Farmaci analgesici Flashcards

1
Q

Quali sono le caratteristiche del dolore nocicettivo?

  • generalmente dovuto a…
  • stimolo rilevato da…
  • dolore a soglia alta/bassa?
  • coinvolgimento periferico o centrale?
A
  • Generalmente dovuto a trauma acuto
  • stimolo rilevato dalle terminazioni nervose libere dei nocicettori
  • dolore ad alta soglia
  • coinvolgimento periferico –> archi riflessi sensitivo-motori
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le caratteristiche del dolore infiammatorio?

  • generalmente dovuto a…
  • stimolo rilevato da…
  • dolore a soglia alta/bassa? Che funzione ha?
  • coinvolgimento periferico o centrale?
A
  • Generalmente dovuto all’infiammazione
  • stimolo rilevato sia dalle terminazioni nervose libere dei nocicettori ma anche da neuroni associati ad altri tipi di sensibilità
  • dolore a bassa soglia, a funzione riparativa
  • coinvolgimento periferico e centrale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono le caratteristiche del dolore patologico?

  • generalmente dovuto a…
  • stimolo rilevato da…
  • dolore a soglia alta/bassa? Che funzione ha?
  • coinvolgimento periferico o centrale?
A
  • dovuto a stimolo dolorifico in assenza di lesioni che possano spiegarlo
  • stimolo rilevato dalle terminazioni nervose libere
  • dolore a bassa soglia, maladattativo e inutile
  • coinvolgimento sia centrale che periferico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono le due principali tipologie di dolore patologico?

A
  • dolore neuropatico, dovuto a danno del sistema nervoso

- dolore disfunzionale, dovuto ad anomalia nella funzionalità del nevrasse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Nell’ambito del dolore infiammatorio, da che cellule è rilasciata e che funzione ha…

  • la bradichinina?
  • le prostaglandine?
  • IL-1 e TNF-alfa?
  • ATP, K+ e H+?
  • CGRP e sostanza P?
A
  • bradichinina è rilasciata dalle cellule infiammatorie e stimolano i nocicettori, nonché la produzione di prostaglandine
  • prostaglandine rilasciate dalle cellule infiammatorie, e non stimolano direttamente i nocicettori, bensì li sensibilizzano
  • IL-1 e TNF-alfa sono rilasciate dalle cellule infiammatorie, e sensibilizzano i nocicettori
  • ATP, K+ e H+ sono rilasciati dalle cellule danneggiate e si legano ai nocicettori
  • CGRP e sostanza sono rilasciate dalle fibre nervose e sostengono il processo infiammatorio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quale via nocicettiva ascendente trasporta la sensibilità per il dolore sordo?
Quale per il dolore acuto?

A

Dolore sordo: via paleospinotalamica

Dolore sordo: via neospinotalamica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Indica la posizione dei quattro neuroni appartenenti alle vie nocicettive ascendenti.

A

1: ganglio annesso alla radice posteriore del midollo spinale, con branca centrifuga che raccoglie gli stimoli dolorosi e branca centripeta che comunica con il secondo neurone tramite sostanza P, CGRP o glutammato;
2: nucleo proprio del corno posteriore del mielomero corrispondente
3: nucleo ventrale posterolaterale del talamo
4: corteccia somatosensoriale primaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

A livello dei centri superiori, qual è la principale zona che modula la trasmissione di informazioni dolorifiche? Cosa fa?

A

La corteccia limbica, che invia afferenze inibitorie agli interneuroni GABAergici della PAG.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cos’è la PAG? Dove si trova? Cosa stimola e come?

A

PAG è un acronimo che sta per sostanza grigia periacqueduttale, che si trova a livello mesencefalico. I suoi neuroni, tramite peptidi oppioidi endogeni, stimola:
- neuroni serotoninergici del nucleo del rafe magno mediale
- neuroni noradrenergici del bulbo ventromediale rostrale
Che si trovano a livello del tronco encefalico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali due vie formano il funicolo spinale dorso-laterale? Cosa avviene a livello del mielomero spinale?

A

Il funicolo spinale dorso-laterale è formato dalla via serotoninergica a partire dal nucleo del rafe magno mediale e dalla via noradrenergica a partire dal bulbo ventromediale rostrale.
A livello del mielomero spinale, attivano un interneurone che rilascia peptidi oppioidi endogeni, riducendo l’eccitabilità del corno spinale, sia a livello pre-sinaptico che a livello post-sinaptico –> risultato finale: ridotto inoltro del messaggio dolorifico a livello centrale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali due vie formano il funicolo spinale dorso-laterale? Cosa avviene a livello del mielomero spinale?

A

Il funicolo spinale dorso-laterale è formato dalla via serotoninergica a partire dal nucleo del rafe magno mediale e dalla via noradrenergica a partire dal bulbo ventromediale rostrale.
A livello del mielomero spinale, attivano un interneurone che rilascia peptidi oppioidi endogeni, riducendo l’eccitabilità del corno spinale, sia a livello pre-sinaptico che a livello post-sinaptico –> risultato finale: ridotto inoltro del messaggio dolorifico a livello centrale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Per quanto riguarda il controllo del dolore, i FANS agiscono principalmente a livello centrale o periferico? E gli oppioidi endogeni?

A

I FANS agiscono principalmente a livello periferico, limitando le afferenze pre-sinaptiche.
Gli oppioidi endogeni hanno principalmente un’azione centrale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono le tre principali famiglie di oppioidi endogeni?

A
  • encefaline
  • endorfine
  • dinorfine
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono le prime tre classi di recettori per gli oppioidi ad essere identificate? Come si chiama la quarta, e perché è diversa?

A

Le prime tre classi sono mu (MOR), delta (DOR) e kappa (KOR). Successivamente, si aggiunto NOP/ORL1 (Opioid Receptor Like 1), che differisce leggermente perché l’antagonista farmacologico Naloxone non ha alcuna affinità di legame con questo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono i ligandi preferenziali dei quattro recettori per gli oppioidi?

A
  • mu: beta-endorfina
  • delta: encefaline
  • kappa: dinorfina
  • ORL1: nocicettina/orfanina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Che tipo di recettori sono i recettori per gli oppioidi?

A

Sono tutti GPCR, quindi sono recettori accoppiati a proteine G, stimolatorie o inibitorie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali sono le 4 principali conseguenze MOLECOLARI dell’attivazione del signaling del recettore per gli oppioidi?

A
  • inibizione adenilato ciclasi –> calo cAMP
  • ridotta apertura dei canali Ca2+ voltaggio-dipendenti –> calo rilascio neurotrasmettitori
  • attivazioni canali per K+ –> cellula meno responsiva alla depolarizzazione
  • attivazione via MAP chinasi –> plasticità neuronale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Qual è il principale tipo di recettore per gli oppioidi, responsabile di gran parte degli effetti analgesici ma anche dei principali effetti indesiderati?

A

Il recettore mu.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Dove si trova principalmente il recettore mu?

A
  • Cervello: centro del respiro, PAG, talamo, sistema limbico (per funzione connessa al dolore e alla risposta), area tegmentale ventrale e nucleus accumbens (per funzioni associate alla gratificazione
  • midollo spinale (per modulazione dello stimolo doloroso)
  • terminali periferici
  • intestino tenue (per funzione connessa alla motilità intestinale)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quali sono gli effetti principali delle quattro classi dei recettori per gli oppioidi endogeni? E quelli collaterali?

A
  • mu: principale responsabile della gran parte degli effetti analgesici degli oppioidi, nonché di quelli indesiderati (depressione respiratoria, costipazione, euforia, sedazione, dipendenza)
  • delta: effetto principale analgesia, principale effetto collaterale: convulsioni
  • kappa: analgesia, con possibilità di evocare sedazione, disforia, allucinazioni e iperalgesia
  • NOP: effetto anti-oppioidi (a livello sovraspinale) MA analgesico (a livello spinale). Può dare paralisi e deficit di apprendimento
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Qual è il recettore per gli oppioidi maggiormente coinvolto nella comparsa di:

  • depressione respiratoria
  • costrizione pupillare
  • riduzione motilità gastrointestinale
  • euforia
  • disforia e allucinazioni
  • sedazione
  • catatonia
  • dipendenza fisica
A

Tutti mu, tranne:

  • disforia e allucinazioni: kappa
  • sedazione: mu e kappa
  • catatonia: NOP
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Descrivi il concetto di “biased signaling”.

A

Il concetto di “biased signaling”, o agonista preferenziale, prevede che ogni agonista, nel legame con il recettore, può determinare un cambiamento conformazionale tale da privilegiare l’attivazione di una delle due vie di segnalazione possibili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Come si applica il concetto del biased signalling nel recettore mu degli oppioidi?

A
  • se si preferisce la via mediata dalla proteina G, si avrà analgesia
  • se si preferisce la via della beta-arrestina, si manifestano gli effetti collaterali
  • se si somministra un oppioide forte, entrambe le vie vengono attivate
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Come si applica il concetto del biased signalling nel recettore kappa degli oppioidi?

A
  • se si preferisce la via mediata dalla proteina G, si avrà analgesia ed effetto antipruritico
  • se si preferisce la via mediata dalla beta-arrestina, si ottiene disforia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Come si chiama il primo oppioide, approvato pochi mesi fa negli Stati Uniti, in grado di attivare preferenzialmente la via della proteina G rispetto a quella della beta-arrestina nel recettore mu?

A

Oliceridina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Quali sono i 4 principali esponenti degli agonisti pieni degli oppioidi (“oppioidi forti”)? Che recettore legano soprattutto?

A

Sono morfina, diamorfina, petidina e Fentanil. Legano soprattutto il recettore mu.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Per cosa differiscono gli oppioidi deboli dagli oppioidi forti? Qual è il principale esponente degli oppioidi deboli?

A

Gli oppioidi deboli sono agonisti parziali dei recettori per gli oppioidi, quindi legano il sito ortosterico ma con effetti massimali inferiori rispetto alla morfina. Il principale esponente è la codeina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Qual è la principale molecola agonista-antagonista mista? Su che recettori è agonista e su quali è antagonista?

A

Pentazocina, agonista su kappa e probabilmente anche su delta, antagonista su mu.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Cos’è la buprenorfina? Agonista, antagonista, agonista/antagonista

A

La buprenorfina è un agonista parziale/antagonista, perché è un potente agonista parziale del recettore mu e un antagonista del recettore kappa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Quali sono i due principali antagonisti dei recettori per gli oppioidi? Che effetto hanno su un paziente sano? E su un paziente con dolore cronico?

A

Sono naloxone e naltrexone. Hanno un effetto nullo sul paziente sano, e un effetto negativo sul paziente con dolore cronico perché inibiscono l’azione degli oppioidi endogeni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Quali sono i due analgesici oppioidi che hanno effetto anche su recettori alternativi? Quali sono i recettori alternativi? Che conseguenza ha?

A

Sono metadone e tramadolo. Sono sia agonisti del recettore mu che inibitori del reuptake di noradrenalina e serotonina. Di conseguenza, può essere benefico in pazienti in cui la morfina dà una risposta inferiore all’attesa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Oltre all’analgesia, quali sono i principali effetti degli agonisti degli oppioidi, che possono essere intesi come benefici o indesiderati a seconda del contesto? (13)

  • 3 a livello respiratorio
  • 3 a livello endocrino
  • 2 a livello gastrointestinale
  • 2 a livello cardiovascolare
  • 1 a livello oculare
  • 1 a livello cutaneo
  • 1 a livello immunitario
A
  • depressione respiratoria (tramite i MOR nel centro del respiro bulbare)
  • nausea e vomito
  • miosi
  • soppressione della tosse
  • stipsi (aumento tono sfinteriale + riduzione motilità intestinale)
  • prurito
  • broncocostrizione
  • effetti endocrini (calo cortisolo, iperprolattinemia, calo testosterone ed estrogeni)
  • ipotensione
  • bradicardia
  • immunosoppressione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

In cosa differisce la codeina dalla morfina?

A

La codeina è un grupo metossilico in più.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

A cosa è dovuta buona parte dell’attività analgesica della codeina?

A

Dalla sua conversione in morfina, che avviene per il 10% del totale ad opera di CYP2D6.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Farmacocinetica della codeina:

  • assorbimento (e confronto con la morfina)
  • metabolismo della codeina nel dettaglio
  • escrezione
A
  • assorbimento per via orale migliore della morfina
  • metabolismo della codeina in dettaglio
    • 50-70% metabolizzato in codeina-6-glucoronide (probabilmente non attivo)
    • 10-15% metabolizzato in norcodeina da CYP3A4 (metabolita attivo)
    • 10% metabolizzato in morfina da CYP2D6, e successivamente tramite
      UDP-glucoronil-transferasi
      • 60% morfina-3-glucoronide (inattiva)
      • morfina-6-glucoronide (4-5 volte più attiva della morfina stessa)
      • normorfina (inattiva)
  • escrezione per via renale dopo glucuronazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Come avviene la conversione da eroina in morfina? Perché ha un più alto potenziale d’abuso rispetto a morfina e codeina?

A

La conversione avviene tramite semplici reazioni di idrolisi che avvengono grazie ad esterasi localizzate nel plasma e nei tessuti. Ha un potenziale d’abuso maggiore perché è più lipofila e quindi penetra più facilmente nel SNC.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

A cos’è dovuta la variabilità di risposta di codeina, idrocodone e ossicodone?

A

Al polimorfismo dell’isoforma CYP2D6, che determina la formazione di questi tre composti in tre metaboliti più attivi delle molecole di partenza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Fentanil è un agonista di X quante volte più potente della morfina? E’ una molecola di sintesi o derivata da sostanze naturali?

A

Fentanil è un agonista del recettore mu per gli oppioidi circa 80-100 volte più potente della morfina, ed è una molecola di sintesi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Farmacocinetica Fentanil:

  • assorbimento e vie di somministrazione
  • distribuzione e lipofilicità
  • insorgenza d’azione e conseguentemente che utilizzi ha
  • emivita
  • metabolismo con risvolti sulle vie di somministrazione
A
  • assorbimento: la via orale non è particolarmente utilizzata, si preferisce spray nasale, via sublinguale, via buccale, strumenti di infusione controllati dai pazienti e via transdermica
  • distribuzione: buona perché è lipofilo
  • insorgenza d’azione rapida –> utile per trattamento di alcune forme di dolore acuto (breakthrough pain oncologico) e anestesia
  • emivita: 1.5-2 ore
  • metabolismo epatico intenso –> vie enterali sconsigliate
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Fentanil induce la liberazione di istamina dai mastociti?

A

No.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Qual è l’effetto collaterale particolare di Fentanil?

A

Rigidità muscolare intensa, soprattutto toracica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Quali sono i tre derivati dal Fentanil? Per cos’è usato ognuno di loro?

A
  • Remifentanil (anestesia)
  • Alfentanil (dolore cronico grave)
  • Sufentanil (dolore cronico grave)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Qual è il principale vantaggio di Fentanil e derivati?

A

La loro rapida insorgenza d’azione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Il metadone agisce tramite tre meccanismi: quali? Qual è la conseguenza di quest’azione più ampia.

A
  • agonista selettivo per il recettore mu degli oppioidi
  • inibitore del reuptake delle monoamine
  • antagonista dei recettori NMDA del glutammato

La conseguenza è un controllo più fine sulla sensibilità dolorifica e aumento del tono d’azione delle vie discendenti inibitorie.

45
Q

Farmacocinetica del metadone:

  • via di somministrazione e biodisponibilità
  • picco di concentrazione e conseguenze
  • metabolismo
A
  • via di somministrazione orale, con buona biodisponibilità
  • picco di concentrazione: dopo 4 ore, quindi non è utile per il dolore acuto
  • metabolismo principalmente epatico (CYPB26)
46
Q

Che isoforma di CYP450 metabolizza principalmente metadone? E’ soggetto a polimorfismi o no?

A

CYP2B6, ed è soggetto a polimorfismi.

47
Q

Perché l’emivita del metadone è lunga/corta?

A

L’emivita del metadone è lunga (24h+) perché tende ad accumularsi nei tessuti.

48
Q

Per quale motivo il metadone determina uno sviluppo inferiore di euforia e sedazione rispetto alla morfina?

A

Perché queste sono maggiormente legate al picco di concentrazione plasmatica.

49
Q

Rispetto alla morfina, il metadone…

  • determina insorgenza più/meno acuta della sindrome di astinenza fisica
  • determina insorgenza più/meno lenta di tolleranza
  • è indicato maggiormente per il trattamento del dolore acuto/cronico
  • è indicato/controindicato per il trattamento della dipendenza psicologica
A

Rispetto alla morfina, il metadone…

  • determina insorgenza meno acuta della sindrome di astinenza fisica
  • determina insorgenza più lenta di tolleranza
  • è indicato maggiormente per il trattamento del dolore cronico
  • è indicato per il trattamento della dipendenza psicologica
50
Q

Cos’è la petidina (meperidina)?

A

Agonista mu, nonché composto ad azione anticolinergica.

51
Q

Rispetto alla morfina, la petidina…

  • è un composto più/meno utilizzato
  • ha un’azione più rapida/lenta
  • ha un’emivita maggiore/minore
  • ha una potenza minore/maggiore
A

Rispetto alla morfina, la petidina…

  • è un composto meno utilizzato
  • ha un’azione più rapida
  • ha un’emivita minore
  • ha una potenza minore
52
Q

Come si chiama il metabolita attivo della petidina? Che effetti ha?

A

Si chiama norpetidina, ed ha effetto convulsionanti.

53
Q

Rispetto alla morfina, la petidina…

  • determina/non determina rilascio di istamina
  • determina più/meno stipsi
  • determina più/meno ritenzione urinaria
  • riduce/non riduce la forza di contrazione uterina, e quindi è indicato/controindicata per il trattamento del dolore da parto
  • può essere/non deve essere associata agli inibitori della MAO
A

Rispetto alla morfina, la petidina…

  • determina rilascio di istamina
  • determina meno stipsi
  • determina più ritenzione urinaria
  • non riduce la forza di contrazione uterina, e quindi è indicato per il trattamento del dolore da parto
  • non deve essere associata agli inibitori della MAO
54
Q

Cos’è pentazocina?

A

Agonista dei recettori per gli oppioidi di classe kappa, e agonista debole di mu e delta.

55
Q

Rispetto alla morfina, la pentazocina…

  • ha potenza maggiore/minore
  • può essere/non deve essere co-somministrata con altri oppioidi, perché…
A

Rispetto alla morfina, la pentazocina…

  • ha potenza minore
  • non deve essere co-somministrata con altri oppioidi perché può far precipitare la sindrome da morfina
56
Q

Farmacocinetica pentazocina:

  • assorbimento
  • emivita
  • per cosa è usata
A
  • Assorbimento: buono per via orale, ma con intenso effetto di primo passaggio
  • emivita: 4-5 ore
  • usata per dolore acuto
57
Q

Possibili effetti collaterali pentazocina (4)

A
  • aumento pressione arteriosa
  • aumento frequenza e contrattilità cardiache
  • depressione respiratoria
  • a dosi maggiori di 60 mg, può causare disforia e allucinazioni
58
Q

Cos’è la buprenorfina?

A

Agonista parziale dei recettori per gli oppioidi mu.

59
Q

Che cos’è l’effetto tetto della buprenorfina? Per quale effetto terapeutico/collaterale è valido?

A

La buprenorfina è un agonista parziale, di conseguenza il grado di attivazione dei recettori per gli oppioidi è tale da produrre l’effetto analgesico senza da indurre una depressione respiratoria marcata come la morfina.

60
Q

Considerando le caratteristiche della buprenorfina, questo farmaco è…

  • più/meno potente della morfina
  • più/meno sicuro della morfina. Cosa lo rende più/meno sicuro?
  • più/meno efficace della morfina
  • più/meno tendente all’abuso della morfina
  • indicato per il dolore acuto/cronico
  • utile/poco utile per il dolore intenso
A

Considerando l’effetto tetto della buprenorfina, questo farmaco è…

  • più potente della morfina
  • più sicuro della morfina, per l’effetto tetto
  • meno efficace della morfina
  • meno tendente all’abuso della morfina
  • indicato per il dolore cronico
  • poco utile per il dolore intenso
61
Q

Farmacocinetica della buprenorfina:

  • assorbimento e via di somministrazione
  • emivita
  • durata d’azione
A
  • assorbimento basso per via orale causa effetto di primo passaggio molto intenso, ma è un farmaco versatile perché ci sono compresse sublinguali, cerotti transdermici e forme iniettabili
  • emivita 12h circa
  • durata d’azione lunga per una lenta cinetica di dissociazione dal recettore degli oppiodi
62
Q

Considerando la lenta/rapida cinetica di dissociazione dal recettore degli oppioidi di buprenorfina, questo farmaco…

  • ha una breve/lunga durata d’azione
  • ha effetti avversi facilmente/difficilmente contrastabili con Naloxone
  • può efficamente/scarsamente antagonizzare altri oppioidi, e quindi è indicato/non indicato nella disassuefazione degli oppioidi
  • è indicato per il dolore acuto/cronico
A

Considerando la lenta/rapida cinetica di dissociazione dal recettore degli oppioidi di buprenorfina, questo farmaco…

  • ha una lunga durata d’azione
  • ha effetti avversi difficilmente contrastabili con Naloxone
  • può efficacemente antagonizzare altri oppioidi, e quindi è indicato nella disassuefazione degli oppioidi
  • è indicato per il dolore cronico
63
Q

Cos’è il tramadolo?

A

Un agonista oppioide, ma anche un inibitore del reuptake di serotonina e noradrenalina.

64
Q

Quali di questi farmaci sono pro-farmaci? Quali hanno metabolitivi attivi?

  • codeina
  • Fentanil
  • metadone
  • petidina
  • pentazocina
  • buprenorfina
  • tramadolo
  • tapentadolo
A
  • codeina ha metaboliti attivi
  • Fentanil nessuno dei due
  • metadone nessuno dei due
  • petidina ha metaboliti attivi
  • pentazocina nessuno dei due
  • buprenorfina nessuno dei due
  • tramadolo è un profarmaco
  • tapentadolo non è un profarmaco
65
Q

Qual è l’isoforma di CYP450 che determina la conversione del tramadolo da profarmaco a metabolita attivo? Come si chiama il metabolita attivo? Quante volte più potente del tramadolo è il metabolita attivo?

A
  • isoforma CYP2D6
  • metabolita attivo: O-desmetiltramadolo M1
  • 100x più potente
66
Q

Per quale motivo è ben descritto l’abuso di tramadolo nel Medio Oriente?

A

Perché in queste popolazioni è più frequente il metabolizzatore ultrarapido di CYP2D6, ovvero un enzima più veloce del normale nel convertire tramadolo nel suo metabolita attivo.

67
Q

In quale occasioni è utilizzato il tramadolo? (5)

A
  • dolore acuto
  • dolore cronico
  • alcune forme di dolore muscolo-scheletrico
  • dolore associato alla neuropatia diabetica
  • dolore post-operatorio (più comune)
68
Q

Qual è il principale oppioide che agisce sul dolore neuropatico? (su cui di solito gli oppioidi non agiscono)

A

Tramadolo.

69
Q

Quali sono i possibili effetti avversi da tramadolo? (8)

A
  • reazioni psichiatriche
  • mal di testa
  • vertigini
  • convulsioni
  • sindrome serotoninergica
  • ipertermia
  • tachicardia
  • mioclonie
70
Q

Elenca i principali farmaci che possono dare interazioni farmacologiche con il tramadolo. (8)

A
  • Linezolid
  • Psicotropi vari
  • Ritonavir
  • altri analgesici oppioidi
  • sostanze d’abuso
  • chinidina
  • anti-emicranici
  • integratori alimentari a base di triptofano
71
Q

Cos’è il tapentadolo?

A

Agonista mu + inibitore della ricaptazione della noradrenalina

72
Q

Principali usi clinici degli oppioidi. (5)

A
  • trattamento e prevenzione del dolore
  • edema polmonare acuto
  • antitussivi
  • anti-diarroici
  • anestetici
73
Q

Cos’è il Naloxone?

A

E’ un antagonista oppioide puro, con attività intrinseca pari a 0. Si limita ad occupare il recettore senza attivarlo, e può anche scalzare l’agonista oppioide.

74
Q

Farmacocinetica del Naloxone:

  • via di somministrazione principale
  • durata d’azione
  • insorgenza d’azione
A
  • via salvavita: intranasale, le altre sono di ambito ospedaliero
  • durata d’azione breve (2-4h)
  • insorgenza d’azione rapida
75
Q

Farmaci che possono precipitare la sindrome d’astinenza nel paziente dipendente da morfina. (3)

A
  • Pentazocina
  • Buprenorfina
  • Naloxone

(in generale, sono gli antagonisti di mu).

76
Q

Quali sono le conseguenze dell’utilizzo di Naloxone in…

  • soggetto normale, senza dolore
  • paziente in terapia/in overdose da agonista oppioide
  • paziente con analgesia indotta da stress (senza oppioide farmacologico)
A
  • soggetto normale, senza dolore –> non cala la soglia del dolore
  • paziente in terapia/in overdose da agonista oppioide –> blocca gli effetti, somministrato quando questi mettono il paziente in pericolo di vita
  • paziente con analgesia indotta da stress (senza oppioide farmacologico) –> blocca l’effetto degli oppioidi endogeni, può aumentare il dolore
77
Q

Cos’è il Naltrexone?

A

Naltrexone è un antagonista dei recettori per gli oppioidi, ad attività intrinseca pari a 0.

78
Q

Qual è il principale vantaggio di Naltrexone su Naxolone?

A

La durata d’azione più lunga, di circa 10h.

79
Q

Quando viene usato Naltrexone? (4)

A
  • terapia per disassuefazione da oppioidi
  • trattamento di dipendenza dall’alcol
  • shock settico
  • prurito incontrollabile causato da malattie epatiche croniche
80
Q

Come si chiamano i due antagonisti del recettore mu che non attraversano la BEE? Qual è la loro utilità?

A

Metilnaltrexone bromuro e Naloxegol.
La loro utilità risiede nel fatto che possono bloccare l’attività degli agonisti oppioidi in periferia e quindi bloccare gli effetti avversi più comune (stipsi, nausea e vomito), mentre gli agonisti oppioidi a livello del SNC possono svolgere la loro azione analgesica.

81
Q

Qual è la triade sintomatologica tipica del sovradosaggio da oppioidi?

A

1) depressione respiratoria (SEMPRE)
2) miosi/costrizione pupillare
3) stupor

82
Q

Quali sono i due farmaci indicati per il trattamento dell’intossicazione acuta da oppioidi? Qual è la sostanziale differenza tra di loro?

A

Sono Naloxone e Naltrexone.
La differenza principale è la durata d’azione, perché Naloxone è a breve durata d’azione e quindi utile per i sintomi in acuto (da mantenere il paziente in infusione), mentre Naltrexone ha una lunga emivita, quindi è stato proposto come farmaco di mantenimento con la forma a lento rilascio nella terapia da intossicazione da oppioidi.

83
Q

Cos’è la “apparent tolerance”?

A

Tolleranza farmacologica apparente, ovvero progressiva perdita di efficacia terapeutica, dovuta a:
- tolleranza farmacodinamica –> cambiamento a livello dei recettori
- anomala sensibilità al dolore –> a causa degli oppioidi
Comporta che per ottenere lo stesso effetto analgesico, bisogni usare una dose più alta.

84
Q

Cos’è la addiction? Com’è traducibile in italiano?

A

“Addiction” è un termine traducibile come “dipendenza psicologica”, ed è un desiderio compulsivo di assumere la sostanza, nonostante il danno al soggetto e ad altri individui.

84
Q

Cos’è la addiction? Com’è traducibile in italiano?

A

“Addiction” è un termine traducibile come “dipendenza psicologica”, ed è un desiderio compulsivo di assumere la sostanza, nonostante il danno al soggetto e ad altri individui.

85
Q

Cos’è la dipendenza fisica?

A

La dipendenza fisica da una sostanza è legato alla comparsa della sindrome di astinenza, ovvero ad una serie di sintomi fisici che insorge quando si sospende bruscamente la somministrazione di sostanza d’abuso/agonista oppioide, o quando si somministra un antagonista o agonista parziale in paziente che sta assumendo agonista oppioide da tempo.

86
Q

Le tre principali caratteristiche della sindrome da astinenza

A
  • I sintomi sono opposti agli effetti acuti scatenati dalla somministrazione di agonisti oppioidi (es. analgesia, dolore)
  • i meccanismi della sindrome da astinenza sono ben distinti dai meccanismi di tolleranza
  • i sintomi sono almeno in parte legati ad un’attivazione di altri sistemi neurotrasmettoriali (soprattutto base adrenergica)
87
Q

Quali sono i due farmaci usabili nella dipendenza, oltre agli antagonisti oppioidi?

A
  • Clonidina (vecchio ma ancora usato come anti-ipertensivo)

- Lofexidina (più recente)

88
Q

Quali di questi effetti secondari all’utilizzo di agonisti oppioidi sono suscettibili a tolleranza?

  • Analgesia
  • Depressione respiratoria
  • miosi
  • stipsi
A
  • Analgesia

- Depressione respiratoria

89
Q

Per quale tipologie di dolori è indicato il paracetamolo? Per quale dolore invece non lo è?

A

E’ adatto per il trattamento di mal di denti e mal di testa. E’ controindicato per dolori di tipo infiammatorio.

90
Q

L’azione analgesica a carico delle COX del paracetamolo è ben nota, ma quale potrebbe essere un target di recente scoperta?

A

TRPV1, appartenente alla famiglia TRP (Transient Receptor Potential).

91
Q

La ketamina è un analgesico non convenzionale. Quali sono le sue due principali indicazioni? Che meccanismo ha, e a quale altro farmaco somiglia in questo?

A

Principali indicazioni: anestesia pediatrica e anti-depressivo. E’ un antagonista del recettore del glutammato NMDA, come il metadone.

92
Q

Quali di questi farmaci sono utili verso il dolore neuropatico? Perché?

  • anticonvulsivanti
  • oppioidi
  • FANS
  • antidepressivi
  • Coxib
  • antipertensivi
A

Anticonvulsivanti, perché inibiscono il rilascio di neurotrasmettitori coinvolti nella trasmissione dello stimolo doloroso.
Antidepressivi, perché inibiscono il re-uptake di noradrenalina e serotonina, modulando la percezione del dolore.
Antipertensivi come la clonidina, che agisce sul recettore alfa-2-adrenergico del corno posteriore del midollo spinale, provocando l’inibizione delle vie coinvolte nella trasmissione dello stimolo doloroso.

93
Q

In linea di massima, quali vie di somministrazione andrebbero evitate nel trattamento del dolore acuto?

A

Via intramuscolare, via sottocutanea e via transdermica, per la lenta cinetica di assorbimento.

94
Q

Avendo la possibilità di utilizzare la codeina in un paziente genotipizzato, in quali metabolizzatori (CYP2D6) andrebbe evitata?

  • ultrarapido
  • “Extensive”
  • “intermediate”
  • “poor”

Spiega per ognuno il motivo della scelta, e le alternative che potrebbero ricevere.

A
  • Ultrarapido: evitare perché ci sarebbe una conversione elevata in morfina, con possibile tossicità. Alternative: farmaci che non sono metabolizzati da CYP2D6 (quindi no tramadolo, idrossicodone e ossicodone), quindi morfina e non oppioidi.
  • Extensive: puoi usarlo
  • Intermediate: puoi usarlo, ma se non funziona le alternative sono morfina e non oppioidi
  • Poor: la conversione sarebbe lentissima, quindi sarebbe inutile. Utilizza morfina e analgesici non oppioidi.
95
Q

Potenza del Fentanil, prendendo come riferimento la morfina = 1.

A

80-100x

96
Q

Quali sono i farmaci analgesici più indicati per il breakthrough pain oncologico?

A

Fentanil e derivati.

97
Q

Potenza della petidina, prendendo come riferimento la morfina = 1.

A

10x inferiore.

98
Q

Potenza della pentazocina, prendendo come riferimento la morfina = 1.

A

3-6 volte inferiore.

99
Q

Potenza della buprenorfina, prendendo come riferimento la morfina = 1.

A

25 volte più potente.

100
Q

Potenza del metadone, prendendo come riferimento la morfina = 1.

A

Identica potenza (ma potrebbe forse essere più potente, consenso non unanime).

101
Q

Potenza dell’idromorfone, prendendo come riferimento la morfina = 1.

A

Circa 8 volte superiore.

102
Q

Potenza dell’idrossicodone, prendendo come riferimento la morfina = 1.

A

0.5-1 volte la morfina.

103
Q

Potenza dell’ossicodone, prendendo come riferimento la morfina = 1.

A

Metà della morfina.

104
Q

Via di somministrazione dei derivati del fentanil.

A

Esclusivamente parenterale.

105
Q

Qual è l’effetto degli oppioidi che può determinare moderata tolleranza? Quali sono i 3 che non determinano tolleranza (o solo minima)?

A

Intermedia: bradicardia
Minima: miosi, costipazione, convulsione

106
Q

Gli studi cosa favoriscono per il trattamento di dolore cronico non da neoplasia: oppioidi long-acting o anticonvulsivanti/antidepressivi?

A

Anticonvulsivanti e antidepressivi.

107
Q

Farmaci utilizzabili per il dolore neuropatico.

A
  • vari antidepressivi
  • gabapentina
  • carbamazepina (e altri antiepilettici che bloccano i canali del sodio)
  • lidocaina (per via topica)
108
Q

Cosa sono carbamazepina, gabapentina e pregabalina?

A

Anticonvulsivanti.