Test 3 Flashcards
(12 cards)
Che cosa è l’altezza antincendi?
A. L’altezza in gronda dell’edificio
B. L’altezza massima misurata dal livello inferiore dell’apertura più alta dell’ultimo piano abitabile e/o agibile, escluse quelle dei vani tecnici, al livello del piano esterno più basso
C. L’altezza massima misurata dal livello inferiore dell’apertura più alta dell’ultimo piano abitabile e/o agibile, escluse quelle dei vani tecnici, al livello del piano cantinato più basso
B. L’altezza massima misurata dal livello inferiore dell’apertura più alta dell’ultimo piano abitabile e/o agibile, escluse quelle dei vani tecnici, al livello del piano esterno più basso
Che cosa è il carico di incendio?
A. Il potenziale termico netto della totalità dei materiali combustibili contenuti in uno spazio corretto in base ai parametri indicativi della partecipazione alla combustione dei singoli materiali.
B. Il grado di partecipazione all’incendio dei materiali combustibili contenuti in uno spazio definito.
C. Trattasi dei sistemi di estinzione
A. Il potenziale termico netto della totalità dei materiali combustibili contenuti in uno spazio corretto in base ai parametri indicativi della partecipazione alla combustione dei singoli materiali.
Cosa si intende per Resistenza al Fuoco delle Strutture?
A. la capacità portante in caso di incendio, per una struttura, per una parte della struttura o per un elemento strutturale nonché la capacità di compartimentazione rispetto all’incendio per gli elementi di separazione sia strutturali, come muri e solai, sia non strutturali, come porte e tramezzi
B. Il grado di partecipazione all’incendio dei materiali combustibili contenuti in uno spazio definito
C. La capacità di resistere alla azione dei fumi e del calore
A. la capacità portante in caso di incendio, per una struttura, per una parte della struttura o per un elemento strutturale nonché la capacità di compartimentazione rispetto all’incendio per gli elementi di separazione sia strutturali, come muri e solai, sia non strutturali, come porte e tramezzi
Cosa si intende per compartimento antincendio?
A. Parte della costruzione organizzata per rispondere alle esigenze della sicurezza in caso di incendio e delimitata da elementi costruttivi idonei a garantire, sotto l’azione del fuoco e per un dato intervallo di tempo, la capacità di compartimentazione
B. Parte della costruzione organizzata per rispondere alle esigenze di resistenza e reazione al fuoco
C. Luogo sicuro separato da altre costruzioni
A. Parte della costruzione organizzata per rispondere alle esigenze della sicurezza in caso di incendio e delimitata da elementi costruttivi idonei a garantire, sotto l’azione del fuoco e per un dato intervallo di tempo, la capacità di compartimentazione
Che cosa è la Reazione al fuoco?
A. Il grado di partecipazione all’incendio dei materiali combustibili contenuti in uno spazio definito
B. La capacità di conservare le caratteristiche meccaniche di un elemento costruttivo
C. La risposta alle azioni termiche delle sollecitazioni di un incendio
A. Il grado di partecipazione all’incendio dei materiali combustibili contenuti in uno spazio definito
Che cosa è un luogo sicuro?
A. · Spazio scoperto ovvero compartimento antincendio, separato da altri compartimenti mediante spazio scoperto o filtri a prova di fumo, avente caratteristiche idonee a ricevere e contenere un predeterminato numero di persone
B. Qualunque tipo di spazio scoperto
C. Spazio scoperto collegato direttamente alla pubblica via
A. · Spazio scoperto ovvero compartimento antincendio, separato da altri compartimenti mediante spazio scoperto o filtri a prova di fumo, avente caratteristiche idonee a ricevere e contenere un predeterminato numero di persone
Cosa si intende per scala protetta?
A. Scala in vano costituente compartimento antincendio avente accesso diretto da ogni piano tramite filtri a prova di fumo.
B. Scala in vano costituente compartimento antincendio avente accesso diretto da ogni piano, con porte di resistenza al fuoco REI predeterminata e dotate di congegno di auto chiusura
c. Scala esterna
B. Scala in vano costituente compartimento antincendio avente accesso diretto da ogni piano, con porte di resistenza al fuoco REI predeterminata e dotate di congegno di auto chiusura
Cosa si intende per spazio calmo:
A. Luogo sicuro statico contiguo e comunicante con una via di esodo verticale od in essa inserito.
B. Trattasi di uno spazio non interessato da flussi di esodo orizzontali e/o verticali
C. Trattasi di luogo sempre disponibile e comunicante direttamente tramite spazi scoperti con la pubblica via
A. Luogo sicuro statico contiguo e comunicante con una via di esodo verticale od in essa inserito.
Cosa si intende per corridoio cieco?
A. Trattasi di un corridoio dove scarseggia l’illuminazione dove è obbligatoria l’installazione di un impianto di illuminazione di sicurezza
B. Corridoio o porzione di corridoio dal quale è possibile l’esodo in un’unica direzione
c. Trattasi di uno spazio sicuro che non costituisce intralcio alla fruibilità delle vie di esodo
B. Corridoio o porzione di corridoio dal quale è possibile l’esodo in un’unica direzione
Quali sono le ipotesi fondamentali per la progettazione con il codice di prevenzione incendi:
A. L’ incendio tipo è quello descritto dalle curve nominali da idrocarburi
B. a) in condizioni ordinarie, l’incendio di un’attività si avvia da un solo punto d’innesco: b) il rischio d’incendio di un’attività non può essere ridotto a zero
C. Il codice adotta norme di tipo deterministico
B. a) in condizioni ordinarie, l’incendio di un’attività si avvia da un solo punto d’innesco: b) il rischio d’incendio di un’attività non può essere ridotto a zero
Cosa si intende con il termine “doppio binario” ?
A. La possibilità per il progettista di scegliere, per talune attività, le regole tecniche previgenti in alternativa alle norme tecniche del codice
B. La possibilità per il progettista di scegliere soluzioni in deroga alle norme del codice
C. La possibilità per il progettista di scegliere soluzioni alternative alle norme del codice
A. La possibilità per il progettista di scegliere, per talune attività, le regole tecniche previgenti in alternativa alle norme tecniche del codice
Per le attività soggette prive di RTV o di regole tecniche previgenti si applicano:
A. Il codice con le RTO sia per attività nuove che esistenti; se il codice non è compatibile con l’esistente, allora regole previgenti oppure il codice per l’intera attività
B. I criteri generali di prevenzione incendi
C. L’Ingegneria della sicurezza FSE
A. Il codice con le RTO sia per attività nuove che esistenti; se il codice non è compatibile con l’esistente, allora regole previgenti oppure il codice per l’intera attività