CH3COOH
2M HCOOH
3M HCl

A

1M H2SO4

è un acido abbastanza forte e per lo più diprotico!!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Dell’acqua viene aggiunta a 10 cm3 di una soluzione acquosa di acido cloridrico 2 mol dm-3
in modo da ottenere 1000 cm3 di acido cloridrico diluito.
Il valore del pH….

A

da 10 a 1000
c’è una variazione di 10^2
quindi una variazione di 2 nel pH
essendo ciò una diluizione il pH aumenta (di 2)
diventa meno concentrata la soluzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

qual è il volume di NaOH 0.2M necessario per portare a pH=7 un volume di 50ml di una soluzione 0.1M di HCl

A

NaOH + H2O ->NaCl + H2O

partiamo da NaCl
0.1M=0,005/x
x=0,05 moli

dunque anche NaOH ha 0,05 moli
V=n/M=0,005/0,02=0,025L
aka 25mL

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

tra chi avviene la reazione di neutralizzazione?

A

acido + base per raggiungere un pH neutro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

com’è il pH alla fine della neutralizzazione

A

no pH 7!!!!
ma più neutro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
che pH ha l'acqua pura? a che temperatura?
7 a 25°C
26
pH di una soluzione HCl 1M
0 10^0=1 infatti
27
chi ha pH più basso acido perclorico 0,001M ammoniaca 1M acido acetico 0,5M idrossido di potassio 0,5M acido cloridrico 0,1M
allora quello più basso è ammoniaca in quanto a pH=0 però è una base quindi abbiamo HCl come vincitore
28
qual è a base coniugata di acido cloridrico
Cl- base debole
29
come cambia la variazione del pH se la concentrazione protonica aumenta di 2 unità
H+ sarebbe la concentrazione protonica se aumenta la soluzione è più acida per cui pH diminuisce e la concentrazione aumenta di 100volte
30
com'è il pH di una soluzione di 1L contenente 9,8g di H2SO4 (PM=98) e 4g di NaOH (PM=40)
9,8g 4g H2SO4 + NaOH -> NaHSO4 + H2O 98 40 0,1mol M=0,1/1L=0,1 pH=1 alt!
31
1L di soluzione acquosa contiene 360g di HCl (36uma) e 360g di NaOH (40uma) ? pH ?
360g 360g HCl + NaOH -> NaCl + H2O 36 40 HCl= 10moli NaOH= 9moli quindi HCl è in eccesso se guardi, questa è la tipica reazione in cui la soluzione finale è neutra. Siccome però qui acido è un po' in eccesso, allora alìnche il pH sarà un po' sotto il 7.
32
Se a 25°C si aggiungono 500mL di H2SO4 di 0,05M a 500mL di una soluzione NaOH 0,08M quale sarà il pH?
H2SO4+ 2 NaOH -> Na2SO4 + 2 H2O NaOH=0,08M=x/0,5L n.moli=0,5x0,08=0,04 moli H2SO4=0,05x0,5=0,025 moli essendo bicromico la concentrazione H+ è doppia per cui 0,05 moli di H+ qui noto che H+ aggiunte sono > OH e di quanto? 0,01 aka 10^(-2) per cui pH=2
33
Una soluzione acquosa A contiene 2 moli per litro di HCle una soluzione B una mole su litro. Che pH ha la soluzione A
inferiore a B
34
se una soluzione acquosa di HCl 1L avente pH 4 viene diluita con acqua a un volume dieci volte maggiore a 10L qual è il pH della soluzione ottenuta?
5
35
Addizionando 900ml di acqua pura a 100mL di una soluzione di acido forte avente pH 4, varia il pH?
si, diventa 5 no 4,5!!!
36
miscelando volumi eguali di soluzioni equimolari di HCl a pH 2 e di NaOH a pOH 2, si ottiene una soluzione a pH=
7 HCl e NaOH danno neutralità ;) <3
37
una soluzione acquosa a 25°C in cui la concentrazione di H+ è uguale a 10^(-5)M e la concentrazione di Oh- è pari a 10^(-8) come è il pH
non esiste 5+8=13 <14 altrimenti sarebbe [H+]x[OH-]=kW=10^(-14)
38
Se la soluzione 0,1M di una sostanza ha pH di 4,5 che tipo di sostanza è
acido debole perché il pH è maggiore di pH>10^-M !!!!!!!
39
formula calcolo pH
-log₁₀[H+]
40
formula calcolo pH acido solforico 0,002M
H₂SO₄ essendo H₂, quindi 2x[H+] quindi 2x0,002M pH = -log₁₀[H+] = -log₁₀[0,004]
41
da cosa è indicata la concentrazione protonica
pH
42
il pH è una proprietà colligativa
no, perché dipende alla fine dalla natura delle sostanza acido forte/debole....
43
cosa succede quando il pH è uguale al punto isoelettrico in un anfolita
aka punto di equilibrio numeri cariche +=-
44
a che temperatura ha l'acqua un pH=7
25°C
45
cosa succede alla soluzione se vi sciolgo l'ammoniaca
diventa basica quindi sale pH
46
come è la soluzione formata da 0,1M di HCl e 0,1m Ca(OH)2
debolemente basica entrambi sono forti però 2OH>H
47
il *prodotto* fra le concentrazioni molari di una soluzione presenta un valore di
10^(-14) a 25°C
48
se a 1L di soluzione 0,2M KCl si aggiungono 0,1 moli di KOH, come sarà il pH?
KOH=0,1M ???????????
49
concentrazione H+ vs concentrazione molare
idem
50
qual è la concentrazione molare degli ioni OH- in una soluzione 10^(-3)M di glucosio
10^(-7)M il glucosio è neutro!!! indipendentemente dalla concentrazione non è né base né acido.
51
qual è il pH di una soluzione 0,01**N** di un acido forte
= 1x10^(-2) per cui 2
52
qual è il pH di una soluzione 0,5M KCl
7 è un sale formato da KOH+HCl entrambi forti <3
53
qual è il pH di una soluzione 0,00000000001M di Hcl
7 in questi casi è sempre 7 quando numericamente parlando si ha un pH molto alto con acidi forti
54
diluendo 1000 volte una soluzione con pH5 il nuovo pH sarà
7 diluendo un acido, pur avvicinandoci a 7, non si arriverà mai a valori basici o perfettamente neutri!!!!!!
55
se aumento di dieci volte la concentrazione protonica un pH 5
4
56
il cloruro d'ammonio che soluzione produce?
NH4Cl -> NH4+ + Cl- Cl- una base NH4+ è un acido (non può mica accettare altri H+) quindi acida ecco
57
aggiungendo 18g di HCl (36uma) e 22g di Na=H (40uma) a 1L di acqua, il pH risultante è...
HCl + NaOH -> NaCl + H2O HCl=0,5 moli NaOH=0,55 moli quindi basica
58
a quanti moli è uguale un grammoequivalente di Al(OH)3
3 OH- QUINDI 1/3 MOLI
59
un grammo-equivalente ti Na3PO4 a quante moli equivale
NAOH + H3PO4 3H quindi 1/3 mole
60
un grammoequivalente di FeCl3 e uguale a
1/3 mole
61
quanto pesa un grammo equivalente di NH4Cl di 53,45u
1H+ per cui 1 mole quindi 53,45g
62
il peso equivalente del calcio (PA = 40,08) nel carbonato di calcio è...
il peso equivalente e' pari al peso molare diviso per la carica dello ione PA= 40,08 n.equivalenti (aka numero cariche) = Ca2+= 2 Peq=40,08/2=20,04
63
IL PESO EQUIVALENTE DEL FERRO 55,84U NEL CLORURO DI FERROSO
FeCl2 quid Fe2+ quindi 55,84/2=27,92 il peso equivalente e' pari al peso molare diviso per la carica dello ione !!!!
64
quanti g di NaOH 1N occorrono per preparare 250mL PM.40
n=NxV = 1 OH- x 0.25L= *(numero di equivalenti è uguale al numero di moli dato che l'NaOH è monoprotico)* =0,25moli m=nxMM =0.25mol*40g/mol =10g da sciogliere in 250ml per una soluzione 1N
65
se una soluzione HClO3 ha concentrazione 2M, la sua normalità sarà....
2M=2 H+ (essendo la molarità doppia) / 1L N = moli/n.eq = 2/1H+ = 2N
66
una soluzione di acido solforico H2SO4 1M ha normalità
1M= 1mole/L N = equivalenti di soluto/litri di soluzione =2
67
normalità soluzione 4% di NaOH di 40uma
4% vuol dire 4g di NaOH /100 di soluzione = 40g/1L M=moli/L moli=g/MM=40/40=1 M=1 N=n.eq/L= 1Oh- / 1 1N
68
normalità di una soluzione con 0,5M di Ca(OH)2
N=n.eq/L n.eq=n.OH- (opp-H+) x M =0,5x2=1 Neq = 1
69
in una titolazione di 25mL di una soluzione di HCl sono stati utilizzati 11,5mL di NaOH 0,2M. ? concentrazione di HCl ?
Per la titolazione sono necessarie lo stesso numero di moli di NaOH e di HCl H+(HCl) x Vol (HCl) = OH-(NaOH) x Vol(NaOH) 0,2 M x 11,5 mL / 25 mL = 0,092 M
70
che pH ha la soluzione tampone
la soluzione tampone è una soluzione che si oppone alla variazione del pH per aggiunte moderate di acidi o basi (no sali!) quindi non è che diventa neutra....
71
l'acido carbonico è un acido debolee insieme allo ione bicarbonato costituisce un sistema tampone. COsa accade se il pH scende sotto il 7,4
aumenta H2CO3 immaginati la reazione
72
Il sistema tampone acido carbonico/bicarbonato contribuisce a mantenere costante il pH del sangue, secondo i seguenti equilibri: 2H2O + CO2 ⇆ H2CO3 + H2O ⇆ H3O+ + HCO3‒ Sapendo che l’iperventilazione può modificare il pH del sangue, per quale motivo essa provoca alcalosi? cosa succede eliminando più CO2?
l'equilibrio si sposta a dx per cui non si riwesce a formare quantità di bicarbonato
73
come devono essere le concentrazioni in una soluzione tampone?
ac.debole < base forte (sale)
74
chi dà soluzione tampone? H3PO4+NaPO4 CH3COOH + CH3CCONa H2SO4+NaSO4
donc...solo il primo
75
il tampone acido che sale ha?
sì esiste e il sale acido sciulto nella soluzione dello stesso acido!!!
76
in soluz tampone il pH varia mai?
certo... ricordo che la soluzione tampone cerca di non variare di tanto con l'aggiunta di piccole dosi
77
cosa si ottiene miscelando quantità equimolari di ammoniaca e cloruro di ammonio in acqua?
ammoniaca = base debole NH4Cl= sale di acido forte
78
cos'è una soluzione alcalina
basica
79
cosa succede al pH se la soluzione tampone formata da un acido debole e un suo sale con una base forte viene diluito a 3L
tampax resta invariato o se varia di *pochissimo*
80
80
se 1L di soluzione tampax a pH4 viene diluito con 10L, il pH ottenuto è
tampax, quindi invariabile aka 4
81
Nel volume totale di un litro sono sciolte 0,1 moli di NH3 e 0,1 moli di HCI. Sapendo che per NH3 pKb = 4,75, la soluzione risultante avrà un pH:
acido
82
pH soluz tampone contenente 0,3 mol di NH3 e 0,21 mol di NH4CI. Kb =1.85.10-5
83
pH soluzione 0,05 M di CH3COOH e 0,075 M di CH3COONa? Ka (CH3COOH)= 1.8.10-5
84