Test 5 Flashcards

(16 cards)

1
Q

Il DM 7.8.2012 riguarda:

A. Disposizioni relative alle modalità di presentazione delle istanze concernenti i procedimenti di prevenzione incendi e alla documentazione da allegare, ai sensi dell’articolo 2, comma 7, del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151

B. Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, a norma dell’articolo 49, comma 4-quater, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122

c. Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l’incendio
installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi

A

A. Disposizioni relative alle modalità di presentazione delle istanze concernenti i procedimenti di prevenzione incendi e alla documentazione da allegare, ai sensi dell’articolo 2, comma 7, del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

La valutazione dei progetti ex art. 3 del DPR 151/2011 va richiesta:

A. per l’esame dei progetti di nuovi impianti o costruzioni nonché dei progetti di modifiche da apportare a quelli esistenti, che comportino un aggravio delle preesistenti condizioni di sicurezza antincendio

B. esclusivamente per l’esame dei progetti di nuovi impianti o costruzioni

c. esclusivamente per le modifiche da apportare a quelli esistenti, che comportino un aggravio delle preesistenti condizioni di sicurezza antincendio

A

A. per l’esame dei progetti di nuovi impianti o costruzioni nonché dei progetti di modifiche da apportare a quelli esistenti, che comportino un aggravio delle preesistenti condizioni di sicurezza antincendio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Il modello PIN 2.5 - 2018 CERT.IMP (CERTIFICAZIONE DI RISPONDENZA E DI CORRETTO FUNZIONAMENTO DELL’IMPIANTO) deve essere prodotto da

A. professionista antincendio iscritto negli elenchi del M. I. di cui all’art. 16 comma 4 del DLgs 139/06

B. da professionista iscritto agli ordini/collegi professionali

c. da tecnico installatore di ditta iscritta nel registro delle imprese

A

A. professionista antincendio iscritto negli elenchi del M. I. di cui all’art. 16 comma 4 del DLgs 139/06

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Il modello PIN 2.4 - 2018 DICH. IMP. (DICHIARAZIONE DI CORRETTA INSTALLAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL’ IMPIANTO) deve essere prodotto da

A. professionista antincendio iscritto negli elenchi del M. I. di cui all’art. 16 comma 4 del DLgs e 4 139/06

B. da professionista iscritto agli ordini/collegi professionali

c. da tecnico installatore di ditta iscritta nel registro delle imprese

A

c. da tecnico installatore di ditta iscritta nel registro delle imprese

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Il Decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010 , n. 160 - Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive, prevede

A. il SUAP quale unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l’esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività

B. Le istanze ex art. 3 del DPR 151 /2011 sono esenti dalle procedure previste dal DPR 160/2010

c. Le SCIA ex art. 4 del DPR 151 /2011 sono esenti dalle procedure previste dal DPR 160/2010

A

A. il SUAP quale unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l’esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

L’attestazione di rinnovo periodico di conformità antincendio ex art. 5 del DPR 151 /2011 decorre:

A. Dalla naturale scadenza della SCIA originaria

B. Dalla data del protocollo

c. Dalla data di trasmissione

A

A. Dalla naturale scadenza della SCIA originaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

La presentazione della SCIA antincendio per parti di attività é:

A. consentita a determinate condizioni

B. sempre vietata

c. ammissibile solo per le categoria A

A

A. consentita a determinate condizioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Le modifiche delle attività senza aggravio di rischio:

A. Prevedono la presentazione di una SCIA

B. Vanno documentate in sede di rinnovo ex art. 5 del DP 151 /2011

c. Necessitano di valutazione del progetto ex art 3 del DPR 151 /2011

A

A. Prevedono la presentazione di una SCIA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Per le attività senza regola tecnica e che non rientrano nel campo di applicazione del codice (es. ristoranti, piccoli negozi, etc.):

A. non è consentito il ricorso alla deroga;

B. E sempre consentito il ricorso alla deroga;

c. La presentazione della richiesta di deroga dipende dalla volontà del richiedente

A

A. non è consentito il ricorso alla deroga;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Per le attività non soggette al DPR 151/2011 , ma dotate di regola tecnica (es. uffici sotto 300 persone presenti, etc.)

A. Non è consentito il ricorso alla deroga;

B. È consentito il ricorso alla deroga se l’attività non riesce a rispettare alcuni punti della normativa di riferimento;

c. La presentazione della richiesta di deroga dipende dalla volontà del richiedente

A

B. È consentito il ricorso alla deroga se l’attività non riesce a rispettare alcuni punti della normativa di riferimento;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

L’applicazione volontaria di un “sistema di gestione di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro”, es. linee guida UNI INAIL, norma B5 OHSAS 18001:

A. È considerata soluzione alternativa per tutti i livelli di prestazione;

B. E’ considerata soluzione alternativa per il solo livello lii di prestazione;

c. Non è considerata soluzione alternativa

A

A. È considerata soluzione alternativa per tutti i livelli di prestazione;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

L’utilizzo della norma NFPA13 per la progettazione e realizzazione di un sistema automatico di inibizione, controllo o estinzione dell’ incendio si ritiene:

A. Soluzione conforme;

B. soluzione alternativa;

c. E fatto divieto di utilizzo di normative internazionali per la progettazione di
impianti automatici;

A

B. soluzione alternativa;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Con l’emanazione del Codice di prevenzione incendi è stata ha introdotta la possibilità di ricorrere alle soluzioni alternative per

A. tutti i livelli di prestazione delle 10 misure antincendio presenti nel Codice (sezione S)

B. solo per i livelli di prestazione S1, S2 ed S3

c. nessun livello di prestazione fatta salva la possibilità del ricorso all’istituto della deroga e con progettazione di tipo prestazionale (FSE)

A

A. tutti i livelli di prestazione delle 10 misure antincendio presenti nel Codice (sezione S)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Per soluzioni alternative si intendono gli approcci progettuali basati

A. sulla condivisione del progetto con il funzionario istruttore del Comando dei vigili del fuoco competente per territorio, prendendo come solo come riferimento progettuale le soluzioni conformi

B. sull’applicazione di norme tecniche internazionali, prodotti di tipo innovativo, ingegneria della sicurezza antincendio tramite un approccio ingegneristico

c. Sull’esperienza del professionista antincendio opportunamente documentata

A

B. sull’applicazione di norme tecniche internazionali, prodotti di tipo innovativo, ingegneria della sicurezza antincendio tramite un approccio ingegneristico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Con l’introduzione delle soluzioni alternative previste dal codice per la progettazione nel campo della prevenzione incendi, il ricorso all’istituto della deroga

A. E previsto solo per determinate misure antincendio previa valutazione del Comitato Tecnico Regionale

B. Non è più previsto in quanto non più necessario in relazione alla possibilità di adottare in ogni caso misure alternative

c. E’ comunque previsto dal normatore

A

c. E’ comunque previsto dal normatore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

I metodi elencati al paragrafo G.2. 7 per la progettazione della sicurezza antincendio impiagabili da parte del progettista sono finalizzati a

A. Valutare le soluzioni conformi

B. Descrivere l’analisi del rischio preliminare

c. Verificare le soluzioni alternative ed il livello di prestazione attribuito alle misure antincendio

A

c. Verificare le soluzioni alternative ed il livello di prestazione attribuito alle misure antincendio