Anticoagulanti Flashcards

1
Q

Qual è la differenza tra anticoagulanti ad azione diretta e indiretta?

A

Gli anticoagulanti ad azione diretta agiscono direttamente su un fattore della coagulazione, quelli ad azione indiretta no ma hanno comunque un’attività anticoagulante.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Riguardo all’eparina…

  • UFH è un acronimo che sta per eparina non frazionata/eparina a basso peso molecolare
  • LMWH è un acronimo che sta per eparina non frazionata/eparina a basso peso molecolare
  • è un glicosamminoglicano altamente solfatato con elevata densità di carica negativa/è un insieme eterogeneo di glicosamminoglicani altamente solfatati con elevata densità di carica negativa/è un termine che si utilizza per una famiglia di proteine ad attività anticoagulante
  • è un anticoagulante diretto/indiretto
A
  • UFH è un acronimo che sta per eparina non frazionata
  • LMWH è un acronimo che sta per eparina a basso peso molecolare
  • è un insieme eterogeneo di glicosamminoglicani altamente solfatati con elevata densità di carica negativa
  • è un anticoagulante indiretto
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Considerata la famiglia delle varie eparine, che percentuale di esse (più o meno) ha attività anticoagulante?

A

33%.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

L’eparina è un farmaco:

  • biologico, unicamente estratta da tessuti animali
  • biologico, derivante da colture batteriche
  • semi-sintetico
  • sintetico
A

L’eparina è unicamente estratta da tessuti animali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa prevede il meccanismo d’azione dell’eparina?

A

La formazione ad un complesso ternario con antitrombina III e un fattore della coagulazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Dopo aver formato il complesso ternario, cosa fa l’eparina?

A

L’eparina si dissocia dal complesso e torna ad essere disponibile per formare nuovi complessi ternari, mentre il fattore di coagulazione rimane inibito.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quale parte dell’eparina rende possibile il legame con l’antitrombina III e, di conseguenza, la formazione del complesso ternario?

A

Un pentasaccaride.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Riguardo alla farmacocinetica dell’eparina non frazionata…
- non è somministrabile per via endovenosa/sottocutanea/intramuscolare, perché sarebbe molto dolorosa e provocherebbe ematomi
- l’effetto biologico si manifesta entro pochi minuti/dopo 1 ora per la somministrazione endovenosa
l’effetto biologico si manifesta entro pochi minuti/dopo 1 ora per la somministrazione sottocutanea
- l’eparina si lega esclusivamente all’antitrombina III/si lega anche ad altre proteine plasmatiche/si lega anche ad altre proteine plasmatiche e a cellule come macrofagi e cellule endoteliali
- alle dosi terapeutiche, ha un’emivita di circa 30 minuti/1 ora/2 ore/4 ore/8 ore

A
  • non è somministrabile per via intramuscolare, perché sarebbe molto dolorosa e provocherebbe ematomi
  • l’effetto biologico si manifesta entro pochi minuti per la somministrazione endovenosa
    l’effetto biologico si manifesta dopo 1 ora per la somministrazione sottocutanea
  • l’eparina si lega anche ad altre proteine plasmatiche e a cellule come macrofagi e cellule endoteliali
  • alle dosi terapeutiche, ha un’emivita di circa 1 ora
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

La clearance dell’eparina è il frutto della combinazione di due meccanismi, uno saturabile e uno non saturabile. Quali? Sono sempre attivi entrambi?

A
  • Saturabile e rapido: mediato dal legame dell’eparina con le cellule del sangue e le cellule endoteliali
  • Non saturabile e lento: clearance renale, che subentra quando il primo si satura
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Elenca (senza spiegare) i 5 principali effetti collaterali dell’eparina.

A
  • emorragia
  • trombosi da trombocitopenia indotta da eparina (HIT)
  • osteoporosi
  • ipoaldosteronismo
  • rare reazioni di ipersensibilità
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come si chiama l’antidoto per l’eparina non frazionata che permette di limitare l’entità dei suoi effetti collaterali? Funziona per LMWH? E contro Fondaparinux?

A

Protamina solfato. Funziona debolmente contro l’eparina a basso peso molecolare, e ha effetto nullo su Fondaparinux.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quante forme di trombosi da trombocitopenia indotta da eparina esistono?

A

2

  • forma lieve, che insorge rapidamente senza base immunologica
  • forma grave, su base immunologica, che determina complicanze tromboemboliche (anche fatali nel 50% dei pazienti che la sviluppano). Si verifica nell’1-2% dei pazienti dopo una settimana di trattamento, ed è dovuta alla formazione contro il fattore piastrinico PF4
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Dopo quanto si verifica l’osteoporosi nel trattamento con eparina?

A

Dopo 6 o più mesi, e quindi è un effetto collaterale raro, perché raramente ci sono trattamenti con eparina che durano così a lungo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Riguardo all’eparina a basso peso molecolare…

  • sono molecole risultato di un frazionamento dell’eparina UFH/LMWH secondo il peso molecolare
  • tutte le eparine a basso peso molecolare autorizzate in Italia sono somministrate per iniezione endovenosa/sottocutanea
  • possono essere usate in maniera indifferente perché hanno farmacocinetica e farmacodinamica simili/non devono essere usate in maniera indifferente perché hanno farmacocinetica e farmacodinamica diverse
  • rispetto all’eparina non frazionata, si legano di più/meno alle proteine plasmatiche, e di più/meno agli elementi figurati del sangue
A
  • sono molecole risultato di un frazionamento dell’eparina UFH secondo il peso molecolare
  • tutte le eparine a basso peso molecolare autorizzate in Italia sono somministrate per iniezione sottocutanea
  • non devono essere usate in maniera indifferente perché hanno farmacocinetica e farmacodinamica diverse
  • rispetto all’eparina non frazionata, si legano di meno alle proteine plasmatiche, e di meno agli elementi figurati del sangue
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qual è la differenza nel meccanismo d’azione tra eparina UFH ed eparina LMWH? E’ una differenza clinicamente rilevante?

A

L’eparina non frazionata forma un complesso ternario con antitrombina III e numerosi fattori di coagulazione possibili.
L’eparina a basso peso molecolare è più corta, e può formare un complesso ternario solo con antitrombina III e fattore Xa.
La differenza non è clinicamente rilevante.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Confronto tra eparina UFH e LMWH:

  • quale delle due ha maggiore attività contro la trombina?
  • quale delle due necessita di monitoraggio della coagulazione?
  • quale delle due ha farmacocinetica più prevedibile?
  • quale delle due ha una clearance quasi esclusivamente renale?
  • quale delle due ha un’emivita più lunga?
  • quale delle due ha una maggiore incidenza di HIT, e quindi è più sicura?
  • quale delle due va evitata in pazienti con funzionalità renale ridotta?
A
  • quale delle due ha maggiore attività contro la trombina? UFH
  • quale delle due necessita di monitoraggio della coagulazione? UFH
  • quale delle due ha farmacocinetica più prevedibile? LMWH
  • quale delle due ha una clearance quasi esclusivamente renale? LMWH
  • quale delle due ha un’emivita più lunga? LMWH
  • quale delle due ha una maggiore incidenza di HIT, e quindi è meno sicura? UFH
  • quale delle due va evitata in pazienti con funzionalità renale ridotta? LMWH
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali sono le due principali eparine a basso peso molecolare?

A

Enoxaparina e Fondaparinux.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Qual è la particolarità “tecnologica” di Enoxaparina?

A

E’ l’unico farmaco biologico non proteico per cui è stato approvato un biosimilare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Che tipo di farmaco è Fondaparinux? Dal punto di vista chimico/molecolare, che cos’è?

A

Fondaparinux è un anticoagulante parenterale, ed effettivamente è il singolo pentasaccaride dell’eparina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Riguardo a Fondaparinux…

  • è un farmaco di origine biologica/sintetica, a differenza/esattamente come eparina UFH e LMWH
  • agisce in maniera concentrazione-dipendente/tempo-dipendente, ed è pertanto sensato/inutile dare dosi a plateau del farmaco
  • contro di lui, protamina solfato ha effetto eccellente/debole/nullo
A
  • è un farmaco di origine sintetica, a differenza di eparina UFH e LMWH
  • agisce in maniera concentrazione-dipendente, ed è pertanto inutile dare dosi a plateau del farmaco
  • contro di lui, protamina solfato ha effetto nullo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quali sono i principali tre farmaci appartenenti alla classe degli inibitori diretti della trombina (DTI)? Quali di queste tre lega un solo sito a livello della trombina, mentre gli altri ne legano due.

A

Irudina, Bivalirudina, Argatroban (lega uno solo).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Riguardo agli inibitori diretti della trombina…

  • inibiscono la trombina coinvolgendo/senza coinvolgere l’antitrombina III
  • formano/non formano il complesso ternario
  • sono tutti somministrati per via endovenosa/orale
  • hanno tutti un’emivita nel range di 1 ora/3 ore/4 ore
A
  • inibiscono la trombina senza coinvolgere l’antitrombina III
  • non formano il complesso ternario
  • sono tutti somministrati per via endovenosa
  • hanno tutti un’emivita nel range di 1 ora
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quali sono gli utilizzi clinici dei DTI?

A
  • Irudina: ad oggi abbandonata, sarebbe usata in terapia dell’HIT
  • Bivalirudina: alternativa all’eparina durante gli interventi di angioplastica coronaria
  • Argatroban: terapia dell’HIT
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Qual è il meccanismo d’azione del Warfarin? Perché questo ha un’azione anti-coagulante?

A

Inibisce la subunità 1 del complesso della vitamina K-epossido riduttasi, impedendo la conversione dell’epossido della vitamina K nella forma ridotta.
Ha un’azione anticoagulante perché la vitamina K ridotta è un fattore indispensabile per la reazione di gamma-carbossilazione catalizzata dall’enzima gamma-glutammil-carbossilasi, cruciale per l’attivazione di vari fattori di coagulazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Il Warfarin è una miscela racemica di due enantiomeri S-warfarin e R-warfarin.

  • quale è il più potente? E di quanto?
  • da quale/i isoforma/e di CYP è metabolizzato S-Warfarin?
  • da quale/i isoforma/e di CYP è metabolizzato R-Warfarin?
  • da quale/i isoforma/e di CYP è metabolizzata la vitamina K?
A
  • S-warfarin è 3-5 volte più potente di R-warfarin
  • S warfarin è metabolizzato da CYP2C9 (polimorfico)
  • R-warfarin è metabolizzato da CYP1A1, CYP1A2 e CYP3A4
  • la vitamina K è metabolizza da CYP4F2
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Riguardo al warfarin…

  • la sua azione biologica si manifesta solo in vivo/anche in vitro
  • il warfarin blocca la formazione di nuovi fattori coagulativi con/senza effetto su quelli già formati
  • il warfarin si presta bene a situazioni di emergenza/è più adatto ad una terapia cronica
  • è presente una latenza temporale di circa 2 minuti/2 ore/2 giorni/2 settimane tra somministrazione e insorgenza d’azione
  • i fattori di coagulazione coinvolti sono principalmente 2/3/4
A
  • la sua azione biologica si manifesta solo in vivo
  • il warfarin blocca la formazione di nuovi fattori coagulativi senza effetto su quelli già formati
  • il warfarin è più adatto ad una terapia cronica
  • è presente una latenza temporale di circa 2 giorni tra somministrazione e insorgenza d’azione
  • i fattori di coagulazione coinvolti sono principalmente 4
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Quali sono i 3 problemi principali di Warfarin?

A
  • variabilità di risposta amplissima dovuto ai polimorfismi di vari enzimi metabolizzanti
  • numerose interazioni farmacologiche
  • compliance del paziente non ottimale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Quali polimorfismi giocano un ruolo nella variabilità di risposta del Warfarin?

A
  • CYP2C9 (varianti *1, *2 e *3)
  • VKORC1 (varianti A e non-A)
  • CYP4F2
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Ogni quanto vengono aggiustate le dosi di INR tramite monitoraggio?

A

Ogni settimana.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Elenca i 10 antibiotici che MOLTO PROBABILMENTE/PROBABILMENTE/POSSIBILMENTE hanno un effetto che porta a potenziamento dell’attività del Warfarin –> causano possibili emorragie

N.B. Sono 6 farmaci singoli e 4 classi, di 2 classi c’è un farmaco principale.

A
  • acido nalidixico (chinoloni)
  • amoxicillina (e varie penicilline)
  • “Augmentin” (amoxicillina + acido clavulanico)
  • cloramfenicolo
  • cotrimoxazolo
  • fluorochinoloni (ciprofloxacina, gatifloxacina, levofloxacina, norfloxacina, ofloxacina)
  • isoniazide
  • macrolidi (azitromicina, claritromicina, eritromicina)
  • metronidazolo
  • tetraciclina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Elenca i 5 antimicotici che MOLTO PROBABILMENTE/PROBABILMENTE/POSSIBILMENTE hanno un effetto che porta a potenziamento dell’attività del Warfarin –> causano possibili emorragie

A
  • fluconazolo
  • itraconazolo
  • miconazolo
  • terbinafina
  • vorticonazolo
32
Q

Elenca i 2 antivirali che MOLTO PROBABILMENTE/PROBABILMENTE/POSSIBILMENTE hanno un effetto che porta a potenziamento dell’attività del Warfarin –> causano possibili emorragie

A
  • ritonavir

- saquinavir

33
Q

Elenca i 13 farmaci ad azione cardiovascolare che MOLTO PROBABILMENTE/PROBABILMENTE/POSSIBILMENTE hanno un effetto che porta a potenziamento dell’attività del Warfarin –> causano possibili emorragie

1 è una classe.

A
  • amiodarone (antiaritmico)
  • aspirina
  • chinidina
  • diltiazem
  • disopiramide (antiaritmico)
  • Fibrati: clofibrato, fenofibrato, gemfibrozil e altri (tranne il bezafibrato)
  • fluvastatina
  • metolazone (diuretico tiazidico)
  • propafenone (antiaritmico)
  • propranololo
  • ropinirolo (antiparkinsoniano)
  • simvastatina
  • sulfinpirazone (profilassi post-infartuale)
34
Q

Elenca i 14 analgesici e antinfiammatori che MOLTO PROBABILMENTE/PROBABILMENTE/POSSIBILMENTE hanno un effetto che porta a potenziamento dell’attività del Warfarin –> causano possibili emorragie

A
  • Aspirina
  • Celecoxib
  • destropropossifene (oppioide) e propossifene
  • fenilbutazone
  • indometacina
  • interferone
  • leflunomide
  • paracetamolo
  • piroxicam
  • rofecoxib
  • salicilati topici
  • sulindac (FANS)
  • tolmetina
  • tramadolo
35
Q

Elenca i 9 farmaci/composti con azione sul SNC che MOLTO PROBABILMENTE/PROBABILMENTE/POSSIBILMENTE hanno un effetto che porta a potenziamento dell’attività del Warfarin –> causano possibili emorragie

A
  • alcol
  • citalopram
  • cloralio idrato (Sedativo)
  • disulfiram (cura alcolismo)
  • entacapone (COMT)
  • felbamato (antiepilettico)
  • fenitoina
  • fluvoxamina
  • sertralina
36
Q

Elenca i 6 farmaci ad azione sul tratto gastrointestinale o cibi che MOLTO PROBABILMENTE/PROBABILMENTE/POSSIBILMENTE hanno un effetto che porta a potenziamento dell’attività del Warfarin –> causano possibili emorragie

A
  • cimetidina (anti-H2)
  • mango
  • olio di pesce
  • omeprazolo
  • Orlistat (anti-obesità)
  • uva
37
Q

Elenca i 13 farmaci classificati sotto “altro” che MOLTO PROBABILMENTE/PROBABILMENTE/POSSIBILMENTE hanno un effetto che porta a potenziamento dell’attività del Warfarin –> causano possibili emorragie

A
  • acarbosio (anti-diabete)
  • ciclofosfamide (chemio alchilante)
  • danazolo (androgeno e soppressivo la funzione ovarica)
  • daptomicina (antibiotico)
  • fluorouracile
  • gemcitabina
  • ifofosfamide (mostarda azotata)
  • paclitaxel
  • steroidi anabolizzanti
  • tamoxifene
  • tolterodina (anti-incontinenza urinaria)
  • trastuzumab
  • zileuton (anti-asmatico inibitore della sintesi dei leucotrieni)
38
Q

Elenca i 4 farmaci ad azione anti-infettiva che MOLTO PROBABILMENTE hanno un effetto che porta ad inibizione dell’attività del Warfarin –> causano possibili trombi/emboli

A
  • Griseofulvina (antimicotico)
  • Nafcillina (beta-lattamico)
  • ribavirina
  • rifampicina
39
Q

Qual è il farmaco ad azione sul sistema cardiovascolare che MOLTO PROBABILMENTE ha un effetto che porta ad inibizione dell’attività del Warfarin –> causa possibili trombi/emboli

A

Colestiramina

40
Q

Qual è il farmaco ad azione anti-infiammatoria che MOLTO PROBABILMENTE ha un effetto che porta ad inibizione dell’attività del Warfarin –> causa possibili trombi/emboli

A

Mesalazina

41
Q

Elenca i 2 farmaci ad azione sul SNC che MOLTO PROBABILMENTE hanno un effetto che porta ad inibizione dell’attività del Warfarin –> causano possibili trombi/emboli

A

Barbiturici e carbamazepina

42
Q

Quali sono i cibi che MOLTO PROBABILMENTE hanno un effetto che porta ad inibizione dell’attività del Warfarin –> causano possibili trombi/emboli

A

Cibi ad alto contenuto di vitamina K e avocado

43
Q

Qual è l’immunosoppressivo che MOLTO PROBABILMENTE han un effetto che porta ad inibizione dell’attività del Warfarin –> causa possibili trombi/emboli

A

Mercaptopurina

44
Q

Qual è l’emivita del Warfarin? Ogni quanto viene somministrato?

A

36h emivita, somministrazione per via orale giornaliera.

45
Q

Riguardo ai nuovi anticoagulanti orali:

  • agiscono mediante l’inibizione diretta/indiretta di alcuni fattori della coagulazione
  • hanno un solo dosaggio/hanno più dosaggi
  • il loro assorbimento è migliore/peggiore se ingeriti con abbondante acqua
A
  • agiscono mediante l’inibizione diretta di alcuni fattori della coagulazione
  • hanno più dosaggi
  • il loro assorbimento è migliore se ingeriti con abbondante acqua
46
Q

Quali sono i 4 NAO attualmente in commercio in Italia?

A
  • Apixaban
  • Edoxaban
  • Rivaroxaban
  • Dabigatran etexilato
47
Q

Forme farmaceutiche di:

  • Apixaban
  • Dabigatran
  • Edoxaban
  • Rivaroxaban
A
  • Apixaban: compresse rivestite
  • Dabigatran: capsula rigida
  • Edoxaban: compresse rivestite
  • Rivaroxaban: compresse rivestite e granuli per sospensione orale (uso pediatrico)
48
Q

Com’è la biodisponibilità orale di Dabigatran rispetto agli altri 3 NAO?

A

Biodisponibilità orale nettamente più bassa (5% circa contro 55%)

49
Q

Indica il principale autore del metabolismo dei seguenti NAO

  • Apixaban
  • Dabigatran
  • Edoxaban
  • Rivaroxaban
A
  • Apixaban: perlopiù epatico
  • Dabigatran: perlopiù renale
  • Edoxaban: in egual misura epatico e renale
  • Rivaroxaban: perlopiù epatico
50
Q

Indica quali di questi NAO sono substrati a livello intestinale e renale della Glicoproteina P:

  • Apixaban
  • Dabigatran
  • Edoxaban
  • Rivaroxaban
A

Tutti e 4.

51
Q

Quale NAO raggiunge una biodisponibilità orale quasi del 100% se assunto in concomitanza di un pasto?

A

Rivaroxaban.

52
Q

Per cosa è impiegato Dabigatran etexilato? (2)

A
  • prevenzione del tromboembolismo venoso dopo interventi ad anca o ginocchio
  • prevenzione di ictus ed embolie sistemiche
53
Q

Quale indicazione ha Rivaroxaban in più rispetto a Dabigatran?

A

Prevenzione e trattamento di trombosi venosa profonda.

54
Q

Quali sono due farmaci che possono inibire glicoproteina P, che metabolizza tutti i NAO?

A
  • Amiodarone (antiaritmico)

- Verapamil

55
Q

Quali sono gli effetti avversi più comuni dei NAO? (2 + 1 di Rivaroxaban)

A
  • sanguinamenti modesti
  • anemia
  • nausea per Rivaroxaban
56
Q

Qual è l’emivita dei NAO?

A

<12 ore

57
Q

Oltre alla glicoproteina P, quale altra proteina sfrutta Rivaroxaban per la sua escrezione?

A

BCRP.

58
Q

Indica le 7 interazioni farmacologiche clinicamente rilevanti di Dabigatran (ovvero, quelle che aumentano il rischio di sanguinamento) (oltre ad amiodarone e Verapamil)

A
  • altri anticoagulanti
  • chinidina
  • ciclosporina
  • dronedarone
  • itraconazolo
  • ketoconazolo
  • tacrolimus
59
Q

Indica le 4 interazioni farmacologiche clinicamente rilevanti di Apixaban e Rivaroxaban (ovvero, quelle che aumentano il rischio di sanguinamento) (oltre ad amiodarone e Verapamil)

N. B. Sono molto generiche

A
  • inibitori di CYP3A4
  • inibitori di glicoproteina P
  • altri anticoagulanti o antiaggreganti
  • FANS
60
Q

Indica le interazioni farmacologiche clinicamente rilevanti di Edoxaban (ovvero, quelle che aumentano il rischio di sanguinamento) (oltre ad amiodarone e Verapamil)

A

Non ci sono dati perché il farmaco è molto recente.

61
Q

Qual è il NAO che è più incline a dare sanguinamenti? Qual è il meno incline?

A

Il più incline è rivaroxaban. Il meno incline è Apixaban.

62
Q

Quali sono i due antidoti dei NAO? Per chi sono selettivi?

A
  • Idaracizumab, ad alta affinità per Dabigatran

- Andexanet-alfa, specifico per gli altri 3 NAO

63
Q

Quale tipologia di anticoagulanti orali è indicata per i pazienti con valvola meccanica?

A

Warfarin.

64
Q

A quale dosaggio di NAO si perde il vantaggio della sicurezza sui rischi?

A

150 mg circa

65
Q

Quali sono le 3 principali indicazioni a preferire un NAO al Warfarin?

A
  • pazienti spesso fuori range terapeutico con Warfarin
  • pazienti che non riescono ad aderire regolarmente al monitoraggio di INR
  • pazienti con pregressa o forte rischio di emorragia intracranica
66
Q

Quando si preferisce il Warfarin ai NAO? (3)

A
  • grave riduzione della funzionalità renale
  • protesi valvolare cardiaca meccanica
  • paziente con FA valvolare
67
Q

Dove avviene più frequentemente un sanguinamento con…

  • Warfarin
  • NAO
A
  • Warfarin: intracranico

- NAO: GTI

68
Q

Qual è l’emivita dell’eparina alle dosi terapeutiche?

A

40-90 min.

69
Q

Qual è la via di somministrazione di tutte le eparine a basso peso molecolare autorizzate in Italia?

A

Iniezione sottocutanea.

70
Q

Cos’è il Danaparoid?

A

Un eparinoide consistente di eparan, dermatan e condroitin solfati, che determinano attività antitrombotica.

71
Q

Qual è la percentuale di tempo in range terapeutico (TTR) accettabile per la warfarina?

A

65% o più.

72
Q

Come viene eliminato warfarin?

A

Principalmente per via epatica.

73
Q

Come rimedi (“antidoto”) ad un’emorragia massiva da warfarin?

A

Complessi Protrombinici Completi (PCC) endovena + fitomenadione (vitamina K1) endovena.

74
Q

I NAO hanno più dosaggi o solo uno?

A

Ogni NAO ha almeno 2 dosaggi alternativi, Rivaroxaban ne ha 4.

75
Q

Ad un paziente con trombosi acuta, daresti Warfarin o NAO?

A

NAO perché hanno rapida insorgenza d’azione.